Le spiagge più belle della Corsica: alla scoperta della costa meridionale

Quali sono le spiagge più belle in Corsica del Sud? Ecco quelle che mi hanno colpito durante il mio viaggio sull’isola e tutte le info utili.
Le spiagge della Corsica del Sud sono forse le più belle di tutta l’isola. Piccole baie, vegetazione a due passi dal mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Ce ne sono tantissime e spesso c’è l’imbarazzo della scelta.
Le spiagge della Corsica del Sud da non perdere
Durante il mio viaggio sull’isola, del quale vi ho parlato nel post dedicato a cosa vedere in Corsica, ne ho scoperte alcune ed ora le condivido con voi. Ecco sei spiagge della Corsica del Sud — la regione meridionale dell’isola che confina con l’Alta Corsica e taglia diagonalmente l’isola verso sud est — da vedere e da vivere.

Le calette verso Punta Chiappa
La costa settentrionale della penisola del faro di Punta Chiappa è il luogo ideale per chi cerca tranquillità. Seguendo Route de Piccovaggia e poi Route du Phare si incontrano tantissime calette splendide e semi deserte, perfette per fare un bagno nello splendido mare della Corsica senza essere circondati dai turisti.
Sono tante e tutte diverse, non vi basterà che scegliere quella che vi colpisce di più. Io mi sono fermata in quella di fronte allo stagno d’Arje Vecchie.


La Palombaggia
Sulla costa meridionale della penisola di Punta Chiappa c’è invece la spiaggia de La Palombaggia. È una delle più famose in quest’area e di tutta la Corsica, per questo ogni estate è invasa dai turisti. Il paesaggio è però mozzafiato, con la vegetazione che arriva a due passi dal mare e la sabbia chiarissima.


Santa Giulia
Anche Santa Giulia è una spiaggia molto famosa della costa orientale corsa. È lunga circa 2 chilometri ed è perfetta per tutti coloro che vogliono provare uno sport acquatico. La piccola baia è l’ideale per fare SUP (stand up paddle, io l’avevo provato in Romagna), windsurf o jet ski.
È nota soprattutto per le sue banquettes: depositi di foglie di Poseidonia, una pianta acquatica. In autunno vengono trasportate dalle onde e si accumulano sulla spiaggia. A prima vista potrebbero dare fastidio, ma sappiate che sono molto importanti e protette perché proteggono il bagnasciuga dall’erosione e formano la base della spiaggia stessa.


Rondinara
La spiaggia di Rondinara si trova all’interno della baia omonima e in un’area protetta, tanto che dovrete lasciare la macchina in un parcheggio a pagamento (5€) prima di raggiungerla.
Personalmente ho preferito la vista dall’alto, perché una volta arrivata in riva al mare ho trovato parecchia confusione, ma è innegabile che il panorama è splendido sia dalla strada che dal bagnasciuga.


Roccapina
La spiaggia di Roccapina, a circa 35 chilometri da Bonifacio, è un piccolo paradiso completamente isolato dal resto del mondo. La baia, controllata dall’antica torre in cima alla scogliera e dove la tranquillità è assicurata, si trova sulla costa occidentale della Corsica del Sud e raggiungerla non è per niente facile.
Per arrivarci è necessario percorrere una strada sterrata che però non è adatta a tutte le auto. Io viaggiavo con una Panda 4×4 e, poverina, è riuscita solo a percorrere un breve pezzo, obbligandomi poi a proseguire a piedi. Fortunatamente, dopo pochi metri, un gentile signore con un pick-up ha fatto salire me e la mia compagna di viaggio nel vano posteriore portandoci a destinazione.

In auto si impiegano circa 15 minuti dalla strada principale (dove c’è un albergo) alla spiaggia, a piedi è circa mezz’ora. Eventualmente potete percorrere un pezzo della sterrata in macchina e poi parcheggiare dove riuscite, prima che le buche diventino insuperabili. Tutto questo però vale la pena solo se avete intenzione di trascorrere l’intera giornata in spiaggia, altrimenti optate per altri lidi.

La zona è meta anche di alcune escursioni in barca che costeggiano le scogliere, come quella con partenza da Bonifacio*, da Ajaccio* o Porticcio*.

Campomoro
La spiaggia di Campomoro è molto diversa dalle altre, perché vi sembrerà quella di un lago. Non tanto per la sabbia o per il mare, ma per la vista. Si trova infatti all’interno del Golfo del Valinco e di fronte a voi non ci sarà il mare aperto, ma l’altra costa.


Dove dormire in Corsica

Durante la mia settimana in Corsica ho soggiornato in due strutture diverse.
La prima è il Residence Luna*, a Lecci, un complesso con mini appartamenti non distante da Porto Vecchio, un’ottima soluzione per chi in viaggio vuole essere totalmente indipendente.
Il secondo è il B&B U Castellu*, a Propriano. È una struttura carinissima, con ottime colazioni e si trova su una delle colline non distanti dal mare, una posizione che regala una vista splendida.

Consigliate altre spiagge della Corsica del Sud? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Bianca Maria
Buongiorno,
le sue opinioni su questo viaggio sono interessantissime e sicuramente seguiremo i vostri consigli! stiamo anche noi organizzando un viaggio in Corsica e il Residence Luna sembra faccia al caso nostro! siamo una coppia, se avesse voglia e tempo potrebbe spiegarci un po’ più approfonditamente come si è trovata in tale Residence, con i pro e i contro che ha riscontrato? La ringrazio molto
Saluti,
Bianca Maria
Martina Sgorlon
Bianca MariaBuongiorno Bianca Maria, durante il viaggio io ho trascorso all’interno del residence solo le notti (e la mattina per la colazione), perché durante il giorno ero sempre fuori, ma onestamente non ho aspetti negativi da segnalare. L’unica cosa che forse può essere problematica per alcuni viaggiatori è che alcuni degli alloggi sono al primo piano e non c’è l’ascensore (almeno dove ero io), quindi eventualmente, se ci sono esigenze particolari, suggerisco di chiedere gli alloggi al piano terra al momento della prenotazione 🙂