Come muoversi a Berlino: le informazioni utili per spostarsi in città

Come muoversi a Berlino: tutte le informazioni utili. Autobus, tram, metropolitane e treni per scoprire il centro città e raggiungerlo dai due aeroporti (e qualche consiglio in più).

Anche se in viaggio adoro spostarmi a piedi, perché mi permette spesso di scoprire angoli e scorci che altrimenti perderei, a Berlino ho dovuto prendere i mezzi più di una volta.
La capitale tedesca è molto estesa e, se alcuni luoghi simbolo sono vicinissimi tra loro, altri sono agli angoli opposti della città e raggiungerli camminando richiederebbe davvero troppo tempo.

Come muoversi a Berlino
Dopo essere salita su autobus, tram e vagoni della metropolitana, ho raccolto in questo post tutti i consigli e le informazioni che ritengo utili (da come raggiungere la città dall’aeroporto a come spostarsi da una parte all’altra del centro) per muoversi a Berlino.
Leggi anche: Berlino: cosa vedere in tre giorni nella capitale tedesca
Gli autobus
Gli autobus di Berlino sono attivi dal 1846 e servono la maggior parte della città. Sono comodissimi per raggiungere le aree più periferiche e, a differenza della metropolitana, vi permetteranno di dare un’occhiata alla capitale tra una tappa e l’altra. Io l’ho usato anche per raggiungere il Castello di Charlottenburg.
Ne esistono quattro tipi diversi:
- gli autobus tradizionali, con linee numerate da 100 a 399. Il 100 parte da Alexanderplatz e arriva allo Zoologische Garten, lo Zoo, attraversando tutto il centro e può essere considerato una sorta di bus turistico perché ferma nei luoghi principali della città;
- gli autobus notturni, con il numero della linea anticipato dalla lettera N (ad esempio N7). Sono attivi tutti i giorni dalle 00.30, ma dalla notte domenica e lunedì a quella tra giovedì e venerdì il servizio si ferma alle 4.30, mentre nella notte tra venerdì e sabato un’ora dopo. La notte tra sabato e domenica sono attivi fino alle 7.00. Passano ogni 30 minuti circa e durante la settimana sostituiscono anche le linee della metropolitana;
- gli ExpressBus, con il numero della linea anticipato dalla lettera X (ad esempio l’X7). Fanno meno fermate e permettono di arrivare a destinazione più velocemente;
- i MetroBus, con il numero della linea anticipato dalla lettera M. Sono attivi 24 ore e spesso sono segnalati anche sulle mappe ferroviarie e metropolitane.
I biglietti si possono acquistare a bordo. Se li comprate prima, ricordatevi di obliterarli alla fermata di partenza o appena saliti a bordo.
I tram
A Berlino le linee dei tram sono 22 e servono principalmente le zone orientali della città, al d là del fiume Sprea. Oltre a quelli tradizionali, esistono anche i MetroTram, che sono attivi 24 ore su 24, più veloci e, soprattutto, più frequenti.
A me è capitato di prenderli solo una volta: dalla Hauptbahnhof al Memoriale del Muro di Berlino (Gedenkstätte Berliner Mauer).
I biglietti si possono acquistare a bordo (solo monete) e sono pre-obbliterati.

La metropolitana
A Berlino esistono due tipi di metropolitana: la S-Bahn, quella di superficie, e la U-Bahn, quella sotterranea. In entrambi i casi non sono presenti tornelli per accedere, ma ricordate che i biglietti, acquistati alle macchinette, vanno obliterati come nelle normali stazioni ferroviarie. Le linee sono attive dalle 4.00 all’1.00 durante la settimana e 24 ore nei weekend.
La S-Bahn è indicata con una S su sfondo verde, ha ben 15 linee e copre un’area molto vasta arrivando addirittura all’aeroporto di Schönefeld, il più lontano dal centro, con la S9 e la S45.

La U-Bahn è indicata invece con una U su sfondo blu, ha 9 linee e vi permetterà di muovervi con estrema comodità da una parte all’altra della città tra le sue 173 stazioni.
Quest’ultima, anche se non vi mostrerà la capitale lungo il tragitto, riuscirà comunque a regalarvi delle belle sorprese. Ogni stazione, infatti, ha una sua personalità che emerge attraverso murales, mosaici di piastrelle e immagini storiche della città o della stessa metropolitana.
Leggi anche: 10 curiosità su Berlino che forse non sapevate

I costi di autobus, tram e metropolitana
Berlino è divisa in tre aree: la zona A, che comprende il centro storico, la zona B, al di fuori delle linee S-Bahn, e la zona C, che comprende anche l’aeroporto di Schönefeld e la città di Potsdam. Al momento dell’acquisto dei biglietti dovete tenere a mente questa suddivisone, perché per l’ultima è previsto un prezzo maggiorato: 3,40€ a tariffa intera, 2,50€ tariffa ridotta dai 6 ai 14 anni.
Per le aree A e B, invece, sarà sufficiente un biglietto standard (valido solo un’ora) oppure potete scegliere fra un carnet da 4 corse, un ticket giornaliero, settimanale o di gruppo:
- tratta singola: 2,80€ (1,70€ per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni);
- tratta breve (massimo tre fermate): 1,70€ (1,30€ ridotto);
- biglietto giornaliero: 7,00€ (4,70€ ridotto);
- biglietto settimanale: 30,00€;
- carnet 4 corse: 9,00€;
- biglietto di gruppo (massimo 5 persone): 19,90€.
Cliccando qui potete scaricare una mappa in PDF con le linee e le aree dei mezzi di Berlino.

Muoversi a Berlino: raggiungere il centro dagli aeroporti
Berlino ha due aeroporti principali: quello meridionale di Schönefeld (SXF), nel comune omonimo, e quello settentrionale di Tegel (TXL).

Dall’aeroporto di Schönefeld
L’aeroporto di Schönefeld probabilmente è quello nel quale atterrerete se volate con le principali compagnie low cost, Ryanair in primis. È il più distante dal centro città, ma è ben collegato sia attraverso il treno (linee R) che attraverso la S-Bahn (linee S).
Poiché l’aeroporto si trova nell’area C della città, un viaggio di sola andata fino al centro di Berlino, che sia in treno, metropolitana o autobus, costa 3,40€ (2,50€ per i bambini dai 6 ai 14 anni).
– In treno: dall’aeroporto di Schönefeld partono ogni 30 minuti i treni Airport Express delle linee regionali RE7 e RB14. Tra le fermate principali ci sono Ostbahnhof (raggiungibile in circa 30 minuti), Alexanderplatz, Friedrichstrasse e Hauptbahnhof (dove arriverete in circa 45 minuti). Starà a voi decidere qual è più comoda per raggiungere il vostro alloggio in città, ma in ogni caso sono tutte ben servite dalla metropolitana.
– In metropolitana: una seconda opzione, quella che ho scelto in occasione del mio viaggio (sia all’andata che al ritorno), è prendere i mezzi S9 o S45 della S-Bahn. Nel mio caso era più comoda soprattutto per gli orari, ma può rivelarsi utile perché collega più stazioni rispetto ai treni Airport Express. I tempi di percorrenza sono più o meno gli stessi e i mezzi partono ogni dieci minuti.
– In autobus: da Schönefeld non partono autobus diretti in centro, ma le linee 171, N7 o X7 vi porteranno fino alla stazione della metropolitana U7 Rudow (U-Bahn) attraverso la quale potete poi raggiungere il cuore di Berlino. Potrebbe rivelarsi una buona soluzione se soggiornate nei quartieri più meridionali.
– In taxi: se da una parte il taxi è la scelta più costosa, dall’altra potrebbe essere la più comoda. Ovviamente dipende dal numero di viaggiatori, di bagagli e dal luogo che dovete raggiungere. Sappiate, però, che una corsa fino in centro parte solitamente da un minimo di 40€.

Dall’aeroporto Tegel
L’aeroporto Tegel è il principale di Berlino e quello più vicino al centro. A differenza di Schönefeld, però, concentrandosi sui mezzi pubblici, è collegato in maniera diretta alla città solo attraverso l’autobus.
L’aeroporto si trova all’interno dell’area B della città, quindi sarà sufficiente un biglietto standard.
– Autobus: l’aeroporto Berlin Tegel è ben servito dagli autobus cittadini delle linee 109, 128, X9 e TXL, che raggiungono, tra le tante, le stazioni di Zoologischer Garten, Hauptbahnhof e Alexanderplatz (quest’ultima in una quarantina di minuti).
– Metropolitana: come dicevo, dall’aeroporto Tegel non passano le linee della metropolitana, ma attraverso gli autobus delle linee X9 e 109 si possono raggiungere in una decina di minuti le fermate di Jakob-Kaiser-Platz (linea U7) e Kurt-Schumacher-Platz (linea U6), comodissime per poi spostarsi in altre aree della città.
– Taxi: per il taxi valgono le stesse riflessioni fatte per il primo aeroporto, ma in questo caso la corsa per raggiungere il centro parte solitamente da un minimo di 20€.
Leggi anche: 10 film ambientati a Berlino: la città sul grande schermo

