Come muoversi a Monaco di Baviera: spostarsi in città e raggiungerla dall’aeroporto

Come muoversi a Monaco di Baviera e come arrivare dall’aeroporto. Costi, informazioni utili, mappe e tutte le opzioni disponibili: metropolitana, treni, bus, tram, taxi e servizi di sharing.
Monaco di Baviera è la terza città tedesca per numero di abitanti dopo Berlino e Amburgo e la quarta per dimensione (sul podio, al suo posto, sale Colonia); è dunque inevitabile avere bisogno dei mezzi per scoprirla. In questo post condivido con voi tutte le informazioni utili per muoversi a Monaco e per raggiungerla dall’aeroporto.
Come muoversi a Monaco di Baviera: tutte le opzioni
Anche se il cuore del centro storico della capitale bavarese è visitabile comodamente a piedi, ci sono alcuni luoghi leggermente fuori mano che meritano di essere visitati durante un viaggio in città; è il caso dell’Olympiapark, per esempio, o del Palazzo di Nymphenburg.
Per raggiungerli potete utilizzare i mezzi pubblici, chiamare un taxi o affidarvi ai diversi servizi di sharing a disposizione di abitanti e turisti: ecco tutte le informazioni utili su come muoversi a Monaco di Baviera, con tanto di mappe, orari e prezzi.

Come muoversi a Monaco di Baviera: i mezzi pubblici
I mezzi pubblici, dalla metropolitana ai tram passando per autobus e servizio ferroviario suburbano, sono sicuramente la soluzione più comoda per spostarsi a Monaco di Baviera. Di seguito tutte le opzioni e le informazioni da tenere a mente, tessere turistiche comprese.

U-Bahn: la metropolitana
La U-Bahn di Monaco di Baviera, inaugurata nel 1971, collega i luoghi più importanti del centro cittadino ed è la rete metropolitana più veloce di tutta la Germania, con treni che raggiungono gli 80 chilometri orari; quelli di Berlino, solo per fare un esempio, toccano i 72.
Con 100 stazioni e più di 100 chilometri di binari, la metropolitana di Monaco viaggia quasi sempre sotto terra e conta 6 linee differenti:
- la U1, che collega le fermate di Olympia-Einkaufszentrum e Mangfallplatz;
- la U2, che unisce quelle di Feldmoching e Messestadt Ost;
- la U3, che collega i capolinea di Moosach e Fürstenried West;
- la U4, che unisce le fermate di Westendstraße con Arabellapark;
- la U5, che collega Laimer Platz con Neuperlach Süd correndo anche in superficie;
- la U6, l’unica che oltrepassa i confini cittadini e la prima a essere inaugurata, che collega Garching-Forschungszentrum con Klinikum Großhadern; anche in questo caso ci sono dei tratti in superficie.
A queste si aggiungono altre due linee con servizio limitato: la U7, che collega Westfriedhof e Neuperlach Zentrum ed è attiva solo negli orari di punta, e la U8, che unisce invece l’Olympiazentrum e Sendlinger Tor, ma che è attiva solo il sabato pomeriggio.

Nella maggior parte dei casi, quando i treni si fermano, si può scendere da un solo lato del vagone, come avviene in quasi tutte le grandi città, ma sappiate che a Monaco esistono anche stazioni dove le banchine sono sia sulla destra che sulla sinistra; in questo caso fate attenzione alle indicazioni che vengono comunicate dagli altoparlanti per scendere dal lato giusto del treno e non ritrovarvi sulla banchina sbagliata.
Inoltre, sia per la U-Bahn che per la S-Bahn, della quale vi parlo tra poco, non ci sono binari specifici per le linee, quindi assicuratevi che il mezzo sul quale state per salire sia quello che stavate aspettando. Le indicazioni sono riportate sia sul treno che sugli schermi presenti in stazione.
La U-Bahn è attiva quasi tutto il giorno, con un’unica interruzione del servizio tra l’1.00 e le 4.00 del mattino durante la settimana e dalle 2.00 alle 4.00 il sabato e la domenica). I treni passano in media ogni 2-5 minuti nelle ore di punta e ogni 10 durante il resto della giornata; i tempi si allungano dopo mezzanotte, quando tra un treno e l’altro possono passare anche 20 minuti.

