Come muoversi alle Azzorre: le informazioni su voli, traghetti, auto, taxi e autobus

Come muoversi alle Azzorre: tutte le informazioni utili su aeroporti, voli interni, traghetti, noleggio auto, taxi, transfer e autobus per organizzare al meglio il vostro viaggio nell’arcipelago portoghese.
Quello delle Azzorre è un arcipelago composto da nove isole principali, tutte diverse per dimensioni e caratteristiche. Per organizzare al meglio il proprio viaggio è importante cominciare dagli spostamenti, così da creare un itinerario che riesca a incastrare alla perfezione aerei, traghetti, autobus e auto.
In questo post condivido con voi tutte le informazioni utili su come arrivare a destinazione, come spostarsi tra le isole e come muoversi alle Azzorre.
Come arrivare alle Azzorre
Le Azzorre sono collegate all’Europa e al Nord America grazie a voli operati da TAP Portugal e altre compagnie, come Ryanair. Non tutte le isole dell’arcipelago, però, prevedono l’arrivo e la partenza di voli internazionali, meglio quindi creare il proprio itinerario di viaggio tenendo conto di questo limite e valutando, per risparmiare tempo, l’arrivo e la partenza in due aeroporti diversi, a seconda della disponibilità dei voli e del vostro programma.
Gli aeroporti principali sono quelli di São Miguel (PDL) e di Terceira (TER) che, oltre ai voli tra le isole, prevedono collegamenti sia con Lisbona che con molte destinazioni internazionali. Quelli di Santa Maria (SMA), Pico (PIX) e Faial (HOR), invece, sono collegati solo con l’arcipelago e con Lisbona, mentre gli aeroporti di Graciosa (GRW), São Jorge (SJZ), Flores (FLW) e Corvo (CVU) prevedono solo voli interni da e per le Azzorre.
Nessun aeroporto delle Azzorre prevede però un collegamento diretto con l’Italia ed è quindi sempre necessario fare uno scalo (Lisbona, Ginevra, Porto…).

Come muoversi tra le varie isole
Le nove isole dell’arcipelago sono collegate tra loro da voli e traghetti giornalieri. In alcuni casi i collegamenti sono diretti, in altri è necessario fare uno scalo o una sosta in un’altra isola prima di arrivare a destinazione. Ecco tutte le informazioni utili.

I voli tra le isole
L’unica compagnia che effettua voli tra le isole è SATA – Azores Airlines, con la quale potete viaggiare in Economy sia con il solo bagaglio a mano (fino a 8 kg, 55x40x20 cm), sia con l’aggiunta di un bagaglio da stiva da massimo 23 kg, che verrà imbarcato senza ulteriori costi; un servizio che viene messo a disposizione per le dimensioni ridotte degli aerei e, di conseguenza, dello spazio sotto i sedili e delle cappelliere. A questi può essere affiancato un oggetto di piccole dimensioni, come la macchina fotografica, una borsetta o una ventiquattrore; trovate l’elenco completo sul sito di SATA.
Nonostante i voli siano piuttosto frequenti, alcune tratte non sono disponibili 7 giorni su 7, quindi fate attenzione quando create il vostro itinerario di viaggio alle Azzorre. Inoltre, ricordate che le isole non sono tutte collegate tra di loro, quindi pianificate bene il percorso per evitare di dover fare scalo e perdere tempo prezioso. Di seguito i collegamenti e la mappa.
- São Miguel (PDL): collegata con tutte le isole, a esclusione di Corvo e Graciosa;
- Santa Maria (SMA): collegata solo con São Miguel;
- Terceira (TER): collegata con tutte le isole, tranne Santa Maria;
- Graciosa (GRW): collegata solo a Terceira;
- São Jorge (SJZ): collegata solo con São Miguel e Terceira;
- Pico (PIX): collegata con São Miguel e Terceira;
- Faial (HOR): collegata con Terceira, São Miguel, Flores e Corvo;
- Flores (FLW): collegata con São Miguel, Terceira, Corvo e Faial;
- Corvo (CVU): collegata con Faial, Terceira e Flores (il volo tra Corvo e Flores dura appena 8 minuti, quindi tra le due isole è spesso preferibile scegliere di muoversi in barca, soprattutto per una questione di costi).
I traghetti e le barche alle Azzorre
Gli spostamenti via mare tra le isole dell’arcipelago (a esclusione di São Miguel e Santa Maria, che attualmente sono raggiungibili solo in volo) sono operati dalla compagnia Atlânticoline, che segue sei diverse rotte, ognuna contraddistinta da un colore specifico:
- Azul (blu): che collega Faial a Pico;
- Verde: che unisce Faial, Pico e Sâo Jorge;
- Rosa: che collega Corvo e Flores;
- Branca (bianca): che unisce Faial, Pico, São Jorge, Graciosa e Terceira;
- Lilas (viola): che collega Faial, Pico, São Jorge e Terceira;
- Laranja (arancione): che collega Pico e São Jorge.
A Terceira il porto di riferimento è quello di Praia da Vitória, a Graciosa quello di Vila da Praia, a São Jorge ci sono quelli di Velas e di Calheta, a Pico quelli di São Roque e Madalena, a Faial quello di Horta, a Flores quelli di Lajes e di Santa Cruz e a Corvo c’è quello di Vila do Corvo.

