Bale, Istria: alla scoperta del paese medievale di Valle (e cosa vedere nei dintorni)

Cosa vedere a Bale (in italiano Valle) un paesino dell’Istria Croata. La sua storia e Una passeggiata in un luogo rimasto immutato.
Bale, in Istria croata, è un paesino dall’atmosfera medievale. Gli edifici in pietra si affacciano su un labirinto di stradine in salita che portano tutte verso la Chiesa principale e si respira un’aria tranquilla, fuori dal tempo. Vi porto a scoprirlo.
La storia di Bale in pillole
Il territorio di Bale (o Valle d’Istria, in italiano) è abitato fin dalla preistoria e nel corso dei secoli ha visto succedersi Castellieri, Istri e Romani, che qui costruirono un primo vero e proprio castrum, oggi corrispondente al centro storico cittadino. L’area fu creata su ordine di Caius Pulcrus per difendere la via commerciale che dal porto di Pola si immergeva nel territorio istriano.
Fortificata ulteriormente nel Medioevo, questo piccolo insediamento fu battezzato Castrum Vallis solo nel 965 d.C. e da allora sono cambiate poche cose, tanto che Valle è ancora caratterizzata da una struttura e da un’atmosfera medievale.
Nei secoli successivi, la storia di Valle seguì di pari passo quella dell’Istria, passando di mano in mano fino alla costituzione della Repubblica di Croazia nel 1991. Dal 2004 qui è attivo il progetto turistico Mon Perin, che vuole trasformare l’abitato in un albergo diffuso e in una nuova e rinnovata località turistica sostenibile. Ve ne parlavo nel post dedicato alla mia esperienza di glamping in Istria.

Cosa vedere a Bale
A Valle d’Istria la vita ruota intorno al turismo e agli eventi stagionali, come il festival primaverile che riempie le vie di musica, e in mezza giornata si riesce tranquillamente a visitare l’intero centro storico. Ecco cosa vedere se vi trovate in questo angolino suggestivo dell’Istria croata.

Castello Soardo-Bembo
Il Castello Soardo-Bembo è il palazzo monumentale di Bale e risale al XVI secolo. I recenti restauri lo hanno riportato alla sua bellezza originaria lasciando intatti i muri della fortificazione antica. Negli scantinati sono stati anche trovate tracce di un insediamento preistorico dell’età del bronzo.
Oggi è sede della Comunità degli Italiani di Valle e al suo interno si possono ammirare stucchi e affreschi originali, abiti d’epoca e un grande tappeto che raffigura la mappa di questa zona dell’Istria.

Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta
Non distante dal Palazzo sorge la Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Santa Elisabetta, l’edificio religioso principale di Bale. Ciò che vediamo ora è il risultato di tre fasi edili differenti: la prima risale all’VIII secolo, la seconda al 1588 e la terza al 1871.

Chiesetta di Santo Spirito
Esplorando le vie del centro ho poi incrociato la minuscola chiesetta di Santo Spirito, un piccolissimo edificio risalente al Quindicesimo secolo e con l’interno affrescato. Vedendola da fuori non si direbbe, ma in realtà è una piccola chicca di Valle e vi consiglio di non perderla.

Castel Ulica
Castel Ulica, traducibile con “strada del castello”, è una viuzza pedonale ai piedi del Castello Soardo-Bembo e lungo la quale è possibile trovare tanti localini davvero carini per un aperitivo o per un pasto al volo (e lo stesso vale per le vie vicine).

Tenuta Meneghetti
Allontanandosi un po’ da Bale si raggiunge invece la tenuta Meneghetti, una cantina immersa nel verde che accoglie i suoi ospiti anche con un hotel e un ristorante.
È un luogo interessante non solo per i suoi vini e per l’ambiente ricercato, ma anche per le viti. Molte sono infatti state piantate in un’area circolare che ricorda molto un’antica arena. Non avevo mai visto nulla di simile.

Forte Forno
Forte Forno (Tvrđava Forno) è una fortezza costruita dalla marina militare austro-ungarica nel 1904, si trova sulla costa, non lontano da Barbariga e venne realizzata interamente in cemento. La struttura oggi è in parte distrutta, ma alcune aree sono visitabili. All’interno non c’è più nulla, se non molto fieno, perché dopo la Seconda Guerra Mondiale è stato usato dall’Esercito Popolare Jugoslavo come luogo dove conservare il foraggio per il bestiame.
Il forte offre anche una vista splendida su tutto il litorale. Durante le giornate più limpide, dal punto più alto, raggiungibile grazie alle scale interne, è possibile vedere l’arcipelago delle isole Brioni a occhio nudo.

Informazioni utili per visitare Bale
Bale, l’avete capito, è un centro molto piccolo, ma in una posizione strategica. Si trova infatti a circa metà strada tra Rovigno e Pola, due delle città più importanti di questa zona di Croazia e delle quali vi ho parlato nei post dedicati. Insomma, è un ottimo punto di partenza per chi vuole scoprire questa splendida terra: l’Istria.
Tra i luoghi di interesse di Valle ci sono anche il museo paleontologico Dinosaurus Histriae, la mostra ornitologica e il Lapidario, che però io non sono riuscita a visitare durante il mio viaggio. La zona di Bale, inoltre, è rinomata per la produzione di olio d’oliva: se volete scoprire qualcosa di più su questo aspetto, potete partecipare a uno dei tour organizzati in zona, come la visita guidata dell’Istria meridionale con degustazione di olio d’oliva che trovate a questo link* e che comprende Bale, Rovigno e Dignano.

Dove dormire in Istria
Durante il mio viaggio in Istria ho soggiornato al camping Mon Perin*, che si trova a due passi dal paesino medievale di Valle (Bale) e a circa 18 chilometri da Rovigno.
Si tratta sia di un camping (per chi ha la tenda, la roulotte o il camper) che di un glamping. Io ho optato per questa seconda opzione. Le case mobili hanno ogni comfort e uniscono la comodità di un appartamento alla natura e alla tranquillità del campeggio. Ve ne ho parlato in maniera approfondita in un altro post.

Conoscevate Bale? Ci siete mai stati? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Croazia info
Ci ha impressionati la foto dalla tenuta Meneghetti. Non può non esserci un anfiteatro sotto!? GPS: 45.006401, 13.745286 . Anche più grande di arena di Pola…
Martina Sgorlon
Croazia infoChi lo sa?! 😉
A me è piaciuto molto, non avevo mai visto nulla di simile 🙂