Come muoversi a Budapest: le informazioni utili per spostarsi in città

Come muoversi a Budapest: tutte le informazioni utili per tram, metropolitana, autobus e treni, per scoprire il centro città e raggiungerlo dall’aeroporto.
Budapest è una città vasta, con luoghi da vedere spesso distanti gli uni dagli altri. Per questo, soprattutto se si hanno pochi giorni a disposizione, muoversi con i mezzi è sicuramente un’opzione da valutare, anche se, come me, in viaggio amate camminare. Ecco come muoversi a Budapest.
Come muoversi a Budapest
Un po’ per il freddo pungente e il vento gelido, un po’ per il poco tempo e un po’ per le grandi distanze tra una tappa e l’altra, mi è capitato di salire sui mezzi più di una volta; per raggiungere il parco Városliget, per esempio, o per arrivare ai Bagni Gellért, sull’altra sponda del Danubio, delle quali vi ho parlato nel post dedicato alle terme di Budapest.
In questo post ho raccolto tutte le informazioni annotate durante il mio viaggio e tutte le opzioni da tenere in considerazione per muoversi a Budapest più velocemente e per raggiungere il centro città dall’aeroporto.

I tram
Il sistema dei tram di Budapest è uno dei più sviluppati d’Europa e le linee, numerate da 1 a 69, si intrecciano creando una rete in grado di servire tutto il centro città (e anche oltre, in alcuni casi).
Possono essere comode per gli spostamenti di tutti i giorni, ma anche per seguire alcuni percorsi panoramici. La linea 2, per esempio, corre lungo il Danubio regalando una splendida vista sul fiume, sul Castello di Buda e sul Bastione dei Pescatori, due dei luoghi dai quali ammirare Budapest dall’alto.

Gli autobus
Budapest è ampiamente servita dagli autobus e alcuni viaggiano appoggiandosi alla linea elettrica (filobus), anche se questi ultimi percorrono solo le strade di Pest e della zona di Zugló.
Le linee sono più di 200 e servono anche le aree più periferiche della città, in primis l’aeroporto. Alcune, contrassegnate dalla lettera E di fianco al numero della linea, sono express, vale a dire che non fanno tutte le fermate lungo il tragitto e consentono di arrivare a destinazione più velocemente, traffico permettendo.
Esistono poi anche le linee affiancate da una A: in questo caso il tragitto è più breve di quello solitamente percorso. Assicuratevi che la vostra fermata sia ancora compresa nel tragitto.
Gli autobus seguono due fasce orarie, la giornaliera dalle 4.30 alle 23.50, nella quale le linee sono numerate da 1 a 200, e la notturna dalle 23.50 alle 4.30, nella quale le linee seguono invece una numerazione da 900 a 999. Durante la notte sostituiscono anche le linee metropolitane.

La metropolitana
Le linee della metropolitana di Budapest sono quattro e permettono di muoversi con comodità in tutto il centro:
- La M1, la linea gialla, è la principale della città ed essendo stata costruita nel 1896, è la più antica metropolitana sotterranea dell’Europa Continentale. Il suo percorso inizia a Vörösmarty tér, in centro, e termina a Mexikói út, dopo aver superato il parco Városliget.
- La M2, la linea rossa, attraversa anche il Danubio e collega Déli pályaudvar, alle spalle del Castello di Buda, con Örs vezér tere, dalla quale poi partono i treni suburbani.
- La M3, invece, è la linea blu. Collega Lehel tér, non lontana dalla stazione centrale, a Kőbánya-Kispest, dove arrivano gli autobus provenienti dall’aeroporto.
- L’ultima, la M4 (linea verde), è la più recente e come la M2 attraversa anche il Danubio. Collega Kelenföld vasútállomás a Keleti Pályaudvar, una delle stazioni ferroviarie della città.
La metropolitana è attiva dalle 4.30 alle 23.00, di notte viene sostituita dalle linee notturne di tram e autobus.

La ferrovia suburbana
La ferrovia suburbana (HÉV) serve attraverso treni di superficie le aree più periferiche della città, spesso completando il lavoro della metropolitana, ed è composta da cinque linee numerate da 5 a 9.
- La linea 5 parte da Betthyány tér (sulla linea M2) e arriva a Szentendre, una cittadina a circa 20 chilometri da Budapest.
- La linea 6, invece, parte da Közvágóhíd e raggiunge il comune di Ráckeve, a sud della capitale.
- Anche la linea 7 corre verso sud e collega Boráros tér, a due passi dal Danubio e da ponte Petőfi, a Csepel, nel Distretto XXI. È l’unica che rimane all’interno dei confini cittadini.
- La linea 8 e la linea 9 partono entrambe da Örs vezér tere, dove termina la M2, ma proseguono poi in direzioni differenti. La prima raggiunge Gödöllő, una cittadina che ospita il Palazzo Reale, la seconda Csömör, un piccolo comune di poco più vicino alla capitale.

Il traghetto
Non solo lungo le strade, a Budapest è possibile muoversi anche in barca, lungo il Danubio. Esistono due linee principali, la 11 e la 12. Entrambe iniziano la loro navigazione nei pressi del ponte Rákóczi, ma la prima termina a Újpest, Árpád út (vicino al parco Szabadság, sul lato di Pest), la seconda a Római Fürdő, sul lato di Buda.

I taxi
A Budapest, come in tante altre città, i taxi sono riconoscibili grazie al colore giallo. Io non li ho mai presi, ma il costo parte da un minimo di HUF 450 (circa 1,40€). Le tariffe base sono pari a HUF 280 (circa 0,88€) per chilometro e HUF 70 (0,22€) per minuto.
Leggi anche: Dove mangiare a Budapest: cinque indirizzi da ricordare

Come raggiungere il centro di Budapest dall’aeroporto
Ci sono varie opzioni per raggiungere Budapest dall’aeroporto, che si trova a circa 18 chilometri dal centro, e il mio consiglio è quello di valutare a seconda di dove si trova il vostro alloggio in città.
Un’opzione — quella che ho scelto durante il mio viaggio — è prendere il bus 200E al terminal, scendere al capolinea di Kőbánya-Kispest e da lì prendere la metropolitana M3 fino al centro città o fino alla fermata più comoda per voi. Lo stesso autobus può essere preso fino alla stazione ferroviaria di Ferihegy, dove poi potete salire su un treno che arriva alla stazione centrale di Nyugati Pályaudvar. In entrambi i casi vi serviranno due biglietti singoli o un biglietto transfer.
In alternativa potete prendere il bus 100E, che prevede un biglietto a sé e che vi porterà direttamente in centro. Due i limiti: le fermate, che sono solo tre (Deák Ferenc, Astoria e Kálvin), e gli orari, di notte infatti il servizio non è attivo.
Come sempre c’è anche la possibilità di prendere un taxi o di prenotare un transfer privato. Questa soluzione può essere comoda se arrivate di notte, quando la metropolitana non è attiva, se viaggiate in gruppo, se avete molti bagagli o se il vostro alloggio non è vicino a una delle fermate dei mezzi pubblici. Il transfer può essere prenotato comodamente da casa a questo link* o a questo link*, a seconda della disponibilità.

Altre informazioni utili su come muoversi a Budapest
Sul sito ufficiale di BKK, inoltre, potete trovare maggiori informazioni e le mappe per pianificare il vostro percorso.
Per muovervi a Budapest, scoprire quali linee usare per raggiungere una delle tappe del vostro itinerario e per rimanere aggiornati su eventuali modifiche o interruzioni di servizio, vi consiglio l’app Moovit. Ve ne ho parlato nel post dedicato alle applicazioni utili in viaggio.

Biglietti e costi dei mezzi pubblici
Come in tutte le altre città, anche a Budapest esistono diversi biglietti a seconda delle tratte percorse e delle necessità.
- Biglietto singolo: HUF 350 (circa 1,10€). Permette di viaggiare su tutte le linee di autobus, metropolitana e tram all’interno dell’area urbana. Per ogni mezzo preso è necessario un biglietto, a meno che non stiate viaggiando in metropolitana, in quel caso potete prendere due o più linee nell’arco di 80 minuti.
- Se acquistato a bordo del mezzo (tram e autobus) il costo sale a HUF 450 (circa 1,40€).
- Biglietto transfer: se il vostro percorso comprende due mezzi urbani separati, c’è la possibilità di acquistare alle macchinette un biglietto transfer a HUF 530 (1,67€).
- Carnet 10 viaggi: i biglietti singoli sono venduti anche in pacchetti da 10 a HUF 3000 (circa 9,43€).
- Airport shuttle bus: il bus 100 che collega l’aeroporto al centro città necessita di un biglietto speciale. Costa HUF 900 (circa 2,83€) e vi permette di raggiungere in modo diretto Deák Ferenc tér dal terminal.
Esistono poi alcuni biglietti con durata maggiore:
- Giornaliero (travelcard): valido 24 ore, costa HUF 1650 (circa 5,18€).
- Giornaliero per gruppi (travelcard): valido 24 ore per un gruppo composto da un massimo di 5 persone che viaggiano sempre insieme. Costa HUF 3300 (circa 10,50€).
- Trigiornaliero (travelcard): è valido 72 ore e costa HUF 4150 (circa 13,00€).
- Settimanale (travelcard): costa HUF 4950 (circa 15,50€).
- Biglietto 5/30 (travelcard): valido per cinque giorni a scelta su un periodo di 30. Utile se pensate di trascorre in città più di una settimana e prevedete di utilizzare i mezzi solo per pochi giorni. Costa HUF 4550 (circa 14,50€).
- Budapest Card: che prevede l’ingresso ai principali musei e l’utilizzo illimitato dei mezzi pubblici fino a un massimo di 5 giorni. La tessera si può acquistare anche online qui* o qui*.
In caso di viaggi suburbani o su treni regionali è necessario acquistare un’estensione per il proprio biglietto o per la propria card. Il prezzo varia a seconda della tratta.
I biglietti possono essere acquistati agli uffici BKK (il servizio di mobilità della capitale ungherese), nelle biglietterie o alle macchinette che si trovano all’ingresso delle stazioni. In caso di necessità, su bus e tram è possibile acquistarli a bordo.

Convalida del biglietto e controllori
Il biglietto va convalidato a bordo su autobus e tram o in stazione se intendete prendere il treno o la metropolitana. Qui l’accesso non è regolato da tornelli, ma a lato delle macchinette (solitamente poste appena prima delle scale) sono sempre presenti dei controllori. Potete riconoscerli attraverso la fascia viola sulla manica della giacca.
Nonostante questo, il biglietto può essere richiesto in qualunque momento, anche durante il viaggio, quindi tenetelo con voi fino alla fine del percorso. Le multe partono da un minimo di HUF 8000 (circa 25,00€).

Dove dormire a Budapest
Per il mio viaggio a Budapest ho prenotato un alloggio attraverso Airbnb, che però purtroppo ora non è più disponibile. Per il vostro viaggio vi consiglio di spulciare lo stesso sito o di dare un’occhiata alle diverse proposte disponibili su Booking*, sono sicura riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Booking.com
Avete mai visitato la città? Se avete dubbi, domande o suggerimenti su come muoversi a Budapest, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