Documentari e film sulle Olimpiadi: i Giochi Olimpici sul grande e piccolo schermo

Documentari e film sulle Olimpiadi: le storie da guardare e riguardare per immergersi nel clima olimpico e scoprire qualcosa di più sui Giochi (estivi e invernali) di oggi e del passato.
Nel 1896 il barone Pierre de Coubertin istituì le Olimpiadi moderne per far rivivere lo spirito degli antichi giochi sacri dell’antichità. A queste, a partire dall’edizione del 1924, si affiancarono le competizioni invernali, seguite dalle Paralimpiadi nel 1960, e ancora oggi mezzo mondo si incolla allo schermo per assistere alla cerimonia di apertura e alle competizioni.
Per chi, però, non vuole sempre aspettare quattro anni o vuole entrare in clima olimpico in vista della prossima edizione di Tokyo 2020, ecco alcuni documentari e film sulle Olimpiadi da vedere con i popcorn in mano (e dove trovarli).
5 film sulle Olimpiadi da guardare e riguardare
Non solo competizioni, con le Olimpiadi, nel corso degli anni, sono scese in campo persone e storie che meritano di essere raccontate e tramandate e che hanno superato i confini sportivi. Per chi vuole scoprirne alcune, ecco 5 film sulle Olimpiadi (o che c’entrano con i Giochi) da guardare e riguardare.
Momenti di gloria
“Momenti di gloria” (Chariots of fire) è un film del 1981 che racconta la storia vera degli studenti dell’Università di Cambridge che si allenarono per partecipare alle Olimpiadi di Parigi del 1924. Protagonisti due velocisti britannici: il cristiano scozzese Eric Liddell e l’ebreo inglese Harold Abrahams, due personalità opposte, per fede e carattere, unite però nello sport.
Il film, diretto da Hugh Hudson, candidato a ben sette premi Oscar e vincitore di quattro, tra cui quello al miglior film, ha regalato anche una delle colonne sonore più belle di sempre: realizzata dal compositore greco Vangelis, oggi è spesso utilizzata per rappresentare proprio i Giochi Olimpici.
La pellicola è disponibile a pagamento su Google Play, YouTube, Chili e Apple TV; qui il trailer (e la colonna sonora) su YouTube.
Race – Il colore della vittoria
“Race – Il colore della vittoria” racconta una delle pagine più significative dei Giochi Olimpici: quella scritta da Jesse Owens alle Olimpiadi di Berlino del 1936, quando non solo riuscì a conquistare ben quattro medaglie d’oro in casa della Germania di Hitler, ma si oppose anche al saluto nazista.
Diretto da Stephen Hopkins e interpretato, tra gli altri, da Stephan James, Jason Sudeikis e Jeremy Irons, il film racconta ciò che avvenne prima e durante i Giochi dell’IX Olimpiade ed è oggi disponibile per l’acquisto o il noleggio su Prime Video*. Qui il trailer su YouTube.

Munich
Un’altra Olimpiade tedesca, un’altra pagina storia. “Munich“, diretto da Steven Spielberg, è ambientato durante i Giochi Olimpici di Monaco del 1972 e racconta le tragiche vicende che hanno coinvolto 11 atleti israeliani aggrediti e uccisi da un gruppo di palestinesi riusciti a penetrare all’interno del villaggio olimpico.
Interpretato da Eric Bana, Daniel Craig e Geoffrey Rush, il film è l’adattamento cinematografico del libro Vendetta* di George Jonas e ha portato sul grande schermo una vicenda che ha lasciato il mondo con il fiato sospeso oscurando i primi Giochi degli anni Settanta. È disponibile sia su Netflix che su Prime Video. Qui il trailer su YouTube.

Eddie The Eagle – Il coraggio della follia
“Eddie The Eagle – Il coraggio della follia” è un film del 2016 che racconta la storia vera di Eddie Edwards, il primo sciatore britannico a rappresentare il Regno Unito alle Olimpiadi Invernali nella disciplina del salto con gli sci.
Interpretato, tra gli altri, da Taron Egerton e Hugh Jackman, il film è ambientato tra il 1973 e il 1988, anno dei XV Giochi Olimpici Invernali, quelli di Calgary, e racconta come la forza di volontà sia il vero motore di ogni impresa. Il film è disponibile su Prime Video; qui il trailer su YouTube.

Tonya
“Tonya“, diretto da Craig Gillespie e interpretato da Margot Robbie, che è stata candidata all’Oscar per la sua performance, è un film che ha portato sul grande schermo la vita e la storia della statunitense Tonya Harding, pattinatrice su ghiaccio che, nel 1994, finì al centro di uno dei più grossi scandali sportivi degli Stati Uniti.
Ambientata tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, la pellicola racconta non solo le imprese sportive dell’atleta, dai successi dei campionati mondiali fino alle sconfitte durante le Olimpiadi invernali di Albertville del 1992 e di Lillehammer nel 1994, ma anche i difficili e tragici rapporti umani e il dramma che ha messo fine alla sua carriera.
Pur non essendo al 100% un film sulle Olimpiadi, “Tonya” permette di scoprire una vicenda legata ai Giochi Olimpici che ha fatto la storia dello sport a stelle e strisce. Potete vederlo a noleggio o previo acquisto su Prime Video; qui il link al trailer su YouTube.

5 (+1) documentari sulle Olimpiadi
Se da una parte c’è il cinema, che permette di vivere alcune delle storie più importanti legate ai Giochi grazie alle performance di attori internazionali, dall’altra ci sono i documentari che, invece, ci raccontano e ci spiegano le Olimpiadi e le Paralimpiadi. Ecco 5 titoli (+1) da guardare prima dell’inizio delle competizioni per scoprire qualcosa in più tra storia e curiosità.
Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi
“Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi” ripercorre la storia dei Giochi Paralimpici, che quest’anno si terranno dal 24 agosto al 5 settembre. Nate nel 1960 e tenutisi per la prima volta a Roma, le Paralimpiadi hanno contribuito alla nascita di un movimento globale che ha come obiettivo il cambiamento del punto di vista sulla disabilità e la diversità.
Il documentario, disponibile su Netflix, è stato creato anche grazie alle storie e alle testimonianze di alcuni degli atleti che scenderanno in campo quest’anno: dalla schermitrice italiana Bebe Vio alla nuotatrice australiana Ellie Cole, passando per l’atleta francese Jean-Baptiste Alaize e l’arciere statuinitense Matt Stutzman. A portare la loro testimonianza anche Sir Philip Craven, oggi Presidente del Comitato Paralimpico Internazionale, e altre figure che operano dietro le quinte dell’evento.

Conto alla rovescia per Tokyo e Destinazione Tokyo
“Conto alla rovescia per Tokyo” è una docuserie che racconta le storie di alcuni degli atleti che scenderanno in campo durante le prossime Olimpiadi e che condivide alcune curiosità legate a Tokyo 2020, come le mascotte che accompagneranno l’evento o i cinque nuovi sport inclusi per la prima volta nei XXXII Giochi Olimpici, come l’arrampicata sportiva, il surf e lo skateboard.
La docuserie, composta da 60 episodi da 24 minuti, è disponibile in italiano su Prime Video, dove potete trovare anche “Destinazione Tokyo“, un contenuto dedicato allo stesso argomento e con un format molto simile: 60 episodi, ma, questa volta, da un minuto ciascuno.

Guida ai Giochi
Per chi, invece, vuole approfondire, c’è “Guida ai Giochi“, un’altra docuserie concentrata esclusivamente sui 33 sport — che quest’anno saranno divisi in 50 discipline e ben 339 eventi — che vedremo alle prossime Olimpiadi. I 40 episodi da 24 minuti analizzano in particolare la forma dei singoli sport e tracciano il profilo degli atleti in lizza per l’oro.
La docuserie è disponibile su Prime Video.

Pippo – Il campione olimpico
“Pippo – Il campione olimpico” è un cortometraggio nato per spiegare ai più piccoli le Olimpiadi. Come anticipa il titolo, protagonista del documentario animato è Pippo, che dimostra alcuni dei principali eventi dei Giochi, dalla corsa al salto con l’asta passando per il lancio del giavellotto e la maratona, mentre un narratore ne racconta l’antica storia.
Lungo appena 7 minuti e realizzato nel 1942, il cartone è disponibile su Disney+.
Giochi Olimpici: l’importante è partecipare
“Giochi olimpici: l’importante è partecipare” è un breve documentario che in poco più di sei minuti racconta come, nel corso delle diverse edizioni, le Olimpiadi siano state non solo un terreno di gioco per atleti provenienti da tutto il mondo, ma anche un’occasione di scontro pacifico tra Stati dove la politica si univa allo sport.
Dalla tensione storica tra Washington, Mosca e Pechino fino alla vittoria simbolica di Jesse Owens durante le Olimpiadi di Berlino del 1936, il documentario racconta sfide e curiosità che hanno fatto la storia delle Olimpiadi. Il video è disponibile gratuitamente in francese e sottotitolato in italiano sul canale culturale europeo ARTE.TV.
Conoscete altri documentari o film sulle Olimpiadi? Lasciate i suggerimenti tra i commenti!
Le foto, dove non diversamente specificato, sono tratte da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali. Le altre sono state incorporate direttamente dai siti menzionati in didascalia.