• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Cosa vedere a Volterra
Pisa Toscana

Volterra: cosa vedere nella città dell’alabastro

Volterra: cosa vedere in un giorno. Il grande schermo ha usato la città dell’alabastro come scenografia, la storia come palcoscenico. Qui ve la racconto.

Divisore tag

Volterra unisce storia, natura e tradizione. È un gioiello toscano della provincia di Pisa che riassume lo scorrere degli eventi che hanno caratterizzato il nostro Paese e una location cinematografica e letteraria tutta da scoprire.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Volterra in pillole
2. Cosa vedere a Volterra
2.1. Piazza dei Priori
2.1.1. Il Duomo
2.2. Il teatro romano e la Fortezza Medicea
2.3. Ecomuseo dell’alabastro
2.4. Il Museo della Tortura
2.5. Dove dormire a Volterra
2.5.1. Media
Volterra

Volterra in pillole

Con alle spalle oltre tremila anni di storia, la cittadina porta ancora i segni delle popolazioni e delle figure che l’hanno dominata (Etruschi, Romani e Longobardi) fino alla nascita del libero comune e alla lotta interna con i vescovi-conti e a quella contro Firenze.

Le mura duecentesche della città, le cui origini risalgono però al periodo etrusco, e la sua posizione nel territorio hanno preservato l’aspetto storico di Volterra. Le fabbriche rimangono lontane e le architetture moderne non intaccano lo spirito medievale e rinascimentale della città.

Il Mastio di Volterra

Cosa vedere a Volterra

Volterra è una città affascinante, ricca di storia e tradizione, tanto da essere scelta come set cinematografico da registi del calibro di Luchino Visconti, in Vaghe stelle dell’Orsa (1965), ed  Ermanno Olmi, in Camminacammina (1981).

È facilmente visitabile in un giorno e una passeggiata in tutta tranquillità tra le vie che si snodano all’interno delle mura vi catapulterà indietro nel tempo, facendovi conoscere questa piccola perla sulla cima delle magiche colline toscane, una perla di alabastro. Ecco cosa vedere a Volterra.

Volterra

Piazza dei Priori

Piazza dei Priori, la principale della città, è il centro della vita e dell’amministrazione ed è dominata dall’omonimo palazzo, un imponente struttura del XIII secolo. Oggi l’edificio è sede degli uffici comunali e di alcune mostre temporanee.

Piazza dei Priori, Volterra

Palazzo dei Priori è costruito interamente in pietra e la sua facciata è decorata da stemmi di terracotta smaltata rappresentanti importanti famiglie fiorentine.

All’interno, nel 2009, sono state girate alcune scene del film New Moon, tratto dall’omonimo romanzo di Stephenie Meyer. A differenza delle location del volume, però, le riprese esterne del film sono state in realtà realizzate a Montepulciano, in provincia di Siena.

Piazza dei Priori, Volterra

Il Duomo

Il Duomo, altro edificio importante di Piazza dei Priori, è intitolato a Santa Maria Assunta e venne realizzato tra il XII e il XIII secolo. Eretto in stile romanico, subì varie modifiche e ristrutturazioni nel corso dei secoli, dal campanile quattrocentesco agli interni, restaurati nell’Ottocento.

Il Duomo di Volterra

Il teatro romano e la Fortezza Medicea

Altre importante testimonianze storiche sono il Teatro romano, risalente al I secolo a.C. e riportato alla luce da scavi archeologici solo negli anni cinquanta, e la Fortezza Medicea, composta dalla Rocca Vecchia (1342) e da quella Nuova. Quest’ultima è anche nota come Il Mastio e fu fatta costruire da Lorenzo Il Magnifico tra il 1472 e il 1474. Oggi è una prigione di massima sicurezza.

Il Mastio di Volterra

Ecomuseo dell’alabastro

A Volterra non mancano i musei. Quello più caratteristico è di sicuro l’Ecomuseo dell’alabastro, una roccia pregiata tipica di questa zona dell’Italia centrale.

Non servirà entrare nel museo per vederlo però. Lungo le viuzze che percorrono la città, infatti, non sarà difficile imbattersi in laboratori e negozi che lavorano e vendono oggetti di ogni tipo realizzati con questo materiale. Vale la pena fermarsi e curiosare, e, perché no, portare a casa un piccolo ricordo della città.

Il Museo della Tortura

Un museo completamente diverso è poi il Museo della Tortura, che raccoglie oggetti e documenti, alcuni dei quali unici nel loro genere, che esprimono senza troppi giri di parole le atrocità commesse nel medioevo e non solo.

Un pezzo di storia troppo spesso dimenticato o nascosto, il lato peggiore della mente umana e le idee contorte e brutali che riesce a partorire sono messe in mostra attraverso strumenti di ogni genere, in un percorso che non può lasciare indifferenti.

Museo della Tortura

Dove dormire a Volterra

Io ho visitato Volterra in giornata e quindi non ho avuto bisogno di cercare un alloggio, ma se siete alla ricerca di idee forse vi può essere utile la mappa* qui sotto, con tutte le offerte disponibili.

Booking.com

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le foto sono state scattate con una Nikon Coolpix S210*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:musei e palazzipercorsi e itineraricinema e serie tv
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

San Lorenzo a Firenze: visita alla Basilica per scoprire la sua storia

16 Luglio 2019

San Gimignano: cosa vedere nella città delle cento torri

18 Gennaio 2019

Cosa vedere a Lucca in un giorno: città delle cento chiese

19 Aprile 2016

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA