• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Curiosità su Praga
Praga, Repubblica Ceca
Repubblica Ceca

Curiosità su Praga: le cose che forse non sapevate sulla capitale ceca


Curiosità su Praga e alcuni aneddoti per scoprire più a fondo la città. 7 cose che forse non sapevate sulla capitale della Repubblica Ceca.


Spesso immagino la capitale ceca come un libro di racconti ed è per questo che, quando vi ho suggerito cosa vedere a Praga, ve l’ho raccontata quartiere dopo quartiere, cercando di non mescolarli e provando a far emergere la personalità di ognuno come fossero capitoli a sé. Tante storie diverse, ma un unico volume.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Curiosità su Praga
1.1. Nel 1945 fu bombardata per errore
1.2. La città è un museo all’aria aperta
1.3. I tram sono un vero e proprio simbolo
1.4. Qui ha origine la parola “robot”
1.5. Vanta due interessanti primati
1.6. I suoi pub potrebbero aver cambiato la storia del Paese
1.7. Il suo futuro è in mano ai bambini
1.7.1. Dove dormire a Praga

Curiosità su Praga

Mentre raccoglievo informazioni per organizzare il mio viaggio, però, mi sono imbattuta in alcuni aneddoti che raccontano qualcosa in più sulla capitale della Repubblica Ceca. “Storie dentro le storie”, se vogliamo.

Ho deciso di raccoglierle qui: ecco le curiosità su Praga che forse non conoscevate.

Staré Město

Nel 1945 fu bombardata per errore

Il 14 febbraio 1945 le truppe Alleate sganciarono 62 bombe su Praga. Peccato sia capitato per errore, perché l’obiettivo era in realtà la stazione ferroviaria di Dresda, a circa 140 chilometri via terra.

Quel giorno le condizioni meteo non erano assolutamente favorevoli e il cielo di quasi tutta l’Europa orientale era coperto da spesse nuvole e battuto da vento molto forte. I bombardieri pensavano di trovarsi sopra la città tedesca e colpirono uccidendo più di 700 persone.

Vista da Letná Park

La città è un museo all’aria aperta

Praga potrebbe essere considerata un museo all’aria aperta dedicato alle opere dell’artista ceco David Černý e trovarle tutte è un po’ come fare una caccia al tesoro.

Passeggiando per le vie della capitale si possono incontrare uno sconsolato Sigmund Freud che osserva via Husova sotto di lui, un gigantesco San Venceslao seduto su un cavallo morto appeso all’interno della galleria di Palazzo Lucerna a Nove Město, per non parlare dei neonati che gattonano sull’antenna televisiva del quartiere di Žižkov.

Le sue sculture irriverenti sono tantissime e sparse per tutta la città, in alcuni casi, per vederle, basta solo fare un po’ di attenzione.

Statua di Freud in via Husova, curiosità su Praga

I tram sono un vero e proprio simbolo

A Praga ci si può muovere tranquillamente a piedi, ma vi capiterà sicuramente di incappare almeno una volta nei suoi famosissimi tram rossi e panna.

La ditta costruttrice, la ČKD Tatra, nacque proprio qui nel 1946 e si dedicò per anni alla realizzazione di locomotive e carrozze, fino a specializzarsi nei tram nel 1961 e da allora i suoi mezzi si diffusero presto in tutta Europa.

Il modello più comune nella capitale è il T3 Tram e il primo percorse le strade della città nel novembre 1962. Anche se oggi molti sono stati sostituiti da mezzi più moderni, quelli ancora in circolazione sono il simbolo di una Praga innovativa che riuscì a conquistare le strade di mezzo continente nella seconda metà del Novecento.

Staré Město, curiosità su Praga

Qui ha origine la parola “robot”

Ho sempre pensato che la parola robot appartenesse al mondo anglosassone, ma mentre raccoglievo informazioni per il mio viaggio a Praga ho scoperto che non era così.

