Cannes: cosa vedere in un giorno da Le Suquet al Boulevard de la Croisette

Cosa vedere a Cannes: l’itinerario con i luoghi da non perdere, dalla collina di Le Suquet al Boulevard de la Croisette, e le informazioni utili per visitare una delle perle della Costa Azzurra.
Cannes è uno dei centri principali della Costa Azzurra, un luogo noto in particolare per il suo Festival del Cinema e la sua Palma d’Oro, ma la città è molto di più e nasconde un’anima antica che non tutti conoscono. In questo post vi porto a scoprirla e vi suggerisco cosa vedere a Cannes in un giorno.
La storia di Cannes in pillole
La storia di Cannes iniziò nel Secondo secolo a.C., quando la tribù ligure degli Ossibiani fondò il villaggio di Aegitna, un piccolo insediamento di pescatori per decenni un punto di riferimento per chiunque volesse raggiungere le vicine isole di Lerino, dove sorse poi un importante monastero.
Diventato avamposto romano, nell’891 il villaggio cadde in mano dei Saraceni e vi rimase fino alla fine del Decimo secolo, obbligando i religiosi stabilitisi sulle isole a tornare sulla terraferma e, più precisamente, sulla collina Le Suquet.

Nell’Undicesimo secolo, tornata dominio romano, Aegitna fu ribattezzata Canua (poi Cannes, un nome che probabilmente è legato alle canne che crescevano nella zona, all’epoca paludosa) e sulla cima di Le Suquet fu costruita una torre per controllare l’intero territorio e l’eventuale avanzata nemica, sia via terra che via mare. Allo stesso tempo, gran parte delle attività che, a causa dei Saraceni, si erano spostate sulla terraferma tornarono sulle isole di Lerino.
Proprio per la loro posizione strategica e per la loro ricchezza, nei secoli successivi le isole furono al centro di importanti scontri tra i francesi, che controllavano il territorio, e spagnoli e inglesi, che nel Diciottesimo secolo tentarono di conquistarle senza però succedere nell’impresa.
La storia di Cannes, però, cambiò radicalmente durante la Belle Époque, quando il barone Henry Brougham la elesse a luogo di villeggiatura invernale attirando in zona anche altri membri di spicco dell’aristocrazia inglese. Si innescò così un circolo virtuoso che fece nascere numerosi hotel di lusso e una nuovissima stazione ferroviaria, ma anche casinò, centri sportivi e scuole.
Nel primo dopoguerra al turismo invernale si accostò quello estivo e nel secondo nacque un evento che ancora oggi caratterizza la città della Costa Azzurra: il Festival cinematografico internazionale, la cui prima edizione fu inaugurata il 20 settembre 1946 al Casino Municipal.

Cosa vedere a Cannes
Ancora oggi Cannes è uno dei più importanti luoghi di villeggiatura della Costa Azzurra, un luogo dove l’anima antica della collina di Le Suquet convive con quella più mondana del boulevard de la Croisette, sorto sull’area paludosa poi bonificata.
La città si può scoprire tranquillamente in una giornata, con calma e senza seguire ritmi serrati. Ecco quindi cosa vedere a Cannes in un giorno e tutte le informazioni utili per la visita.

Marché Forville
Questo viaggio a Cannes inizia ai piedi della collina di Le Suquet, dove si trova il Marché Forville, un mercato storico coperto (secondo alcuni il più antico della città) con bancarelle ricche di prodotti alimentari (e non) proposti dai coltivatori e dai commercianti locali: dalla frutta e verdura di stagione fino al pesce, passando per insaccati, formaggi e fiori freschi.
La tappa ideale per immergersi tra i profumi e i sapori della zona.
Dal 15 giugno al 14 settembre il mercato è attivo tutti i giorni dalle 7.30 alle 13.30; dal 15 settembre al 14 giugno, invece, è attivo dal martedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e il sabato e la domenica dalle 7.30 alle 13.00.

