• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Kyoto cosa vedere
Kansai

Kyoto: cosa vedere nella storica capitale del Giappone

Kyoto: cosa vedere nell’antica capitale del Giappone. I consigli su cosa non perdere se avete a disposizione tre giorni in questa città del Kansai.

Divisore tag

Durante il mio viaggio in Giappone ho soggiornato principalmente a Tokyo e a Osaka, con, nel mezzo, due brevi tappe di una notte nella regione di Chūbu e una a Ise, per vedere i suoi santuari.

Non alloggiando a Kyoto, per visitarla dovevo salire su uno Shinkansen, uno dei treni super veloci, a Shin-Osaka: circa cinquanta chilometri in quindici minuti. Un battito di ciglia, certo, ma la distanza mi ha comunque impedito di vedere liberamente tutto quello che avrei voluto. Un secondo buon motivo per tornarci.

Il primo? Nonostante il poco tempo a disposizione Kyoto è forse la città che ho preferito.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Cosa vedere a Kyoto
1.1. Kyoto dall’alto
1.2. L’Otowasan Kiyomizu-dera
1.3. Il Castello Nijō
1.4. Il santuario di Fushimi Inari
1.5. Arashiyama
1.6. Il Kinkaku-ji e il Ginkaku-gi
1.7. Il quartiere Gion di Kyoto
1.8. Nishiki Market
1.9. Il Tō-ji
1.10. Il santuario Okazaki
1.11. Nishi Hongan-ji e Higashi Hongan-ji
2. Informazioni utili per visitare Kyoto
2.1. Informazioni
Kyoto

Cosa vedere a Kyoto

Capitale del Paese dal 794, quando venne trasferita da Nara, al 1868, oggi vanta da sola ben 15 luoghi patrimonio dell’UNESCO ed è circondata da colline.

Tra le sue strade c’è un continuo incontro-scontro tra aree moderne e antiche, con tantissime attività che noleggiano abiti tradizionali* a turisti e visitatori con gli smartphone tra le mani.

Kyoto

Sono riuscita a dedicarle solo tre giorni, ma Kyoto avrebbe bisogno di almeno una settimana perché ha così tanti luoghi da offrire che c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

In questo post ho deciso di raccogliere le tappe del mio viaggio in città, quei luoghi che non volevo assolutamente perdere e che avevo inserito nella mia lista delle cose da vedere a Kyoto.


 Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire


Kiyomizu-dera

Kyoto dall’alto

Ho avuto la fortuna di vedere Kyoto dall’alto tre volte e in altrettanti momenti differenti della giornata. Al tramonto dalla collina del Kiyomizu-dera, a mezzogiorno da quella di Arashiyama e la mattina presto dal tetto della stazione.

Kiyomizu-dera e Kyoto dall'alto

Io ho preferito il primo, ma l’ultimo merita di essere citato perché, anche se è molto meno affascinante, è un luogo insolito e permette di vedere la città “dall’interno”, da uno dei suoi tetti. Per trovarlo basta seguire le scale mobili verso l’alto.

Kyoto dall'alto della stazione

L’Otowasan Kiyomizu-dera

Il Kiyomizu-dera è uno dei luoghi più affascinanti di tutta Kyoto e una delle meraviglie del mondo moderno (anche se non tra le sette ufficiali).

Il tempio buddhista è composto da diverse strutture e, purtroppo, durante il mio viaggio l’Hondo era coperto da impalcature perché era in corso una massiccia ristrutturazione.

Mi è capitato anche altre volte durante il mio viaggio, perché per le Olimpiadi di Tokyo 2020 i lavori in corso nelle città principali del Giappone sono tantissimi, ma qui mi è dispiaciuto particolarmente.

Kiyomizu-dera e Kyoto dall'alto

Il complesso risale all’Ottavo secolo, anche se gli edifici che vediamo oggi sono stati ricostruiti nel Diciassettesimo, ed è uno dei luoghi di culto più importanti di tutto il Paese. Qui nasce anche il modo di dire tipico giapponese “saltare dalla veranda a Kiyomizu”.

Kiyomizu-dera

Questa espressione, paragonabile all’italiana “fare il grande passo”, nasce da una credenza locale: secondo la tradizione, chiunque fosse saltato dalla veranda del tempio senza farsi male sarebbe riuscito a trasformare il suo più grande sogno in realtà. Oggi, a causa dei numerosi incidenti, la pratica è severamente vietata.

Kiyomizu-dera

A dare il benvenuto ai visitatori ci pensa la niōmon, la porta principale, ma ciò che colpisce fin da subito è senza dubbio la grande pagoda alle sue spalle, ormai diventata il suo simbolo.

Kiyomizu-dera

All’interno del complesso ci sono anche due luoghi considerati portafortuna. Il primo è la cascata Otowa che dà il nome al tempio e dove tutti i visitatori si mettono in fila per bagnarsi le mani, la bocca e bere un po’ della sua acqua.

Kiyomizu-dera

Il secondo è legato al santuario Jishu, dove c’è la coppia delle “pietre dell’amore”. Sono poste a sei metri l’una di fronte all’altra e, secondo la leggenda, chiunque riesca a percorrere la distanza ad occhi chiusi avrà fortuna in amore.

Kiyomizu-dera

Per arrivare al Kiyomizu-dera si seguono le vie dei quartieri Sannenzaka e Ninenzaka, che sono riusciti a conservare le loro antiche abitazioni, oggi adibite per lo più a negozi.

Se si viene qui durante le ore di apertura del tempio, ci si troverà ad annaspare tra turisti e visitatori, quindi per godersele è necessario raggiungerle dopo il tramonto o la mattina presto.

La strada per il Kiyomizu-dera

◆ Informazioni per la visita

Per raggiungere il Kiyomizu-dera dalla stazione di Kyoto si possono prendere i bus 206 o 100, il primo con fermata a Gojozaka, il secondo a Kiyomizu-dera Gion. Ci vogliono circa 15 minuti.

Il sito è aperto dalle 6 del mattino alle 18.00, durante la bella stagione l’orario è prolungato. L’accesso costa ¥300.

Kiyomizu-dera

Il Castello Nijō

Del Castello Nijō ho parlato ampiamente in un altro post, perché le cose da dire sono davvero tante. Se si escludono templi e santuari è probabilmente l’edificio più importante della città e per questo vi consiglio di inserirlo nell’itinerario.

Castello Nijō, Kyoto

Si tratta di un palazzo fatto costruire dal primo shōgun del periodo Edo, Tokugawa Ieyasu, ed è famoso per i suoi “pavimenti degli usignoli” e per la sua struttura particolare, diversissima da quella degli altri castelli giapponesi.

Per maggiori informazioni vi suggerisco di leggere il post dedicato interamente al Castello Nijō.

Castello Nijō, Kyoto

Il santuario di Fushimi Inari

Il santuario Fushimi Inari è uno dei luoghi più fotografati di Kyoto e di tutto il Giappone. È dedicato a Inari, la divinità giapponese rappresentata spesso dalla volpe, ed è famoso soprattutto per i suoi diecimila torii rossi affiancati gli uni agli altri lungo il sentiero che porta alla cima della montagna.

Per maggiori informazioni sulla storia, gli orari e i mezzi per raggiungerlo vi consiglio di leggere il post interamente dedicato al Fushimi Inari.

Fushimi Inari

Arashiyama

Avevo sempre sentito parlare di Arashiyama come il luogo dove trovare una delle foreste di bambù più affascinanti del Giappone, quella di Sagano. Dopo averla visitata vi assicuro che di cose da vedere ce ne sono molte di più e la visita dura non meno di mezza giornata.

Foresta di Bambù

Ci sono templi, santuari e un monte abitato da scimmie che vivono libere tra alberi e turisti. La zona si trova a ovest di Kyoto, un po’ isolata rispetto al resto dei luoghi da vedere inseriti in questo elenco.

Per scoprire cosa vedere ad Arashiyama e avere maggiori informazioni su come raggiungerla vi suggerisco di leggere il post dedicato.

Monkey Park Iwatayama

Il Kinkaku-ji e il Ginkaku-gi

Il Padiglione d’Oro e il Padiglione d’Argento sono due gioielli della città, due templi buddhisti immersi nella natura e affascinanti, anche se per ragioni diverse.

Kinkaku-ji, Kyoto

Il primo fu realizzato alla fine del Quattordicesimo secolo, il secondo alla fine del Quindicesimo ed entrambi si sono trasformati da abitazioni a luoghi di preghiera dopo la morte dei rispettivi proprietari.

Per maggiori informazioni su orari, percorsi e la loro storia, vi consiglio di leggere il post interamente dedicato al Padiglione d’Oro e al Padiglione d’Argento.

Ginkaku-ji, Kyoto

Il quartiere Gion di Kyoto

Il quartiere Gion di Kyoto è nato per ospitare i pellegrini e i viaggiatori che raggiungevano il vicino santuario di Yasaka. Oggi, invece, è famoso soprattutto per le sue antiche machiya (residenze) e per le geishe che spesso camminano lungo le sue strade, prima fra tutte Hanamikoji Dori.

Quartiere Gion, Kyoto

In fondo a questa via si trova un ampio complesso buddhista circondato da aree verdi e affacciato su piccoli specchi d’acqua: il Kennin-ji. È uno dei luoghi che ho preferito di tutto il quartiere.

Per raggiungere questa zona potete prendere gli autobus numero 100 o 206, gli stessi che vanno al Kiyomizu-dera, fermandovi però a Gion.

Quartiere Gion

Nishiki Market

Se leggete questo blog da un po’ lo sapete: quando visito una città mi piace sempre inserire un mercato nell’itinerario. Qui a Kyoto ho trovato il Nishiki Market, un’area al coperto ricca di cibi pronti o da preparare, ma in ogni caso freschissimi.


 Leggi anche: Cosa mangiare in Giappone: i piatti da assaggiare (e dove trovarli)


Nishiki Market

◆ Informazioni per la visita

Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00. Alcuni dei banchi chiudono il mercoledì o il sabato, quindi, se potete scegliere, scegliete altri giorni della settimana per visitarlo e vivere un’esperienza più completa.

Per raggiungerlo potete prendere la linea metro Karasuma (fermata a Shijo) o la Hankyu (fermata Karasuma o Kawaramachi). Se preferite il bus, quello più comodo è quello della linea 205, con fermata a Shijo-kawaramachi o Shijo-Takakura.

Nishiki Market

Il Tō-ji

Durante il mio viaggio a Kyoto ho dato la precedenza ad altri luoghi e, anche per questioni di tempo, mi sono limitata a guardare il tempio buddhista Tō-ji dall’esterno, ma credo sia giusto inserirlo in questa lista.

È famoso soprattutto per la sua pagoda a cinque piani, la più alta del Giappone grazie ai suoi 55 metri. La prima struttura risale al Nono secolo, ma, come tantissimi altri edifici di questo tipo, è stata più volte distrutta da incendi (ben 4) e quella attuale è la sesta ricostruzione risalente al 1644. La quinta fu abbattuta da un fulmine.

Tō-ji

◆ Informazioni per la visita

Il tempio non è distante dalla stazione di Kyoto e si può raggiungere in circa 15 minuti a piedi. Per chi volesse prendere i mezzi quelli più comodi sono la linea ferroviaria Kintetsu (fermata Toji) e la metropolitana Karasuma (Ferrara a Kujo).

L’accesso ad alcune aree è a pagamento e costa da un minimo di ¥500 a un massimo di ¥800 a seconda del periodo. Il complesso è aperto tutto l’anno dalle 8.30, chiude alle 16.00 da settembre a marzo, alle 16.30 da fine marzo a metà aprile e alle 17.00 da aprile a settembre.

Tō-ji

Il santuario Okazaki

Il santuario Okazaki non viene spesso inserito negli itinerari e io per prima l’ho scoperto per caso di ritorno dal Ginkaku-ji. Non è tra le cose da vedere assolutamente, ma è una tappa carina se siete in zona.

Questo luogo shintoista è dedicato soprattutto ai bambini e molte persone vengono qui per pregare e chiedere fertilità e parti sani e sicuri. L’animale guida è il coniglio e, oltre alle statue principali, troverete anche tanti piccoli coniglietti lasciati come ringraziamento.

