Dove fare Skydiving in Veneto: quella volta che ho volato

Dove fare skydiving in Veneto. Vi racconto di quella volta che ho fatto un viaggio in verticale: il lancio in tandem con il paracadute.

Ho sempre amato vedere le cose dall’alto, non per niente quando viaggio cerco sempre i migliori punti panoramici. Non so se c’è un vero e proprio perché, ma mi entusiasma, mi carica, ed è per questo che ogni volta che prendo un aereo spero di essere seduta vicino al finestrino.
Non sono una di quelle persone che amano gli sport, ma ho sempre avuto un chiodo fisso: lanciarmi con il paracadute. Volevo provare l’emozione di un vero e proprio salto nel vuoto, volevo volare, uno dei tanti altri sogni che avevo da bambina.
Così, a due passi dalla prima laurea, ho deciso di saltare. Ho preso il computer, ho cercato dove fare skydiving in Veneto e ho scoperto che il centro non era poi troppo distante da casa mia. Ho prenotato il lancio per il 27 luglio 2013.

Dove fare skydiving in Veneto e come funziona
Un lancio con il paracadute è un viaggio speciale. Dura poco, troppo poco per i miei gusti, e non ci si sposta in orizzontale, ma in verticale. Prima sali e poi scendi, ad una velocità sorprendente, così sorprendente da toglierti il fiato per i primi secondi.

Ho fatto questa esperienza con Skydive Venice, che organizza lanci in tandem con istruttori esperti.
Appena arrivata sul posto spiegano a me e agli altri pazzi pronti a lanciarsi cosa succederà e cosa dobbiamo fare. Da come posizionarsi prima, durante e dopo il lancio e come funziona l’apertura del paracadute, senza dimenticare tutti quei piccoli accorgimenti fondamentali. Si sale poi su un piccolo aeroplano con i paracadutisti che ci accompagneranno nel lancio e via, si decolla.

In venti minuti circa si raggiunge la quota prevista. A 4500 metri la porta si apre e l’emozione è a mille. È come se fossimo in alta montagna, ma in piena pianura, a due passi dal mare. Stare lassù, per me, è una benedizione. Pronti, posizione, via.
L’istruttore agganciato a me si lancia e io, chiaramente, di conseguenza. Si precipita a 200 km all’ora, il primo impatto con l’aria fa mancare il respiro per un paio secondi, perché entra dal naso e non si riesce a buttarla fuori per la troppa pressione. In un attimo, però, tutto si sistema e ci si può godere il viaggio. I fiumi e i campi sembrano finti, di un paese delle bambole, le macchine neanche si vedono.

Che cosa si prova a lanciarsi con il paracadute? Euforia, ma soprattutto libertà. È una sensazione che si fa fatica a descrivere a parole, bisogna viverla. Però forse qualcosa che ci assomiglia esiste.
Avete presente quando, durante un viaggio in macchina, si mette il braccio fuori dal finestrino? Ecco, la sensazione corporea è simile quella, con l’aria che sbatte violentemente sulla pelle e l’avambraccio che sembra trascinato all’indietro. L’unica piccola differenza è che si sta andando infinitamente più veloce e non si sta correndo sull’asfalto, ma si sta cadendo dal cielo.

A 1700 metri si apre il paracadute, la caduta diventa un volo controllato e l’esaltazione lascia il posto alla calma. Ora si può guardare tutto quello che ci circonda e giocare al Titanic. Il mio istruttore mi dice di aprire le braccia, come faceva Rose, e poi cominciamo a girare come una trottola, su noi stessi, a 360 gradi, sospesi tra il cielo e la terra.
Rimettere i piedi a terra è naturale, ma allo stesso tempo strano. Come si può stare lassù e poi tornare quaggiù come niente fosse? Ora capisco quelli che mi dicevano “Lo fai una volta e poi diventa una droga“. Dai, lo rifacciamo? Magari. Mille volte.

Informazioni utili per lanciarsi con il paracadute
Skydive Venice si trova in via Condulmer 12/a, a San Stino di Livenza (Venezia).
Per maggiori informazioni sui prezzi e i corsi di paracadutismo, visitate il sito di Skydive Venice. L’attività lancistica è attiva tutto l’anno il sabato e i festivi (su prenotazione anche durante la settimana), dalle 8 al tramonto.