Le Suquet
Visitare la collina di Le Suquet significa immergersi nella città vecchia di Cannes, un luogo fatto di scale, stradine, ristoranti e casette color pastello. Vicolo dopo vicolo, gradino dopo gradino, si raggiunge la Castre, la cittadella e cuore medievale attorno al quale si è sviluppato l’intero quartiere.
Ad accogliere i visitatori è la chiesa di Notre-Dame d’Espérance, un edificio in stile gotico completato solo nel 1627 dopo oltre cent’anni di lavori e dedicato oggi alla Madonna della Speranza. Oltre che per la sua posizione e il suo ruolo, la chiesa è nota anche per la ricca esposizione di santons, le statuine in terracotta donate dai parrocchiani in segno di devozione e che rappresentano i mestieri e le figure del folklore provenzale.
All’esterno della chiesa, seguendo le mura, si raggiunge una terrazza panoramica che si affaccia direttamente su Cannes e sul Golfo della Napoule e che permette l’accesso allo Château de la Castre, l’antico castello eretto nell’Undicesimo secolo come monastero e poi ricostruito nel 1800 e oggi sede del Museo delle Esplorazioni del mondo.

Le Château de la Castre e il Musée des explorations du monde
Il Museo delle esplorazioni del mondo, nato nel 1877 grazie a una donazione dell’avventuriero olandese Tinco Martinus Lycklama à Nijeholt, è una piccola chicca che ospita reperti e opere provenienti da diverse aree del mondo e che si concentra in particolare sulle culture non europee riflettendo il gusto per l’esotismo molto diffuso nel Diciannovesimo secolo.
L’attuale esposizione ruota intorno a cinque principali collezioni dedicate all’Oceania, all’America precolombiana, all’Artico, all’Himalaya e alle antiche culture mediterranee (mondo greco-romano, Egitto e Vicino Oriente). A queste si affiancano alcune sale dedicate alle pitture paesaggistiche e ai ritratti del Diciottesimo e Diciannovesimo secolo europeo e una ricca collezione di strumenti musicali provenienti da ogni parte del globo; quest’ultima chiude il percorso espositivo.
Nel mezzo, da non perdere, c’è l’antica torre di guardia, un tempo usata come vedetta e che oggi, grazie ai suoi 21 metri e ai suoi 109 gradini, è un punto panoramico privilegiato per ammirare a trecentosessanta gradi la città e il suo territorio.
Il museo è aperto da novembre a marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, da aprile a giugno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 — a giugno, inoltre, i mercoledì la chiusura è prevista per le 21.00 —; l’accesso è possibile fino a mezz’ora prima della chiusura.
Il museo è chiuso i lunedì, il 1 gennaio, il 1 maggio, il 1 e l’11 novembre e il 25 dicembre.

Tour du Masque de fer
Seguendo la strada che porta dalla cittadella al porto si incontra la Torre della Maschera di Ferro, dove, secondo la leggenda, fu rinchiuso il fratello gemello di re Luigi XIV, evaso dalla prigione dell’Isola Santa Margherita e poi trasferito nella cella della Bastiglia, a Parigi. Secondo le voci, il suo fantasma si aggirerebbe ancora oggi all’interno della torre.
La vicenda è raccontata anche nel romanzo Il visconte di Bragelonne* di Alexandre Dumas, portato al cinema dal film del 1998 La maschera di ferro, che vede Leonardo DiCaprio nei panni del protagonista.

Suquet des Art(iste)s
Tappa extra per gli amanti dell’arte contemporanea e per chi vuole scoprire il lato più moderno della collina è Suquet des Art(iste)s, un angolo creativo e una residenza creata e sviluppata dalla città di Cannes per promuovere i lavori degli artisti locali.
Lo spazio, creato all’interno degli ambienti ormai abbandonati del vecchio obitorio cittadino, vanta un laboratorio di oltre 850 metri quadri dove sono esposte opere e creazioni artistiche contemporanee. È aperto al pubblico tutti i fine settimana; per maggiori informazioni e per scoprire le mostre in corso potete visitare il sito Cannes.com