Lo scrittore ceco Karel Čapek fu il primo a utilizzarla in una delle sue opere, il dramma fantascientifico R.U.R (Rossumovi univerzální roboti, traducibile in italiano con I robot universali di Rossum*), pubblicato nel 1920.

Il termine fu inventato partendo dalla parola ceca robota, che significa “lavoro”, e diventò di uso comune dopo la prima dello spettacolo avvenuta il 25 gennaio 1921 al Teatro Nazionale di Praga.

Teatro Nazionale

Vanta due interessanti primati

La città di Praga vanta due particolari primati. Il primo è quello legato al suo celebre Castello, che con i suoi quasi 70.000 metri quadrati è, tra quelli antichi, il più grande del mondo. Ve ne avevo parlato proprio nel post dedicato al Castello di Praga.

Il secondo è un record condiviso con l’intera Repubblica Ceca: il Paese e la sua capitale sono i primi al mondo per consumo di birra. Non c’è da stupirsi, visto che un boccale da mezzo litro costa meno di 1€.

Qual è la seconda bevanda più bevuta? Il tè, magari sorseggiato in uno dei tanti caffè cittadini, i Kavàrny.

Il Castello visto da Ponte Carlo, curiosità su Praga

I suoi pub potrebbero aver cambiato la storia del Paese

Come dicevo, in città si beve tantissima birra e la maggior parte, se si escludono le dimore private, viene consumata nei tanti pub sparsi per le strade.

Negli anni Ottanta del Novecento, però, i locali non erano meta solo di assetati praghesi, ma anche di intellettuali e rivoluzionari stanchi del regime comunista che cercavano luoghi affollati nei quali poter discutere senza essere ascoltati. Vista la confusione le loro voci si sarebbero sicuramente perse in mezzo a quelle di tantissime altre persone, magari davanti a un buon piatto di goulasch.

Proprio alla fine di quel decennio, nel 1989, scoppiò la Rivoluzione di Velluto, l’evento che rovesciò il regime comunista dell’allora Cecoslovacchia.

Staré Město

Il suo futuro è in mano ai bambini

Si dice spesso che il “futuro è in mano ai giovani”, ma a Praga questa frase ha un significato più profondo e radicato nei racconti popolari.

Come vi ho detto nel post dedicato a Staré Město, Ponte Carlo è il più antico della capitale ceca ed è decorato con ben trenta statue di santi. Tra di loro c’è quella di San Venceslao e la leggenda racconta che avesse a portata di mano una spada, pronta per essere utilizzata per difendere il Paese in caso di attacchi o invasioni.

Sfortunatamente, però, alcuni bambini che erano soliti giocare da quelle parti, se ne impossessarono e da allora non è mai più stata ritrovata. Per questo si dice che sono loro ad avere in mano il futuro dell’intera Repubblica Ceca. Trovate altre storie legate a Ponte Carlo sul post dedicato alle leggende di Praga.

Ponte Carlo

Dove dormire a Praga


Dove dormire a Praga

Durante il mio viaggio a Praga ho soggiornato in un appartamento prenotato attraverso Airbnb*. Si trovava nel quartiere di Žižkov, a circa 20 minuti a piedi dal centro storico della città. Grazie ai 6 posti letto è l’ideale se viaggiate in gruppo.

Cliccando sul link e registrandovi sul sito potrete ottenere 25€ di credito da utilizzare per il vostro primo soggiorno. Se non avete mai usato il sito, forse può esservi utile il mio post dedicato a come funziona Airbnb. 


Conoscevate queste curiosità su Praga? Ce ne sono altre che vorreste condividere? Lasciate un commento 🙂


Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:curiosità
Shop the post*
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Nove Město: cosa vedere nella Città Nuova di Praga e l’itinerario

30 Marzo 2018

Cosa vedere a Praga: gli itinerari e le informazioni utili per visitare la città

23 Aprile 2019

Film girati a Praga: location e video per scoprire la città sul grande schermo

22 Maggio 2018

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA