Corsi Lightroom online per principianti: dalle basi ai consigli per la versione mobile

Corsi Lightroom online: dalle basi alle tecniche più avanzate per valorizzare le vostre foto. Ecco alcune idee per i principianti o per chi vuole migliorare.
Lightroom è un programma della famiglia Adobe che vi permette di modificare e migliorare le vostre foto in pochi passaggi, traendo il meglio da ogni scatto. Per chi vuole scoprire nuove tecniche e strumenti o per chi parte da zero, in questo post ho raccolto alcuni corsi online di Lightroom, anche per mobile. Buono studio!
Corsi Lightroom online
Su internet esistono moltissimi corsi dedicati a Lightroom — software del quale vi ho parlato anche nel post dedicato ai programmi per modificare le foto —, ma per questo articolo ho deciso di selezionarli dal catalogo Domestika, una piattaforma che ospita una grande community creativa dove i migliori esperti condividono le proprie conoscenze e trasmettono le proprie abilità attraverso corsi online prodotti in maniera professionale.
Tutti i corsi che ho selezionato hanno un prezzo base di 59,90€, ma il sito lancia molto spesso promozioni molto vantaggiose per i suoi utenti; inoltre, utilizzando il codice MARTINAWAY-10 potete usufruire di un 10% di sconto, cumulabile con eventuali offerte in corso. Potete iscrivervi al servizio attraverso questo link* o seguendo i link che trovate nel post.
Introduzione ad Adobe Photoshop Lightroom Classic
Tenuto dal fotografo madrileno Juan Achiaga, “Introduzione ad Adobe Photoshop Lightroom Classic” è pensato per chi non ha conoscenze preliminari e vuole imparare a padroneggiare il software in versione desktop.
Il primo modulo è dedicato all’esplorazione dell’interfaccia, dalla libreria fino alle impostazioni di esportazione, così da adattarla alle proprie esigenze prima di mettersi al lavoro. Da qui si passa allo sviluppo delle immagini, dedicandosi agli strumenti per ritoccare le foto e migliorarle, come la correzione dell’obiettivo fotografico, il ritaglio, la calibrazione e la curva dei toni. Si continua poi con gli strumenti più avanzati, come la riduzione del rumore, la rimozione delle imperfezioni o i moduli per la presentazione digitale e la stampa.
- Lingua: spagnolo (con sottotitoli in italiano)
- Durata: 5 ore e 32 minuti
- Sviluppo del corso: 51 lezioni e 46 prove pratiche
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: un computer con Windows 10 o macOS 10.12 Sierra (o versioni successive), Adobe Lightroom Classic (anche in versione di prova gratuita). Consigliata, ma non fondamentale, una tavoletta grafica.

Introduzione a Lightroom Classic
Simile al precedente, “Introduzione a Lightroom Classic” prevede più prove pratiche e lezioni più approfondite, così da aiutarvi a esplorare a fondo le possibilità di questo software professionale di sviluppo RAW e foto ritocco.
Tenuto dal fotografo Daniel Arranz, che vanta la certificazione Adobe Certified Expert, il corso vi insegnerà a usare Lightroom da zero, dai concetti essenziali come il formato RAW fino all’esportazione delle immagini così da condividerle online e offline. Durante le lezioni imparerete le regolazioni di base, conoscerete le maschere, scoprirete come regolare la luminosità o a creare immagini panoramiche. Il percorso si conclude con le differenze e similitudini tra Lightroom, Adobe Bridge e Camera Raw.
- Lingua: spagnolo (con sottotitoli in italiano)
- Durata: 9 ore e 55 minuti
- Sviluppo del corso: 50 lezioni, 55 prove pratiche
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: conoscenze base di fotografia, un computer con Windows 10 o macOS 10.12 Sierra (o superiore), Lightroom Classic (anche versione di prova gratuita). Consigliata, ma non fondamentale, una tavoletta grafica.

Adobe Lightroom Classic per principianti
Composto da 5 moduli, “Adobe Lightroom Classic per principianti” è un corso che insegna a gestire la totalità del processo di lavoro fotografico con il software in versione desktop. Lungo il percorso, il fotografo Mikael Eliasson affronterà i metodi per organizzare, classificare, editare e gestire le immagini con un sistema di parole chiave, così come quelli per processare i file RAW (e JPEG) preservando la massima qualità.
Alla fine imparerete a usare Lightroom per creare album, presentazioni, micrositi e stampe in alta qualità, ma anche a scattare collegando il programma direttamente alla fotocamera e a definire un flusso di lavoro strutturato e organizzato, dalla fase di realizzazione del servizio all’esportazione degli scatti finali passando per l’editing.
- Lingua: inglese (con sottotitoli in italiano)
- Durata: 10 ore e 13 minuti
- Sviluppo del corso: 52 lezioni e 6 prove pratiche
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: un computer con Windows 10 o macOS 10.12 Sierra (o versioni successive), Adobe Lightroom Classic (anche in versione di prova gratuita). Per ritocchi più avanzati consigliati, ma non fondamentali, una tavoletta grafica e Adobe Photoshop. Se siete interessati ad approfondire anche quest’altro software, in un altro post ho raccolto alcuni corsi di Photoshop online.

Sviluppo di file RAW con Lightroom Classic
“Sviluppo di file RAW con Lightroom Classic” è il corso perfetto per chi vuole concentrarsi soprattutto sull’editing per ottenere il massimo dalle proprie immagini, apportando regolazioni o preimpostazioni direttamente sul “negativo digitale”.
Per riuscirci, il fotografo di moda Edu Gómez vi insegnerà a utilizzare Adobe Lightroom Classic da zero, partendo dalla configurazione del software e arrivando all’esportazione finale dei file. A questo si aggiunge l’ultimo modulo del corso, dedicato all’utilizzo di software simili, come Camera Raw e Bridge o Capture One.
- Lingua: spagnolo (con sottotitoli in spagnolo, inglese o portoghese)
- Durata: 4 ore e 1 minuto
- Sviluppo del corso: 29 lezioni, 19 prove pratiche e un progetto finale
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: una fotocamera, un computer, Adobe Photoshop e Adobe Lightroom Classic installati. Ideali, ma non essenziali, conoscenze preliminari degli strumenti di base di Photoshop come istogrammi, livelli o curve.

Editing fotografico: modifica immagini con Lightroom Classic
Con “Editing fotografico: modifica immagini con Lightroom Classic” imparerete a modificare più fotografie usando i preset e le migliori tecniche di ritocco per ottenere immagini con uno stile omogeneo, come nel progetto presentato dalla fotografa Ana Herrera, specializzata in matrimoni.
Dall’attrezzatura fotografica ai consigli per migliorare i propri scatti, Ana vi spiegherà come ridurre i tempi di editing, come creare gallerie intelligenti per fare una prima selezione e come lavorare al meglio in bianco e nero, senza dimenticare gli strumenti di modifica e le tecniche di esportazione.
- Lingua: spagnolo (con sottotitoli in italiano)
- Durata: 2 ore e 8 minuti
- Sviluppo del corso: 14 lezioni, 10 prove pratiche e un progetto finale
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: accesso al proprio materiale fotografico in formato RAW, un computer e l’applicazione Lightroom installata (anche nella versione di prova gratuita).

Flusso di lavoro e sviluppo massivo su Lightroom
Pensato appositamente per chi deve modificare un gran numero di fotografie, il corso “Flusso di lavoro e sviluppo massivo su Lightroom”, tenuto dal fotografo e documentarista Diego Figueroa, vi spiegherà come utilizzare il software per ridurre i tempi di produzione; il tutto affrontando le diverse fasi che un processo fotografico documentario e commerciale richiede: editing, sviluppo e pubblicazione.
Durante le lezioni, inoltre, imparerete a utilizzare i diversi strumenti di Adobe Bridge e a esportare e sviluppare i diversi file, ma anche a creare i vostri preset.
- Lingua: spagnolo (con sottotitoli in italiano)
- Durata: 2 ore e 57 minuti
- Sviluppo del corso: 14 lezioni, 11 prove pratiche e un progetto finale
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: richiesta una conoscenza di base del programma Lightroom, un computer con Adobe Lightroom e Adobe Bridge, nonché un progetto fotografico inedito, d’autore o commerciale (idealmente in formato RAW), che, a causa del suo volume di fotografie, richiede un importante flusso di lavoro.

Editing con Lightroom per fotografia architettonica
Questo corso Lightroom è perfetto per chi si sta specializzando o si vuole specializzare in fotografia architettonica. Tenute dal fotografo Tobi Shinobi, le lezioni vi insegneranno a trasformare vedute familiari in prospettive uniche e creative giocando con la composizione fotografica, il colore, la tonalità e i bilanciamenti.
In “Editing con Lightroom per fotografia architettonica” imparerete le basi del software e scoprirete le diverse tecniche, come la correzione della prospettiva, la luce, le curve, il color grading e la nitidezza. Imparerete inoltre a editare uno scatto con bassa angolazione, concentrandovi prima sugli elementi tecnici e compositivi come la lunghezza focale, l’angolazione e l’illuminazione, e poi sugli aspetti artistici dell’immagine, per valorizzarne l’estetica.
Ultimi, ma non meno importanti, i passaggi dedicati ai trucchi per condividere i vostri lavori sui social, iniziando da Instagram.
- Lingua: inglese (con sottotitoli in italiano)
- Durata: 2 ore e 7 minuti
- Sviluppo del corso: 13 lezioni, 10 prove pratiche e un progetto finale
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: accesso al software Lightroom e a foto architettoniche di vostra creazione da editare.

Preset Design: modifica fotografie con Lightroom da mobile
“Preset Design: modifica fotografie con Lightroom da mobile”, tenuto dalla fotografa e stylist Marioly Vázquez, vi insegnerà a progettare preset personalizzati per ottenere un’estetica coerente su tutte le piattaforme.
Il focus, a differenza di quanto avviene nei corsi precedenti, è Lightroom per dispositivi mobili — ve ne avevo parlato anche nel post dedicato alle app per modificare le foto —, del quale analizzerete l’interfaccia e le impostazioni, dall’esposizione al contrasto, passando per le ombre e le curve di viraggio. Seguendo le lezioni, realizzerete una vostra moodboard, i vostri preset e scoprirete come applicarli a molteplici immagini e quali errori non fare per un risultato professionale.
- Lingua: inglese (con sottotitoli in italiano)
- Durata: 2 ore
- Sviluppo del corso: 11 lezioni, 8 prove pratiche e un progetto finale
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: uno smartphone con l’applicazione Lightroom.

Vi interesserebbe provare uno di questi corsi Lightroom online? Ne volete segnalare altri o vi interessano altri temi? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto inserite nel post sono tratte da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali, o dal sito di Domestika.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