Costa Paradiso e Costa Rossa: le spiagge più belle e da non perdere

Tra Costa Paradiso e Costa Rossa: sei spiagge da non perdere. Opinioni e consigli per chi vuole visitare la costa settentrionale della Sardegna.
Ci vorrebbe un anno interno per visitare ogni spiaggia dell’isola, forse di più. Durante la mia settimana di viaggio sono riuscita solo a scoprirne alcune tra Costa Paradiso e la Costa Rossa, nel Nord della Sardegna.
In questo post condivido con voi opinioni e fotografie delle sei spiagge che ho visitato.
Le spiagge della Costa Rossa
Costa Rossa prende il nome dagli scogli rossi che la contraddistinguono e che al tramonto si tingono di mille sfumature regalando panorami spettacolari. Ecco alcune spiagge che dovreste assolutamente inserire nel vostro itinerario.

Spiaggia di Li Canneddi
Questa spiaggia è un po’ meno conosciuta delle altre perché più piccola e un po’ più lontana dalla strada principale. Li Canneddi mi è piaciuta soprattutto per i fondali rocciosi e quelle che chiamano le piscine: delle zone più profonde a ridosso degli alti scogli sulla destra, dai quali ci si può tuffare.
Ci sono moltissimi ricci marini e altrettanti pesci di varie dimensioni (io ho visto anche una murena), ottima per chi pratica snorkeling. Da qui si può vedere quello che secondo me è uno dei tramonti più belli della Sardegna settentrionale.
La spiaggia dista circa 20 minuti in auto dal comune di Isola Rossa (40 minuti a piedi) e 20 minuti a piedi dalla spiaggia de La Marinedda. Non ci sono bar.

Spiaggia La Marinedda
La Marinedda è una delle spiagge più attrezzate e turistiche della zona, nonché una delle principali legate al comune di Isola Rossa. Il fondale è prevalentemente sabbioso ed è perfetta per ogni tipo di turista e viaggiatore.
Qui, oltre al bar e agli ombrelloni in affitto, c’è anche il servizio di noleggio gommoni per chi vuole trascorrere qualche ora al largo o alla scoperta delle calette vicine, che personalmente mi sono piaciute di più.
La Marinedda dista poco più di cinque minuti in auto da Isola Rossa (circa 20 minuti a piedi) e venti minuti a piedi dalla spiaggia di Li Canneddi.

Spiaggia di Li Feruli
Questa spiaggia è una delle due principali legate al comune di Isola Rossa, che si può vedere in lontananza.
Li Feruli è molto ampia e recentemente è stato costruito un bar in riva al mare, ma non è attrezzata, quindi bisogna portare il proprio ombrellone. Il fondale è quasi esclusivamente sabbioso.
La spiaggia dista circa dieci minuti in auto da Isola Rossa e da Badesi.

Spiaggia di Poltu Biancu
Questa spiaggia è forse la più caraibica tra quelle che ho visitato perché la sabbia, anche se di grana grossa, è molto chiara. Poltu Biancu non è attrezzata (c’è però un bagnino), ma è ampia e per questo è abbastanza facile trovare un posto per stendersi.
Io l’ho visitata durante una giornata di Maestrale e per questo non sono riuscita a fare il bagno, ma il fondale è prevalentemente sabbioso.
La spiaggia di Poltu Biancu dista circa dieci minuti in auto da Badesi.

Le spiagge della Costa Paradiso
Costa Paradiso fa parte dell’area di Costa Rossa e si trova, indicativamente, a est del Rio di Li Cossi. Ecco due spiagge che, secondo me, non dovreste perdere.

Spiaggia di San Silverio
Questa spiaggia piccola e poco conosciuta è una di quelle che ho preferito. Sul limite sinistro della baia c’è la piccola cappella di San Silverio, costruita a metà del Novecento, che si può raggiungere a piedi in pochi minuti. Dall’altra la Torre di Vignola, eretta invece nel diciassettesimo secolo.
Il fondale presenta alcune aree sabbiose e altre rocciose. Ho avuto la fortuna di vedere molte piccole razze durante le mie nuotate, vi auguro lo stesso.
La spiaggia dista poco più di dieci minuti in auto da Vignola Mare, non è attrezzata, quindi vi suggerisco di portare qualcosa da bere e da mangiare se avete intenzione di trascorrerci un po’ di tempo.

Spiaggia di Li Cossi
Questa spiaggetta è considerata da tutti una delle più belle della Costa Paradiso e della Sardegna, tanto che compare in moltissime guide, ecco perché è spesso molto affollata. Il mio consiglio è quindi quello di andarci il mattino presto (per trovare posto) e, se possibile, durante la settimana.
Il fondale è prevalentemente sabbioso, anche se non mancano zone con scogli e rocce dove i pesci si nutrono o si nascondono.
Una delle cose che ho preferito è stata la passeggiata verso sud-ovest, che parte dall’estremo sinistro di Li Cossi e raggiunge una casetta sulla parte opposta della baia. Bisogna avere con sé le scarpe da ginnastica e, a causa di salite e discese, non è adatta a tutti, ma lungo la costa si scoprono calette e scorci splendidi.
Per raggiungere la spiaggia si deve lasciare l’auto al Parcheggio Spiaggione di Villaggio Costa Paradiso (via La Piana) e proseguire a piedi per circa dieci minuti. Dista circa mezz’ora dal comune di Isola Rossa. La spiaggia ha un piccolo bar con il minimo indispensabile: qualche snack, bibite e caffè.

