Come vestirsi e cosa mettere in valigia per un viaggio in Irlanda: i miei consigli

Come vestirsi e cosa mettere in valigia per un viaggio in Irlanda. Le cose da non dimenticare e i consigli basati sulla mia esperienza sull’Isola di Smeraldo.
Dopo avervi parlato del mio viaggio in Irlanda, tra i dubbi più comuni ci sono quelli relativi al bagaglio, a come vestirsi, a cosa portare con sé, a quale attrezzatura fotografica dedicare più spazio. In questo post provo a rispondere a tutte le vostre domande.
Come vestirsi e cosa portare con sé in Irlanda
La valigia per un viaggio in Irlanda ha dentro un po’ di tutto, insomma, come se fosse pronta per una stagione qualsiasi. Sì, perché sull’Isola di Smeraldo, soprattutto in primavera e in autunno, il tempo cambia velocemente, più che in altre zone del mondo; complici i venti che soffiano da ogni direzione e fanno correre le nuvole da una parte all’altra.
Nonostante questo, però, il vostro bagaglio può essere piuttosto leggero: basta organizzarsi. Io, per esempio, per sei giorni on the road a settembre sono partita solo con un trolley come bagaglio a mano (se volete avere qualche consiglio in più vi suggerisco il mio post dedicato al viaggiare leggeri) e lo zaino della macchina fotografica.

Come vestirsi in Irlanda
In Irlanda bisogna vestirsi a strati. Il tempo cambia molto velocemente e a volte potete passare dal sole a picco alla pioggia nella stessa giornata, quindi via libera agli abiti mezza stagione anche in piena estate.
In inverno, invece, le temperature molto basse, insieme al vento, richiedono un abbigliamento adatto sì al periodo, ma anche al territorio. Non dimenticate quindi sciarpa, guanti, cappello e giubbotti pesanti; un semplice cappotto usato in città potrebbe non bastare.
Parlando in generale, invece, via libera a pantaloni lunghi o qualsiasi cosa vi protegga le gambe dalle basse temperature, soprattutto la sera. Se non rimanete in città, inoltre, sconsiglio le gonne, perché il forte vento potrebbe farle alzare in ogni momento. Non dimenticate infine un cappello o qualsiasi altra cosa che vi possa proteggere la fronte dal freddo (cercate qualcosa che non rischi di volare via), nonché sciarpe o foulard per riparare la gola.

Io, come vi dicevo, ho visitato l’Irlanda a inizio settembre e nella mia valigia c’erano sia magliette mezze maniche che felpe invernali, più un piumino leggero che non ho mai tolto di dosso quando ero all’aperto (lo vedete nelle foto).
Ricordatevi quindi di portare un po’ di tutto e non basatevi solo sulla stagione; soprattutto in luoghi molto ventosi, sarete felici di aver portato con voi qualcosa di più pesante (a me è successo a Malin Head, nel Donegal).

Scarpe
La regola generale, in viaggio, è quella di portare sempre con voi delle scarpe comode, che vi permettano di muovervi e di camminare anche per ora. Durante il viaggio in Irlanda, a meno che non rimaniate sempre in città, portate con voi anche un paio di che non avete paura di sporcare, perché, soprattutto quando si cammina in mezzo alla natura, è facile trovare delle zone di terra umida o del fango; le piogge frequenti, poi, spesso impediscono al terreno di asciugarsi peggiorando la situazione.
Ombrello o k-way?
K-way, assolutamente. Come dicevo, l’Irlanda è molto ventosa e si sa, ombrelli e vento non vanno molto d’accordo. Il k-way è un’ottima soluzione, super leggera e pratica e vi proteggerà sia dalle raffiche che dalla pioggia.

Attrezzatura fotografica
Per quanto riguarda l’attrezzatura fotografica, io sono partita con la mia Canon 1100D* e due obiettivi: quello base Canon 18-55 mm e con il Tamron 70-300mm*, che mi ha invece permesso di avvicinare i dettagli più lontani, come le pecore o le onde. Per un viaggio come questo, infatti, vi consiglio caldamente un teleobiettivo, per non perdere scatti e dettagli davvero unici.
Non ne ho sentito il bisogno, ma probabilmente anche un obiettivo grandangolare sarebbe stato un buon compagno di viaggio, soprattutto in città. Se volete capire quale obiettivo fotografico scegliere, vi consiglio di leggere il post dedicato, dove troverete tutti i consigli utili.

Un adattatore
Come spesso capita quando si viaggia all’estero, anche in Irlanda avrete bisogno di un adattatore per ricaricare i vostri dispositivi elettronici e le vostre batterie. Sull’Isola di Smeraldo le prese sono principalmente di tipo G, la Britannica a 3 poli; se avete fatto un viaggio a Londra o, in generale, nel Regno Unito, probabilmente l’avrete già, altrimenti potete acquistarne uno online o in un qualsiasi negozio specializzato.
Io trovo molto utile quello multiplo con la possibilità di attaccare direttamente la presa USB: costa poco, è pratico e copre gran parte dei Paesi. Vi lascio qui il link per acquistarlo su Amazon*.


Cos’altro consigliate di mettere in una valigia per un viaggio in Irlanda? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento! 🙂
Se state organizzando un viaggio su quest’isola forse possono esservi utili gli articoli che ho condiviso; li trovate tutti nella pagina dedicata al viaggio in Irlanda. Buona lettura e buon viaggio!
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con la macchina fotografica indicata nell’articolo, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Silvia - The Food Traveler
Io patisco il vento per cui non partirei senza un cappello o meglio ancora un bel berretto di lana verde muschio, per rimanere in tema irlandese
Martina Sgorlon
Silvia – The Food TravelerCiao Silvia 🙂
Io il berrettino di lana l’ho comprato proprio lì, non tanto per il freddo e il vento, perché ormai era l’ultimo giorno, ma perché ce ne sono di carinissimi! 😉