Creare mappe personalizzate per siti e blog: tutte le risorse utili

Creare mappe personalizzate per blog e siti. I programmi e i suggerimenti per arricchire le vostre pagine e i vostri post con una cartina più o meno interattiva.
Chi ha un blog di viaggi lo sa, chi lo legge pure: le mappe sono un valore aggiunto. Credo che inserire una cartina, interattiva o meno, all’interno di un post dedicato a un viaggio o a un itinerario sia infatti un’ottima pratica per dare qualche informazione in più ed evitare al lettore la ricerca su Google (che non è una gran fatica, però…).
Una mappa, insomma, riesce anche a dare quel tocco in più a un articolo e per questo, da quando ho aperto il blog, ho testato vari modi per crearle ed inserirle alla fine dei miei testi. Ecco cosa ho provato e quali vi consiglio.
Come creare e condividere mappe personalizzate
Di seguito condivido con voi alcune soluzioni per creare mappe personalizzate da inserire nei vostri blog o siti: strumenti gratuiti e a pagamento, più o meno complessi che possono aiutarvi moltissimo nella creazione dei vostri contenuti.

Google Maps
Se il vostro blog non prevede l’installazione di plugin (se per esempio vi appoggiate a WordPress.cm questo non è possibile), Google Maps è un ottimo alleato, perché permette di creare mappe personalizzate e poi di incorporarle in pochi clic.
Per creare una mappa personalizzata vi basterà aprire Google Maps sul computer, cliccare sul menu nell’angolo e poi scegliere “I tuoi luoghi”. Una volta cliccato, andate su “mappe”, poi “crea mappa” in basso a sinistra e vi si aprirà una nuova pagina: arrivati qui non vi resta che iniziare a creare la vostra mappa aggiungendo le tappe dell’itinerario, il percorso da seguire, i puntatori (sono personalizzabili) e tutte le informazioni che ritenete necessarie.

A mappa terminata e salvata, assicuratevi di aver impostato le corrette impostazioni di condivisione, poi cliccate sui tre puntini a lato del titolo e su “Incorpora sul mio sito”. A questo punto copiate il codice che vi si presenta e incollatelo nel vostro post o nella vostra pagina e il gioco è fatto.
- Pro: la mappa è interattiva e il lettore può fare lo zoom o allargare la visuale a suo piacimento, in più si possono creare itinerari. Vi lascio qui sotto un esempio.
- Contro: la mappa lascia poco spazio alla creatività e a molti può non piacere il suo stile. Si possono modificare i puntatori, ma non molto altro.
I programmi di photo editing o di progettazione grafica
Quando il mio blog era ospitato ancora su WordPress.com e non potevo installare plugin, ho affiancato Google Maps ad altre risorse più creative. Cercavo tra le immagini libere da copyright le mappe che mi servivano e poi inserivo con Photoscape, Photoshop o Canva* i puntatori che più preferivo, creando un itinerario con lo strumento matita.
Se siete alla ricerca di un software o di una piattaforma in particolare, vi consiglio di leggere i miei post sui programmi per modificare foto e sulla progettazione grafica, lì trovate tante idee (gratuite e a pagamento) non solo per la vostra comunicazione in generale, ma anche per creare mappe personalizzate.
- Pro: via libera alla creatività. Viene caricata come immagine sul blog e quindi è un metodo perfetto per chi non vuole (o non sa) usare codici.
- Contro: la mappa non è interattiva e richiede tempo per essere realizzata, in più, spesso, è poco precisa.

Snazzy Maps
Snazzy Maps è uno dei miei siti preferiti quando si parla di mappe personalizzate, complice la possibilità di utilizzare cartine accurate, digitali (ma scaricabili anche in formato JPG) e di scegliere cosa tenere e cosa eliminare (strade, autostrade, parchi…) a seconda delle proprie necessità.
Soprattutto, Snazzy Maps permette di modificare anche i colori delle proprie mappe, così da renderle il più simile possibile al vostro sito, e, se non volete cimentarvi voi, potete sempre scegliere i centinaia di template già disponibili. Unica pecca, l’impossibilità di creare itinerari, anche se posizionando i marcatori non sono sempre necessari.
- Pro: utilizzabile sulla loro piattaforma o disponibile anche come plugin, altamente personalizzabile.
- Contro: non prevede l’inserimento di itinerari, un po’ complesso in alcuni punti e poco intuitivo.

I plugin gratuiti
In caso di piattaforma WordPress appoggiata su hosting esterno (nel mio caso Siteground*) esiste la possibilità di installare dei plugin gratuiti, ossia applicazioni che arricchiscono il sito e permettono anche ai meno esperti di personalizzarlo. Tra quelli gratuiti ci sono WP Google Maps, Google Maps Easy, Interactive Geo Maps e Traveler’s Map, ma vi basterà fare una veloce ricerca per trovarli tutti.
- Pro: semplici da installare, quasi sempre interattivi e permettono di evitare il passaggio con Google Maps, anche se molte volte si affidano alla stessa tecnologia.
- Contro: la maggior parte non prevede l’inserimento di itinerari e non è personalizzabile con marcatori a vostra scelta.