Le Murs Peints: Cinéma Cannes
Scendendo lungo Rue du Mont Chevalier e lasciandosi alle spalle Le Suquet si raggiunge il cuore moderno di Cannes: quello composto dal porto, dal lungomare e da Place Bernard Cornut-Gentille. Su quest’ultima, in particolare, si affaccia la parete dipinta dedicata ai capolavori e alle figure di spicco del cinema internazionale: dalla saga di Star Wars a quella di Batman, da Topolino a Titanic, da Charlie Chaplin a Marilyn Monroe.
Si tratta di una delle tante opere dedicate alla settima arte che sono sparse per la città: tutte insieme fanno parte del progetto Le Murs Peints, nato per celebrare proprio il cinema e il Festival internazionale. Trovate l’elenco completo e tutti gli indirizzi sul sito Cannes.com.

Boulevard de la Croisette (e la Walk of Fame)
Superando il Vecchio Porto si raggiunge il celebre Boulevard de la Croisette, un tempo noto come Chemin de la petite croix (o Cammino della Crocetta, in italiano) e ampliato negli anni Sessanta del Novecento per volere dell’allora sindaco Bernard Cornut-Gentille, al quale è dedicata la piazza della quale vi ho appena parlato.
La passeggiata, lunga circa 2 chilometri e che costeggia la spiaggia di Cannes, inizia all’altezza del Palais des Festivals et des Congrès, il palazzo dei congressi che ogni anno, nel mese di maggio, ospita il Festival cinematografico di Cannes.

Proprio di fronte all’edificio inizia anche la Walk of Fame della Riviera: l’insieme di impronte lasciate da alcune delle più importanti figure del panorama cinematografico internazionale, dai registi Michelangelo Antonioni, Franco Zeffirelli e Tim Burton, fino ad attori come Gregory Peck, Angelina Jolie, Vanessa Redgrave, Penelope Cruz, Meryl Streep e Sylvester Stallone, solo per citarne alcuni.

Église Notre Dame de Bon Voyage
La chiesa di Notre Dame de Bon Voyage, da poco restaurata e battezzata con il suo attuale nome solo alla fine nel Diciannovesimo secolo, sorge dove un tempo sorgeva la piccola cappella di Notre Dame des Sables, costruita nel Quindicesimo secolo come rifugio e luogo di preghiera per i pescatori.
L’edificio, incastrato tra i palazzi a due passi dal Boulevard de la Croisette, è noto soprattutto per essere stato la prima tappa dell’imperatore Napoleone al suo ritorno in Francia dall’isola d’Elba, il 1 marzo 1815.

Informazioni utili per visitare Cannes
Le tappe in questo itinerario vi permetteranno di scoprire i luoghi più importanti di Cannes e di visitare la città in un giorno, ma, se avete un po’ di tempo in più, vi consiglio anche di raggiungere le Isole di Lerino: l’isola di Santa Margherita e l’isola di Sant’Onorato. Per farlo potete affidarvi ai traghetti che partono ogni giorno da Cannes; i biglietti si possono acquistare anche comodamente da casa a questo link*.
In più, se volete scoprire la città, sappiate che potete anche partecipare a tour, visite guidate e attività insolite; vi lascio alcuni esempi qui sotto, ma seguendo i link troverete tante altre idee.
- Tour gastronomico di Cannes*;
- Tour in segway di Cannes*;
- Crociera di mezza giornata in catamarano*;
- Tour in barca di 4 ore con snorkeling*;
- Giro in aeroplano su Cannes*.
Infine, se raggiungete la Costa Azzurra in aereo, potrebbe esservi utile un transfer dall’aeroporto all’albergo o al vostro alloggio (e viceversa); trovate alcune opzioni qui* e qui* per prenotare comodamente da casa ed evitare brutte sorprese o inconvenienti. Buon viaggio!

Dove dormire
Se state cercando un alloggio nella zona di Cannes, vi lascio qui sotto una mappa* con tutte le opzioni e i prezzi aggiornati. Sono sicura riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Booking.comSiete mai stati a Cannes? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!

Le foto presenti in questo post sono state scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