• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Visitare Chinatown New York
Stati Uniti

Chinatown: cosa vedere e la storia del quartiere cinese di New York

Cosa vedere a Chinatown, a New York, una città nella città. Profumi, sapori, colori esotici del lontano oriente concentrati nel sud di Manhattan.

Divisore tag

Chinatown è una delle cose da vedere a New York. Camminando per questa zona di Lower Manhattan sembra di vagare nella terra dei dragoni, degli incensi e delle lanterne di carta colorate. Bisogna però essere onesti: a farla da padroni sono gli affari a buon mercato e i tarocchi (non si parla di carte, ma di finte Luis Vuitton).

Può essere definita una vera e propria città nella città e, anche se potrebbe sembrare un controsenso, la comunità cinese di Manhattan è il risultato dell’espansione territoriale e commerciale verso il selvaggio west degli Stati Uniti.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia di Chinatown
2. Cosa vedere nella Chinatown di New York
2.1. L’antica Five Points
2.2. Kim Lau Memorial
2.3. Canal Street
2.4. Columbus Park
2.5. Mahayana Buddhist Temple
3. Come raggiungere Chinatown
3.1. Altri consigli per visitare Chinatown
3.2. Dove dormire a New York
3.2.1. Informazioni
Benvenuti a Chinatwon

La storia di Chinatown

Intorno al 1850 migliaia di persone migrarono dall’Asia per arricchirsi e molte di loro si diressero verso i bacini auriferi e le grandi ferrovie in costruzione della California e della costa Pacifica.

Quando però i lavori terminarono e le miniere furono prosciugate, l’unico modo per arricchirsi era spostarsi verso le grandi città dell’est, più avanzate e in continuo sviluppo. Prima fra tutte proprio New York.

Music.

Nel 1880 a Manhattan erano presenti circa diecimila cinesi, così lo Stato decise di prendere provvedimenti. Come spiegato al Museo dell’Immigrazione di Ellis Island, nel 1882 il governo varò una legge denominata Chinese Exclusion Act, che ne bloccò l’arrivo.

Gli orientali della città, che lavoravano principalmente nel settore manifatturiero o avevano avviato piccole attività commerciali (come le famose e numerosissime lavanderie), per proteggersi dal razzismo e dalle violenze, decisero di riunirsi.

Nacque così un’unica area che si trasformò in quella che oggi è la più grande comunità cinese al di fuori del continente asiatico, come vi raccontavo nel post dedicato alle curiosità su New York.

Ellis Island

Quando il governo abolì il Chinese Exclusion Act dopo la metà del ventesimo secolo, New York cominciò a registrare un importante nuovo afflusso di immigrati provenienti dall’Asia. L’espansione caotica ed esponenziale di Chinatown ha causato la progressiva scomparsa di due quartieri vicini: quello ebraico del Lower East e Little Italy.

Colours and words in Chinatown.

Cosa vedere nella Chinatown di New York

Chinatown è un angolo orientale nell’occidentalissima America, un luogo così vicino ai grattacieli del quartiere finanziario, eppure lontanissimo.

Uscendo dalla metropolitana vi sembrerà di essere stati catapultati oltreoceano, se arrivate a piedi dal Financial District crederete di aver attraversato uno specchio magico senza esservene resi conto. Anche questa è New York, anche se ha gli occhi a mandorla. Ecco cosa vedere a Chinatown.

L’antica Five Points

A sud di Columbus Park c’è una zona resa nota dal film di Martin Scorsese, Gangs of New York: il quartiere di Five Points. Era sede delle prime case popolari e in origine era abitato principalmente da immigrati irlandesi.

Si chiama così perché era il punto d’incontro di cinque strade (ora Baxter, Worth e Mosco Street). Ve ne avevo parlato anche nel post dedicato ai film ambientati a New York.

Kim Lau Memorial

Un angolo di Chinatown dedicato al ricordo è invece il Kim Lau Memorial (risalente al 1962), a Chattan Square. Si tratta di un monumento in onore degli americani di origine cinese morti durante le guerre combattute dagli Stati Uniti.

Kim Lau Memorial.

Canal Street

L’arteria principale di Chinatown è Canal Street. Questa strada è famosa per i suoi ambulanti che cercano di vendere borse e orologi falsi a turisti e locali, ma tutta la zona è viva e ricca di curiosità, soprattutto durante i fine settimana.

Ristoranti con le anatre arrosto in vetrina, crostacei e pesci nelle vasche che guardano i passanti, bancarelle che vendono di tutto e di più, negozi e alimentari dai profumi esotici, parrucchieri e barbieri ammassati gli uni accanto agli altri.

In realtà però le stradine laterali, meno turistiche, sono il vero cuore di Chinatown. Qui i negozi sono incastrati in un tetris infinito di vetrine e scaffali, ma l’atmosfera della vera Cina in America si respira durante il Capodanno Cinese.

La prima notte di luna piena dopo il 19 gennaio, le strade si animano di dragoni colorati, danze, suoni e colori tipici di questa particolare festività e gli uomini, grazie ai fuochi d’artificio, scacciano gli spiriti del male.

Walking in Chinatown.

Columbus Park

Columbus Park è il parco di Chinatown. Quigli abitanti si ritrovano per giocare a dama o a mah jong, per fare arti marziali o tai chi oppure ascoltare l’opera cinese. Visitarlo significa scoprire la vita di tutti i giorni in questo quartiere orientale.

