• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Villach
Austria

Villach, Austria: cosa vedere tra centro storico e mercatini di Natale

Villach e cosa vedere in questa cittadina dell’Austria. Un viaggio in treno da Venezia alla Carinzia per scoprire i suoi mercatini di Natale e il centro storico. 

Divisore tag

Sono stata in Austria solo una volta, ero molto piccola e ricordo poco di quel Capodanno festeggiato a Salisburgo. Per questo sono stata più che felice di tornare in questo Paese, soprattutto in occasione di un evento speciale: l’inaugurazione del treno “Spirit of Venezia“, che collega la città veneta e Vienna.


 Leggi anche: Hall-Wattens: 5 cose da fare nel cuore del Tirolo e delle Alpi Austriache


Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Spirit of Venezia
2. Cosa vedere a Villach
2.1. La piazza centrale di Villach
2.2. Lo storico Hotel Post
2.3. Il Duomo di San Giacomo
2.4. La Windmanngasse
2.5. Le statue di Villach
2.6. L’avvento e i mercatini di Natale a Villach
3. Informazioni utili per visitare Villach
3.1. Media

Spirit of Venezia

Spirit of Venezia è il più veloce e moderno treno a lunga percorrenza della compagnia ferroviaria austriaca ÖBB e raggiunge Vienna in circa sette ore e mezza. Da Venezia le partenze giornaliere sono due: una alle 9.55 e una alle 15.55.

Spirit of Venezia, ÖBB

Io non sono arrivata fino alla capitale austriaca, ma mi sono fermata a Villach per passeggiare tra i suoi suggestivi mercatini di Natale e scoprire alcuni dei suoi principali luoghi di interesse e ora voglio portarvi con me.

Mercatini di Natale di Villach

Cosa vedere a Villach

Villach, con i suoi sessantamila abitanti, è la seconda città più importante della Carinzia dopo Klagenfurt. È una località circondata da vere e proprie bellezze naturali che la rendono una meta ideale per il turismo attivo sia in estate che in inverno.

Ci sono le piste da sci della Gerlitzen Alpe o il verdissimo Parco Naturale del Dobratsch, per non parlare dei nove laghi balneabili, primo fra tutti l’Ossiacher See.

Villach in dicembre

La città è un luogo di confine, punto d’incontro di tre culture differenti dell’area dell’Alpe Adria: quella austriaca, quella italiana e quella slovena.

Lungo il fiume Drava, che l’attraversa, corre la Drauradweg, una pista ciclabile che parte da Dobbiaco, in provincia di Bolzano, e raggiunge Maribor, in Slovenia. Può essere davvero considerata un simbolo di questo incontro geografico e culturale.

Villach in dicembre

Ogni anno ospita eventi attesissimi: il Carnevale, la sagra tradizionale Villacher Kirchtag e le celebrazioni per l’Avvento, che riempiono il cuore della città con i famosi mercatini del Christkindlmarkt.

Mercatini di Natale di Villach

Il centro storico è abbastanza piccolo, ricco di edifici costruiti soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, perché quelli antichi sono andati distrutti in seguito ai bombardamenti. È sufficiente una giornata per scoprirla tutta ed è possibile farlo a piedi, il modo che preferisco.

Villach in dicembre

Ho avuto a disposizione solo un pomeriggio, ma ho potuto comunque passeggiare con calma tra le sue vie e scoprire i suoi luoghi di interesse principali. Se anche voi trascorrete poco tempo in città, ecco cosa vedere a Villach e gli angoli più importanti da non perdere.

Villach in dicembre

La piazza centrale di Villach

Hauptplatz più che una vera e propria piazza è un’ampia via pedonale sulla quale si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città. È un luogo d’incontro e di festeggiamenti, il cuore dei mercatini di Natale durante il periodo dell’Avvento.

Mercatini di Natale di Villach

Poco dopo lo Stadtbrücke, il ponte sulla Drava, e all’ingresso della piazza sorgeva l’antica Porta inferiore della città. Oggi al suo posto c’è l’Hotel Goldenes Lamm, ma un tempo questo era il luogo dove pagare il pedaggio ai Principi del Land, un’imposta che è stata eliminata solo nel 1903.

Al centro di Hauptplatz c’è la Colonna della Trinità, che risale al 1739. Alla base ci sono le statue di Maria, San Floriano e San Rocco.

Mercatini di Natale di Villach

Come tutta Villach, la piazza è stata pesantemente danneggiata dalle bombe e perciò gli edifici storici sono davvero pochi. Tra questi ci sono la Grottenegghaus, che risale al Quattordicesimo secolo, la Neumannhaus e l’Hotel Post.

Hotel Post

Lo storico Hotel Post

L’edificio dell’antico Hotel Post apparteneva alla famiglia dei Khevenüller e nel 1552 ospitò per settimane l’imperatore Carlo V, in fuga dal generale Hermann Moritz von Sachsen. Per questo motivo è  considerato uno dei palazzi storici più importanti della cittadina austriaca.

