Cosa vedere a Taormina: i luoghi da non perdere nella perla del mar Ionio

Taormina: cosa vedere, la storia e tutte le informazioni utili per visitare la perla del mar ionio affacciata sul mare e sull’Etna.
Esistono luoghi che sanno donare tanto, che riempiono gli occhi di mille tonalità diverse e la Sicilia è uno di quelli. Questa regione è costellata di paesi grandi e piccoli, tante perle che formano una collana meravigliosa: una di queste è Taormina, con suoi i piedi ben incastrati sulla roccia e il volto che si specchia sul mare. Vi porto a scoprirla.
Taormina in pillole
La zona di Taormina è abitata fin dall’epoca greca grazie alla sua posizione strategica: una terra fertile, la presenza di una costa alta dalla quale controllare il territorio, le foci del fiume Alcantara (oggi noto per le famose Gole dell’Alcantara) e la vicinanza con Naxos, prima colonia greca sull’isola.
Dominata per anni dai tiranni di Siracusa, diventa provincia romana insieme a tutta la Sicilia nel 212 a.C., per poi passare sotto il dominio dei Goti, dei Bizantini e degli Arabi, che avevano sede a Palermo. Seguirono poi Normanni, Svevi, Aragonesi e Francesi fino all’arrivo dei Borbone.
Nella seconda metà dell’Ottocento, durante i Grand Tour di scrittori, artisti e giovani europei, Taormina diventa un’importante meta turistica e di villeggiatura e ancora oggi è una delle cittadine più visitate della Sicilia.
Cosa vedere a Taormina
Taormina riesce a farsi amare anche dopo pochi passi, con le sue viuzze e le terrazze che si affacciano sullo Ionio che spesso sembra essere un tutt’uno con il cielo. Passeggiare tra le case e gli alberghi seguendo le sue vie è un breve viaggio nel tempo, se ci si lascia trasportare dall’immaginazione. Gli anni Cinquanta, le corse in Vespa, i film in bianco e nero, fermarsi una storica pasticceria per assaggiare un cannolo.
Taormina è una perla, sì, ma ricca di colori, di sensazioni, di richiami ad una vita che si allontana sempre di più. Anche se è uno di quei luoghi splendidi in tutte le stagioni, credo vada vissuta quando quest’angolo d’Italia dona il meglio di sé: in estate, mentre il vento solletica le guance e il sole le brucia.
Dopo averla inserita anche nel post dedicato a cosa vedere in Sicilia in dieci giorni, ora porto per le sue vie: ecco cosa vedere a Taormina.
Se qualcuno dovesse passare un solo giorno in Sicilia e chiedesse: “Cosa bisogna vedere?” risponderei senza esitazione: “Taormina”.
Guy de Maupassant

Piazza 9 aprile
Per scoprire Taormina si entra da Porta Catania, o da uno degli altri antichi accessi della città, e si comincia a camminare lungo Corso Umberto I. Da qui Taormina si schiude e rivela a tutti la sua bellezza e la sua storia racchiusa all’interno delle mura.
Dalla porta si entra in Piazza 9 aprile uno degli angoli più vivaci della città e anche uno dei più frequentati. Da qui si gode di una vista splendida sulla costa e sull’Etna ed è impossibile non fermarsi per ammirarla. Si è ad oltre 200 metri d’altezza: uno spettacolo per gli occhi.
La piazza, invece, è ricoperta da mattonelle che sembrano trasformarla quasi in una scacchiera, mentre gli edifici principali vi si affacciano rimanendo però sempre un po’ sullo sfondo, perché tutti vanno verso la terrazza. Ci sono la Chiesa di San Giuseppe, la Torre dell’Orologio e la chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, che oggi ospita la Biblioteca Comunale.

Il teatro antico di Taormina e le aree archeologiche
Uno dei gioielli della città è il teatro antico, il secondo per dimensione in Sicilia dopo quello di Siracusa. Fu costruito dai greci nel III secolo a.C. e ha una scenografia invidiabile. I pendii che si gettano nel mare, l’Etna, lo Ionio. Il vero spettacolo è realizzato dalla struttura stessa e dalla sua posizione dominante, tanto che viene utilizzato ancora oggi.
Le altre aree archeologiche della città spesso passano in secondo piano, perché sembrano non poter competere con il loro fratello più famoso. Non lontano da Porta Messina ci sono le terme romane e l’Odeon, un minuscolo teatro che risale al Secondo secolo.

Isola Bella
E poi c’è il mare. A due passi dalla funivia che dalla costa porta al centro città, c’è Isola Bella. L’isolotto sbuca dall’acqua ed è collegato alla terraferma da uno stretto lembo di terra che compare solo durante la bassa marea.
L’acqua cristallina, la spiaggia di sassi, il verde. È uno splendido angolo di mare e proprio per questo è spesso molto frequentato, ma è perfetto per una sosta veloce prima o dopo aver visitato la città.

Informazioni utili per visitare Taormina
Ho sempre raggiunto Taormina in auto e, se capita lo stesso anche a voi, il mio consiglio è di lasciarla in uno dei parcheggi coperti che si incontrano lungo la strada che sale verso il centro città: in cima le strade sono strette e ci sono molti sensi unici, nella maggior parte dei casi non vale la pena rischiare.
In alternativa è possibile lasciare la macchina nel parcheggio vicino alla costa, in zona Mazzarò, e salire con la funivia che arriva in via Luigi Pirandello, a due passi da Corso Umberto I. Le corse avvengono circa ogni 15 minuti dalle 8.00 alle 20.00 (fino all’una di notte in estate). Il lunedì si attivano alle 9.00. La singola corsa costa 3€.
Se volete approfondire la visita, sappiate che esiste anche la possibilità di partecipare a tour guidati o escursioni; vi lascio qui sotto alcuni spunti, ma seguendo i link trovate tante altre idee. Buon viaggio!

Dove mangiare un buon cannolo a Taormina
Seguendo i consigli di chi Taormina la conosce bene, ho preso il mio cannolo alla pasticceria Etna, che si trova in Corso Umberto I ed è stata fondata negli anni Sessanta. È aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 21.00 (fino a mezzanotte durante l’estate).
Dove dormire a Taormina
Io ho visitato Taormina in giornata e quindi non ho avuto bisogno di cercare alloggio in città, ma se siete alla ricerca di idee forse vi può essere utile la mappa* qui sotto, con tutte le offerte disponibili.
Booking.com
Siete mai stati a Taormina? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
valigiaepasseggino
Me ne vergogno moltissimo, ma una calabrese che non è mai stata a Taormina non si può sentire. Con le tue foto e il tuo post mi è venuta ancora più voglia. La prossima estate non mi sfugge!!
martinaway
valigiaepassegginoAnche io non sono stata in molti bei posti vicino a casa, dai, abbiamo tempo per rimediare! 😉
Elisa - Tripvillage
La Sicilia mi ispira tantissimo ma da poco, non so perché!!
Taormina (insieme a Catania) é una delle prime zone che visiterei!!!
martinaway
Elisa – TripvillageE io non posso che consigliartela! Non la conosco benissimo, ma per quel poco che ho visto ti posso dire che ne vale la pena! 🙂
Laura
Che meraviglia e che voglia di mare! Non ho mai visitato la Sicilia, e me ne pento, il mio sogno è Favignana, ma credo che meriti tutta di essere scoperta. 🙂
martinaway
LauraNon ho visitato Favignana, ma ti auguro presto di andarci e di scoprirla, insieme a tutta la regione! Un bacione <3
Elisa
Con la Sicilia sono e sarò sempre di parte: è la mia regione d’Italia preferita. Da Palermo a Ragusa è pura magia!
martinaway
ElisaHo visitato solo alcune zone, ma devo ammettere che è davvero ricca di angoli splendidi da vedere! 🙂
blamod
La sicilia è bellissima 🙂 non solo come posto ma offre buon cibo( sopratutto i dolci ) e le persone sono generose!
martinaway
blamodSono d’accordo su tutto 😀 ..ha dei luoghi splendidi, cibo invidiabile e le persone ti accolgono come se ti aspettassero da una vita 🙂
turistipersbaglio
La Sicilia è nei nostri sogni da un po’… dato il calorosissimo Frodo ci toccherà visitarla in inverno o quasi e ti faremo sapere come funziona la versione “il vento taglia le guance e il freddo le gela” … ;). Adoro le tue onnipresenti cartine 🙂
martinaway
turistipersbaglioE io sono davvero curiosa di scoprirlo, anche se credo sarà ugualmente splendida, magari con meno turisti 🙂
Metto sempre le cartine, credo siano utili a (quasi) tutti, a me per prima 😉
Un bacione 😀
turistipersbaglio
martinawayPer non so quale ragione per me i viaggi nascono prima ancora che su immagini, foto, guide … sulle cartine. Adoro studiare nomi e percorsi ed immaginare i luoghi che ci saranno.
martinaway
turistipersbaglioSpesso capita anche a me. Ho un mappamondo a lato della scrivania e a volte mi fermo a guardarlo e ad immaginare luoghi lontani. Leggo un nome che mi ispira e poi vado a cercarlo su internet, a volte scopro posti incredibili. 🙂
turistipersbaglio
martinawayIn questo procediamo nello stesso modo 🙂