Mahayana Buddhist Temple

Il Mahayana Buddhist Temple è il più grande di Chinatown e si trova vicino all’East River. Fa parte dell’Eastern States Buddhist Temple of America, Inc., un gruppo che comprende anche il tempio originario di Mott Street, il più antico della costa orientale degli Stati Uniti (1962), e il Mahayana Temple Retreat, un’area in mezzo alla natura non distante da New York.

Questo tempio, che prende il nome da una delle più importanti correnti di pensiero buddhiste, la scuola del Mahāyāna (del “Grande Veicolo”), accoglie visitatori e fedeli con due leoni dorati, protettori dell’edificio, posizionati all’entrata.

Mahayana Buddhist Temple

È un luogo noto non solo per le sue dimensioni, ma anche perché custodisce il Buddha più grande della città: una statua dorata di quasi cinque metri, alla quale i fedeli donano frutta e fiori in segno di riconoscenza e preghiera. Nella stessa stanza è presente anche un angolo dedicato alla preghiera e alla memoria, dove le offerte di frutta, specialmente arance, non mancano.

Davanti alla gigantesca statua del Buddha, le persone in visita possono inginocchiarsi e pescare un biglietto della fortuna, scegliendolo a caso tra i tanti contenuti in una grande bacinella (l’offerta è di 1$): tentar non nuoce.

Big Buddha.

La spiritualità del piano terra del Mahayana Buddhist Temple contrasta decisamente con la commercialità del piano superiore. Lì c’è un piccolo gift shop, con oggettini tipici dell’Oriente, come statuine e piccoli ciondoli in giada ed incensi.

Nonostante questo, l’atmosfera che si respira in tutto l’edificio è comunque di rispetto e devozione tipicamente orientale.

◆ Informazioni per la visita

Il Mahayana Buddhist Temple si trova al 133 di Canal Street, a Chinatown, accanto all’accesso al Manhattan Bridge, che collega l’isola a Brooklyn. Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 18.

Le foto all’interno dell’edificio sono consentite, ma bisogna ricordare che è un luogo di culto e devozione, si consiglia di indossare abiti adatti e di non fare confusione.

Praying.

Come raggiungere Chinatown

Chinatown si trova nella parte meridionale di Manhattan e per raggiungerla il mezzo più comodo è la metropolitana. Potete prendere le linee rossa (1, 2 o 3), verde (6) o marrone (J o Z) con fermata locale, oppure le linee blu (A, C o E) o gialla (Q o R) con fermata express. Tutte le fermate sono su Canal St.

Per tutte le informazioni sui mezzi di trasporto della Grande Mela, vi consiglio di leggere il mio post dedicato a come muoversi a New York.

Altri consigli per visitare Chinatown

Anche se avete appena scoperto cosa vedere a Chinatown, niente vi impedisce però di esplorare il quartiere in lungo e in largo. Lasciatevi guidare dall’istinto e dalla curiosità o dalle note di qualche musicista di strada.

Sappiate, però, che tra Canal, Baxter e Walker Street è presente un chiosco informazioni, l’Explore Chinatown. Lì il personale vi potrà consigliare negozi, eventi e ristoranti per scoprire al meglio questa zona esotica di Manhattan.

Oppure, potete affidarvi a guide esperte che vi porteranno in giro per il quartiere raccontandovi aneddoti curiosi e mostrandovi tutto ciò che non dovete perdere. Se volete, qui sotto vi lascio un link per prenotare una delle visite guidate (che comprende anche Little Italy). Non preoccupatevi se poi cambiate idea, potete disdire gratuitamente fino a 24 ore prima.


Clicca qui per prenotare il tour a Chinatown*


City Hall Park.

Dove dormire a New York


Dove dormire a New YorkDurante il mio viaggio a New York ho soggiornato all’Hotel Mela*, a due passi da Times Square.

Le camere sono pulite e comode, leggermente più spaziose rispetto ad altre di Manhattan. In più l’albergo si trova in una posizione strategica per scoprire l’intera città perché Times Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana.


Inserireste altro in questa lista su cosa vedere a Chinatown a New York? Avete visto altre zone simili in altre città? Lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Questo post con le cose da vedere a Chinatown è frutto della mia esperienza. Non vuole essere una guida completa, ma un punto di partenza o lo spunto per un itinerario.

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:percorsi e itinerari
7 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Little Italy e NoLIta: cosa vedere in quest’angolo di New York

2 Maggio 2014

Serie tv ambientate a New York: la città sul piccolo schermo

12 Giugno 2020

Times Square e dintorni: cosa fare e cosa vedere

22 Marzo 2016
  • Misterkappa
    19 Aprile 2014

    Bel post, mi piace 🙂

    Reply
    • martinaway
      Misterkappa
      22 Aprile 2014

      Ti ringrazio 🙂

      Reply
      • Misterkappa
        martinaway
        22 Aprile 2014

        grazie a te 🙂 se ti va potremmo seguirci a vicenda 🙂

        Reply
  • andoutcomesthegirl
    14 Aprile 2014

    Come sempre articolo molto interessante soprattutto perchè l’ho letto con gli occhi di chi tra poco parte e ha preso casa a Chinatown 😀 hai presente Eldridge St.?

    Reply
    • martinaway
      andoutcomesthegirl
      14 Aprile 2014

      Sì sì, c’è anche una bellissima sinagoga in quella zona, ma non sono riuscita ad andarci purtroppo! 🙁 ..Comunque il prossimo articolo riguarda i templi buddhisti della zona, ti consiglio proprio di andarci! 🙂

      Reply
      • andoutcomesthegirl
        martinaway
        14 Aprile 2014

        fantastico, grazie mille dei suggerimenti!^_^

        Reply
        • martinaway
          andoutcomesthegirl
          14 Aprile 2014

          Figurati! 🙂

          Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA