Cosa vedere in Costa Azzurra: itinerario di una settimana da Menton a Cannes (e oltre)

Cosa vedere in Costa Azzurra da Menton a Cannes. L’itinerario per chi vuole scoprire la riviera francese e i consigli per chi vuole proseguire verso la Provenza (e non solo).
Uno dei litorali più famosi del mondo e culla del turismo moderno: la Costa Azzurra è una zona ricca di chicche e meraviglie da scoprire. In questo post vi accompagno in un viaggio da Menton a Cannes e vi do alcuni suggerimenti se volete proseguire il viaggio, sia lungo la costa che verso l’entroterra o la Provenza.
La Costa Azzurra in pillole
La Costa Azzurra deve il suo nome allo scrittore Stéphen Liégeard e al suo libro La Côte d’Azur*, pubblicato nel 1887, nel quale l’autore, ispirato dal blu del mare, ribattezzava il litorale di Cannes. Da allora, il nome è stato ampliato a tutta la costa da Menton a Marsiglia, anche se il confine sarebbe secondo alcuni nei pressi di Cassis e secondo altri a Toulon; altri ancora ritengono che il nome sia limitato alle sole località all’interno del dipartimento delle Alpi Marittime.
Indipendentemente dal suo limite occidentale, la Costa Azzurra è considerata una delle culle del turismo moderno, un luogo che, soprattutto alla fine dell’Ottocento, ha accolto i membri della borghesia e della nobiltà del vecchio continente, in particolare di provenienza britannica, come ricorda anche la celebre Promenade des Anglais (Lungomare degli inglesi) di Nizza.

Con il tempo, il meglio della società europea lasciò il posto ad artisti del calibro di Pablo Picasso — ve ne parlavo anche nel post dedicato ai luoghi di Picasso in Costa Azzurra —, Henri Matisse, Aldous Huxley e Antoine de Saint-Exupéry, che contribuirono alla fama di un litorale, ormai specializzato in hotel di lusso e casinò, che non perse di importanza nemmeno nel Ventesimo secolo segnato dai due conflitti mondiali.
Complice, in questo caso, il cinema e la nascita di uno dei più celebri festival dedicati alla settima arte: quello di Cannes, nato nel 1946.

Cosa vedere in Costa Azzurra: da Menton a Cannes
La Costa Azzurra, con tutti i borghi e le cittadine dell’entroterra, è una zona ricca di luoghi e meraviglie da scoprire. Durante il mio viaggio, mi sono dedicata in particolare a quelli all’interno del dipartimento delle Alpi Marittime: ecco, quindi, cosa non perdere da Menton a Cannes (con alcune tappe a qualche chilometro dal mare).

Menton
Menton è il primo comune che si incontra dopo aver superato il confine, un luogo che unisce in sé un’anima italiana e una francese che da secoli convivono tra i suoi vicoli. Noto anche come “la città dei limoni”, oggi è uno dei centri più visitati della Costa Azzurra e il luogo di partenza perfetto per andare alla scoperta della Rivera.
Da non perdere il Marché des Halles, dove trovare e assaggiare numerosissimi prodotti locali, ma anche Place de l’Eglise, con la celebre scalinata che la collega alla Plage de Sablettes, e i luoghi legati all’artista Jean Cocteau, innamorato della città e al quale è dedicato un eclettico museo. Ve ne parlavo nel dettaglio nel post dedicato a cosa vedere a Menton.

Èze e il suo Giardino Esotico
Per alcuni è il borgo più romantico della Riviera francese, per me è stato uno dei luoghi più belli visti durante il viaggio in Costa Azzurra. Èze è un piccolo paesino di nemmeno 3.000 abitanti che si trova a circa metà strada tra Nizza e il Principato di Monaco e che ospita un Giardino Esotico di straordinaria bellezza.
Creato nel 1949 dall’ingegnere e agronomo Jean Gastaud, queso museo botanico a cielo aperto ospita oltre cento diverse varietà provenienti dalle coste del Mediterraneo, dall’Africa o dalle Americhe. Lungo il percorso, oltre ai cacti e alle piante grasse, si incontrano opere d’arte e luoghi dove rilassarsi, come lo spazio contemplativo affacciato sul mare. Ve ne ho parlato più nel dettaglio nel post dedicato al Giardino Esotico di Èze.

Villefranche (e dintorni)
Villefranche-sur-Mer è un luogo da cartolina, una vera chicca — comparsa oltre 150 volte sul grande e piccolo schermo — divisa tra un centro storico composto da case color pastello e una cittadella, la Citadelle Saint-Elme, che racchiude la lunga storia del borgo e del suo porto. Trovate tutti i luoghi da non perdere nel post dedicato a cosa vedere a Villefranche.
A pochi chilometri di distanza sono sorte anche due splendide ville che, tempo permettendo, vi suggerisco di inserire nel vostro itinerario: Villa Ephrussi de Rothschild, a Saint-Jean-Cap-Ferrat, una dimora eclettica con ben nove giardini che si ispirano a quelli di diversi luoghi del mondo; e Villa Kérylos, a Beaulieu-sur-Mer, che invece è ispirata alle dimore dell’Antica Grecia. Trovate tutte le informazioni per visitarle nei post dedicati.
Non lontano da Villefranche sorge anche Nizza, che però non sono riuscita a visitare durante il mio ultimo viaggio in Costa Azzurra. Se volete inserirla nell’itinerario, vi suggerisco di dare un’occhiata al post di Agnese — autrice del blog I’ll B right back e mia compagna di viaggio — dedicato proprio a cosa vedere a Nizza.

Cagnes-sur-Mer
Cagnes-sur-Mer è un comune della Costa Azzurra che racchiude in sé due anime: una più moderna e bagnata dal mare, Cros-de-Cagnes, e una più antica e arroccata sulla cima di una collina, Haut-de-Cagnes.
Se la prima è fatta di spiagge, promenade e negozi dove fare shopping, la seconda è una chicca medievale che nel corso dei secoli si è sviluppata intorno allo Château Grimaldi, un castello costruito nel 13oo e oggi sede del Museo dell’Olivo, oltre che spazio espositivo dedicato all’arte del Novecento; ve ne parlavo nel post dedicato a Cagnes-sur-Mer.
Da non perdere anche la vicina tenuta di Les Collettes, che oggi ospita il Musée Renoir, la casa-museo del maestro impressionista.

Vence (e Saint-Paul de Vence)
E a proposito di pittori, una sosta è obbligatoria anche a Vence e a Saint-Paul de Vence, due luoghi estremamente suggestivi e che conservano ancora oggi la loro struttura medievale fatta di stradine e antiche mura.
Il primo è noto soprattutto per la piccola Cappella Matisse, realizzata dall’artista francese tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento e per la sua Cattedrale, dove è ospitato un mosaico creato da Chagall alla veneranda età di 92 anni. Il secondo, invece, è celebre per la sua imponente fortificazione, per le tante gallerie d’arte e per il suo piccolo cimitero, dove si può rendere omaggio alla tomba dello stesso Chagall.
Trovate tutte le informazioni per la visita e i luoghi da non perdere nel post dedicato a Vence e Saint-Paul de Vence.

Antibes
Antibes Juan-les-Pins, o semplicemente Antibes, è il secondo comune del dipartimento delle Alpi Marittime dopo Nizza e, come Cagnes-sur-Mer si affaccia sull’affascinante baia degli Angeli. Fondata dai greci, dalla fine dell’Ottocento la città è uno dei più importanti centri turistici della Costa Azzurra e un luogo che nel corso degli anni ha accolto numerosi artisti in cerca di ispirazione, da Claude Monet a Picasso.
Proprio a quest’ultimo è dedicato il principale museo cittadino, il Musée Picasso, ospitato all’interno del Castello Grimaldi e uno dei luoghi da non perdere durante un viaggio in città insieme a Port Vauban, con l’enorme opera Le Nomade, o Le Fort Carré, che sorveglia la baia dall’alto.
Ve ne ho parlato in maniera più approfondita nel post dedicato proprio a cosa vedere ad Antibes.

Grasse
Grasse è la Capitale Mondiale del Profumo, una tappa imprescindibile se si visita quest’angolo di Francia. Passeggiando per le sue stradine medievali, si incontrano botteghe e laboratori di ogni genere e molti di questi offrono visite guidate gratuite che vi porteranno alla scoperta dell’arte della profumeria, dalle materie prime alla realizzazione delle fragranze; è il caso delle aziende storiche di Fragonard e Galimard, per esempio.
Tra le esperienze da non perdere in zona anche la creazione del proprio profumo, per testare con mano le mille combinazioni e trasformarsi per qualche ora in un “naso”, ossia il professionista che, grazie al suo talento naturale, alla sua memoria olfattiva e alla sua esperienza, è responsabile della creazione dei diversi profumi. Trovate tutte le informazioni utili nel post dedicato a cosa vedere a Grasse.

Cannes
Insieme a Nizza, Cannes è uno dei centri principali della Costa Azzurra, un luogo noto in particolare per il suo Festival del Cinema e la sua Palma d’Oro, ma che vanta anche un’anima antichissima che si esprime al meglio lungo i vicoli che si snodano sulle pendici della collina Le Suquet, dove si sviluppa il centro storico.
Da non perdere la vista dalla terrazza panoramica che si estende di fronte alla chiesa di Notre-Dame d’Espérance, ma anche i numerosi murales dedicati al cinema o il celeberrimo Boulevard de la Croisette, la “Walk of fame” della Riviera. Trovate tutto nel post dedicato a cosa vedere a Cannes.