Informazioni utili per scoprire la Costa Rossa e la Costa Paradiso
Durante il vostro viaggio vi consiglio di mettere in valigia alcune cose che sicuramente vi saranno utili.
Innanzitutto le scarpe da scoglio, perfette per non farsi male dove il fondale è roccioso, per salire sugli scogli e non preoccuparsi di passeggiare in acqua se ci sono i ricci marini. Poi occhialini o maschera: è impossibile fare il bagno in completa solitudine, ovunque incontrerete pesci e altri animali, sarebbe un peccato non godersi lo spettacolo.

Dove dormire tra Costa Paradiso e Costa Rossa

Durante il mio viaggio in Sardegna ho soggiornato in un appartamento che potete trovare anche su Airbnb. Il bilocale ha una camera matrimoniale e un salotto con due divani letto singoli, un angolo cottura, un bagno e un’ampia terrazza dove è possibile mangiare. Si trova a pochi minuti di auto da Isola Rossa.
L’appartamento è all’interno di un villaggio, in una zona tranquilla e dalla quale è possibile raggiungere a piedi alcune delle spiagge più belle della Costa Rossa, come Li Caneddi e la Marinedda.
In un altro post vi ho spiegato nel dettaglio come funziona Airbnb.
Le spiagge inserite in questo post sono, ovviamente, solo alcune di quelle presenti sulla Costa Paradiso e i giudizi espressi sono frutto della mia esperienza personale.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Marta Dalgallo
Ciao Martina! Io partirò proprio domeniche per queste zone non vedo l’ora 🙂
Un consiglio.. se cerco la spiaggia di Li Caneddi, me ne trova due.. una è la punta l’altra è Cala Rossa. Sai dirmi a quale ti riferisci tu nell’articolo? Ovviamente poi ho in programma una camminata verso sud per scoprire le varie calette perchè sembra stupendo.
Martina Sgorlon
Marta DalgalloCiao Marta! Quella che ho visto io è proprio vicino a Cala Rossa 🙂 nella mappa in fondo all’articolo la trovi! Buon viaggio ❤️
Giorni Rubati (@GiorniRubati)
Sono contenta che la Sardegna ti sia piaciuta! Come sai la considero la mia seconda casa..Questa zona la conosco meno, mi appunto le tue spiagge! Tu però fai un salto a est! Sul mio blog trovi tante cose da vedere, non solo al mare! 🙂
Martina Sgorlon
Giorni Rubati (@GiorniRubati)Ciao 🙂 La prossima volta cercherò di cambiare zona, ho già letto i tuoi post e mi hanno incuriosita molto, soprattutto quello nel quale parli della sorgente di Su Gologone, uno spettacolo! 🙂
A presto e grazie 🙂
Silvia Demick
Anche a me piacerebbe vedere queste zone in primavera, magari a maggio, senza troppa gente. Sono appena tornata dal mare e anche se questo tipo di vacanza non mi fa impazzire (colpa forse anche dei bambini vicini di ombrellone che facevano la lotta con le “polpette di sabbia”), dopo questo post non mi dispiacerebbe tuffarmi con le mie scarpette di gomma in una di quelle calette
Martina Sgorlon
Silvia DemickI bambini iperattivi mettono a dura prova la pazienza di chiunque 😉
Neanche io sono un’amante di questo tipo di vacanza, ma ogni tanto ci vuole e, soprattutto, non sono stata sempre ferma nello stesso luogo: per quanto bello e rilassante, mi sarei depressa 😉 😛
Agnese - I'll B right back
Bello Marti! Ho presente tutte queste spiagge, anche se in alcune ci sono stata solo di passaggio (come quella di Li Canneddi…purtroppo!!). A me Poltu Biancu non era piaciuta molto solo per il vento cattivissimo che ci ho trovato, ma a vederla dalle tue foto forse mi sbagliavo 🙂
Un abbraccio 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backIo sono stata a Poltu Biancu il primo giorno, ma c’era Maestrale ovunque, quindi non ci ho fatto troppo caso 🙂 Peccato per Li Canneddi, secondo me è una delle migliori 🙂 Ci tornerai 😉
Un bacione ❤
Laura
Ah Marti, che regalo splendido che mi hai fatto. Non conoscevo queste spiagge, le ho appuntate e spero di visitarle presto. Sono rimasta incantata dalla spiaggia di Poltu Biancu, ma non c’è nessuno?! Grazie 😉 Un abbraccio
Martina Sgorlon
LauraCiao Laura ❤
Mi fa piacere sapere che questo post ti sia piaciuto 🙂 Poltu Biancu era quasi vuota, un po’ per l’ora (erano circa le 18) un po’ per il Maestrale 🙂
Un abbraccio ❤
Agnese.C
Fantastica la spiaggia di Poltu Biancu…peccato che odio la Sardegna d’estate… un affollamento di esauriti casinisti in gran parte dei suoi posti più belli :-z
Martina Sgorlon
Agnese.CCiao Agnese 😀
Io l’ho sempre vista d’estate, ma mi hanno detto che in primavera è splendida!
Hai ragione quando dici che è pieno di “esauriti casinisti”, ma fortunatamente ci sono ancora dei luoghi abbastanza tranquilli. Io ci sono andata e metà luglio e durante la settimana in alcune spiagge ci si poteva ancora godere il mare in totale relax 😉