Cosa fare a Londra: 10 esperienze da non perdere per vivere la città

Cosa fare a Londra: le esperienze per vivere davvero la capitale britannica tra mercatini, musei, street art e teatri e tutte le informazioni utili.

Londra, la città di Bridget Jones e di Harry Potter, è un luogo con mille sfumature diverse che vanno vissute e scoperte. La capitale britannica ha un lato romantico e uno eccentrico, uno storico e uno futuristico, ma, dopotutto, è qui che convivono Portobello e la City, le guardie impettite e gli artisti di strada.
Leggi anche: Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate
Cosa fare a Londra: 10 esperienze da non perdere
La regalità e l’unicità della città si vedono nei suoi simboli più famosi: da Buckingham Palace e il cambio della guardia, al Tower Bridge e la Torre di Londra, da Westminster e il Big Ben, ai taxi neri e i doubledecker bus.
Londra è cosmopolita, viva e pronta a offrire mille modi per viverla, basta scegliere il percorso giusto, quello che ci calza a pennello di sicuro esiste, basta avere la pazienza di trovarlo.
In questo post condivido alcune esperienze da non perdere per vivere quasi tutti i lati della capitale. Ecco cosa fare a Londra se anche voi volete vivere la città tra mercati, musei e spettacoli.

Ammirare Londra dall’alto
Dicono che per vedere in maniera oggettiva le cose sia necessario fare un passo indietro. Londra ti permette di fare un balzo, ma verso l’alto e di ben 135 metri.
Aperto al pubblico nel 2000, il London Eye è una delle ruote panoramiche più grandi al mondo e impiega una trentina di minuti per fare un giro completo. Dal punto più alto la vista è mozzafiato. La capitale britannica è ai tuoi piedi: Buckingham Palace, Trafalgar Square, Saint Paul Cathedral.
Sappiate, però, che non è l’unico luogo dal quale vederla dall’alto. Potete salire sul nuovissimo The Shard*, per esempio, ma anche sullo storico Monument, raggiungere lo Sky Garden o la cupola di Saint Paul. A voi la scelta.

Esplorare i negozi più curiosi e quelli più famosi
Londra significa anche shopping e negozi e non solo per gli shopaholic, ma anche per i più curiosi.
Oltre alle bellissime librerie londinesi, delle quali vi ho parlato in un altro post, al numero 1 di Swiss Court, per esempio, a due passi da Leicester Square, si erge in tutti i suoi colori l’M&M’s World: quattro piani di cioccolato e gadget dei famosissimi confettini colorati.

Per gli amanti del tè, invece, il piccolo Twinings Shop, uno scricchiolino al 216 Strand, è perfetto per chi cerca gusti che non sono disponibili in Italia, mentre il più grande Whittard of Chelsea, a Covent Garden, è un vero paradiso per chi vuole anche assaggiare le ultime novità. Ultimo, ma non meno importante, Fortnum & Mason, lungo Piccadilly: un enorme ed elegantissimo store tutto da esplorare.

Parlando di negozi londinesi non si può non nominare Harrods: sette piani extra lusso, con qualche angolo dedicato alle persone normali, come quello per bambini e lo spazio destinato alla vendita dei gadget, dalla classica borsa nera lucida alle tazze.
Le scale mobili egiziane permettono non solo di raggiungere tutti i piani, ma anche di assistere all’esibizione di una cantante lirica su uno dei balconi interni che si affacciano proprio sulla scala.
Cibo, vestiti, elettronica e arredamento, ce n’è per tutti i gusti, soprattutto se il budget personale ce lo consente. Al piano interrato si trova il piccolo monumento dedicato alla Principessa Diana e Dodi Al-Fayed. Il pellegrinaggio di turisti è costante tra curiosità e saluti devoti.

Curiosare tra le bancarelle di almeno uno dei suoi mercati
Lo shopping non si fa solo nei negozi e i tantissimi mercati di Londra ne sono la prova.
Girando per la capitale si incontrano luoghi con bancarelle di ogni tipo che si susseguono in un mix di sapori, odori e colori: cupcake colorati, bigiotteria, arte e cucine internazionali, libri e abbigliamento.
Da Covent Garden al Borough Market, passando per il famosissimo mercato di Portobello Road, e il meno noto Riverside Book Market, a South Bank, ma anche il mercato di Camden Town o quello di Spitalfields, c’è l’imbarazzo della scelta.

Visitare almeno uno dei musei
Londra è ricchissima anche di musei e ospita alcune delle collezioni più importanti d’Europa.
Il British Museum, per esempio, permette di addentrarsi nella storia dell’umanità dalle popolazioni preistoriche all’età moderna, mentre il Museo di Storia Naturale aiuta a scoprire tutte le meraviglie dalla natura, la storia dell’Universo e dell’uomo.
Non solo, per gli amanti dell’arte ci sono la National Gallery o la Tate Modern, dedicata all’arte moderna e contemporanea, mentre chi vuole scoprire opere d’arte grandi e piccole e legate a tantissimi ambiti diversi può immergersi nelle sale del Victoria & Albert Museum. A voi la scelta.

Trascorrere una serata a teatro
Una volta a Londra perché non trascorrere una serata a teatro?
Il Globe, il teatro di Shakespeare, è rimasto pressoché invariato nei secoli e ancora oggi ospita performance shakespeariane vicino al Tamigi, ma chi preferisce il musical la zona da raggiungere è quella di Victoria Station, che, in qualche modo, è la Broadway londinese.
L’area ospita una vasta quantità di teatri, ognuno dedicato ad uno spettacolo specifico che rimane in calendario per settimane o mesi. Wicked, Billy Elliot, Mamma Mia, The Lion King, la scelta è ampia e i biglietti vanno da un minimo di £15,00 ad un massimo che supera di poco le £90,00 per i posti migliori.
Se si sceglie di non perdere l’occasione di vedere un bel musical si possono comparare i biglietti a una buona tariffa su internet oppure tentare la sorte il pomeriggio stesso. Le biglietterie offrono gli ultimi posti a prezzi scontati, un ottimo affare.

Camminare nel verde di uno dei suoi parchi
Per chi ama fare due passi nella natura Hyde Park è l’ideale per trascorrere delle ore in totale relax. C’è chi fa jogging, chi si rilassa sulle numerose panchine e chi passeggia in tranquillità. C’è posto per tutti e per tutte le attività.
Gli animali non mancano, dai riservati uccelli agli amichevoli scoiattoli che ti rubano le noccioline di mano se solo gliele porgi pazientemente.

Se si prosegue verso la zona di Kensington Gardens sarà poi possibile ammirare la statua dedicata a Peter Pan, che proprio in quei luoghi, secondo lo scrittore James Matthew Barrie, ha iniziato le sue avventure.
Anche Regent’s Park è un’oasi verde tutta da scoprire, la più grande dopo Hyde Park e ospita anche lo zoo di Londra.

Scoprire la sua street art
Gli amanti della street art troveranno a Londra pane per i loro denti. Le opere d’arte sono sparse per tutta la capitale, ma una delle zone da non perdere assolutamente è quella di Brick Lane, famosissima per i suoi mille colori che stanno aiutando alla riqualificazione dell’area.

Vedere il cambio della guardia a Buckingham Palace
Dalla Londra alternativa a quella più classica. Il vero e proprio momento del cambio della guardia avviene all’interno dei cancelli di Buckingham Palace alle 11.30, ma fin dalle 11.00 è possibile assistere alla parata verso il palazzo.
Le guardie sfilano lungo The Mall, partendo dal Palazzo St James, insieme alla banda e l’appuntamento è previsto ogni giorno da aprile a luglio e a giorni alterni il resto dell’anno.

Vivere l’atmosfera di uno dei suoi pub
I pub londinesi sono una vera e propria chicca per vivere uno dei lati più autentici della città, soprattutto dopo il tramonto.
Tra i tanti, uno di quelli da non perdere è il The Churchill Arms nel quartiere di Kensington. Aperto nel Diciannovesimo secolo è uno dei più antichi ancora in attività ed è famosissimo anche per la sua particolare facciata, oltre che per gli interni in legno che hanno mantenuto lo stile tipico dei locali inglesi. Ve ne ho parlato nel dettaglio nel post dedicato al quartiere.

Scoprire la sua storia attraverso i suoi monumenti
Londra è mille sfumature, ma soprattutto è una città con una storia ricchissima che può essere scoperta attraverso i suoi monumenti più famosi, come il Tower Bridge, l’abbazia di Westminster o la Torre di Londra*.
Se avete un po’ di tempo in più vi consiglio di non limitarvi ad ammirarli da fuori, ma entrate e scoprite il loro ruolo e il loro passato, vi permetterà di vedere la capitale da un altro punto di vista.
Non solo, esistono anche dei tour guidati che portano alla scoperta della Londra Antica. Sono gratuiti e vengono realizzati in italiano, vi lascio qui sotto un link utile per prenotare il vostro posto.
Clicca qui per prenotare un tour gratuito alla scoperta della Londra Antica*

Informazioni utili per visitare Londra
Londra può essere tranquillamente esplorata in autonomia, ma, se volete, sappiate che esistono anche dei tour guidati che vi permettono di scoprirla attraverso i suoi luoghi più famosi.
Alcuni, come quello per il quale lascio il link qui sotto, sono gratuiti e in italiano, ma i posti sono limitati, quindi vi consiglio di prenotare il prima possibile se siete interessati.
Clicca qui per prenotare il tuo tour gratuito di Londra*
Muoversi a Londra
Se è la vostra prima volta in città, forse può esservi utile il post dedicato a come muoversi a Londra. Se, invece, volete scoprire qualche curiosità in più, potete leggere l’articolo sulle curiosità della metropolitana di Londra. Le conoscete tutte?

Dove dormire a Londra
Durante il mio viaggio a Londra ho soggiornato all’hotel Princess Square*. Avevo optato per la sola camera, senza pasti, ma lo consiglio perché la stanza era pulita e molto spaziosa, anche il bagno era ampio.
Si trova non distante dalle fermate metro Bayswater e Queensway, perfette per esplorare la città, da Kensington Gardens, Notting Hill e Portobello.

Media
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Anna
Ciao!
Sto programmando quattro giorni a Londra. Essendoci già stata varie volte (mentre per il mio ragazzo è la prima volta), stavo cercando qualche nuovo spunto per non fare il “solito” giro.
Nell’articolo ho trovato delle idee interessanti, tra cui il Twinings Shop, di cui ignoravo l’esistenza ;( Non capisco proprio come mi sia sfuggito…
Martina Sgorlon
AnnaCiao Anna 🙂
A me il negozio è piaciuto molto. Di solito preferisco il tè sfuso, ma lì c’è la possibilità di prendere le singole bustine in modo da provare più gusti possibili evitando così di acquistare i classici 100gr, una bella idea! Io te lo consiglio, è minuscolo e ti porterà via poco tempo (a meno che, come me, tu non sia indecisa su cosa prendere) 😉
Vi auguro buon viaggio!
Roberta - Turisti per Sbaglio
Ciao Martina,
questo è in assoluto il tuo primissimo post sul tuo blog? Ma ci sei già tutta tu, con la tue foto, ed il tuo modo tutto speciale di raccontare i posti che visiti. Anche per noi Londra rimane un luogo-non luogo tra il metropolitano e la leggenda 🙂
Martinaway
Roberta – Turisti per SbaglioCiao Roberta 🙂
Eh sì, il primissimo 🙂 sono felice che ti piaccia e che tu veda “me” anche in questo post. 🙂
Londra ha quel che di antico e moderno insieme che affascina 😉
Un bacio ❤️
goodnightandtravelwell
Splendido e ricchissimo racconto 🙂 Mi ha fatto venir nostalgia delle cose viste e desiderio di quelle che mi mancano. E mi confermi che Portobello è ricca di antiquariato… contando che io sono finita in un normalissimo mercato del sabato mattina probabilmente ho sbagliato qualcosa 🙁
Martinaway
goodnightandtravelwellGrazie 🙂
A me il mercato di Portobello è piaciuto molto, soprattutto nel primo tratto di strada, dove c’era il vero antiquariato. Il secondo era più simile ad un mercato normale, forse hai visto solo una delle due parti. 🙂 Buon motivo per tornarci dai 😉
Un bacione ❤️
goodnightandtravelwell
MartinawayBisogna tornarci, sì <3 Anche perché mi manca pure il negozio della Twinings :3
Un abbraccio a te 🙂
Manuela
Ciao Marty! Le tue foto sono splendide come sempre.. anzi di più! Bravissima <3
martinaway
ManuelaCiao Manu!! E tu sei sempre carinissima, troppo!! <3 grazie mille 🙂
gyanfry
L’ha ribloggato su gefry777.
martinaway
gyanfryGrazie per aver ribloggato questo articolo, mi fa molto piacere. 🙂