• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Metropolitan Museum of Art
Stati Uniti

Il Met di New York: cosa vedere e le informazioni utili per visitare il Metropolitan

Il Met di New York: un viaggio tra epoche e continenti sfidando i confini. Visitare il Metropolitan Museum of Art: la storia e le informazioni utili.

Divisore tag

Il Met di New York è il secondo museo più importante e visitato del mondo dopo il Louvre di Parigi e il più grande della Grande Mela. In questo post vi porto a scoprire il re indiscusso della Museum Mile, quel tratto della Fifth Avenue che costeggia il lato est di Central Park.

Dopo averlo consigliato tra le cose da vedere a New York, è arrivato il momento di raccontarvelo e dirvi cosa non perdere.


 Leggi anche: Curiosità su New York: 10 cose che forse non sapevate


Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia del Met di New York
2. Visitare il Metropolitan di New York
2.1. Il primo piano: cosa vedere
2.2. Il secondo piano: cosa vedere
2.3. Le altre aree del museo
3. Informazioni utili per visitare il museo
3.1. I biglietti per il Met di New York
3.2. Come raggiungere il Metropolitan
3.3. Dove dormire a New York
3.3.1. Informazioni

La storia del Met di New York

Il Met di New York, inaugurato il 20 febbraio 1872 in un piccolo palazzo della Quinta Strada, nacque dalla collezione privata di  John T. Johnston, dirigente delle ferrovie e suo primo presidente.

Molti altri personaggi di spicco della città seguirono il suo esempio, donando le loro numerose proprietà al museo e costringendo il Metropolitan a cambiare sede due volte prima di essere ospitato nell’attuale edificio, costruito per volere del suo presidente.

Met New York

Nel corso degli anni il museo è stato costantemente ampliato ed è stupefacente come dalla collezione iniziale, composta da un sarcofago romano e 174 dipinti europei, si sia arrivati a conservare tra queste mura oltre due milioni di opere d’arte.

Oggigiorno dispone inoltre di una sede secondaria nel nord di Manhattan, chiamata The Cloisters, che ospita gran parte della sezione dedicata all’arte medievale.

Venere di Antonio Canova, Met New York

Visitare il Metropolitan di New York

I museo racchiude nei suoi 180.000 m² millenni di storia e di arte, da quella egizia a quella americana, passando per la romana e l’asiatica, e il tutto è diviso in 19 sezioni.

È un mix di culture e stili, l’incontro sotto lo stesso tetto di epoche e continenti che fanno del Met uno dei più preziosi e invidiati musei del mondo. Un vero viaggio nel tempo e nello spazio tra i grattaceli e gli alberi della Grande Mela.

Ecco cosa troverete, piano per piano, e cosa non perdere.

Freedom.

Il primo piano: cosa vedere

Il primo piano ospita l’arte decorativa statunitense, europea, egizia, greco romana, medievale. Ci sono poi oggetti provenienti da Africa, Oceania e Sud America, nonché una ricca collezione di armi ed armature.

I suoi corridoi, inoltre, sono ricchi anche di arte moderna e contemporanea, scultura europea e la Robert Lehman Collection, con dipinti e opere di varie epoche collezionati dal banchiere americano nel corso degli anni.

Infine, non si può non rimanere affascinati dai piccoli oggetti delle popolazioni precolombiane o dalle ricostruzioni a grandezza naturale di esterni ed interni di palazzi europei ed americani (come quella di una casa statunitense).

Da non perdere la sezione egizia. È una delle migliori del museo ed è stata creata non solo grazie a donazioni, ma anche attraverso gli scavi che il Met ha finanziato e realizzato in Egitto tra il 1906 e il 1941. Un vero gioiello è il Tempio di Dendur, smontato per essere salvato dalle acque dopo la costruzione della diga di Assuan e ricomposto a New York nel 1978.

Dendur Temple, Met New York

Il secondo piano: cosa vedere

Il secondo piano racchiude il proseguimento di alcune delle sezioni precedenti e le collezioni di arte del vicino oriente e dell’Asia, che si rivela la più vasta in occidente.

