Cosa vedere in Sicilia: itinerario di 10 giorni sull’isola e i luoghi da non perdere

Cosa vedere in Sicilia: un itinerario di 10 giorni da Palermo a Taormina, passando per Siracusa e Agrigento. Consigli e informazioni utili.
Dei miei dieci giorni in Sicilia porto a casa i colori e i suoni di città e paesi. Porto a casa l’accoglienza, quella incredibile della quale si parla ovunque e che ti resta dentro. Porto a casa i sapori, quelli per i quali devo ancora trovare le parole adatte, perché tutte sembrano banali.
È una regione che va scoperta una, dieci, mille volte e sotto tutti i punti di vista. Ecco un itinerario per scoprirla.
Cosa vedere in Sicilia: itinerario di dieci giorni
La Sicilia ha così tanto da offrire che dieci giorni non bastano. Non ne bastano venti, probabilmente non ne bastano trenta. Va vissuta a ritmi alterni, va vissuta sulla strada, senza una meta precisa, senza troppi piani, ma con tanta curiosità e con braccia e cuore spalancati.
Per cause di forza maggiore ho dovuto rinunciare alla provincia di Trapani e ad altre zone meravigliose, ma sulla scrivania ho già un elenco lunghissimo di luoghi che voglio assolutamente vedere la prossima volta.
In questo post, comunque, ho raccolto tutte le tappe del mio viaggio, dall’affascinante Palermo fino all’elegante Taormina, passando per luoghi ricchi di storia e di natura. Ecco cosa vedere in Sicilia se avete una settimana o dieci giorni.
Palermo
Palermo è una città calda, ricca di contrasti, dolce e amara allo stesso tempo. Con le sue chiese, i suoi palazzi e i suoi mercati le si potrebbe dedicare una settimana intera, ma se, come me, avete un solo giorno, forse può esservi utile il post dedicato a cosa vedere a Palermo, dove ho condiviso l’itinerario completo.
Non solo, la città è anche una delle principali mete gastronomiche della regione ed è ricca di specialità tutte da provare. Ve ne ho parlato nel post dedicato a cosa mangiare a Palermo.
Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una meraviglia naturale scolpita dagli agenti atmosferici nel corso dei secoli. Io l’ho raggiunta attraversando da nord a sud l’isola e dopo una degustazione sotto le stelle alla Cantina Donnafugata.
Si trova lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento, e spicca tra mare e vegetazione grazie alla roccia calcarea, candida, che la caratterizza. La scala deve il suo nome all sua particolarissima forma e al fatto che in passato fu utilizzata dai pirati saraceni per approdare sull’isola. È sicuramente una tappa da non perdere lungo il percorso.

Valle dei Templi
La Valle dei Templi di Agrigento è uno dei siti archeologici più importanti di tutta la Sicilia, eredità del dominio greco sull’isola. Se volete scoprire la sua storia e tutte le informazioni utili per visitarla, vi suggerisco di leggere il post che le ho dedicato cliccando il link qui sopra.
Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
Se la Valle dei Templi è l’eredità greca, la Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, in provincia di Enna, è una delle maggiori eredità romane. Anche a lei ho dedicato un intero post con tutte le informazioni utili per scoprirla.

Siracusa
Siracusa, insieme a Palermo, è una delle mie città preferite in Sicilia, almeno tra quelle che sono riuscita a visitare durante i miei viaggi sull’isola. Il suo passato è ben visibile nei suoi luoghi simbolo, dal Duomo fino al teatro greco, ma è fatta anche di vicoli e profumi che aspettano solo di essere scoperti. Di lei e di Ortigia ho parlato in un altro post.
Aci Castello
Aci Castello si trova in provincia di Catania e vanta un passato ricchissimo, impreziosito da storie mitologiche come quelle narrate nell’Odissea. Secondo Omero, infatti, è qui che viveva Polifemo e gli scogli che si possono vedere dal castello non sono altro che quelli da lui tirati verso Ulisse. Il comune è famoso anche grazie a Giovanni Verga, che nella vicina Aci Trezza ambientò i suoi Malavoglia.
Luogo simbolo è il Castello, eretto nel Settimo secolo su una roccia di origine vulcanica e protagonista di lotte ed incursioni nei secoli successivi. Ve ne ho parlato nel post dedicato.

Il Castagno dei Cento Cavalli e la Sicilia nascosta
Non lontano da Aci Castello c’è il Castagno dei Cento Cavalli, un albero che vanta ben 22 metri di perimetro ed è considerato uno dei più grandi e antichi d’Italia e d’Europa. Di lui e di altre chicche nel territorio di Catania e Messina ho parlato nel post dedicato alla Sicilia nascosta.

Gole dell’Alcantara
Le Gole dell’Alcantara sono un’altra meraviglia siciliana, risultati di secoli di eruzioni vulcaniche ed erosione dell’acqua. In questo angolo di Sicilia ci si può immergere nella natura, fare body rafting lungo le gole, scoprire alcuni dei paesaggi più spettacolari della zona di Catania e Messina. Ve ne ho parlato in maniera più approfondita in un altro post.
Taormina
Taormina è la perla del Mar Ionio, una delle località più famose e affascinanti della costa orientale dell’isola. Grazie alla sua posizione strategica vanta una storia ricchissima che si può ammirare ancora oggi nei siti archeologici del centro. Trovate tutte le informazioni utili nel post dedicato a cosa vedere a Taormina.

Le location de Il Padrino
Nella provincia di Messina e intorno all’area di Taormina sono state girate alcune delle scene più famose della trilogia de Il Padrino, di Francis Ford Coppola. In quell’occasione i piccoli paesini di Forza d’Agrò e Savoca si sono trasformati in veri e propri set cinematografici. Ve ne ho parlato nel post dedicato alle location de Il Padrino in Sicilia.

Le Isole Eolie
Se avete un po’ di tempo in più, dalla provincia di Messina (da Patti e Milazzo, per esempio) potete imbarcarvi per scoprire le Isole Eolie. L’arcipelago è tutto da scoprire, ricco di storia, natura e leggende. Io sono riuscita a visitare solo Lipari e Vulcano, entrambe consigliate; della prima ho parlato in maniera più dettagliata in un altro post.

Informazioni utili per un viaggio in Sicilia (e la mappa)
Durante il vostro viaggio in Sicilia potete vivere tantissime esperienze diverse, dal trekking sull’Etna ai tour guidati di Palermo, dalle degustazioni di vini alle escursioni alle isole Eolie. Potete trovare tantissime attività e tantissime idee su GetYourGuide* o Civitatis*. Buona ricerca e buon viaggio!
Dove dormire in Sicilia
Durante il mio viaggio in Sicilia ho soggiornato la maggior parte del tempo a Gallodoro, un piccolo paesino sopraelevato nella zona di Taormina e Letojanni. Io sono stata ospite di conoscenti, quindi non saprei darvi consigli specifici sugli alloggi, ma sono sicura che dando un’occhiata alla mappa* qui sotto potete trovare la soluzione adatta a voi.
Booking.com
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Angelica
Ciao, per caso sono capitata a leggere il tuo blog e sono rimasta davvero molto impressionata. Mi piace un sacco. Lo trovo davvero interessante e ricco di contenuti.
A settembre raggiungerò la Sicilia, la TUA visita a Palermo mi ha fatto venire voglia di partire in questo istante.
Spero di leggere e vedere ancora molto su quest blog.
Un saluto
Martina Sgorlon
AngelicaCiao Angelica! Grazie mille per questo tuo bel commento, mi ha fatto davvero tanto piacere ❤ Sono contenta che il blog ti piaccia e spero che tu riesca a trovare qualche consiglio in più (per questo viaggio o per il prossimo) tra le sue pagine. Un bacione e buona Sicilia ❤ 🙂
ChiaraPaglio
Mi piacerebbe tanto tornare in Sicilia e ho seguito il tuo viaggio con gli occhi a cuoricino. Ci sono stata tanti anni fa, quando facevo il secondo superiore, e come tutti i posti visti in gita non è che si trattenga molto. Mi manca passeggiare per Taormina con un cannolo in mano, il barocco a Noto, la Valle dei Templi… Aspetto tutti gli approfondimenti 🙂
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioCiao Chiara 🙂
Hai ragione, in gita tante cose sfuggono per un motivo o per l’altro. A me è successo con Firenze, per questo non vedo l’ora di tornarci! Grazie del sostegno e a presto ❤