I plugin a pagamento
Come per quelli gratuiti, anche per i plugin a pagamento non posso mettere un singolo nome, perché le possibilità sono molte. Io in passato ho utilizzato Hero Maps e Uber Google Maps, per esempio, ma da quando Google ha inserito l’API a pagamento sono stati entrambi tolti dal mercato. Per trovare nuove soluzioni potete però provare a dare un’occhiata su CodeCanyon, io di solito cerco lì.
- Pro: mappe completamente personalizzabili e interattive.
- Contro: sono a pagamento e al momento ci sono poche opzioni a causa delle nuove politiche Google.

Conoscete altri modi o plugin per creare mappe personalizzate da inserire nel blog? Scrivetemelo nei commenti 🙂
Le immagini (escluse le schermate) sono tratte da Pixabay o Unsplash dove sono condivise con licenza CC0 Creative Commons libera per usi commerciali e attribuzione non richiesta.
simone
Perdonamni Martina, anche se Snazzy è il tuo preferito, rimane il fatto che l’ultimo aggiornamento di questo plugin risale a 2 anni fa!
Non capisco perché tu l’abbia recensito.
Martina Sgorlon
simoneCiao Simone, l’articolo risale al 2016, quindi può essere che alcune informazioni non siano del tutto aggiornate.
In ogni caso, quando parlo di Snazzy, parlo principalmente del sito (tant’è che scrivo proprio “è uno dei miei siti preferiti”), aggiungendo solo in seguito che è disponibile anche un plugin, che però non ho mai utilizzato. Il sito funziona ancora molto bene e continuo a usarlo per creare le mie mappe, che poi scarico in formato jpg e aggiungo ai miei post.
riccardo
articolo super interessante, per chi come me ha bisogno spesso del navigatore..Grazie
Martina Sgorlon
riccardoGrazie mille, Riccardo!
Carlo
Complimenti per il sito e ancor più per lo stile.
Domanda secca: Snazzy Maps dà la possibilità di salvare mappe come immagini .png. Ma per farlo è necessario registrare un account sul portale, registrazione che prevede anche l’indicazione di una Api Key Google legata all’account. Che però prevede, contestualmente, anche la registrazione della propria carta di credito.
Io non ho capito: usufruire del portale Snazzy Maps è a pagamento? O è a pagamento l’utilizzo di una Api Key? E se sì, a quanto ammonterebbe?
Grazie mille
Martina Sgorlon
CarloCiao Carlo! Io mi ero registrata al portale gratuitamente e senza inserire un’Api Key, poi, una volta effettuato il login, le immagini si possono scaricare in formato JPG senza dover per forza avere l’Api Key, anche se c’è un massimo di 10 immagini al giorno se non ho capito male. Purtroppo non conosco i prezzi dell’Api Key Google, mi spiace!
Viaggiovagando
scusa, rettifico il commento… ho provato a cercare questo plugin ma esce Form Builder by CaptainForm… sarebbe la stessa cosa?
Martina Sgorlon
ViaggiovagandoCiao 🙂 ho appena controllato, anche se io riesco ancora ad usarlo, il plugin di Hero Maps sembra non esistere più! Nei prossimi giorni proverò a cercare un sostituto e in caso ti scrivo perché quello non è la stessa cosa 🙁
Viaggiovagando
Quella animata con i puntatori colorati e pacioccosi mi piace da morire! Ho già in mente in quale articolo inserirla… graaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaazie
Martina Sgorlon
ViaggiovagandoIo me ne sono innamorata appena l’ho scoperto! 🙂
Francesca
Io uso poco le mappe perchè non ho ancora trovato un plugin che graficamente mi soddisfi appieno (mi piace tantissimo lo stile del primo esempio) e quindi solitamente faccio uno screenshot di google map e lo personalizzo con canva.
Però devo dire che Hero Maps non è affatto male!
Martinaway
FrancescaHai comunque optato per un metodo creativo, andando oltre la semplicità di Google 🙂 Io del tuo blog adoro la mappa con gli Stati in blu, dove se clicchi su uno ti porta ai post che lo riguardano, anche io cercavo una cosa simile all’inizio 😀
Francesca
MartinawayE’ la versione premium del plugin interactive maps: l’avevo visto su qualche altro blog e credo sia l’investimento migliore che abbia fatto per il sito!
Martinaway
FrancescaGrazie! 🙂 Beh, ottima scelta 😉