Le imbarcazioni più grandi possono ospitare fino a 333 passeggeri (è il caso di quelle che operano tra le isole del gruppo centrale, per esempio quelle della linea Branca, e di quelle che consentono anche l’imbarco dell’auto), ma in alcuni casi, come avviene sulla linea che collega Corvo e Flores, il massimo consentito è di 12, meglio quindi prenotare il vostro posto a bordo in anticipo, per non rischiare di rimanere a terra.
Per queste ultime due isole, in alternativa, potete valutare di partecipare a una delle numerose escursioni che vengono organizzate in loco e che vi permettono non solo di raggiungere Corvo da Flores (e viceversa), ma anche di ammirare splendide cascate e grotte da un punto di vista privilegiato; ve ne parlerò più nel dettaglio nel post dedicato alle due isole.

I biglietti per i viaggi con Atlânticoline, che possono essere prenotati comodamente online sul sito, partono da un minimo di 3,60€ per la tratta Faial-Pico, ma la tariffa varia a seconda del percorso (per i viaggi più lunghi si possono superare anche i 100€) e del viaggiatore; per i più piccoli, infatti, sono previste tariffe agevolate, mentre i bimbi sotto i due anni non pagano. Potete simulare il viaggio e farvi un’idea dei prezzi qui. È inoltre disponibile un Sea pass che permette di effettuare quattro viaggi (tra Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial, Flores e Corvo) a un prezzo agevolato.
Tenete a mente, infine, che purtroppo le traversate (così come i voli) possono essere annullate senza preavviso a causa del meteo avverso.

Come muoversi alle Azzorre
Una volta arrivati a destinazione, potete scegliere se muovervi in totale autonomia noleggiando un’auto, usufruire dei mezzi pubblici o dei taxi o se prendere parte a tour guidati con tanto di transfer. Di seguito vi lascio tutte le informazioni utili per il vostro viaggio e alcuni consigli pratici su come muoversi alle Azzorre.

In auto
Per essere esplorate come si deve, quasi tutte le isole dell’arcipelago hanno bisogno di una macchina; unica eccezione è l’isola di Corvo, dove si può usufruire di un servizio navetta a pagamento e dove un mezzo proprio non è necessario.
Sulle isole più grandi, come São Miguel, Pico, São Jorge, Terceira e Flores, avere un mezzo proprio è fondamentale per non essere in balia degli scarsi mezzi pubblici e per non spendere più del dovuto spostandosi continuamente in taxi. I luoghi da vedere sono davvero tanti e tutti distanti fra loro, meglio quindi essere autonomi. Su isole più piccole come Faial, Graciosa e Santa Maria, invece, dipende molto dal vostro itinerario e dal tempo che avete a disposizione.

In generale, alle Azzorre, la disponibilità dei mezzi (così come degli alloggi) è ridotta, meglio quindi prenotare con largo anticipo, soprattutto se viaggerete in alta stagione, così da approfittare inoltre di tariffe più convenienti. Durante il mio viaggio io mi sono affidata a BSP Auto, attraverso il quale ho noleggiato un mezzo a São Miguel e uno a Terceira.
A Pico non l’ho ritenuto necessario, ma solo perché i miei giorni sull’isola prevedevano quasi esclusivamente il soggiorno a Madalena e una notte sulla cima del vulcano (ve ne ho parlato nel post dedicato) e quindi non avevo previsto particolari spostamenti; impostando diversamente il programma, una macchina sarebbe servita anche lì. Lo stesso vale per i miei due giorni e mezzo a Flores, uno dei quali trascorso a Corvo.
Per quanto riguarda i costi, questi ovviamente dipendono dal modello scelto, dal periodo e dai giorni di viaggio, ma tenete a mente che la cauzione lasciata al desk può raggiungere anche i 1.200€ per due/tre giorni di noleggio, quindi accertatevi di avere abbastanza disponibilità sulla carta di credito. La benzina, invece, ha prezzi inferiori rispetto a quelli italiani; durante il mio viaggio si aggiravano intorno ai cinquanta centesimi in meno al litro.

