
Cosa vedere a Lucca in un giorno. Un itinerario per scoprire i luoghi principali da non perdere, le sue chiese e le sue torri per vederla dall’alto.

Lucca si è inserita nel mio itinerario quasi per caso, perché il mio weekend in Toscana è iniziato con l’idea di vedere principalmente Pisa. Poi, in realtà, mi è piaciuta più lei, molto di più.

Cosa vedere a Lucca
Lucca è una città calda, fatta di mattoni e chiese (tante chiese), di vicoli e piazze che si aprono all’improvviso, di antiche torri e mura che la circondano.
Ci ho trascorso poco meno di una giornata, ma mi è piaciuta fin da subito, è bastato pochissimo per capire che quella sarebbe stata la tappa e non una tappa di quel viaggio in Toscana organizzato in poco tempo.

Il giorno prima di partire ho chiesto qualche consiglio, ho raccolto tutto su un foglio di carta e la sera, prima di andare a dormire, ho dato un’occhiata alla mappa per capire cosa effettivamente inserire nell’itinerario e cosa avrei dovuto rimandare alla prossima volta.
Ecco quel che ne è uscito, ecco cosa fare e cosa vedere a Lucca in un giorno.

Le mura di Lucca
La città è abbracciata da antiche mura costruite tra il 1500 e il 1600. Sono lunghe oltre quattro chilometri e completamente conservate.
Dopo quelle di Nicosia, a Cipro, sono le seconde fortificazioni moderne più lunghe che sono arrivate integre fino a noi.

La passeggiata sulle mura è quasi d’obbligo per chi visita Lucca per la prima volta, perché permettono di vedere la città da un punto di vista insolito e di incontrarla prima ancora di immergersi tra le sue vie.

Le chiese di Lucca
Lucca è chiamata anche “la città delle cento chiese” perché ce ne sono moltissime e, se siete tra quelle persone a cui piace visitare questi luoghi di culto, anche solo per curiosità, c’è l’imbarazzo della scelta.
Io ho lasciato che fosse il caso a decidere e sono entrata nella Basilica di San Frediano. All’esterno è stata decorata con uno splendido mosaico che raffigura l’Ascensione di Cristo ed è stato proprio quest’opera d’arte a convincermi ad entrare.
La basilica si trova in Piazza San Frediano ed è aperta dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 (dalle 10.30 alle 17.00 nei giorni festivi).

Lucca dall’alto
Una cosa che adoro fare quando visito una città è vederla dall’alto. A Lucca ho fatto il bis: prima dalla Torre delle Ore, o Torre dell’Orologio, e poi dalla Torre Guinigi.

Torre delle Ore
La prima si trova in via Fillungo, una delle più caratteristiche della città, e raggiunge i 50 metri, il che la rende la più alta delle 130 torri presenti a Lucca. La vista da Torre delle Ore è splendida, soprattutto perché permette di vedere non solo i vicoli sottostanti, ma anche Torre Guinigi e i suoi caratteristici alberi sulla cima.

La torre si trova in via Fillungo, incrocio con via Arancio. È chiusa da novembre a febbraio, aperta a marzo e ottobre dalle 9.30 alle 17.30, ad aprile e maggio dalle 9.30 alle 18.30, da giugno a settembre dalle 9.30 alle 19.30.
Il biglietto d’ingresso costa 4,00€ intero, 3,00€ ridotto (gruppi sopra 10 persone accompagnati da guida, over 65, bambini dai 6 ai 14 anni, studenti con tesserino di riconoscimento), gratuito per bambini sotto i 6 anni, disabili con accompagnatore, scuole del Comune di Lucca, studenti per motivi di studio previa autorizzazione dell’Opera delle mura.

Torre Guinigi
Torre Guinigi, invece, è alta poco più di 44 metri ed è la più riconoscibile. Un signore, quando ho chiesto indicazioni mi ha detto: «Vede signorina, gli altri sulle torri ci mettono le bandiere, noi lucchesi invece ci mettiamo gli alberi!». Ammetto che, essendo questa molto affollata e con uno spazio molto ristretto sulla cima, ho preferito la salita alla prima torre.