Hotel Post

Deve il suo nome alla stazione postale allestita al suo interno dal 1748 al 1875 e oggi è uno degli alberghi più romantici ed eleganti di Villach: l’Hotel Palais26*. Nella hall è ancora possibile vedere due piccole porte originali che terminano con un arco a sesto acuto.

Hotel Post

Il Duomo di San Giacomo

Quella di St. Jakob è la chiesa più importante della città e la prima protestante di tutta la Carinzia e dell’Austria (dal 1526 al 1594, quando tornò a essere cattolica). Nel corso dei secoli ha subìto moltissimi danni, ma ora è perfettamente restaurata e il suo campanile (il più alto della Regione) svetta nel centro storico di Villach.

Chiesa di S. Jakob

L’interno ha delle splendide volte a crociera e un pulpito rinascimentale sul quale è scolpito quello che può essere considerato l’albero genealogico di Gesù.

Chiesa di S. Jakob

La zona dell’altare, in stile rococò, è sicuramente quella più elegante e spettacolare. Durante il periodo natalizio viene riccamente decorata e non manca mai la corona d’abete sospesa a mezz’aria sulla quale vengono poste le candele dell’Avvento.

Chiesa di S. Jakob

La Windmanngasse

A due passi dalla chiesa di St. Jakob sorge l’area più antica di tutta Villach: la Windmanngasse. Sede dell’antico mercato cittadino, nato nel 1060, oggi è un insieme di vie e viuzze che si alternano a piccoli spazi aperti. Su Piazza Hans Gasser si affacciavano un tempo le vecchie mura cittadine delle quali oggi rimane un’unica torre massiccia.

Villach in dicembre

Le statue di Villach

Nel centro è facile incappare in alcune statue in bronzo. Tra le principali ci sono quella del buffone (Narren), simbolo del Carnevale di Villach, o quella della coppia in abiti tradizionali (Trachten) realizzata per festeggiare la Sagra della città (Villacher Kirchtag), che si tiene ogni anno tra fine luglio e inizio agosto.

Villach in dicembre

L’avvento e i mercatini di Natale a Villach

Il Villacher Advent è uno degli appuntamenti annuali più attesi. Le strade del centro storico si riempiono di luci e dalla chiesa di San Giacomo sembra srotolarsi un lungo nastro fatto di piccole casette piene di prodotti di artigianato locale. L’edizione 2019 ha inizio il 15 novembre.

Mercatini di Natale di Villach

Lungo la Hauptplatz vengono allestite alcune strutture in legno che si trasformano in luoghi di ristoro riparati dalla neve e dalla pioggia. Dalle piccole cucine escono i classici profumi invernali, cannella, spezie, vin brûlé, ed è impossibile non fermarsi anche solo per un brindisi veloce. Glühwhein, glühmost o sidro di mele e cannella? Prost!

I mercatini dell’avvento di Villach sono aperti dal 17 novembre al 24 dicembre e si dividono tra il parco del Parkhotel, la Hauptplatz e le vie intorno alla chiesa di St. Jakob. Nella piazza del municipio è allestita una grande pista per il pattinaggio sul ghiaccio. Per maggiori informazioni visitare il sito Villacheradvent.at.

Mercatini di Natale di Villach

Informazioni utili per visitare Villach

Per scoprire Villach potete prenotare una visita guidata all’Ufficio del Turismo oppure passeggiare in autonomia per la città e seguire le indicazioni del CITYTOUR. Si tratta di un insieme di pannelli informativi sparsi per tutto il centro che, grazie ai loro QR code, vi faranno da guida virtuale.

Villach è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Io ho usato proprio quest’ultimo. Sono salita a Venezia su un treno diretto verso Vienna della compagnia ÖBB e sono arrivata in città dopo poco più di tre ore. A bordo c’è un buon servizio ristorante, il deposito per le biciclette, una piccola area con i cartoni animati dedicata ai bambini e un Wi-Fi perfettamente funzionante.

Spirit of Venezia, ÖBB

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Ringrazio ÖBB per avermi invitato a prendere parte al viaggio inaugurale del treno “Spirit of Venezia”.

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:percorsi e itinerarimercati e mercatini
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Hall-Wattens: 5 cose da fare nel cuore del Tirolo e delle Alpi austriache

13 Dicembre 2019

Swarovski Kristallwelten: la magia dei Mondi di Cristallo a Wattens

10 Gennaio 2020

Hall in Tirol: cosa vedere e l’itinerario a piedi per scoprirla

7 Febbraio 2020
  • Annalisa
    19 Dicembre 2017

    Ciao Martina, bellissimo articolo! Ho rivissuto questo bel viaggio a bordo dello Spirit Of Venezia e Villach attraverso le tue belle foto 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Annalisa
      19 Dicembre 2017

      Ciao Annalisa, grazie! 🙂
      Poche ore in città, ma sicuramente molto piacevoli. A presto ❤

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA