Corsi di fotografia online per principianti: dal digitale all’analogico

Corsi di fotografia online: dal digitale all’analogico, ecco alcune idee per i principianti o per chi vuole ripassare le tecniche e il funzionamento degli strumenti.
Quando si parla di fotografia, la migliore maestra è la pratica, ma studiare la teoria, le tecniche e il funzionamento dello strumento permette non solo di accelerare i tempi, ma anche di imparare a sfruttare la fotocamera al massimo delle sue potenzialità.
Per un ripasso o per chi parte da zero, in questo post ho raccolto alcuni corsi di fotografia online per principianti.
Corsi di fotografia online: lezioni per principianti
Su internet esistono moltissimi corsi dedicati alla fotografia, ma io ho deciso di selezionarli dal catalogo Domestika, una piattaforma che ospita una grande community creativa dove i migliori esperti condividono le proprie conoscenze e trasmettono le proprie abilità attraverso corsi online prodotti in maniera professionale.
Tutti i corsi che ho selezionato hanno un prezzo base di 59,90€, ma il sito lancia molto spesso promozioni molto vantaggiose per i suoi utenti; inoltre, utilizzando il codice MARTINAWAY-10 potete usufruire di un 10% di sconto, cumulabile con eventuali offerte in corso. Potete iscrivervi al servizio attraverso questo link* o seguendo i link che trovate nel post. Buono studio!
Introduzione alla fotografia digitale
Tenuto dal giornalista e fotografo Jesús G. Pastor, il corso “Introduzione alla fotografia digitale” vi insegnerà a controllare manualmente i parametri fondamentali della macchina fotografica.
Dopo una breve introduzione, grazie alla quale avrete la possibilità di scoprire il lavoro di Pastor e i suoi viaggi, potrete approfondire l’evoluzione della fotografia, i diversi strumenti e gli obiettivi fotografici sul mercato per poi immergervi nello studio del triangolo dell’esposizione, della luce e degli altri parametri che potete impostare manualmente sullo strumento.
A queste si aggiungono le lezioni per imparare a regolare la temperatura, a capire l’istogramma, a utilizzare correttamente il flash e ad approcciarvi al meglio ai diversi tipi di file, RAW e JPG in primis.
- Lingua: spagnolo, con sottotitoli in italiano
- Durata: 2 ore e 41 minuti in totale
- Sviluppo del corso: 19 lezioni, 12 prove pratiche e un progetto finale
- Requisiti e materiale: una fotocamera digitale (SLR, bridge o compatta)

Introduzione alla fotografia digitale in modalità manuale
“Introduzione alla fotografia digitale in modalità manuale”, tenuto dall’artista Debbie Castro, è un corso che esplora le basi per aiutarvi a creare scatti di grande impatto imparando a regolare non solo l’esposizione, ma anche la composizione fotografica, portandovi così a creare e sviluppare un linguaggio visivo personale.
Partendo dalla scelta degli strumenti — elencando vantaggi e svantaggi delle fotocamere mirrorless e SLR —, l’insegnante spiegherà il funzionamento dell’autofocus e passerà in rassegna i diversi tipi di obiettivi mostrando come utilizzarli per cambiare la prospettiva all’interno dell’immagine. Come nel caso del primo corso, anche in questo verrà spiegato l’immancabile triangolo dell’esposizione, questa volta con l’utilizzo dell’esposimetro.
- Lingua: inglese, con sottotitoli in italiano
- Durata: 1 ora e 45 minuti in totale
- Sviluppo del corso: 14 lezioni, 8 prove pratiche e un progetto finale
- Requisiti e materiale: una fotocamera digitale (SLR, bridge o compatta)

Guida pratica per imparare a maneggiare la macchina fotografica digitale da zero
La “Guida pratica per imparare a maneggiare la macchina fotografica da zero” è il corso perfetto per chi vuole comprendere appieno come funziona lo strumento e sfruttarlo così al massimo delle sue potenzialità. Obiettivo finale è aiutarvi a dominare i parametri fondamentali dei diversi strumenti fotografici digitali, smartphone compreso.
Le lezioni sono tenute dal fotografo Antonio Garci, specializzato in ritrattistica, e vi accompagneranno alla scoperta di tutti i meccanismi legati alla macchina — sensore, obiettivo, diaframma e otturatore — fino ad arrivare alle differenze tra i diversi tipi di strumenti disponibili sul mercato e alle diverse modalità di scatto: automatica, scena, semiautomatica e manuale, ma anche singola o “a raffica”.
Infine, apprenderete i concetti principali legati alle dimensioni, ai formati, al bilanciamento del bianco, alla messa a fuoco, alla. profondità di campo, all’esposizione, alla ripresa macro e agli scatti in bianco e nero.
- Lingua: spagnolo, con sottotitoli in italiano
- Durata: 1 ora e 42 minuti in totale
- Sviluppo del corso: 13 lezioni, 14 prove pratiche e un progetto finale
- Requisiti e materiale: una fotocamera digitale (SLR, bridge o compatta) o un cellulare

Fotografia per principianti: scopri la tua macchina fotografica digitale
In “Fotografia per principianti: scopri la tua macchina fotografica digitale”, la fotoreporter e documentarista Giulia Candussi accompagna in un viaggio che vi insegnerà a padroneggiare l’attrezzatura fotografica e le sue funzioni per realizzare immagini di qualità.
Alla base ci sono l’insegnamento dei fondamenti della fotografia e la spiegazione dei diversi tipi di fotocamere e obiettivi disponibili, così da farvi capire come differiscono e quali sono i più adatti in base al vostro stile e alle vostre necessità. Scoprirete poi il sensore e il numero di pixel, ma anche le regole della composizione, il triangolo dell’esposizione e come prendervi cura della vostra attrezzatura fotografica.
Il corso si conclude con una lezione dedicata a come modificare le immagini, alle differenze tra i diversi software disponibili, a come importare, organizzare e ritoccare le immagini in Adobe Lightroom (se volete approfondire ne ho parlato anche nel post dedicato ai corsi Lightroom online) e al modo migliore per esportare le foto a seconda del loro utilizzo finale.
- Lingua: inglese, con sottotitoli in italiano
- Durata: 2 ore e 28 minuti in totale
- Sviluppo del corso: 18 lezioni, 16 prove pratiche e un progetto finale
- Requisiti e materiale: una fotocamera digitale (SLR, bridge o compatta), un computer con Adobe Lightroom (anche in versione di prova gratuita)

Fotografia per principianti: basi tecniche professionali
Il fotografo Gerardo Montiel Klint ha creato “Fotografia per principianti: basi tecniche professionali” per condividere i fondamenti della fotografia e insegnare a usare al meglio la fotocamera digitale.
Lezione dopo lezione, infatti, saprete come controllare la luce, cos’è e come usare il sistema zonale e come calibrare lo strumento che avete tra le mani. Una volta spiegati i concetti chiave, si passerà alle basi dell’inquadratura fotografica per imparare a bilanciare e a dare profondità al piano bidimensionale; il tutto giocando con texture, colori e volumi.
Ultime, ma non meno importanti, verranno approfondite le caratteristiche fisiche della luce e la sua influenza psicologica.
- Lingua: spagnolo, con sottotitoli in italiano
- Durata: 2 ore e 51 minuti in totale
- Sviluppo del corso: 13 lezioni, 26 prove pratiche e un progetto finale
- Requisiti e materiale: per alcuni esercizi sono necessari una fotocamera con modalità manuale (digitale o analogica), un treppiede, una sedia, un vaso di fiori, tre bicchieri di diversi colori, texture e forme, un tavolo vicino a una finestra per poter giocare con la luce e una torcia di qualsiasi potenza o dimensione

Introduzione alla fotografia analogica
“Introduzione alla fotografia analogica” è pensato per chi vuole mettere da parte (anche solo momentaneamente) il digitale e vuole imparare le basi della tecnica fotografica analogica per creare soprattutto ritratti artistici giocando con la luce.
A tenere il corso è il fotografo Albert Roig, che vi insegnerà le basi della composizione e del lavoro con la luce, ma anche il triangolo dell’esposizione, le funzionalità delle diverse fotocamere e tutto ciò che c’è da sapere sui rullini e sui metodi di sviluppo, sia a colori che in bianco e nero. Poi, passerete in rassegna i differenti formati di macchine analogiche, scoprendone caratteristiche, funzionamento, vantaggi e svantaggi.
Pensato in particolare per chi vuole avvicinarsi alla ritrattistica, il corso spiega poi come dare indicazioni ai modelli, come iniziare dal corpo intero fino ad arrivare a scatti sempre più ravvicinati. Infine, l’insegnante svelerà anche alcuni trucchi per selezionare le immagini analogiche ed editarle in Lightroom.
- Lingua: spagnolo, con sottotitoli in italiano
- Durata: 3 ore e 30 minuti in totale
- Sviluppo del corso: 17 lezioni, 13 prove pratiche e un progetto finale
- Requisiti e materiale: è necessario avere alcune conoscenze di base di fotografia (apertura, ISO, velocità dell’otturatore…), una macchina fotografica analogica (35mm o medio formato), un rullino a colori o in bianco e nero, un computer con Lightroom o Photoshop (eventualmente potete anche valutare di seguire uno dei corsi di Photoshop) e la collaborazione di una persona che faccia da modello

La teoria del colore in fotografia
In “La teoria del colore in fotografia”, il fotografo architettonico e paesaggista Yaopey Yong vi farà scoprire i segreti dell’armonia e della psicologia dei colori per creare immagini emozionanti e suggestive e cambiare la percezione dell’osservatore.
Le lezioni uniranno l’approccio scientifico a quello artistico e vi permetteranno di scoprire le regolazioni della fotocamera e le tecniche di editing più adatte al messaggio che volete trasmettere con le vostre immagini. Chirurgo di professione, oltre che fotografo, Yaopey Yong spiegherà anche in che modo il colore viene percepito dall’occhio umano, i diversi tipi di cerchio cromatico e le nozioni di tonalità e saturazione.
Infine, sfruttando Lightroom (o un qualsiasi altro programma per modificare le foto), capirete come sfruttare gli strumenti di regolazione cromatica, i filtri e le maschere e a bilanciare ombre e punti luce.
- Lingua: inglese, con sottotitoli in italiano
- Durata: 2 ore e 37 minuti in totale
- Sviluppo del corso: 17 lezioni, 7 prove pratiche e un progetto finale
- Requisiti e materiale: un computer con un software di editing come Adobe Color e Lightroom e una fotocamera digitale. Altri materiali utili sono un copri-obiettivo per bilanciamento del bianco e un filtro polarizzatore. È consigliabile avere una conoscenza di base di fotografia ed editing di immagini

Vi interesserebbe provare uno di questi corsi di fotografia online? Ne volete segnalare altri o vi interessano altri temi? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto inserite nel post sono tratte da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali, o dal sito di Domestika.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