L’ingresso si trova in via Sant’Andrea; aperta da novembre a febbraio dalle 9.30 alle 16.30, a marzo e ottobre dalle 9.30 alle 17.30, ad aprile e maggio dalle 9.30 alle 18.30, da giugno a settembre dalle 9.30 alle 19.30, chiusa il 25 dicembre. Il costo del biglietto è uguale a quello per Torre delle Ore.
Se volete visitare entrambe le torri sappiate che esiste un biglietto cumulativo (nel quale è compreso anche l’Orto Botanico) valido due giorni: intero 6,00€, ridotto 4,00€.

Piazza dell’Anfiteatro
Un altro luogo splendido di Lucca è Piazza dell’Anfiteatro, che ha ancora la forma dell’antico teatro romano. Quest’area è piena di vita, con un continuo via vai e molti locali con tavolini e sedie all’aperto. Sembrerà strano, ma io sono rimasta molto più colpita dalle sue pareti esterne, che ancora mostrano i segni e le forme degli antichi archi romani.

Cosa mangiare a Lucca: la focaccia con cecina
Sono arrivata a Lucca la sera, più o meno all’ora di cena. Le bancarelle in Piazza San Giusto venivano piano piano svuotate e sistemate e quelle in Piazza Napoleone ancora profumavano di zucchero e cibo.
Su consiglio di Serena, del blog Mercoledì tutta la settimana, ho assaggiato “la focaccia con cecina dallo Sbragia“, un locale in via Fillungo. Ne ho presa un po’ al volo, perché ero curiosa di assaggiarla e sono contenta di aver ascoltato il suggerimento (mmm, sì, non ho nemmeno una foto, segno che l’ho divorata).
La pizzeria Sbragia si trova in via Fillungo 146, ed è aperta dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 23.00.

Dove dormire a Lucca
Durante il mio breve viaggio a Lucca ho soggiornato a Villa Pardi*, un B&B nella campagna lucchese realizzato all’interno di un’antica dimora toscana.
Le camere sono semplici, ma eleganti, arredate secondo uno stile classico. Lo staff è gentile e amichevole e la colazione propone sia prodotti freschi che confezionati. Mi sento di consigliarlo.

Media
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Katia - Il Miraggio - consigli di viaggio e di arte
A Lucca ci sono stata un paio di volte e purtroppo di corsa. Mi piacerebbe molto ritornarci e vederla con calma! Comunque lo dicono tutti (me compresa) che Lucca prende molto di più di Pisa! 🙂
Martina Sgorlon
Katia – Il Miraggio – consigli di viaggio e di arteCiao Katia 🙂
Come hai letto Lucca mi è davvero piaciuta, quindi non posso che augurarti di tornarci presto e visitarla con calma! A presto 🙂
lillyslifestyle
Grazie, utilissimo articolo. Anch’io farò un salto di mezza giornata 😉
Martina Sgorlon
lillyslifestyleMi fa molto piacere! Buona visita 🙂
I'll be right back
Bello quest’articolo, come sono tutti i tuoi 🙂 Mi hai fatto venir voglia di farmi un giro a Lucca! È a 40 minuti da casa mia e non la conosco bene quanto vorrei. Finisco sempre per farmi il solito (ma bellissimo) giro delle mura! 🙂
E la schiacciata con la cecina, vabbè…capolavoro 🙂
Martinaway
I’ll be right backGrazie mille Agnese, sono felice che il post ti sia piaciuto 🙂
Beh, se sei così vicina approfittane! Io ci tornerei subito per esplorarla ancora un pochino 😉
Alice Salani
Ho scoperto adesso il tuo blog e mi piace tantissimo! 🙂
Martinaway
Alice SalaniGrazie di cuore Alice 😀 A presto 🙂 ❤️