• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

curiosità su Venezia
Venezia

Curiosità su Venezia: le cose che forse non sapevate

Curiosità su Venezia: le cose che forse non sapevate su di lei. Chicche e dettagli per arricchire il vostro viaggio nella città lagunare.

Divisore tag

Venezia e i suoi sestieri sono ricchi di dettagli, di angoli con storie da raccontare e con un passato affascinante. Impossibile fare un passo senza incontrare uno scorcio particolare, un oggetto o una scritta in grado di richiamare l’attenzione.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Curiosità su Venezia
1.1. Perché Venezia era chiamata la “Serenissima”
1.2. Venezia aveva un calendario tutto suo
1.3. Il Leone Marciano direbbe molto più di quello che sembra
1.4. Venezia fu la prima città italiana a bere caffè
1.5. I vaporetti
1.6. Venezia fu la prima città italiana ad avere le guide turistiche
1.7. Venezia e gli esecutori contro la bestemmia
1.8. La “prima” carrellata della storia del cinema
1.9. Le tradizioni legate ai regali
1.10. Dove dormire a Venezia
1.10.1. Media
Fondamenta San Felice

Curiosità su Venezia

Se alcune particolarità sono visibili, sparse per la città tra muri e calli, altre sono solo storie che scivolano tra i canali, di bocca in bocca o di libro in libro.

In questo post ho raccolto le une e le altre: ecco alcune curiosità su Venezia che forse non sapevate.

Cannaregio

Perché Venezia era chiamata la “Serenissima”

Esistono diverse scuole di pensiero sull’argomento e una di queste si rifà a un’antica divinità, la dea Reitia, venerata dai Veneti e dai Paflagoni, i loro antenati. Reitia, infatti, era nota anche come la “splendida” o la “serenissima” e da qui l’appellativo.

Non solo, Reitia, secondo quelle popolazioni, era anche uno dei nomi del pianeta Venere, dal quale pare derivare il nome attuale dell’intera regione, nonché quello della stessa Venezia.

Vista da Ponte degli Scalzi

Venezia aveva un calendario tutto suo

Prima dell’introduzione del calendario gregoriano, il 4 ottobre 1582, in Veneto, a Venezia e, di conseguenza, in tutti i territori della Serenissima i mesi si contavano in modo diverso.

Proprio come nel calendario di Romolo, che veniva utilizzato nell’antica Roma prima che entrasse in vigore quello giuliano, anche in Veneto il primo mese dell’anno era marzo: inizio della primavera e simbolo di rinascita.

A livello linguistico, questo spiega anche perché settembre, ottobre, novembre e dicembre si chiamano in questo modo: sono rispettivamente il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese a partire dal primo giorno dell’anno. Non solo, febbraio sarebbe il più corto proprio perché, inizialmente, era l’ultimo dell’anno.

Il calendario gregoriano stravolse le usanze venete e per evitare troppi problemi, nei documenti ufficiali, la Repubblica decise di continuare a utilizzare il calendario veneto, ma scrivendo a lato di ogni data le lettere “m.v.”, ossia mòre veneto, “alla maniera veneta”.

Basilica di Santa Maria della Salute e Riva degli Schiavoni viste da Ponte della Paglia

Il Leone Marciano direbbe molto più di quello che sembra

Il leone alato di San Marco, o Leone Marciano, è il simbolo di Venezia e del Veneto. Viene raffigurato quasi sempre con una zampa posta su un libro (il Vangelo) ed è proprio il libro a essere, secondo la tradizione, la chiave per decifrare molti dei leoni sparsi per la città e per tutto il Veneto.

Se il Vangelo è aperto, significa che quel leone è stato scolpito o disegnato quando i territori della Serenissima erano in pace, se, invece, è rappresentato chiuso, significa che la Repubblica era in guerra.

Non solo, secondo alcuni, se il leone si trova in un’altra città il libro assume un altro significato: aperto per i comuni obbligati a pagare le tasse a Venezia, chiuso per i comuni che, invece, non erano tenuti a farlo, magari per meriti di guerra.

In realtà non ci sono fonti certe e tutte queste affermazioni paiono far parte più della tradizione che della storia veneziana, ma la simbologia che ruota intorno al Leone Marciano è ugualmente affascinante.

Scala dei Giganti: curiosità su Venezia

Venezia fu la prima città italiana a bere caffè

In Italia ci sono alcune città famosissime per il proprio caffè, come Napoli o Trieste, ma fu Venezia la prima città italiana a scoprirlo e la prima nella quale arrivò.

Era il 1570 e il merito è di Prospero Alpini, medico del console Giorgio Emo, che lo scoprì in Egitto quando il politico era impegnato lì per conto della Repubblica. Il dottore fu il primo italiano a raffigurare la pianta su una tavola botanica e studiare i benefici dei suoi chicchi, che dopo essere stati tostati regalavano una bevanda nera e “di sapore simile alla cicoria”.

Più di un secolo dopo, nel 1683, le cose cambiarono e in Piazza San Marco aprì la prima “bottega del caffè“. Nel 1720, invece, nacque il Caffè Florian: una vera e propria istituzione in città, un caffè storico che è ancora attivo. Vi ho raccontato la sua storia nel post dedicato a Piazza San Marco.

Café Florian: curiosità su Venezia

I vaporetti

A Venezia non esistono molti modi per muoversi e spostarsi: si può andare a piedi o si può andare in barca. Esistono tanti tipi diversi di imbarcazione e, dopo la gondola, il più tipico è senza dubbio il vaporetto.

I vaporetti sono “bus d’acqua”, delle barche che, proprio come gli autobus nelle altre città, trasportano ogni giorno centinaia di persone da una parte all’altra di Venezia: hanno le loro fermate (galleggianti), i loro orari e i loro biglietti.

Il nome deriva dal fatto che un tempo funzionavano a vapore, ma, anche se oggi non è più così, guai a chiamarli in altro modo! Se visitate Venezia, quindi, fate attenzione a usare il nome corretto.

Canal Grande da Ponte degli Scalzi

Venezia fu la prima città italiana ad avere le guide turistiche

Venezia è da sempre un luogo ricco di persone provenienti da ogni parte del mondo. Già nel Medioevo migliaia di viaggiatori arrivavano qui dagli altri paesi del Mediterraneo o dall’Oriente per ragioni commerciali o religiose, perché non solo la città lagunare era ricca di reliquie da venerare, ma era anche il principale porto dal quale partivano le navi dirette in Terrasanta.

I pellegrini spesso si trattenevano a Venezia per qualche giorno e la loro sosta era gestita dai Tolomazi, un gruppo di antichi “assistenti turistici” che si prendevano cura di loro e li aiutavano a trovare un alloggio, a scegliere la nave sulla quale imbarcarsi o li accompagnavano in giro per la città.

Il gruppo era stato istituito anche per ragioni d’immagine: secondo la Repubblica, infatti, era importante che i viaggiatori avessero un’opinione positiva sulla città, conservando un ricordo piacevole del loro soggiorno e favorendo così il passaparola.

San Marco visto da Dorsoduro: curiosità su Venezia

Venezia e gli esecutori contro la bestemmia

Camminando per le calli di Venezia potete vedere, soprattutto vicino alle chiese, delle lapidi davvero particolari: quelle degli Esecutori contro le bestemmie.

Iniziarono a comparire nel 1537, quando la Repubblica istituì una magistratura per contrastare appositamente la profanazione e le bestemmie, apparentemente molto comuni in città.


«Due cose erano in Venezia molto difficili da disfare: la bestemmia usata da ogni grado di persone e li vestimenti alla francese»

Lorenzo Priuli, Diario (1512)

Oggi le lapidi degli esecutori ancora visibili sono circa una decina. Si possono trovare sulla chiesa di San Polo, su quella di San Giacomo dell’Orio, di Sant’Andrea de la Zirada o di Santo Stefano.

Esecutori delle Bestemmie in Campo San Polo: curiosità su Venezia

La “prima” carrellata della storia del cinema

Era il 25 ottobre 1896 e a Venezia Jean Alexandre Louis Promio, regista e fotografo francese, credeva di realizzare la prima carrellata della storia del cinema, ossia una registrazione con la cinepresa in movimento.

In realtà, appena qualche giorno prima, il regista Constant Girel aveva fatto lo stesso a Costanza, sul fiume Reno, togliendogli il primato, ma Promio lo scoprì solo più tardi.

Il video del regista francese riprendeva il Canal Grande e la sua quotidianità e il film debuttò a Lione il 13 dicembre 1897 con il titolo Panorama du Grand Canal pris d’un bateau.


 Leggi anche: Film ambientati a Venezia: 10 pellicole da guardare o riguardare


Le tradizioni legate ai regali

Anche se oggi non è più così, a Venezia un tempo c’erano delle tradizioni legate ai regali da fare, ognuna dedicata a una ricorrenza particolare.

A Natale si regalava un vaso di mostarda e del mandorlato e a Pasqua due bottiglie di vino, rigorosamente di Cipro, e una focaccia. Non solo, per San Martino (11 novembre) delle castagne, per il 2 novembre le “fave dei morti”, delle palline dolci tipiche della tradizione veneta, e in occasione di San Marco (25 aprile) un bocciolo rosso alle fidanzate. Quest’ultimo deriva da una tradizione secolare che vi ho raccontato nel post dedicato alle leggende di Venezia.

Se da una parte c’erano i regali da fare, dall’altra c’erano quelli sconsigliati: i pettini, considerati oggetti delle streghe, immagini sacre, perché portavano sofferenza, forbici, simbolo di maldicenza, e aghi, anch’essi simboli di sofferenza.


 Leggi anche: Leggende di Venezia: storie e racconti della città lagunare


Palazzo Ducale: curiosità su Venezia

Dove dormire a Venezia

Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.

Booking.com

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:curiosità
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Curiosità sul sestiere Castello di Venezia: le chicche per arricchire l’itinerario

21 Agosto 2019

Sestiere San Polo di Venezia: le sue leggende tra storia e magia

19 Marzo 2019

Sestiere San Marco di Venezia: curiosità, chicche e dettagli da notare

5 Aprile 2019
  • Venezia Help
    12 Febbraio 2020

    bellissimo articolo! Venezia è ricca di leggende e curiosità, ma qui ne sono elencate alcune di veramente particolari, come la prima bottega del caffè in Piazza San Marco! Curiosità interessante 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Venezia Help
      13 Febbraio 2020

      Grazie mille, mi fa davvero tanto piacere! Venezia è una città piena di curiosità e di segreti 😉

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.