S-Bahn
Oltre alla metropolitana, Monaco di Baviera vanta anche un’efficientissima ferrovia suburbana di superficie, la S-Bahn.
Gestiti a livello nazionale dalla Deutsche Bahn AG (la metro e gli altri mezzi pubblici cittadini sono invece sotto il controllo della MVG, la Münchner Verkehrsgesellschaft), i treni attraversano quasi tutta la città e raggiungono anche le aree più periferiche e i comuni limitrofi, oltre che l’aeroporto.
I treni del servizio ferroviario suburbano in alcuni punti corrono sotto terra e sfruttano le stesse stazioni della metropolitana, anche se spesso su livelli e piani differenti. Le linee sono attualmente 9, ma sono previsti ampliamenti:
- la S1, da Freising a Ostbahnhof e che raggiunge anche l’aeroporto di Monaco;
- la S2, da Altomünster a Petershausen ed Erding;
- la S3, da Mammendorf a Holzkirchen;
- la S4, da Geltendorf a Ebersberg;
- la S6, da Tutzing a Ebersberg;
- la S7, da Wolfratshausen a Kreuzstraße;
- la S8, da Herrsching all’aeroporto internazionale di Monaco;
- la S20, da Pasing a Höllriegelskreuth.
Gli orari e la frequenza dei mezzi variano a seconda delle linee, ma il biglietto è lo stesso valido anche per gli altri mezzi cittadini. Ve ne parlo nel dettaglio tra qualche paragrafo.

Tram e autobus
Alla metropolitana e alla rete ferroviaria si affianca anche un’efficiente rete di tram (Straßenbahn, in tedesco) e autobus, con vetture che raggiungono anche le aree non servite dagli altri mezzi e che circolano anche di notte grazie alle linee “N”.
Gli autobus, in particolare, sono divisi in tre diverse categorie: i bus urbani, che funzionano solo all’interno di una singola area della città e vengono identificati con numeri a tre cifre; i Metrobus, contrassegnati da numeri a due cifre e che collegano i principali snodi di trasporto; e gli Expressbus, i cui numeri identificativi sono preceduti da una “X” e che servono solo Haidhausen, Giesing e Sendling.
Sia tram che autobus sono attivi dalle 5.00 del mattino all’1.00 di notte, eccetto per i servizi notturni, per i quali gli orari possono variare. Qui sotto la mappa dei tram.

Costi dei biglietti dei mezzi pubblici a Monaco
Come anticipavo, che vogliate usare la S-Bahn, la U-Bahn, i tram o gli autobus il biglietto è lo stesso, l’importante è fare attenzione alle tariffe e alle zone. Monaco, infatti, è divisa in 7 aree differenti ognuna con un proprio colore nelle mappe: la M, che comprende l’intero centro e le aree all’interno dei confini cittadini; e le zone dalla 1 alla 6 che, invece, fanno riferimento ai limitrofi e alle aree più periferiche.
Alcune fermate si trovano a cavallo tra due zone, in quel caso la tariffa valida cambia a seconda del senso di marcia del mezzo: se la fermata si trova sia nella Zona M che nella Zona 1 e voi arrivate dalla Zona 1, dovrete fare riferimento a quest’ultima e viceversa.
Per muoversi a Monaco di Baviera esistono diverse tipologie di biglietti:
Tipologia | Zona | Validità | Durata | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Einzelfahrkarte (biglietto singolo) | In base all’acquisto | Un viaggio verso la destinazione con eventuali fermate intermedie | 2 o 3 ore, a seconda delle zone coperte | da 3,50€ |
Einzelfahrkarte per ragazzi dai 6 ai 14 anni | Per tutte le zone | Un viaggio verso la destinazione con eventuali fermate intermedie | 3 ore | 1,70€ |
Kurzstrecke (biglietto a breve distanza) per adulti e ragazzi | In base all’acquisto | Valido fino alla quarta fermata dopo la salita sul mezzo (ma massimo due con S-Bahn o U-Bahn o con ExpressBus) | 60 minuti | 1,80€ |
Tageskarten (biglietto giornaliero) singolo | In base all’acquisto | Valido per una persona per viaggi illimitati nelle aree selezionate | Fino alle ore 6.00 del giorno successivo alla convalida | Da 8,20€ |
Tageskarten di gruppo | In base all’acquisto | Valido per viaggi illimitati per un gruppo composto da un minimo di 2 e un massimo di 5 adulti e fino a 10 bambini (due bambini dai 6 ai 14 anni contano come un adulto) | Fino alle ore 6.00 del giorno successivo alla convalida | Da 15,60€ |
I mezzi sono gratuiti per i bambini sotto i 6 anni accompagnati da un adulto o da viaggiatori al di sopra dei 6 anni. Nel caso dei biglietti a breve distanza, nei comuni intorno a Monaco, ogni viaggio in autobus all’interno dei confini comunali è considerato un viaggio breve, indipendentemente dal numero di fermate.
Se i biglietti non presentano un orario è necessario convalidarli prima della partenza. Potete acquistarli tramite l’app MVG o alle macchinette presenti in tutte le stazioni e che prevedono anche l’italiano o l’inglese tra le lingue disponibili. Per maggiori informazioni vi suggerisco di visitare il sito MVG.de.

Le tessere turistiche per muoversi a Monaco di Baviera
Oltre ai biglietti dei quali vi ho parlato, a Monaco sono disponibili anche alcune tessere turistiche o abbonamenti per brevi periodi adatti anche ai viaggiatori che trascorrono in città una settimana o qualche giorno:la IsarCard, la CityTourCard e la München Card.
- IsarCard: è un biglietto settimanale o mensile valido fino alle ore 12.00 del giorno successivo al termine (per esempio, se acquistate il ticket settimanale il mercoledì, questo è valido fino alle 12.00 del mercoledì della settimana successiva). Oltre al biglietto standard esistono anche le versioni per over 65 e per chi desidera viaggiare dopo le 9.00 del mattino. Il prezzo varia a seconda delle zone e parte da un minimo di 18,60€ per il biglietto standard. Trovate tutte le informazioni nella pagina dedicata su MVG.de.
- CityTourCard: una tessera valida 24, 48 o 72 ore o per 4, 5 o 6 giorni di viaggio e che è utilizzabile fino alle ore 6.00 del giorno successivo all’ultimo di validità. La card vi permette di viaggiare senza limitazioni sui mezzi (nella sola zona M o in tutte le zone a seconda della tipologia acquistata) e di usufruire di sconti in molte attrazioni turistiche, come la Residenza di Monaco. La tessera, disponibile per i viaggiatori al di sopra dei 14 anni (da 14,50€) o per gruppi fino a 5 persone (da 23,50€), può essere acquistata in loco oppure comodamente da casa a questo link*, che prevede la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell’attivazione.
- La München Card, invece, offre viaggi illimitati e sconti fino al 70% in oltre 100 attrazioni cittadine e, come la precedente, può essere attivata per la sola zona M o per l’intera area coperta dai mezzi pubblici, aeroporto compreso. Questa tessera, acquistabile nelle opzioni 24, 48 o 72 ore o 4 e 5 giorni, è disponibile per viaggiatori al di sopra dei 14 anni (da 13,90€), per i bambini (da 5,90€) o per gruppi fino a 5 persone (da 22,90€). A differenza della CityTourCard, questa mette a disposizione anche un’opzione più economica che non prevede i mezzi di trasporto.

Un altro servizio disponibile è quello degli autobus turistici, i sightseeing bus che prevedono delle soste in corrispondenza di tutte le principali attrazioni della città. Grazie alla formula Hop on Hop off potete scendere e salire alle fermate che preferite senza dover per forza seguire l’intero itinerario e potete farlo per tutta la durata del biglietto, che può essere di 24 o 48 ore; l’ideale se volete muovervi a piedi e volete usare il mezzo solo per visitare i luoghi principali.
Potete acquistare il vostro biglietto prima di partire usando questo link*, che prevede cancellazione gratuita fino a 24 ore prima.

