Come muoversi in Costiera Amalfitana

Come muoversi in Costiera Amalfitana: tutte le informazioni utili. Automobile, moto, treno, autobus e barca: ogni opzione, i pro e i contro.

Mentre organizzavo il mio viaggio in Campania, uno dei dubbi principali era come muoversi in Costiera Amalfitana. Non avendo l’auto a disposizione, ho cercato di organizzare ogni mio spostamento con mezzi pubblici o alternativi.
Ho raggiunto Napoli in aereo da Venezia e poi, dall’aeroporto Capodichino, un taxi ha portato me e i miei quattro compagni di viaggio fino a Positano. In alternativa avremmo dovuto raggiungere la stazione ferroviaria del capoluogo, prendere un treno fino a Sorrento e poi un autobus SITA fino a Positano. Visto l’orario e i bagagli non era il caso.
E una volta arrivati a destinazione? Ecco come muoversi in Costiera Amalfitana.

Come muoversi in Costiera Amalfitana
Come vi dicevo in un altro post, durante il mio viaggio ho scoperto Napoli e la Costiera Amalfitana in 7 giorni e in quella settimana mi sono spostata più volte per esplorare la zona.
Per spostarsi da una parte all’altra della Costiera Amalfitana, che si estende per 55 chilometri da Positano a Vietri sul Mare, ci sono diverse opzioni, ognuna con i propri pro e i propri contro. Dall’automobile alla barca, ecco tutte le informazioni utili per organizzare il vostro viaggio e i vostri spostamenti in questa zona d’Italia.
In automobile o in moto
L’automobile è sicuramente il mezzo di trasporto più comodo perché permette di esplorare la Costiera in totale libertà, senza vincoli di orari. Esistono però degli aspetti negativi.
Il primo riguarda le strade che in alcune zone sono estremamente strette e potreste avere qualche difficoltà di manovra (in questo caso vi consiglio di noleggiare o viaggiare con un’auto di piccole dimensioni in modo da non avere troppi problemi). Il secondo riguarda i parcheggi: spesso ce ne sono pochi e in alcuni casi sono estremamente costosi. A Positano, per esempio, possono costare anche 5€ l’ora.
La moto è un’alternativa valida se avete intenzione di esplorare la costiera.

Se invece prevedete di trascorrere l’intero viaggio nella stessa località o, come me, semplicemente non volete noleggiare un’auto, valutate l’idea di utilizzare un taxi per raggiungere almeno il vostro alloggio. Sono comodissimi, vi portano (quasi) di fronte alla porta e gli autisti conoscono bene le vivaci strade della zona.

In treno
La Costiera Amalfitana non ha una propria linea ferroviaria, ma la stazione di Sorrento è ben collegata con Napoli attraverso la Circumvesuviana (3,60€). Il treno è un’ottima soluzione quindi solo se volete dedicare uno o due giorni a località al di fuori della Costiera. Io per esempio ho raggiunto Pompei (2,20€) e Napoli proprio attraverso la ferrovia arrivando prima a Sorrento in autobus da Positano.

In autobus
Gli autobus extraurbani SITA collegano l’intera Costiera Amalfitana quotidianamente, il che sembra renderli estremamente comodi per chi vuole spostarsi in questa zona. Purtroppo però, soprattutto negli orari di punta, sono frequenti i ritardi, sia per l’elevato numero di passeggeri che per le strade strette che a volte si intasano.
Io non mi sono trovata male, basta avere un po’ di pazienza, ma consiglio di organizzarsi sempre per tempo e magari salire sul primo autobus disponibile, soprattutto se non volete perdere una coincidenza. Solitamente passano ogni ora o ogni mezz’ora. Io li ho utilizzati per raggiungere Sorrento (1,80€) e Ravello (dove ho visitato Villa Rufolo) da Amalfi (1,20€). Il costo del tragitto da Sorrento ad Amalfi/Ravello è di 2,70€.

In barca
Per evitare traffico e ritardi un’ottima scelta è spostarsi via mare, anche se sicuramente non è la più economica. Ovviamente è l’unica opzione per chi vuole raggiungere le isole, come Capri, ma è comodissima anche se si vuole visitare altre località.
Io per esempio sono partita via barca da Positano per raggiungere Amalfi e ho fatto lo stesso al ritorno (8€ a tratta). Scelta azzeccata, visto che la strada si è poi intasata a causa di un incidente e avremmo fatto ore di ritardo se fossimo partiti in autobus. Ultimo, ma non meno importante il panorama: vedere la Costiera dal mare è un’esperienza da non perdere.

Dove dormire in Costiera Amalfitana

Durante la mia settimana in Campania ho soggiornato a Positano, al B&B Casa Teresa*.
Positano è circa a metà strada tra Napoli e il resto della Costiera e quindi può essere un punto strategico per chi vuole scoprire entrambe le zone.
Il B&B ha uno stile elegante tipico della zona, con dettagli in ceramica colorata e una splendida vista sulla cittadina.