Ci sono anche sezioni dedicate alle arti minori, come fotografia, disegno e stampe, altre alla musica e alla pittura e scultura europee del Diciannovesimo e Ventesimo secolo.

Da non perdere la sezione dedicata all’arte orientale, che è la più vasta presente in occidente. Tra i capolavori in mostra c’è anche la ricostruzione a grandezza naturale di un giardino cinese, risalente al periodo della Dinastia Ming. È stato realizzato sulla base di uno dei cortili del Giardino del maestro delle reti da pesca, di Suzhou.

Giardino cinese

Le altre aree del museo

Il Metropolitan non ospita solo l’esposizione permanente, ma anche mostre itineranti e temporanee, biblioteche (alcune aperte al pubblico anche senza appuntamento) e luoghi di ristoro per i turisti, fondamentali visto che la visita al museo può occupare anche tutta la giornata.

Abitazione americana, Met New York

Informazioni utili per visitare il museo

Il Metropolitan Museum of Art di New York merita di sicuro una visita, possibilmente senza l’imposizione di limiti di tempo, perché è davvero ricco di tesori.

Il museo è aperto dalle 10.00 alle 17.30 dalla domenica al giovedì e dalle 10.00 alle 21.00 il venerdì e il sabato.

Scudi

I biglietti per il Met di New York

Il biglietto d’ingresso costa 25,00$ (17,00$ per gli over 65, 12,00$ per gli studenti e gratis per i bambini sotto i 12 anni accompagnati da adulti). Il museo dispone di un servizio guardaroba gratuito.

La formula pay-as-you-wish, della quale vi parlo nel post dedicato ai musei di New York, non è più disponibile per i turisti dal 2018.

Se volete potete acquistare i biglietti direttamente online, in modo da evitare code e inutili attese. Vi lascio qui sotto un link utile per comprarli, una cosa che consiglio soprattutto se volete visitarlo durante il weekend, quando l’affluenza è maggiore.


Clicca qui per acquistare i biglietti per il Met di New York*


Armature medievali, Met New York

Come raggiungere il Metropolitan

Il Metropolitan Museum of Art si trova sulla Fifth Avenue e si estende dall’80esima all’84esima. Il mezzo di trasporto più comodo è l’autobus che corre lungo la Madison Avenue verso nord (se si viene da sud) o quello che corre lungo la Quinta Strada (se si viene da nord). Entrambe le fermate sono all’altezza del museo. La linea della metropolitana più vicina è la verde (4, 5 o 6) con fermata local sulla 77st o express sulla 86th.

Se non conoscete molto bene la città, vi consiglio di leggere il post che ho scritto su come muoversi a New York: lì trovate tutte le informazioni utili per spostarvi in taxi, in metropolitana e in autobus.

Ancient statue.

Dove dormire a New York


Dove dormire a New YorkDurante il mio viaggio a New York ho soggiornato all’Hotel Mela*, a due passi da Times Square.

Le camere sono pulite e comode, leggermente più spaziose rispetto ad altre di Manhattan. In più l’albergo si trova in una posizione strategica per scoprire l’intera città perché Times Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana.


Avete mai visitato il Metropolitan Museum? Se avete domande, dubbi o commenti, lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.

Se state organizzando il percorso per la vostra prima volta a New York vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina con tutti gli articoli su New York.


ARGOMENTI:musei e palazzi
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Visita al Museo di Storia Naturale di New York: dove tutto prende vita

15 Ottobre 2014

Serie tv ambientate a New York: la città sul piccolo schermo

12 Giugno 2020

I cupcake di Magnolia Bakery: la ricetta per rifarli a casa (come gli originali)

4 Luglio 2014
  • mattiastefano
    22 Giugno 2014

    Ciao Martina.
    Il tuo blog è veramente bello e ben fatto. Inoltre anche le fotografie sono veramente splendide. Brava. Non vedo l’ora di leggere i tuoi futuri articoli.
    A presto
    Stefano
    http://www.mattiastefano.com

    Reply
    • martinaway
      mattiastefano
      22 Giugno 2014

      Grazie mille Stefano! Ho dato un’occhiata anche al tuo e devo dire che è molto bello, complimenti per le foto!
      In bocca al lupo!

      A presto. 🙂

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA