• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Cosa vedere a Praga
Praga, Repubblica Ceca
Repubblica Ceca

Cosa vedere a Praga: gli itinerari e le informazioni utili per visitare la città


Cosa vedere a Praga in tre giorni e le informazioni utili per raggiungere la città dall’aeroporto. I miei consigli giorno per giorno e gli itinerari.


Praga è una città magica, elegante e fiabesca accoccolata sulle rive della Moldava, il fiume che la attraversa. Nonostante sia una capitale, la città è a misura d’uomo, facile da girare a piedi, ma ricca di storia e di dettagli da scoprire in un mix senza tempo di stili gotico, barocco e liberty. Vi porto a scoprirla.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Cosa vedere a Praga
1.1. Primo giorno: Staré Město
1.2. Secondo giorno: la Praga al di là del fiume
1.3. Terzo giorno: Nove Město
2. Come raggiungere il centro di Praga dall’aeroporto
2.1. In autobus
2.2. In taxi o in auto
2.3. Dove dormire a Praga

Cosa vedere a Praga

Come sempre, più tempo si ha a disposizione, meglio è, fosse anche solo per scoprire le aree più insolite e meno gettonate, ma se il vostro viaggio dura solo tre giorni, sappiate che sono sufficienti per scoprire alcuni dei luoghi più famosi e i tre quartieri più importanti: Staré Město, la città vecchia, Nove Město, la città nuova, e la zona del Castello.

Dopo avervi raccontato alcune curiosità su Praga, in questo post ho raccolto le informazioni per organizzare le vostre giornate in città e il trasferimento da e per l’aeroporto e ho inserito tutti i link che rimandano agli itinerari completi condivisi in precedenza sul blog. Ecco cosa vedere a Praga in tre giorni. Buon viaggio!

Praga vista dal Klementinum

Primo giorno: Staré Město

Staré Město è il quartiere vecchio di Praga, quello da cartolina con le vie incastrate tra i palazzi e alcuni dei simboli più famosi della città. Iniziare da questa zona viene quasi spontaneo, proprio per la concentrazione di luoghi che attirano ogni anno milioni di turisti e viaggiatori.

L’ideale sarebbe iniziare la visita da Piazza della Repubblica, che divide la città vecchia da quella nuova, ed entrare poi nel centro storico attraversando la Torre delle Polveri, uno degli accessi alla città, percorrendo la prima parte della Via dell’Incoronazione che porta al Castello.

Lungo la strada si incontra Piazza della Città Vecchia, il cuore di questa zona e casa del famosissimo Orologio Astronomico, del Municipio e dell’affascinante Cattedrale di Santa Maria di Týn.

Staré Město

Staré Město ospita tra le sue vie anche l’antico quartiere ebraico di Praga, Josefov, un’area ricca di sinagoghe e famosa per il suo cimitero pieno di lapidi ammassate le une sulle altre. È qui che ha vita la storia del Golem e, se volete visitarlo per bene, sappiate che avrete bisogno di almeno mezza giornata. Secondo me ne vale la pena.

Il Quartiere Vecchio di Praga ospita anche un altro dei simboli della città: Ponte Carlo. Tra quelli che attraversano la Moldava è il più antico e ricco di storia e vi porterà direttamente a scoprire il Castello e l’area di Malá Strana, zone alle quali ho dedicato il secondo giorno in città.

Old Jewish Cemetery
Ponte Carlo

Secondo giorno: la Praga al di là del fiume

Una volta attraversato Ponte di Carlo, raggiunta la riva destra della Moldava, si può entrare a Malá Strana, il “Piccolo Quartiere” della città sorto ai piedi del Castello.

Nonostante la zona risalga al Tredicesimo secolo, molti dei suoi palazzi sono decorati con motivi barocchi. L’area, infatti, fu interamente ricostruita dopo che nel 1541 fu rasa al suolo da un devastante incendio.

Malá Strana è uno dei quartieri più affascinanti di tutta la città, ma anche uno dei più piccoli, per questo vi riempirà solo mezza giornata. Non perdete la Chiesa di San Nicola, il Monastero Strahov con le sue biblioteche e la Chiesa della Vergine Maria Vittoriosa che conserva al suo interno il Bambino Gesù di Praga e le sue decine di vestitini.

Malá Strana

Percorrendo Via Nerudova, la più importante del quartiere, potrete poi raggiungere il Castello di Praga, punto nevralgico di tutta l’area e vero cuore della capitale Ceca.

Risalente al Nono secolo, al suo interno ospita la maestosa Cattedrale di San Vito e l’imponente Palazzo Reale, ma anche il Vicolo d’Oro famoso per gli alchimisti che lo abitavano in passato. Per un giro completo è necessaria almeno mezza giornata.

Lasciandovi alle spalle il Castello, non dimenticate di fare un giro al Parco Letná, il polmone verde della città dal quale è possibile ammirarla dall’alto. Soprattutto nella bella stagione è un luogo splendido nel quale rilassarsi un po’ dopo un’intera giornata alla scoperta della storia antica di Praga.

Biblioteca del Monastero Strahov
Cattedrale di San Vito

Terzo giorno: Nove Město

Dopo aver dedicato i primi due giorni a Praga alle aree più antiche della città, è arrivato il momento di dedicarsi a quelle più nuove e scoprire un volto diverso della capitale della Repubblica Ceca.

Nove Město si chiama così in contrapposizione con la Città Vecchia (Staré Město), ma in realtà vanta anche lei secoli di storia, perché risale al Quattordicesimo secolo, quando Carlo IV ampliò la sua corte e fece diventare Praga una delle città più importanti d’Europa.

Piazza San Venceslao
Grand Hotel Europa

Nata come area commerciale, oggi Nove Město ospita vie ricche di negozi e piazze altrettanto piene di storia, come Piazza San Venceslao, dove venne proclamata l’indipendenza Cecoslovacca, e Piazza Carlo, teatro della prima defenestrazione di Praga.

Non solo, nella Città Nuova potete trovare anche la fantasiosa Casa Danzante, immortalata centinaia di volte ogni giorno e da ogni angolazione, e lo storico Teatro Nazionale, il più importante di tutto il Paese.

La Casa Danzante

Nascosta tra le vie, ma un luogo da non perdere, è la Chiesa della Vergine della Neve, che grazie al suo interno decorato e alla volta stellata è, secondo me, una delle più belle di tutta la città.

Se decidete di non inserire i musei, come il Museo Nazionale in Piazza San Venceslao, nel vostro itinerario dedicato a cosa vedere a Praga, Nove Město potrebbe occuparvi anche solo mezza giornata. Potete dedicare il resto del tempo a una visita più approfondita degli altri quartieri. Trovate tutte le informazioni nei link inseriti nel testo.

Chiesa della Madonna della Neve
Moldava

Come raggiungere il centro di Praga dall’aeroporto

L’aeroporto Václav Havel e il centro di Praga si trovano a circa 20 chilometri di distanza l’uno dall’altro e sono collegati, come spesso accade, in diversi modi. In base alla posizione del vostro alloggio e al numero di viaggiatori potete scegliere quella più adatta a voi.

Čechův most e il Castello di Praga

In autobus

Se volete raggiungere il centro di Praga in autobus esistono cinque diverse opzioni, alcune più comode di altre.

Gli autobus della linea 119 sono l’ideale se poi dovete arrivare in una zona cittadina servita dalla metropolitana linea A, perché vi porteranno direttamente alla stazione di Nádraží Veleslavín. Gli autobus della linea 100, invece, sono perfetti se alloggiate in un’area servita dalla linea B, perché fermano alla stazione di Zličín. Entrambi ci mettono circa 20 minuti e sono attivi dalle 4.15 del mattino alle 23.30.

Terza alternativa diurna sono i bus della linea 191, che servono sia la linea A (fermata Petřiny) sia la linea B (fermata Anděl) della metropolitana. In questo caso il viaggio dura al massimo 48 minuti ed è possibile effettuarlo dalle 5.00 fino a poco dopo la mezzanotte.

Se, però, atterrate di notte, potete prendere un autobus della linea 510, sicuramente meno diretto e meno comodo dei primi tre. Il viaggio può durare anche più di 70 minuti se arrivate fino alla fermata I. P. Pavlova, non lontano da Piazza San Venceslao.

Čechův most

L’ultima opzione è il Bus Airport Express che vi porta fino alla stazione ferroviaria Masarykovo, servita sia dalla linea B che dalla linea C della metropolitana. Il bus è attivo dalle 5.30 alle 22.30 e il viaggio dura minimo mezz’ora fino al capolinea.

In tutti i casi i biglietti si possono acquistare ai punti informazioni del terminal, dal conducente o alle casse automatiche e partono da un minimo di 32 CZK (più o meno 1,20€) per gli adulti e di 16 CZK per i bambini. Il biglietto per il Bus Airport Express, invece, costa 60 CZK.

Piazza della Repubblica

In taxi o in auto

Se viaggiate in gruppo, il vostro alloggio non è comodo da raggiungere con i mezzi o arrivate a orari improbabili, potete anche pensare di prenotare con un po’ di anticipo una vettura che vi porti direttamente sotto casa o di fronte all’albergo.

Durante il mio viaggio a Praga ho optato per questa soluzione e mi sono affidata al servizio Prague Airport Trasport. Al momento della prenotazione vi basta comunicare l’indirizzo da raggiungere e quello dal quale ripartire per tornare in aeroporto e gli orari e poi l’autista farà il resto. Noi viaggiavamo in quattro e per il tragitto di andata e ritorno abbiamo speso in totale 1100 CZK (circa 40€). Una tariffa che viene comunicata al momento della prenotazione e che non varia, indipendentemente dal traffico.

Il costo di un taxi, invece, varia a seconda del tempo di percorrenza e della distanza e parte da un minimo di 40 CZK ai quali vengono aggiunti 28 CZK per chilometro.

Žižkov

Questa è stata la mia esperienza e, se volete, potete prendere spunto dal mio itinerario per scoprire cosa vedere nella capitale ceca, ma se preferite essere affiancati da degli esperti per il vostro viaggio a Praga, potete affidarvi a VoleoHotel, un portale che seleziona le migliori offerte combinate (volo+hotel) e che offre consulenza e assistenza nella scelta della soluzione migliore per voi.


Dove dormire a Praga


Dove dormire a Praga

Durante il mio viaggio a Praga ho soggiornato in un appartamento prenotato attraverso Airbnb*. Si trovava nel quartiere di Žižkov, a circa 20 minuti a piedi dal centro storico della città. Grazie ai 6 posti letto è l’ideale se viaggiate in gruppo.

Cliccando sul link e registrandovi sul sito potrete ottenere 25€ di credito da utilizzare per il vostro primo soggiorno. Se non avete mai utilizzato il sito, potrebbe esservi utile il mio post dedicato a come funziona Airbnb. 


Spero che questo post dedicato a cosa vedere a Praga possa esservi utile. Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento 🙂


Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.



ARGOMENTI:percorsi e itinerari
Shop the post*
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Leggende di Praga: storie e racconti della capitale della Repubblica Ceca

12 Febbraio 2021

Staré Město: cosa vedere nella Città Vecchia di Praga e l’itinerario

17 Aprile 2018

Nove Město: cosa vedere nella Città Nuova di Praga e l’itinerario

30 Marzo 2018

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA