Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate sulla capitale britannica

Chicche e curiosità su Londra: 10 fatti che forse non sapevate sulla capitale del Regno Unito. Vi accompagno in giro per la città.
Londra è una di quelle capitali europee nelle quali tornare. Cambia in fretta, ci sono mille cose da fare e da vedere, non stanca mai e, soprattutto, nasconde tante piccole chicche che permettono di apprezzarla ancora di più.
Curiosità su Londra
Al di là dei luoghi più famosi, degli eventi, degli angoli da cartolina, la capitale inglese ha tante altre chicche interessanti che, forse, la rendono ancora più particolare.
Dopo avervi detto cosa non perdere nel post dedicato a cosa fare a Londra, in questo ho riunito le curiosità su Londra che mi hanno colpita di più prima, durante e dopo il mio viaggio. Le conoscete tutte?

A Londra ci sono due sindaci
Quando si parla di Londra si pensa a una città compatta, in realtà, però, la metropoli è composta da due contee: la City of London (Città di Londra) e Greater London (Grande Londra) e ognuna ha il suo sindaco.
La prima rappresenta il cuore della città, l’area più antica, ed è abitata da circa settemila abitanti. Si trova sulla sponda nord del Tamigi e si estende, più o meno, dal King’s College alla Tower of London. La seconda, invece, con i suoi oltre otto milioni di abitanti, comprende tutta l’area metropolitana.

La Torre di Londra è abitata da corvi “protettori”
A proposito di Tower of London, c’è una credenza interessante che aleggia intorno all’edificio. Si racconta, infatti, che finché i corvi abiteranno la Torre, il Regno Unito non subirà invasioni e continuerà a prosperare. La loro assenza sarebbe segnale di terribili presagi. Oggi gli animali sono curati e accuditi da un uomo che viene chiamato il “maestro dei corvi”.
Questa e altre curiosità si possono scoprire durante la visita alla Torre di Londra. Se siete interessati, vi lascio qui un link utile per prenotare l’ingresso con accesso prioritario e salta fila*, un’opzione che vi consiglio caldamente, perché durante il mio viaggio a Londra la coda per entrare era veramente molto lunga.

Il Tower Bridge ha una passerella per pedoni sopraelevata
A due passi dalla Torre di Londra il trova il Tower Bridge, uno dei simboli della città. La parte centrale si alza per permettere il passaggio delle imbarcazioni ed è per questo che, inizialmente, era stata prevista una passerella sopraelevata per i pedoni.
Anche se il camminamento è ancora visibile, nel 1910 venne chiusa perché nel corso del tempo si era trasformata in un covo di delinquenti e prostitute.

Il Tamigi non è l’unico fiume di Londra
Il Tamigi potrà anche essere il fiume più famoso della capitale inglese, ma non è l’unico. Sotto la città, infatti, scorrono almeno altri venti corsi d’acqua e uno di questi, il Tyburn, si trova proprio sotto Buckingham Palace. Lo sapevate?

Londra è una città di prime volte
Londra è una città all’avanguardia e lo era anche nel passato. Qui sono comparsi il primo ombrello moderno, utilizzato nel 1750 da Jonas Hanway, il primo sexy shop, aperto da Constantia Philips nel 1732, il primo semaforo nel 1868, e il primo cappello a cilindro, indossato nel 1797 da John Hetherington.
Pensate che quest’ultimo attirò su di sé talmente tante attenzioni che, mentre passeggiava per St James’s Park, a due passi da Buckingham Palace, fu arrestato per disturbo della quiete pubblica.

La metropolitana di Londra è la più antica al mondo
A proposito di novità: la metropolitana di Londra è la più antica del mondo. Fu inaugurata il 10 gennaio 1863 e oggi conta 382 stazioni servite in totale e oltre 402 chilometri di binari.
Oggi, a differenza di quello che si può pensare, più della metà delle sue linee sono sopraelevate e pensate che dall’apertura al suo interno sono nati tre bambini: uno nel 1924, uno nel 2008 e uno nel 2009.
Volete scoprire altre chicche sulla tube? Vi consiglio di leggere il post dedicato alle curiosità sulla metropolitana di Londra.

Diventare tassisti non è così semplice
Esistono mille modi per muoversi a Londra e se sotto terra corre la metropolitana, in superficie le strade sono servite, tra i tanti, dai taxi. Per ottenere la licenza non è necessario superare un esame di guida (il minimo indispensabile), ma anche uno di cultura generale e uno dedicato alla città.
I tassisti, infatti, devono dimostrare di conoscere la maggior parte dei siti turistici della città e oltre 300 itinerari londinesi.

