Cosa vedere in Campania: 7 giorni tra la Costiera Amalfitana e Napoli
Cosa vedere in Campania: una settimana tra la Costiera Amalfitana e Napoli. Cosa non perdere tra mare, storia e buon cibo.
Ci sono mille cose da dire sulla mia settimana in Campania. Ho dovuto raccogliere pensieri, emozioni, ricordi di una settimana calda e a tratti coperta da nuvole ballerine mentre l’aria autunnale mi pizzicava il naso e il paesaggio fuori dalla finestra era completamente diverso.
La Campania mi ha incuriosita. Non ci ero mai stata e ora che l’ho lasciata sto già appuntando un paio di luoghi, soprattutto del Cilento, nei quali voglio andare presto; complici le opinioni e i consigli di persone incontrate durante questo viaggio.
Cosa vedere in Campania in 7 giorni
In questo post ho raccolto le tappe del mio viaggio (ognuna con un link di approfondimento), i luoghi che sono riuscita a visitare e che vi consiglio se, come me, state organizzando un viaggio in Campania tra la Costiera Amalfitana e Napoli.

Positano
Positano è stata la mia “casa” per l’intera settimana e da lì mi sono spostata per raggiungere tutti gli altri luoghi citati in questo post. Personalmente mi sono trovata bene, ma per comodità potete scegliere di soggiornare a Sorrento, che è collegata molto meglio e si trova in posizione più centrale se volete spostarvi per scoprire l’intera Costiera e Napoli.

Pompei
Pompei è un luogo del quale avevo sempre letto e visto milioni di cose, ma che non avevo mai capito fino in fondo. E non credo si possa farlo senza passeggiare tra le sue antiche strade. Una visita è obbligatoria, se non ci siete mai stati.

Amalfi
Amalfi dà il nome all’intera costiera e merita una visita anche solo per questo. Arroccata sulla scogliera, è un vero e proprio gioiello che, mi piace dire, profuma di limone.
Per visitarla tutta una giornata è più che sufficiente, ma ricordatevi anche di assaggiare le sue dolcezze. Ve ne ho parlato nel post che le ho dedicato.

Ravello
Ravello è comodamente raggiungibile in autobus da Amalfi e ospita alcune delle bellezze della Costiera. Da una parte Villa Rufolo, la sua dimora storica più famosa, dall’altra uno dei più bei panorami di tutta la costa. Super consigliata.

Napoli
Napoli era uno dei miei sogni di viaggio per il 2016, quello più raggiungibile e, per ora, l’unico che si è realizzato. Si sentono tantissime opinioni diverse su questa città, io però avevo collezionato solo le cose belle e non sono rimasta delusa.
Ho adorato passeggiare per le sue vie, mi sono lasciata stordire dai suoni, dai rumori, dal vociare vivace dei napoletani. Ci ho trascorso poche ore e so già che voglio tornarci presto per scoprirla più nel dettaglio.

Isola di Capri
L’Isola di Capri ha due volti: quello affollato e patinato di Capri, dove si ferma la maggior parte dei turisti, e quello più tranquillo di Anacapri, l’altro comune dell’isola. Vi consiglio di visitarli entrambi per scoprire questa perla campana sotto ogni punto di vista.

Atrani
Atrani è un paesino minuscolo che si trova tra Amalfi e Ravello e mi ci sono fermata quasi per caso, attirata dalla sua conformazione particolare e dai suoi vicoli visti di sfuggita dal finestrino dell’autobus. Una tappa perfetta per chi cerca un po’ di tranquillità durante il viaggio e vuole fare una sosta per portare a casa qualche scorcio da cartolina.

Ovviamente la Costiera Amalfitana offre tantissime possibilità e fare una lista definitiva di cosa vedere in una settimana è impossibile. Questo è solo il mio itinerario, ma spero possa essere d’aiuto, insieme ai link di approfondimento che ho inserito nel testo, a chi sta per raggiungere questa zona meravigliosa d’Italia.
Se volete scoprire come spostarsi da una zona all’altra, potete leggere il post dedicato a come muoversi in Costiera Amalfitana.

Dove dormire in Costiera Amalfitana
Durante la mia settimana in Campania ho soggiornato a Positano, al B&B Casa Teresa*. Positano è circa a metà strada tra Napoli e il resto della Costiera e quindi può essere un punto strategico per chi vuole scoprire entrambe le zone.
Il B&B ha uno stile elegante tipico della zona, con dettagli in ceramica colorata e una splendida vista sulla cittadina.
Cos’altro inserireste in un itinerario dedicato a cosa vedere in Campania? Avete dubbi o domande su questo itinerario?
Lasciate un pensiero o un commento!

Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s.
Per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Federica Mutti
Ciao Martina!
Che meraviglia questi scenari, purtroppo non ho ancora avuto l’occasione di visitare questa zona dell’Italia ma sicuramente sarà un viaggio da programmare in un futuro molto vicino.
Sempre tanti complimenti per i tuoi post e per le tue stupende fotografie 🙂
A presto!
Federica | http://www.federicamutti.com
Martina Sgorlon
Federica MuttiGrazie, Federica ❤️
Per me è stata la prima volta e non posso che consigliarti queste zone, magari un po’ fuori stagione, per godertele al massimo! Un bacione 🙂
La Folle
A parte che voglio farti i complimenti per la foto fighissima ai peperoncini di Capri. Stupenda!
Quando ero a Ischia ti ho pensata tanto e mi piace un sacco l’idea di poter raccontare il Golfo di Napoli insieme a te, nelle prossime settimane!
Tra l’altro io ad Amalfi e Positano ci sono stata da piccola, ma non ricordo nulla e non ho neanche una foto! E Napoli… Niente, Napoli ti segna. In un modo o nell’altro lo fa sempre.
Martina Sgorlon
La FolleGrazie mille! ❤️
Ti ho pensata molto anche io, soprattutto quando ero un po’ più vicina a Ischia 🙂
Ho visto che hai già pubblicato più di un post, appena ho un attimo leggo tutto più che volentieri! A presto ❤️
UrsaMinor
Ciao Martina mi fa piacere che ti sia trovata bene in Campania e mi fa ancora più piacere che tu abbia intenzione di ritornare per visitare il Cilento 🙂
Io vivo praticamente a cavallo fra le due costiere e, se ti fa piacere, chiedi pure info e consigli per il tuo prossimo CampaniaTour! 😉
A presto!
Daniela
Martina Sgorlon
UrsaMinorCiao Daniela 😀
Grazie mille, ti contatterò di sicuro! Mi sono trovata benissimo e, come scrivo nel post, ora sono ancora più curiosa di scoprire le altre aree 🙂
Un bacione 🙂
sabrina
Che invidia! Posti magifici, per non parlare di Pompei che è uno dei nostri tesori archeologici
Martina Sgorlon
sabrinaGli scavi di Pompei sono incredibili! Ti auguro di visitare presto questa parte d’Italia, se non ci sei stata 🙂
A presto 😀