Bale, Istria: alla scoperta del paese medievale di Valle

Cosa vedere a Bale (in italiano Valle) un paesino dell’Istria Croata. Una passeggiata in un luogo rimasto immutato.

Bale, in Istria croata, è un paesino dall’atmosfera medievale. Gli edifici in pietra si affacciano su un labirinto di stradine in salita che portano tutte verso la Chiesa principale e si respira un’aria tranquilla, fuori dal tempo.

Cosa vedere a Bale
A Valle (questo il nome italiano) la vita ruota intorno agli eventi stagionali, come il festival primaverile che riempie le vie di musica, e in mezza giornata si riesce a visitarlo tutto senza problemi.

I due luoghi di interesse principali sono il Castello Soardo-Bembo e la Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta. Io però ho trovato anche un viuzza molto creativa che parte dal Kamene Price Jazz Bar. Un angolo pieno di colori.

Castello Soardo-Bembo
Il Castello Soardo-Bembo è il palazzo monumentale di Bale e risale al XVI secolo. I recenti restauri lo hanno riportato alla sua bellezza originaria lasciando intatti i muri della fortificazione antica. Negli scantinati sono stati anche trovate tracce di un insediamento preistorico dell’età del bronzo.

Oggi è sede della Comunità degli Italiani di Valle e al suo interno si possono ammirare stucchi e affreschi originali, abiti d’epoca e un grande tappeto che raffigura la mappa di questa zona dell’Istria.

Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta
Non distante dal Palazzo sorge la Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta, l’edificio religioso principale di Bale. Ciò che vediamo ora è il risultato di tre fasi edili differenti: la prima risale all’VIII secolo, la seconda al 1588 e la terza al 1871.

Chiesetta di Santo Spirito
Esplorando le vie del centro ho poi incrociato la minuscola chiesetta di Santo Spirito. Risale al Quindicesimo secolo e l’interno è affrescato. Vedendola da fuori non si direbbe, ma in realtà è una piccola chicca di Valle.

Tenuta Meneghetti
Allontanandosi un po’ da Bale si raggiunge invece la tenuta Meneghetti, una cantina immersa nel verde che accoglie i suoi ospiti anche con un hotel e un ristorante.
È un luogo interessante non solo per i suoi vini e per l’ambiente ricercato, ma anche per le viti. Molte sono infatti state piantate in un’area circolare che ricorda molto un’antica arena. Non avevo mai visto nulla di simile.

Bale, l’avete capito, è un centro molto piccolo, ma in una posizione strategica. Si trova infatti a circa metà strada tra Rovigno e Pola, due delle città più importanti di questa zona di Croazia. Insomma, è un ottimo punto di partenza per chi vuole scoprire questa splendida terra: l’Istria.

Dove dormire in Istria
Durante il mio viaggio in Istria ho soggiornato al camping Mon Perin*, che si trova a due passi dal paesino medievale di Valle (Bale) e a circa 18 chilometri da Rovigno.
Si tratta sia di un camping (per chi ha la tenda, la roulotte o il camper) che di un glamping. Io ho optato per questa seconda opzione. Le case mobili hanno ogni comfort e uniscono la comodità di un appartamento alla natura e alla tranquillità del campeggio.Ve ne ho parlato in un altro post.

Media
Tra i luoghi di interesse di Valle ci sono anche il museo paleontologico Dinosaurus Histriae, la mostra ornitologica e il Lapidario, che però io non sono riuscita a vedere.
Durante il mio viaggio a Bale, Istria, sono stata ospite del Camping Mon Perin, del quale vi ho parlato in un altro post.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Croazia info
Ci ha impressionati la foto dalla tenuta Meneghetti. Non può non esserci un anfiteatro sotto!? GPS: 45.006401, 13.745286 . Anche più grande di arena di Pola…
Martina Sgorlon
Croazia infoChi lo sa?! 😉
A me è piaciuto molto, non avevo mai visto nulla di simile 🙂