Santuario Okazaki

◆ Informazioni per la visita

Per raggiungerlo dalla stazione di Kyoto si consiglia di prendere la linea Karasuma fino a Marutamachi. Poi un autobus della linea 93 e scendere nei pressi dell’Hotel Hean No Mori. In tutto ci vuole circa mezz’ora.

Santuario Okazaki

Nishi Hongan-ji e Higashi Hongan-ji

Il Nishi Hongan-ji, non distante dalla stazione di Kyoto, appartiene alla scuola buddhista Jodo-Shinshu, fondata nel 1224 e che oggi conta oltre 12 milioni di fedeli. Un tempo è stata oggetto di persecuzioni e lotte, ma la sua importanza crebbe a tal punto da obbligare Toyotomi Hideyoshi, unificatore del Giappone, a sancire una tregua per il bene del Paese.

L’edificio è una delle sedi principali di questa corrente buddhista ed è non solo imponente, ma anche finemente decorato. Ci sono sale ricoperte di foglia oro e pitture di importanza storica e culturale, alcune visibili solo prenotando la visita.

Nishi Hongwanji, Kyoto

Poco distante si trova la seconda sede della scuola: Higashi Hongan-ji. L’edificio principale, il Goei-do, è altrettanto imponente e quello che si può vedere oggi è il risultato della ricostruzione del 1895, dopo che quello originale fu distrutto in un incendio.

Higashi Hongan-ji, Kyoto

◆ Informazioni per la visita

L’accesso a entrambi (gratuito) è possibile dalle 5.30 del mattino alle 17.00 da novembre a febbraio, fino alle 18.00 da maggio ad agosto e fino alle 17.30 gli altri mesi dell’anno. Distano circa un chilometro e mezzo l’uno dall’alto. Il primo è a circa un chilometro e mezzo dalla stazione di Kyoto, il secondo a un chilometro.

Higashi Hongan-ji, Kyoto

Informazioni utili per visitare Kyoto

Durante i miei viaggi a Kyoto ho diviso le tappe in questo modo:

  • Primo giorno: Tō-ji, Nishi Hongan-ji, Nishiki Market, Castello Nijō e Kiyomizu Dera.
  • Secondo giorno: Arashiyama e Fushimi Inari.
  • Terzo giorno: Kinkaku-ji, Ginkaku-ji, santuario Okazaki, quartiere Gion e Hagashi Hongan-Ji.

Se anche voi, come me, la raggiungete da Shin-Osaka il viaggio dura da un minimo di 15 minuti a un massimo di 20 e costa ¥560 (circa 4,50€). Se arrivate da Osaka centro, invece, il viaggio può durare anche 30 minuti a seconda del treno preso e il costo è lo stesso. In entrambi i casi, se avete il Japan Rail Pass, il viaggio è gratuito.

Avete mai visitato Kyoto? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.

Durante il mio viaggio in questa zona del Giappone io ho soggiornato a Osaka e quindi non vi saprei consigliare un alloggio nell’area di Kyoto. In ogni caso sono certa che cercando su Booking troverete sicuramente la soluzione che fa per voi. Vi lascio un box di ricerca qui sotto.

Booking.com
ARGOMENTI:percorsi e itinerarimercati e mercatinipanorami
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Castello Nijō a Kyoto: il palazzo con il pavimento degli usignoli

23 Febbraio 2018

Il Castello di Himeji: l’airone bianco e le sue storie

23 Gennaio 2018

Nara: cosa vedere tra cervi, santuari e templi

6 Giugno 2017
  • Sara- Cappellacci a Merenda
    2 Marzo 2018

    Davvero un post eccellente! Non solo è ottimo ben dettagliato, ma è anche ricco di informazioni su tutto, davvero perfetto. Inoltre le immagini sono strepitose, fanno veni voglia di andare la subito! Che bella deve essere Kyoto, spero di poterla visitare il prossimo anno!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Sara- Cappellacci a Merenda
      2 Marzo 2018

      Ciao Sara! Grazie mille, sono davvero felice che il post e le fotografie ti siano piaciuti! Ti auguro di andare presto a Kyoto, io incrocio le dita per te ❤

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.