Come conservare i ricordi di viaggio: 6 modi creativi per custodirli

Come conservare i ricordi di viaggio: idee e soluzioni per organizzare, esporre e non perdere souvenir, pensieri e fotografie.
Alla fine di un viaggio, ci sono ricordi che rimangono impressi nella nostra mente e altri che, invece, infiliamo nello zaino o nella valigia, pronti per essere riportati a casa con noi. In questo post vi suggerisco alcune soluzioni per conservarli e per organizzarli.
Ricordi di viaggio: come conservarli
Spesso i ricordi di viaggio si perdono nei cassetti e negli scatoloni, altre volte, nel caso delle fotografie digitali, rimangono nascosti all’interno di hard disk, chiavette e memory card in attesa che qualcuno le ritrovi.
La soluzione più semplice per evitare che questo accada è stampare le immagini e poi infilarle senza troppa attenzione all’interno di album e cornici, ma questi non sono gli unici modi per conservare i propri ricordi di viaggio, soprattutto se, di ritorno dalle nostre esperienze in giro per il mondo, portiamo a casa anche biglietti, piccoli oggetti, brochure o monete.
Se siete alla ricerca di nuove soluzioni (o volete dare un po’ di brio a quelle vecchie) ecco alcuni modi per conservare (ed esporre) i vostri ricordi di viaggio.

Gli album
Gli album fotografici sono la soluzione più pratica e diffusa per conservare i ricordi di viaggio, ma ci sono mille modi per personalizzarli e renderli unici nel caso in cui non vogliate una semplice carrellata di foto tra le loro pagine.
In questo caso vi consiglio di non acquistare un classico album con le tasche trasparenti per inserire le foto, ma di puntare su quelli con le pagine completamente vuote dove incollare stampe, biglietti e brochure come più preferite con l’aiuto un po’ di nastro biadesivo per fotografie*.
In questo caso, per abbellire le pagine, potete utilizzare anche i washi tape (online o in cartoleria se ne trovano con tantissime fantasie diverse) oppure potete pensare di creare degli adesivi o delle etichette personalizzate, per rendere ancora più speciale il vostro raccoglitore. Io ho scelto questa opzione per i ricordi del mio viaggio a Edimburgo, per esempio.

I diari e i taccuini
Se negli album le protagoniste sono le immagini, in diari e taccuini questo ruolo spetta alle parole e poco importa che siano state annotate durante il viaggio o messe nero su bianco, con ordine, una volta tornati a casa.
Anche in questo caso, l’interno può essere personalizzato tanto quanto quello degli album e con gli stessi strumenti. Per quanto riguarda la copertina, invece, l’ideale è trovarne una con immagini legate alla vostra destinazione, ma, se non ci riuscite, è sempre possibile tirare fuori il vostro lato più creativo e trasformare l’esterno a vostro piacimento. Un esempio? Potete stampare una mappa (o utilizzarne una presa durante il viaggio) e incollarla sopra la copertina originale con un po’ di colla o di biadesivo.

I raccoglitori di biglietti
Se, invece, dei vostri viaggi conservate soprattutto ticket, scontrini e biglietti da visita, forse quello che fa per voi sono i Ticket Stub Diaries*, dei raccoglitori appositi dove ogni pagina è dotata di due o più tasche trasparenti nelle quali inserire i biglietti; un po’ come accade negli album fotografici.
Online se ne trovano di diversi tipi e dimensioni e quasi tutti hanno, sui lati, un paio di righe a disposizione dove annotare un pensiero, un’informazione che volete ricordare o, semplicemente, la data e il viaggio al quale è legato quel ricordo. Questi raccoglitori si rivelano un’ottima idea anche se state cercando un regalo semplice, ma carino, per un viaggiatore.

Le scatole
Le scatole sono perfette se avete molti ricordi di viaggio da conservare o se collezionate non solo biglietti e fotografie, ma anche guide, mappe, volantini, brochure o piccoli oggetti. Anche in questo caso, come in quello degli album, ci sono diverse strade da seguire.
Le scatole di legno senza particolari decorazioni sono perfette per chi ha uno spirito creativo e vuole personalizzarle con colori e pennelli o con il découpage, magari ispirandosi alla destinazione alla quale verrà dedicata. Lo stesso vale per le scatole in carta, anche se sono meno robuste e rischiano più facilmente di rovinarsi nel corso degli anni.
Le scatole in latta, invece, sono molto robuste, in molti casi dotate di lucchetto, per i ricordi più preziosi, e in commercio può capitare anche di trovarne alcune già pronte con una decorazione adatta al vostro viaggio o a tema. Per i ricordi della mia settimana a New York, per esempio, ho usato una scatola di latta decorata con la bandiera degli Stati Uniti.
Un’altra opzione è acquistare la scatola direttamente in viaggio, magari curiosando nei negozi degli artigiani locali, così da legarla ancora di più a quella particolare esperienza.

I barattoli e i vasi in vetro
I barattoli sono l’idea perfetta per chi ha un po’ di spazio in più oppure vuole un’alternativa alle scatole ed è sicuramente un modo per esporre i propri ricordi di viaggio in maniera insolita e creativa.
In questo caso potete optare per i classici barattoli pensati per marmellate e conserve, oppure acquistare dei vasi in vetro con tanto di coperchio e pensati sempre per gli alimenti o per l’home decor; in commercio ce ne sono di diverse dimensioni a seconda delle vostre necessità e di ciò che ci volete riporre all’interno.
Per distinguerli velocemente gli uni dagli altri potete realizzare delle etichette adesive personalizzate oppure creare a mano (o con uno dei tanti programmi di progettazione grafica) un cartellino da legare alla base del tappo con un po’ di spago o con un nastro colorato. Anche in questo caso le opzioni sono moltissime.

Le cornici e i quadri
Se, infine, volete i ricordi di viaggio non solo a portata di mano, ma anche in bella vista, la soluzione migliore è quella di conservarli all’interno di quadri, cornici o in scatole da esposizione in legno che possono essere appesi al muro, appoggiati su tavolini e mensole oppure esposti in libreria.
Questa soluzione è perfetta se avete un’ampia parete da riempire o se volete dare risalto a un particolare viaggio. Anche in questo caso, come per tutte le altre soluzioni, le opzioni sono moltissime, da quelle fatte e finite a quelle più semplici da personalizzare; per queste ultime trovate tanti esempi all’interno della mia bacheca Pinterest dedicata all’home decor.
Ora avete le idee chiare e volete iniziare a organizzare i vostri ricordi di viaggio? Vi ho lasciato molti suggerimenti e tutti i prodotti menzionati nel post sul mio shop di Amazon*.

Altre idee per conservare i ricordi di viaggio
Soprattutto se avete optato per gli album, i diari e i taccuini e siete alla ricerca di nuove idee creative per conservare i vostri ricordi di viaggio, vi segnalo che su Domestika, una piattaforma che ospita una grande community creativa dove i migliori esperti condividono le proprie conoscenze e trasmettono le proprie abilità attraverso corsi online prodotti in maniera professionale, sono disponibili alcuni corsi che potrebbero fare al caso vostro. Ve li lascio qui sotto:
- Diario di viaggio ad acquerello*
- Diario di viaggio illustrato con tecniche miste*
- Illustra la tua realtà con il diario di viaggio*
- Travel sketchbook con tecniche miste*
- Diario di viaggio con rilegatura cucita a mano*
Tutti i corsi che ho selezionato hanno un prezzo base di 59,90€, ma il sito lancia molto spesso promozioni molto vantaggiose per i suoi utenti; inoltre, utilizzando il codice MARTINAWAY-10 potete usufruire di un 10% di sconto, cumulabile con eventuali offerte in corso. Potete iscrivervi al servizio attraverso questo link* o seguendo i link dell’elenco.

Conoscete altri metodi creativi per conservare i ricordi di viaggio? Quale di questi preferite o usate spesso? Lasciate un commento!
La foto copertina e la prima immagine, scaricate da Unsplash, sono di pubblico dominio e libere per usi commerciali. Ringrazio Sticker Mule per avermi regalato le etichette personalizzate che vedete nella fotografia del mio album dedicato a Edimburgo.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Sofia
Ciao Martina!
Io nei miei viaggi sono solita a collezionare le cartoline dei luoghi che visito!
Tramandato da mia madre che, invece, colleziona palle di neve!
Un bel ricordo da sfogliare nelle sere uggiose a casa!
Martina Sgorlon
SofiaCiao Sofia! Ma che belle entrambe le soluzioni! 🙂