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Informazioni
Le foto sono state scattate da uno dei paracadutisti incaricati durante il lancio.
Federica
Ciao, sono passati 9 anni ma spero che tu legga ancora i commenti . Avrei intenzione di fare un lancio in tandem ma mi assalgono tanti dubbi. Uno di questi è la paura di non riuscire a mantenere la posizione in volo o di dimenticarne. Non ho chiara la parte del lancio. Se si precipita in caduta libera come ci si mette in posizione orizzontale?
Martina Sgorlon
FedericaCiao Federica! Non ti preoccupare, prima di salire a bordo dell’aereo ti viene spiegato tutto (procedimento, posizione da tenere durante il lancio e prima dell’atterraggio…) e durante il lancio avrai sempre l’istruttore pronto a supportarti e, se serve, a posizionarti nel modo corretto braccia e gambe. Dopo il lancio, infatti, se serve lui si “aggancia a te” con le sue gambe, così da aiutarti a mantenere la posizione corretta: all’inizio dovrai tenere le braccia incrociate, poi lui ti dirà quando aprirle e, se serve, come aprirle.
Per rispondere alla tua domanda, quando ci si lancia dall’aereo ci si lancia in posizione orizzontale, come puoi vedere dalla foto, e così si rimane fino all’apertura del paracadute.
Vedrai che sarà un’esperienza stupenda! Buon volo!
Lili Madeleine
Wow, non so se avrei davvero il coraggio di farlo ma a leggere questo post e a guardare le foto la tentazione è forte 🙂
martinaway
Lili MadeleineIo ti consiglio di provarci, merita davvero! 🙂
sudamericanelcuore
Ci ho pensato tante volte ma mi manca il corraggio…io non salgo nemmeno sulle montagne russe!!! 🙁
martinaway
sudamericanelcuoreTi auguro di trovarlo presto, se è una cosa che ti piacerebbe davvero fare! Altrimenti fa nulla, ci sono un sacco di altre esperienze splendide 😀
Francesca
Vorrei tanto avere il coraggio di farlo per provare quella sensazione di libertà di cui parli, ma soffro troppo l’altezza: l’unico modo in cui riesco a godermi il volo per il momento é comodamente seduta in aereo. Bella prova!
martinaway
FrancescaMi dispiace, è un peccato, ma sono sicura che ci sono tantissime altre esperienze che fanno provare la stessa sensazione, o, almeno, molto simile! 🙂
Laura
Nooo, anch’io vorrei farlo, ci penso spesso, devo trovare solo il coraggio. Ti raggiungo a Venezia e andiamo insieme 🙂
martinaway
LauraE’ una di quelle cose da fare assolutamente, secondo me. 🙂 Ti auguro davvero di provarci, merita, e perché no in compagnia?! 😉
TripVillage
Deve essere bellissimo….ma non ce la posso fare!!!!!
martinaway
TripVillageSplendido, ma dai, secondo me ce la puoi fare!! 😀
TripVillage
martinawaylasciarmi nel vuoto mi crea qualche problema…ma chi lo sa 😉
martinaway
TripVillageMai dire mai 😉 alla fine hai un istruttore con un paracadute, non corri pericolo! …Ti sto convincendo? 😉
No dai, a parte gli scherzi, non insisto, è comprensibile non sentirsela, sappi però che faccio il tifo per te e che, in caso, voglio sapere come è andata! 😉
TripVillage
martinawaysicuramente!!!! il mio ragazzo vuole andare, ma a me non va proprio per ora! o meglio..un piacerebbe provarlo ma so che alla fine o mi butti giù o io non salto! é proprio il salto nel vuoto che mi terrorizza, anche a canyoning: fammi arrampicare, fammi passare su una corda, fammi calare ma farmi buttarmi dalle rocce? ok il primo salto..al secondo ho dato forfait dopo mezz’ora ferma ahahahahah
martinaway
TripVillageahahah immagino! Guarda, alla fine, con il paracadute, non sei tu che ti butti, è il tipo legato a te che si butta o tu devi per forza seguirlo! Però potresti sempre aggrapparti all’aereo, anche se non è una buona idea ahah 😉
Danila
Ciao Marty,
finalmente trovo il tempo di collegarmi dal pc e commentare il tuo bellissimo blog.
L’idea di gettarmi con il paracadute è venuta mille volte anche a me ma poi per un motivo o per un altro si rimanda e ancora non ho mai provato 🙁
Mi piace il modo in cui lo hai descritto… chissà se proverò, ti saprò dire come è andata!
Un bacio,
Danila.
martinaway
DanilaCiao Danila,
grazie mille 🙂 ..ti auguro davvero di provarlo, secondo me è una di quelle cose da provare almeno una volta nella vita! 😀 attendo tue notizie 😉
Un bacio <3
Martina
ambrasomewhere
Grandiosa 🙂
martinaway
ambrasomewhereahah grazie 😉 dovresti provare! 😉