Trovare voli economici: la guida (e i siti) per scovare quelli più convenienti

Trovare i voli economici : qualche consiglio per risparmiare e scovare quelli più convenienti per chi ha già scelto la destinazione, chi ha scelto solo la data o chi ha semplicemente voglia di partire.
Quando sto organizzando un viaggio la prima cosa che faccio è prenotare il volo. Se è vero che per alloggio e itinerario di viaggio spesso c’è tempo, quando si parla di aerei i posti sono estremamente limitati, soprattutto se come me partite da aeroporti medio-piccoli. Insomma, il trasporto è la prima voce da spuntare dalla lista.
In questo post ho raccolto le mie esperienze e i miei suggerimenti su come trovare voli low cost concentrandomi su tre tipi di viaggiatori diversi: quelli che hanno chiara la destinazione, quelli certi sulla data di partenza e quelli che, invece, hanno solo bisogno di partire.
Trovare voli economici se avete scelto la destinazione
Dopo aver scelto la destinazione, il modo più veloce per capire quali compagnie aeree coprono una determinata tratta è utilizzare aggregatori o motori di ricerca come Skyscanner*, Momondo, eDreams, Expedia, Google Flights…
Si tratta di portali che raccolgono in un unico luogo informazioni e offerte da altri siti o altri motori di ricerca risparmiando così moltissimo tempo a chi sta facendo la ricerca, che in questo modo evita di dover spulciare i siti di tutte le compagnie aeree.
Personalmente mi trovo benissimo con Skyscanner*, perché lo trovo molto immediato ed è uno dei pochi che mi permette totale libertà sia in termini di date che di destinazioni.
Una volta sul sito si inizia la ricerca inserendo l’aeroporto di arrivo e quello di partenza e poi si procede con i filtri relativi alle date. Si possono selezionare giorni precisi, mesi interi oppure scegliere l’opzione “mese più conveniente”, ideale per chi può spostarsi con maggiore libertà o magari è interessato a un viaggio di un weekend (in un periodo non definito) e vuole risparmiare il più possibile.

Dopo aver cliccato su “Cerca voli”, apparirà un calendario con le tariffe sia per l’andata che per il ritorno: in verde quelle più economiche, in giallo quelle nella media per il periodo, in rosso quelle più alte. Dopo aver selezionato le date si procede con “Mostra voli” e compariranno le compagnie aeree che coprono la tratta che ci interessa.
A questo punto, se volete, potete procedere direttamente con l’acquisto, perché Skyscanner* vi trasferirà in automatico sul sito della compagnia aerea dove troverete anche il prezzo aggiornato (può capitare che subisca una variazione di qualche euro o di qualche centesimo).
In caso di voli combinati (ad esempio Ryanair per l’andata ed Easyjet per il ritorno) il sito suggerirà altri motori di ricerca come Expedia o eDreams per procedere con l’acquisto. Voi potete anche appuntare i voli che vi interessano e spostarvi sui siti dei fornitori del servizio per comprarli separatamente.

Trovare voli low cost se siete limitati dalle date
Se avete una data di partenza ormai certa o un periodo di viaggio limitato, l’unica cosa che potete fare per risparmiare il più possibile (oltre a scegliere una destinazione economica) è monitorare i voli in modo da acquistare al momento giusto.
La maggior parte dei motori di ricerca, come Momondo e Skyscanner*, prevedono un servizio gratuito di “email alert” attraverso il quale, dopo aver scelto una tratta, potete essere avvisati su eventuali variazioni di prezzo. Un’opzione molto utile e che vi consiglio, soprattutto se siete indecisi su una o più destinazioni (potete attivare un numero infinito di avvisi).
Inoltre, un suggerimento generale è quello di non prenotare durante il weekend, quando i prezzi solitamente salgono, e di aspettare l’inizio della settimana lavorativa per farlo. C’è chi dice che la giornata delle offerte sia il martedì, meglio se di pomeriggio, e chi sostiene che sia meglio a mezzanotte, indipendentemente dal giorno.
Per quanto riguarda le tempistiche, alcuni sostengono che il momento migliore per prenotare sia, in generale, sei settimane prima e chi dice che i prezzi cambino in base alla tratta. Per i voli intercontinentali, per esempio, tra i 5 e i 6 mesi in anticipo, per quelli continentali un mese o poco più.

Trovare voli economici se siete limitati solo dal budget
A volte, infine, c’è solo la voglia di partire, il tempo a disposizione non è un problema, ma il budget sì. Ecco qualche consiglio per trovare voli economici se siete limitati solo dal portafoglio.
Opzione 1: i motori di ricerca
Anche in questo caso arrivano in aiuto i motori di ricerca. I due che preferisco quando sono in cerca di ispirazioni sono Skyscanner* e Momondo.
Entrambi danno la possibilità di selezionare “Ovunque” come destinazione, mostrando poi tutte le destinazioni raggiungibili dall’aeroporto di partenza selezionato. Sono però molto diversi nella struttura.
Skyscanner ha un’impostazione molto schematica e ordina le destinazioni dalla più alla meno conveniente. Una volta trovata quella più adatta a voi non vi resterà che procedere con la scelta del volo e con l’acquisto.

Momondo, invece, propone anche dei viaggi a tema e ha un’interfaccia più interattiva. Il sito, nella sezione “Portami Ovunque”, presenta infatti le destinazioni su una mappa e dà la possibilità di selezionare come filtri per la ricerca sia il budget e che la durata del volo.
L’unica cosa da ricordare, se siete liberi di partire quando volete, è che, al momento della ricerca iniziale, dovete comunque inserire un valore per la data: può essere “qualsiasi”, un mese esatto o due date ipotetiche.

Opzione 2: i siti delle compagnie aeree
Moltissime compagnie aeree mettono a disposizione sul proprio sito delle pagine dedicate a tutti quei viaggiatori che vogliono fare la valigia, non hanno ben chiara la destinazione, ma hanno un limite di budget. È una funzione molto utile se, per esempio, avete un buono da utilizzare, oppure sapete che dall’aeroporto più vicino a voi partono solo un paio di compagnie e passare prima attraverso un motore di ricerca esterno sarebbe solo un passaggio non necessario.
Tra quelle che ho provato ce ne sono due che preferisco.
La prima è la sezione di Ryanair “Trova tariffe”, perché la compagnia è quella con la maggior offerta nell’aeroporto più vicino a me e quindi, solitamente, la prima che controllo.
Una volta entrati sulla pagina vi basterà scegliere l’aeroporto di partenza e la cifra massima che volete (o potete) spendere. Il motore di ricerca interno vi mostrerà le destinazioni dalla più alla meno economica. Solitamente compaiono voli last minute o a distanza di massimo due mesi dalla ricerca, ma di recente mi è capitato di vedere anche proposte per autunno inoltrato.

La seconda è Volotea con la pagina “Ricerca per prezzo”. Anche se la compagnia copre principalmente l’area del Mediterraneo, la sezione è, secondo me, molto più pratica rispetto a quella della concorrente irlandese. Presenta anche un mappa e il limite di budget è regolabile in maniera più immediata.

Vueling, invece, in “Ricerca per budget” impone un minimo di spesa di 50€, Easyjet ha sia la sezione “Voli sotto i 30€” che “Ricerca il prezzo più basso”, ma per quest’ultima dovete avere in mente una destinazione ben precisa. Insomma, spulciate il sito della compagnia che vi interessa, molto probabilmente ha sezioni simili.

Come dicevo, questi sono alcuni suggerimenti basati sulla mia esperienza. Spero possano esservi utili per organizzare il prossimo viaggio e per risparmiare sul prossimo volo.
Voi avete altri consigli su come risparmiare sul volo o come trovare voli economici? Lasciate un commento:)
Questo post non vuole essere in alcun modo una guida definitiva, ma solo un insieme di consigli basati sulla mia esperienza. Le immagini presenti nel post, escluse le schermate, sono tratte da Pixabay e sono libere per usi commerciali.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