Altre informazioni utili per muoversi a Berlino
Anche se queste erano le informazioni pratiche per muoversi a Berlino, vorrei darvi anche qualche altro consiglio basato sulla mia esperienza personale.
I controllori
A differenza di quanto accade in Italia, a Berlino i controllori agiscono in borghese. Salgono sul mezzo come normali passeggeri, aspettano che le porte si chiudano definitivamente (in modo che nessuno possa scendere al volo) e poi mostrano il proprio tesserino con modi estremamente autoritari.
Ovviamente ricordatevi di timbrare il biglietto e, se come me avete una Berlin Welcome Card, non dimenticate di mostrare il ticket e la mini guida che vi vengono dati al momento dell’acquisto o del ritiro.

La Berlin Welcome Card
Durante il mio viaggio nella capitale tedesca ho utilizzato la Berlin Welcome Card, un biglietto che permette di utilizzare gratuitamente i mezzi e di avere a disposizione oltre 200 offerte scontate relative a musei (come il Berlin Story Bunker), negozi, attrazioni (come la Torre della Televisione), luoghi simbolo (il Duomo, per esempio) e tour.
Il costo varia a seconda dei giorni di validità e delle aree coperte (AB o ABC), ma parte da un minimo di 19,90€. Vi consiglio di dare un’occhiata al sito e di valutare l’acquisto, potrebbe essere un’ottima soluzione per risparmiare un po’ durante il vostro viaggio a Berlino.
Ve ne ho parlato ampiamente nel post dedicato.

Un’applicazione per muoversi a Berlino
In un altro post vi ho parlato delle applicazioni da usare in viaggio e tra queste c’era Moovit, che, una volta impostato punto di partenza e di arrivo, vi suggerisce quali mezzi di trasporto prendere.
Anche nel caso di Berlino si è rivelata utilissima e non posso che consigliarvela nuovamente. Mi ha persino inviato una notifica per dirmi che, a causa della chiusura di alcune strade in occasione delle partite dei mondiali di calcio, alcune linee di autobus avrebbero subito delle variazioni di percorso. Sempre sul pezzo.

Dove dormire a Berlino
Durante il mio viaggio a Berlino ho soggiornato all’hotel Ivbergs Premium am Kurfürstendamm*, a due passi da Nollendorfplatz, dove fermano ben tre linee della metropolitana.
La camera era spaziosa e pulita e la connessione Wi-Fi veloce. La posizione poi è eccellente, perché la fermata metro è una delle principali, ben collegata con il resto della città.

Media
Ringrazio l’ente del turismo di Berlino per avermi gentilmente offerto la Berlin Welcome Card.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
ANNAMARIA
Grazie per le informazioni, molto utili. Dovrò fare il viaggio ad aprile, sono italiana con un gruppo di 4 amici. Dobbiamo pernottare in zona Mitte/centro storico per 5 notti e 4 giorni.
Mi potresti dare qualche altro consiglio? Quale treno prendere dall’aeroporto? Possiamo fare un biglietto cumulativo di 5 persone con la Berlin Welcome card?
Grazie da tutto il gruppo.
Martina Sgorlon
ANNAMARIACiao Annamaria! Per raggiungere il vostro alloggio dall’aeroporto ci sono diverse opzioni (che trovi nel post), potete scegliere quella che vi è più comoda in base a dove atterra il vostro aereo e a dove dovete andare. Per quanto riguarda la card non esiste un biglietto cumulativo, però se ognuno ha la sua tessera potete viaggiare gratuitamente sui mezzi, a seconda dell’opzione che scegliete; trovi tutte le informazioni nel post dedicato alla Berlin Welcome Card! Buon viaggio 🙂