Altre idee per un viaggio in Costa Azzurra
Questo itinerario si basa sulla mia esperienza in Costa Azzurra e, se volete, potete seguirlo in autonomia per scoprire alcune delle località più belle della zona. Se però volete affidarvi a dei tour organizzati, sappiate che in loco esistono moltissime opzioni, come quelle che trovate qui sotto (seguendo i link trovate tante altre idee):
- Costa Azzurra: tour di un giorno da Nizza (qui*);
- Tour di un giorno intero della Costa Azzurra e dei villaggi medievali (qui*);
- Private Tour di mezza giornata della Costa Azzurra in un auto d’epoca (qui*);
- Da Cannes: escursione a terra di 8 ore in Costa Azzurra (qui*);
- La magia della Costa Azzurra: tour guidato di un’intera giornata (qui*);
- Tour della Costa Azzurra da Nizza (qui*).
In alternativa, ecco altri luoghi da non perdere se volete proseguire autonomamente il vostro viaggio nel dipartimento delle Alpi Marittime o lungo la Costa Azzurra o se volete immergervi tra i colori e i profumi della Provenza.

Per chi vuole proseguire lungo la Costa Azzurra
Se avete un po’ di tempo in più, da Cannes potete andare alla scoperta dei piccoli borghi dell’entroterra, come Mougins, noto per la presenza di Pablo Picasso, che qui visse per sedici anni fino alla sua morte; Biot, un luogo di stampo medievale che ruota intorno all’Église Sainte Marie-Madeleine, costruita con antiche pietre sulle quali sono presenti iscrizioni gallo-romane; o Valbonne, dove ogni venerdì mattina si tiene un ricco e celebre mercato alimentare.
Per scoprire altre dolcezze del dipartimento delle Alpi Marittime potete invece raggiungere la Confetteria Florian di Pont du Loup, attiva dal 1921 e dove è possibile partecipare a visite guidate all’interno del laboratorio artigianale per scoprire la lunga tradizione che trasforma frutti e fiori della regione in deliziosi dolciumi.
Uscendo dal dipartimento e seguendo la costa, troverete infine le celebri Saint-Tropez, Saint-Raphaël e Toulon, ma anche la suggestiva Port Grimaud o l’internazionale Marsiglia.

Per chi vuole proseguire verso la Provenza
Un’altra alternativa è quella di lasciarsi il mare alle spalle e proseguire verso la Provenza, un’ottima idea soprattutto se siete in viaggio tra fine giugno e luglio, quando i campi di lavanda sono in fiore e il territorio si tinge di viola. Da Forcalquier a Valensole, i paesini della regione in questo periodo si animano di eventi e appuntamenti da non perdere e nei quali immergersi per scoprire da vicino tutti gli usi di questo profumatissimo fiore. Ve ne parlavo nel post dedicato alla Provenza.
Per aggiungere altri colori alla tavolozza potete poi spostarvi verso Roussillon, una località celebre per le sue cave d’ocra mozzafiato, o, prima di arrivare a Valensole, potete fare tappa alle Gole del Verdon, a circa 100 chilometri da Grasse: si tratta del canyon più importante d’Europa e un luogo con pareti rocciose che in alcuni punti raggiungono i 700 metri d’altezza.

Dove dormire in Costa Azzurra
Se state cercando un alloggio o più alloggi per il vostro viaggio in Costa Azzurra, vi lascio qui sotto una mappa* con tutte le opzioni e i prezzi aggiornati. Sono sicura riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Booking.comAvete mai fatto un viaggio in Costa Azzurra? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!

Le foto presenti in questo post sono state scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Massimiliana
Ciao Martina,
Mi è piaciuta la tua pagina dedicata alla Costa Azzurra.
È possibile fare il tour viaggiando in treno?
Hai qualche consiglio per una struttura a Nizza per dormire e fare base, che non sia troppo cara? .. viaggio da sola.
Grazie.
Martina Sgorlon
MassimilianaCiao Massimiliana, grazie mille, mi fa davvero tanto piacere!
Viaggiare in treno in Costa Azzurra è assolutamente fattibile, soprattutto lungo la costa e tra le località principali. Per quanto riguarda quelle più piccole e dell’entroterra puoi sempre valutare di partecipare a tour ed escursioni, così da avere una guida e i transfer.
Per quanto riguarda Nizza, purtroppo non ho soggiornato lì e quindi non saprei consigliarti una struttura specifica, mi dispiace.
Buon viaggio!