Media
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s. Per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Francy
Ciao! Molto interessante l’articolo! Sto per pianificare un soggiorno di circa 5 giorni (in agosto PURTROPPO, unico periodo che ho di ferie!). Ho letto che consigliavi eventualmente anche di utilizzare il taxi (dalla stazione treni di Napoli all’alloggio – penso Sorrento nel mio caso).
Quanto costa all’incirca? È molto dispendioso?
Grazie mille!
Martina Sgorlon
FrancyCiao Francesca! Il taxi è sicuramente più costoso degli altri mezzi (il viaggio di sola andata per Sorrento o Positano supera i 100€), ma è comodo in certe situazioni: viaggi in gruppo, destinazioni poco o per niente servite dal trasporto pubblico, arrivo in tarda serata o la mattina presto, viaggiatori con difficoltà a deambulare… Valuta tu a seconda del tuo caso, ma Sorrento è ben servita dai mezzi, quindi ti suggerisco di valutarli 🙂
In ogni caso, per sapere le tariffe attuali, ti suggerisco di dare un’occhiata al sito dell’aeroporto di Napoli. Nella sezione “info e servizi” trovi una pagina dedicata ai trasporti con i prezzi 🙂
Buon viaggio!
Barbara Bartosik
Ciao a tutti!
Sto adesso nelle costiera amalfitana è una bellezza incredibile! Ho il noleggio a Salerno e ho raggiunto Amalfi e Ravello nel SITA bus! È comodo e non c’era nessun problema! Sì, ci vuole pazienza, ma sto in vacanza e non ho fretta!
Martina Sgorlon
Barbara BartosikCiao Barbara! Grazie per aver condiviso la tua esperienza! Buona vacanza 🙂
Valentina
Ciao Martina, grazie mille per questo articolo, molto utile visto che io e il mio compagno vogliamo visitare la costiera amalfitana quest’anno ma non vogliamo noleggiare una macchina. una domanda, sono particolarmente interessata agli spostamenti in barca, ma c’e’ un sito dove avere piu’ informazioni su orari e tariffe, oppure si fa tutto localmente? Grazie
Martina Sgorlon
ValentinaCiao Valentina! Io ho fatto tutto localmente, anche perché non avevo programmato ogni spostamento e quindi comunque non sarei riuscita a prenotare in anticipo. Per quello che ho visto ci sono collegamenti giornalieri a orari prestabiliti, quindi potete dare un’occhiata il primo giorno e poi decidere man mano dove andare e a che ora. L’unico consiglio che vi do è di stare attenti all’ultima barca che vi può riportare all’alloggio, solitamente è prima del tramonto o nel tardo pomeriggio 🙂
Sabina Loda
Ciao Marti, ho appena consultato e condiviso tutti i tuoi articoli sui bellissimi posti della Costiera Amalfitana! ☺ mia sorella partirà proprio nei prossimi giorni e le sono stati utilissimi! Grazie e soprattutto complimenti anche da parte sua
Io nelle prossime settimane andrò una settimana a Lisbona, ci sei mai stata? c’è un articolo su questa città nel blog? Grazie ❤
Martina Sgorlon
Sabina LodaCiao Sabina, che piacere il tuo commento! ❤
Sono davvero felice che le siano stati utili e augurale buon viaggio da parte mia! 🙂
Sì, ho trascorso qualche giorno a Lisbona due anni fa, puoi trovare tutti gli articoli qui sul blog 🙂
Agnese - I'll B right back
Sì è decisamente utile come articolo! Io sono abituata a spostarmi in macchina e non sono una grande fan ed esperta dei mezzi pubblici. Mi rendo conto però che in alcune zone possono rivelarsi strategici! E poi anche quelli fanno parte dell’esperienza 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backCiao Agnese 🙂
Mi fa davvero piacere! Io sono abituata a spostarmi a piedi o con i mezzi, ma in situazioni e luoghi molto diversi! La Costiera è una sfida da quel punto di vista, ma ne vale la pena! 🙂
Alberto
Ciao Fabio è sempre cosi. Anche io del Salento, dove abito, non conosco tutti i posti. Ad ogni modo, io sono stato sulla Costiera partendo da Napoli. Un’esperienza unica, specialmente se fatta scoprendo angoli meno conosciuti.
Martina Sgorlon
AlbertoCiao Alberto. Grazie per il tuo commento! Anche io ho visto Pompei e Napoli durante questo viaggio, ma Salerno e Sorrento ho dovuto rimandarle alla prossima volta, un vero peccato! 🙁
Fabio
Purtroppo la costiera amalfitana è così. Io ce l’ho a due passi e quindi conosco bene quella realtà. Ma è anche il fascino di quei luoghi. La minicrocierina tra Positano ed amalfi deve essere fantastica. In effetti dal mare si osservano anche meglio le bellezze della costiera.
Martina Sgorlon
FabioCiao! Hai perfettamente ragione Fabio. Il suo fascino sta anche nelle strade, autentiche dall’inizio alla fine, dalle difficoltà che ogni tanto si incontrano per raggiungere un luogo. 🙂
A presto!