I'll be right back
Mi piacciono tantissimo questi post direttamente dal backstage! Grazie per condividere tutte le tue conoscenze 🙂
Martinaway
I’ll be right backMi fa davvero piacere sapere che questa sezione piace, è sempre bello condividere e aiutarsi a vicenda 🙂
ChiaraPaglio
Utilissimo! Finora non mi è mai capitato di inserire mappe: l’unica volta che l’ho fatto, ho stampato la cartina dell’Irlanda e ci ho disegnato sopra col pennarello ahahah. Molto professionale, insomma xD
Martinaway
ChiaraPaglioAhahah mi piace molto il tuo metodo: unico e creativo 😉
Giorni Rubati (@GiorniRubati)
Ciao Martina, io -anzi, mio marito! – Usa strumenti open street map e più che mappe usiamo Story maps come questa: http://www.giornirubati.it/italiantreasures-la-mappa-dellitalia-vista-attraverso-gli-occhi-dei-blogger-del-progetto/
Guarderò i plugin che suggerisci!
Martinaway
Giorni Rubati (@GiorniRubati)Ciao 🙂 bellissima la vostra mappa! Non l’avevo mai vista! Grazie mille per la condivisione, adoro questo stile 🙂
Andrea
Interessante, l’ultimo plugin non lo conoscevo.. Cerco quando posso di lasciare l’output della pagina il più pulito possibile, ho visto blog con decine di plugin al loro interno che per essere renderizzati, specie se ospitati su un server non performante, ci mettevano un eternità a caricarsi e questo chiaramente incide molto sull’usabilità. Per quanto riguarda invece gli iframe di Google maps credo siano una buon compromesso tra rapidità e risultato.. Una immagine statica non risulta sicuramente così accattivante!! 🙂
Martinaway
AndreaCiao Andrea 🙂 Anche io cerco sempre di ridurre al minimo i plugin, però quelli per le mappe li trovo utilissimi quindi li uso senza pormi troppi problemi. Tu trovi che il blog sia lento? In caso dimmelo, così cercherò di migliorare 🙂 Google Maps è molto utile e veloce, ma non mi piace molto la grafica, quindi cerco di non usarlo 🙂 Grazie per il commento, a presto 🙂
Flavia
Ooooohhh!!! vedi allora che esistono dei plugin per wordpress. org!?!? 😀 sei stata STRAUTILE, mi sono scervellata a cercare sti benedetti plugin (anche io prima avevo wp.com e usavo facilmente google maps) senza successo..che pippaccia XD quindi ti ringrazio infinitamente 😀
Martinaway
FlaviaAhah eh sì, io ci ho messo un sacco a trovarne uno che facesse per me e alla fine ce l’ho fatta! Trovato 😉
Mi fa piacere essere stata utile, Flavia 😀 Buon lavoro 😉
Emanuele - RecYourTrip
Bellissima idea Martina, una sezione backstage é l’ideale per aiutarsi a vicenda…personalmente uso Animaps che mi permette anche di fare dei minivideo animati. Non é semplicissimo ma quando prendi un po’ confidenza diventa bellino!
Martinaway
Emanuele – RecYourTripCiao Emanuele 🙂 grazie mille, felice che l’idea ti piaccia 🙂 Non conoscevo Animaps, ma darò un’occhiata 😀 grazie del consiglio 🙂
Sabrina
Post interessante! Io avevo pensato di passare i disegni fatti a mano su photoshop, per fare delle mappe molto personali, che raccontino la mia esperienza con la città.. Non é una cosa semplice però e non la utilizzerò a breve perché non mi piace mai quello che ne esce! Intanto sfrutterò i tuoi consigli pero, grazie 🙂
snoopandsparkle.blogspot.it
Martinaway
SabrinaSe avessi più tempo probabilmente proverei a disegnare anche io, ma per ora ho optato per i plugin e devo dire che mi trovo benissimo. 🙂
Felice che il post ti sia piaciuto 🙂 a presto 🙂
La Folle
Non uso molte mappe sul blog, le poche volte che l’ho fatto ho creato l’itinerario con Google Maps e poi ho utilizzato lo screen shot come immagine semplice. Consigli utilissimi 🙂
Martinaway
La FolleMi fa piacere! Anche io all’inizio non sapevo dove sbattere la testa, poi con un po’ di ricerche ho trovato il metodo che più faceva al caso mio 🙂 buon lavoro 😀
inworldshoeslucreziastefano
Interessante! A noi non risulta facile inserire mappe alla fine dei testi e invece è una di quelle cose che da ottobre cerchiamo di aggiungere! Ora sappiamo come fare e ci proveremo! Grazie mille marti! <3
Martinaway
inworldshoeslucreziastefanoÈ un piacere 🙂 Buon lavoro ragazzi 😀