Il nome Covent Garden è il risultato di un errore
Il quartiere di Covent Garden, nel borgo di Camden, è famoso per i suoi negozi, per le bancarelle, per gli artisti di strada che vi si esibiscono. Quello che molti non sanno, però, è che il suo nome è probabilmente il risultato di un errore di ortografia.
La zona, infatti, era il giardino di un convento, quello del Westminster Abbey monastery and convent, quindi un convent garden. La “n” si perse però in alcune trascrizioni prima del 1500 e da allora è conosciuto da tutti come Covent Garden. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato alle curiosità su Covent Garden.

La torre dell’orologio non si chiama Big Ben
Esatto, Big Ben è solo una delle due campane all’interno della Torre dell’Orologio. La struttura alta 96 metri fu costruita nell’Ottocento e il suo nome ufficiale è Elizabeth Tower, dato nel 2012 in occasione del sessantesimo anniversario della salita al trono della regina.

Il palazzo di Westminster è il più grande della Gran Bretagna
Di fianco alla Torre dell’Orologio c’è il palazzo di Westminster, sede del Parlamento inglese. L’edificio è il più grande di tutta la Gran Bretagna e conta 1000 stanze, 100 rampe di scale e 11 cortili. Supera persino Buckingham Palace. Un’altra curiosità? Al suo interno è illegale morire. Sì, avete letto bene.
Se volete scoprirlo in ogni suo dettaglio potete partecipare a una delle visite guidate in inglese. Potete prenotare anche comodamente da casa prima del vostro viaggio seguendo questo link*, così da non perdere l’opportunità in caso di mancata disponibilità; potete annullare la prenotazione senza costi fino a 24 ore prima dell’attività.

Scoprire altre curiosità su Londra
Se vi trovate a Londra e volete fare un tour un po’ diverso dal solito, vi lascio qui sotto alcuni spunti per visite guidate dedicate a curiosità, film e storie legate alla capitale inglese. Cliccando sui link trovate tanti altri spunti, buon viaggio!
- Tour a piedi guidato a tema Harry Potter*
- A Ticket to Ride: tour dei Beatles a Londra*
- Tour a piedi sulle tracce di Jack lo squartatore*
- Giro in motoscafo lungo il Tamigi*
- Tour panoramico in autobus con tè pomeridiano*
- Tour gastronomico britannico di 3 ore*
- Londra: tour in bicicletta dei luoghi meno noti della città*
- Tour a piedi del cambio della guardia*
- Londra: tour dei fantasmi della commedia horror su un autobus*
- Tour in bici dei monumenti e delle gemme segrete*

Dove dormire a Londra
Durante il mio viaggio a Londra ho soggiornato all’hotel Princess Square*. Avevo optato per la sola camera, senza pasti, ma lo consiglio perché la stanza era pulita e molto spaziosa, anche il bagno era ampio.
Si trova non distante dalle fermate metro Bayswater e Queensway, perfette per esplorare la città, da Kensington Gardens, Notting Hill e Portobello.
Conoscete altre curiosità su Londra? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Ioachim
Grazie, queste curiosità mi sono state molto utili per la ricerca su Londra, qualità e cura dei dettagli e del design molto alta, complimenti!
Martina Sgorlon
IoachimGrazie mille, mi fa davvero tanto piacere! 🙂
SABRINA SCHIAVELLO
A Bangkok c’e un ospedale Il BNH fondato dagli inglesi, esso si trova in Covent road in onore appunto dei fondatori. Per anni, che ho vissuto li mi sono chiesta se i “thai” avessero dimenticato la “n” e invece…e chi ci aveva pensato al covent garden!!!! ♀️
Martina Sgorlon
SABRINA SCHIAVELLOCiao Sabrina! Grazie mille per questa piccola curiosità che lega Londra a Bangkok. Io non sono mai stata in Thailandia, ma spero di rimediare presto 😉
davide
Articolo utilissimo per organizzare il mio viaggio.
Grazie! 🙂
Martina Sgorlon
davideCiao Davide, mi fa molto piacere! Buon viaggio 🙂
Erica
Non sapevo che Westminster fosse il palazzo più grande di tutta l’Inghilterra mentre ho scoperto solo lo scorso anno che il nome della torre dell’orologio non è Big Ben. Ti dirò che non ci sono rimasta male solo perché le hanno dato il nome della mia amata Queen 😉
Martina Sgorlon
EricaPer me rimarrà sempre il Big Ben, c’è poco da fare 😉 In ogni caso, la voglia di tornare a Londra è tanta ❤