In autobus
Alle Azzorre, ogni isola (a esclusione di Corvo) vanta un proprio sistema di autobus, che varia sia per i costi che per gli operatori che offrono il servizio.
Non esistono quindi indicazioni valide per l’intero arcipelago, l’unica cosa da tenere a mente è che, indipendentemente dalle aziende, la rete dei mezzi pubblici è limitata e in alcuni casi non opera durante il fine settimana, quindi, se prevedete di coprire lunghe distanze o di spostarvi molto all’interno delle singole isole, l’auto rimane in assoluto il mezzo più pratico.
Se scegliete di spostarvi con gli autobus, ecco tutte le informazioni utili, isola per isola.
- São Miguel: operano tre compagnie diverse, attive in altrettante zone. Auto Viação Micaelense copre principalmente la parte occidentale, Caetano Raposo e Pereira raggiunge invece anche la costa nord-orientale, mentre Varela e Ca LDA corre lungo la costa sud-orientale. L’unica tappa in comune tra le tre è Ponta Delgada. Di tutte e tre trovate orari e informazioni su VisitAzores.com.
- Santa Maria: Transportes Santa Maria, che opera lungo le strade principali dell’isola e prevede anche un’app da utilizzare per controllare orari e percorsi.
- São Jorge: Rumo À Natureza, Unipessoal, Lda., che però non è attiva la domenica. La compagnia offre anche un servizio taxi sull’isola di Pico.
- Terceira: qui a operare è Empresa De Viação Terceirense, Lda. (EVT), trovate tutti i percorsi, gli orari e un simulatore per organizzare il vostro itinerario sul sito.
- Graciosa: Empresa de Transportes Colectivos da Ilha Graciosa Lda., gli orari e i percorsi possono variare, ma sul sito trovate le tabelle aggiornate.
- Pico: è attivo il servizio di Cristiano Limitata; orari e tariffe sono disponibili sul sito. Se dovete raggiungere la Casa da Montanha per poi salire sul monte Pico, vi servirà una macchina o un taxi, perché gli autobus corrono quasi esclusivamente lungo le strade principali e la costa.
- Faial: opera Farias Lda., che prevede otto diversi percorsi, tutti con partenza o arrivo a Horta.
- Flores: União de Transportes dos Carvalhos (UTC), che mette a disposizione anche un’app per controllare e monitorare orari e tragitti. Non opera la domenica.

In taxi
Oltre alla macchina, una valida alternativa per muoversi alle Azzorre, soprattutto sulle isole più piccole, è il taxi; i mezzi sono riconoscibili perché tutti modelli Mercedes color panna caratterizzati da strisce di colore blu scuro. I costi variano a seconda del tragitto, dell’orario e del giorno.
In alcuni casi esistono anche delle tariffe fisse: è il caso dell’isola di Pico, dove da Madalena alla Casa da Montanha, punto di partenza per salire sul vulcano, vi vengono chiesti 30€ (sola andata) da dividere con gli altri passeggeri, o dell’isola di Corvo, dove, dal porto al cratere, c’è un servizio transfer che prevede il pagamento di 10€ a testa per un viaggio a/r; qui potete concordare con l’autista l’orario di ritorno e godervi così uno splendido trekking all’interno della caldera.

Con i tour guidati
Infine, se non potete o non volete guidare, preferite evitare i mezzi pubblici e cercate una soluzione più completa rispetto ai taxi, potete sempre valutare di prendere parte ai tour guidati che prevedono anche i transfer. Vi lascio qui sotto alcune opzioni, ma seguendo i link trovate tante altre proposte.
- Isola di São Miguel: tour guidato dell’isola di 2 giorni con pasti (qui*);
- Tour di 1 giorno di Terceira (qui*);
- Da Horta: tour guidato dell’isola di Faial (qui*);
- Da Madalena: tour guidato di un giorno ai vulcani e ai laghi del Pico (qui*);
- Santa Cruz das Flores: tour guidato con le cascate di Ferreiro (qui*).

Se avete domande o suggerimenti su come muoversi alle Azzorre, lasciate un commento!

Per vedere tutte le foto fatte alle Azzorre, sfogliate il mio album su Flickr. Le immagini inserite nel post le ho scattate con un iPhone 11 Pro*.
Il noleggio auto, durante il mio viaggio alle Azzorre, mi è stato gentilmente offerto da BSP Auto.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