I servizi di sharing a Monaco di Baviera
Come tante altre città, anche Monaco ha i suoi servizi di sharing. Per le automobili tra i fornitori principali ci sono ShareNow e Sixt; per le bici, invece, Call a Bike e MVG Rad, il servizio operato dalla compagnia di trasporti che regola anche i mezzi pubblici. Infine, per i monopattini ci sono Tier, Circ, Emmy, Lime e Voi, solo per citarne alcuni.

Muoversi in taxi a Monaco di Baviera
Monaco vanta la più alta densità di taxi in Germania: circa 2,5 mezzi per ogni 1.000 abitanti. Le vetture sono caratterizzate da un giallo molto tenue.
Ovviamente il costo varia a seconda del tragitto, ma la tariffa base è di 3,70€ per l’inizio della corsa, alla quale vanno aggiunti 1,90€ per ogni chilometro fino a 5 chilometri; 1,70€ a chilometro dai 5 ai 10; e 1,60€ a chilometro per tratte più lunghe. Per un’ora di attesa il tassista metterà in conto 28€. In alcuni casi sono previsti supplementi in base al numero dei bagagli o in caso di animali domestici. Le maggiori compagnie sono Taxi-München eG, Taxi Centrale Freising e IsarFunk.

Come raggiungere Monaco dall’aeroporto (e viceversa)
Come anticipato, per raggiungere il centro città dall’aeroporto di Monaco di Baviera (Flughafen München Franz Josef Strauss) potete prendere i treni delle linee S1 e S8 della S-Bahn, che lo collegano ai terminal direttamente con la stazione centrale (Hauptbahnhof) e con Marienplatz. La S1 ci mette circa 50 minuti, la S8 circa 38 minuti. L’aeroporto si trova nella zona M5.
Una seconda opzione è data dagli autobus, come quelli messi a disposizione dalla Lufthansa Express Bus, disponibili per i viaggiatori che hanno volato con tutte le compagnie aeree. Il capolinea è alla stazione centrale e il viaggio dura circa 45 minuti; il primo mezzo parte alle 6.30 e l’ultimo alle 22.30; per il viaggio dal centro all’aeroporto, invece, il primo parte alle 5.15 e l’ultimo alle 20.00. Il biglietto si può acquistare in loco, sul sito Airportbus-muenchen.de o su GetYourGuide* e parte da 11,00€.
In alternativa potete anche valutare un taxi o un transfer privato. Quest’ultimo potete prenotarlo comodamente da casa sia per raggiungere il centro dall’aeroporto sia per il viaggio di ritorno. I veicoli sono disponibili da 3, 6 o 8 posti, l’ideale se viaggiate in gruppo, e potete prenotarli attraverso questo link*.

Come muoversi a Monaco di Baviera: quale app usare
Come sempre, se volete avere i mezzi di trasporto (taxi compresi), le fermate e gli orari a portata di smartphone vi consiglio Moovit, della quale vi ho parlato anche nel post dedicato alle applicazioni da usare in viaggio.
L’app è gratuita e sempre aggiornata in tempo reale: vi basterà impostare il punto di partenza e quello di arrivo e vi darà l’opzione più veloce. Lungo il percorso, poi, grazie alla localizzazione, vi dirà anche quante fermate mancano e quando scendere dal mezzo.
Se, invece, volete un’alternativa locale ci sono l’app di MVG (disponibile per iOS e Android), attraverso la quale potete acquistare anche i biglietti, e l’app MVV (per Android e iOS).

Dove dormire a Monaco di Baviera
Durante il mio viaggio a Monaco non ho avuto bisogno di cercare un alloggio, ma vi consiglio di dare un’occhiata alla mappa* qui sotto per scoprire le tante opzioni disponibili; sono sicura che riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze!
Booking.com
Se avete dubbi, domande o suggerimenti su come muoversi a Monaco di Baviera, lasciate un commento!
Le immagini delle linee sono state incorporate da Wikimedia Commons o da Pixabay. Le foto sono state scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