Covent Garden: 5 cose che forse non sapevate su questa zona di Londra

Covent Garden e alcune cose che forse non sapevate su questa zona di Londra. Chicche e dettagli per arricchire il vostro viaggio.
Covent Garden è uno dei luoghi di aggregazione più importanti e vivaci di Londra. Divisa tra il borgo di Camden e la Città di Westminster, questa zona è ricca di locali, negozi e teatri e offre tantissime opportunità e altrettante storie.
Curiosità su Covent Garden
Quando la si visita spesso ci si dedica solo ai suoi mercatini e ai suoi negozi, magari passeggiando tra una bancarella e l’altra, annusando tè e tisane da Whittard o curiosando tra le novità tech dell’Apple Store più grande del mondo, come vi dicevo nel post dedicato a cosa fare a Londra. Covent Garden, però, non è solo questo: ecco alcune curiosità che forse non conoscete.
Leggi anche: Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate

La piazza di Covent Garden è ispirata a quella di una città toscana
Il cuore di Covent Garden è la sua piazza, un luogo di mercato e di incontri fin dal Sedicesimo secolo. Quello che molti non sanno, però, è che l’architetto Inigo Jones, che si occupò del progetto di ristrutturazione nel 1631, si ispirò alla piazza di Livorno per realizzarla.
La scelta della città toscana non è casuale. Pare, infatti, che l’inglese abbia partecipato alla realizzazione della cattedrale livornese di San Francesco, ecco perché trasse ispirazione proprio da lì quando il quarto conte di Bedford gli commissionò i lavori londinesi.
Nel Settecento era nota come Piazza di Venere
Anche se la piazza di Covent Garden era famosa per il suo mercato ortofrutticolo, spostato a Nine Elms nel 1974, pare che questa zona fosse nota anche per altri affari, come il contrabbando di liquori.
I residenti iniziarono presto a lamentarsi della calca, del rumore, della sporcizia e della confusione che si creava soprattuto intorno a Irish Row e cominciarono a chiamare la piazza di Covent Garden, dove era consentito tutto, “Piazza di Venere”.

Ci hanno vissuto e lavorato scrittori famosissimi
Non è difficile camminare per Londra e incappare in una targa commemorativa. In città hanno vissuto centinaia di scrittori, artisti, cantanti e uomini e donne che hanno fatto la storia.
A Covent Garden, per esempio, hanno vissuto due scrittori di fama mondiale: Jane Austen e Voltaire. La prima abitò al numero 10 di Henrietta Street, il secondo al numero 10 di Maiden Lane.
Non solo, tra le strade di Covent Garden ha lavorato anche Charles Dickens, che da ragazzo era impiegato in un edificio all’angolo tra Chandos Place e Bedford Street e da adulto scriveva in uno studio all’angolo tra Tavistock Street e Wellington Street.

Covent Garden è stato location di numerosi film
Londra è apparsa in decine di film diversi ed è una delle capitali europee del cinema. A Covent Garden, in particolare, sono stati girate tantissime scene finite poi sul grande schermo: da Fenzy (1972) di Alfred Hitchcock, fino a Last Christmas (2019), uno degli ultimi film di Natale interpretato, tra gli altri, da Emilia Clarke.
Non solo, tra i più recenti qui sono stati girati anche Hummingbird (2013), Spectre (2015), Stanlio e Olio (2018), Mary Poppins Returns (2018). Tra quelli ormai diventati classici, invece, ci sono Quattro matrimoni e un funerale (1994) e My fair lady (1964). In quest’ultimo l’eterea Audrey Hepburn interpreta Eliza Dolittle, l’affascinante fioraia di Covent Garden uscita dalla penna dello scrittore irlandese George Bernard Shaw e protagonista della commedia Pigmalione. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato ai film con Audrey Hepburn per girare il mondo.

Ha ispirato e fatto da location per Harry Potter e la Pietra Filosofale
Menzione a parte merita Harry Potter e la pietra filosofale, perché pare che Covent Garden abbia ispirato sia il libro scritto da J.K. Rowling, sia il film diretto da Chris Columbus nel 2001.
Goodwin’s Court e la vicina Cecil Court, in particolare, avrebbero ispirato Diagon Alley, mentre l’edificio che ospita il supermercato Tesco, su Bedford Street, ricorderebbe la facciata della Gringotts. Gli interni della banca dei maghi, invece, sono stati girati nell’Australia House, a pochi minuti a piedi. Ve ne ho parlato in maniera più approfondita nel post dedicato alle location di Harry Potter a Londra.

Visitare Covent Garden
Covent Garden si può scoprire in autonomia oppure partecipando a uno dei tour gratuiti e in italiano organizzati ogni giorno nella capitale britannica. Vi lascio un link utile qui sotto.
Clicca qui per prenotare il tuo free tour di Londra*
Come raggiungere Covent Garden
Covent Garden si trova in una zona abbastanza centrale di Londra ed è ben servito dalla metropolitana. Potete raggiungerlo con la metropolitana della linea Piccadilly, con fermata a Covent Garden, oppure con la linea Northern, in questo caso la fermata è Leicester Square.
Se è la vostra prima volta in città, forse può esservi utile il post dedicato a come muoversi a Londra. Se, invece, volete scoprire qualche curiosità in più, potete leggere l’articolo sulle curiosità della metropolitana di Londra. Le conoscete tutte?

Dove dormire a Londra

Durante il mio secondo viaggio a Londra ho prenotato una camera in un appartamento attraverso Airbnb*. La casa è a due minuti a piedi da un grande supermercato e dalla stazione ferroviaria di Abbey Wood, che presto sarà servita anche dalla Elizabeth Line (che la collegherà anche a Heathrow) e si trova a circa 25 minuti di treno dal London Bridge.
Mi sono trovata molto bene, l’appartamento è molto pulito, ci sono il Wi-Fi e tutte le comodità e Jon e Giulia, i proprietari, sono molto disponibili e accoglienti. Bagno e cucina sono in comune con altri ospiti (ci sono in tutto due camere) e con i proprietari, che però si sono rivelati molto discreti lasciando a noi la priorità nell’utilizzo. Inoltre Giulia è italiana, quindi un host perfetto se avete difficoltà con l’inglese. Forse può esservi utile il post dedicato a come funziona Airbnb.
Conoscevate queste curiosità su Covent Garden? Ne conoscete altre? Lasciate un commento 🙂
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Ignazio Aglieri
Complimenti Martina!
Ottima descrizione di una delle più affascinanti zone di Londra, che pensavo di conoscere molto bene. Invece, grazie a te, sono venuto a conoscenza di interessanti curiosità, che andrò a sperimentare di persona.
Grazie mille, davvero.
P.S C’è un refuso nella parte finale (sezione: dove dormire a Londra). Hai scritto Heatrow al posto del corretto Heathrow
Un caro saluto
Martina Sgorlon
Ignazio AglieriCiao Ignazio, grazie mille, mi fa davvero molto piacere! Londra, così come tante altre città, nasconde moltissime chicche, sicuramente ce ne sono tante altre che non conosco e che non ho menzionato 🙂
P.S. Grazie anche per la segnalazione, mi era proprio sfuggito!