Le città francesi da non perdere per scoprire i mille volti della Francia

Le città francesi ideali dalle quali partire per scoprire questa nazione. Un viaggio da nord a sud per immergersi nelle mille sfumature della Francia.

La Francia è una nazione tra le più grandi d’Europa e al suo interno ha realtà estremamente diverse tra loro.
Basta spostarsi dal sud della Provenza al nord della Bretagna per vedere non solo panorami completamente differenti, ma anche stili di vita che sembrano appartenere a due Paesi invece che a uno solo.

Le città francesi da scoprire
L’ho esplorata da nord a sud e in questi anni di viaggi, anche se molte delle sue regioni mi sono ancora sconosciute, ho stilato un piccolo elenco delle cinque città ideali per scoprirla.

Parigi, Île-de-France
La capitale non poteva non comparire in questo piccolo elenco. È incredibile come nonostante i molti turisti sia ancora in grado di essere splendidamente elegante e così francese.
Parigi è fatta di simboli, come la Torre Eiffel e la Cattedrale di Notre-Dame, ed ha un fascino tutto suo, soprattutto in quartieri come quello di Montmartre. Non si può non passeggiare tra le sue strade almeno una volta nella vita.

Marsiglia, Provenza
Questo porto della Francia meridionale mi ha lasciato un po’ l’amaro in bocca, lo ammetto, ma semplicemente perché ci ho trascorso meno di una giornata.
In ogni caso è uno di quei luoghi da vedere prima o poi, perché ha le viuzze carine tipiche di questa zona di Francia, ma anche la vita delle città più grandi. Inoltre può essere il perfetto punto di riferimento per chi ha intenzione di scoprire la Provenza della lavanda e il mare della riviera francese.

Strasburgo, Alsazia
La magia di Strasburgo sta nell’essere sul confine con la Germania. Questa città mescola perfettamente l’eleganza francese con l’ambientazione tedesca delle fiabe, anche se per alcuni aspetti porta il viaggiatore direttamente in Bretagna, dalla parte opposta del Paese.
A Strasburgo si può respirare l’aria antica della magnifica cattedrale o quella più moderna del Parlamento Europeo, a voi la scelta.

Tours, Valle della Loira
Tours è una cittadina che unisce un antico centro storico, con le case strette e i tetti spioventi, e la vasta scelta delle città moderne. È uno dei centri più grandi della zona e dunque la base di partenza per chi ha intenzione di visitare i Castelli della Loira, uno degli spettacoli più belli di Francia.

Dinan, Bretagna
Dinan è un gioiellino della Bretagna, uno di quelli che sembrano usciti da un libro di fiabe o che sono fermi un’epoca passata.
Qui si possono mangiare crêpes buonissime, si può passeggiare sulle strade di ciottoli o entrare in un panificio così francese da non poterci credere. È, inoltre, uno dei luoghi ideali per scoprire non solo la Bretagna, ma anche la vicina Normandia.

Dieppe, Normandia
Anche se è un centro piuttosto grande, la città di Dieppe non è molto conosciuta, ma, con le sue case tipiche dell’Alta Normandia e il suo porto, è il luogo ideale per fare una sosta durante un viaggio nel nord della Francia. Nel 1942 è stata teatro di un’operazione militare ad opera degli Alleati, come molte altre zone della Normandia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Da Dieppe, inoltre, si può partire alla volta della Piccardia, della quale vi ho parlato nel post dedicato alla Baie de la Somme.


Media
Molte città francesi sono collegate fra loro da un’efficiente rete di autobus che ha prezzi competitivi e permette di ammirare i paesaggi che a volte scorrono troppo veloci fuori dai finestrini dei treni.
Anche dall’Italia è possibile partire per un’esperienza su quattro ruote per raggiungere alcune delle più importanti città di Francia. Per maggiori informazioni sulle principali autolinee operative e per idee sui percorsi vi suggerisco di visitare la pagina dedicata ai bus in Francia disponibile su Omio.
Le foto sono state scattate con una Nikon Coolpix S210*, per vedere le altre, sfogliate i miei album su Flickr.

flavia ricciuti
Cavolo…certo la Francia è enorme ed ha proprio tutto! Cioè è un paese vario..e io ancora non l’ho vista!! Dovrò rimediare
Martinaway
flavia ricciutiCiao Flavia 🙂
Sì, la Francia è davvero grande e piena di panorami e luoghi completamente diversi tra loro 🙂
Ti auguro di andarci presto 🙂
Mery_Postofinestrino
Ciao Martina, mi sa che ho trovato qualcun altro appassionato della Francia come me!! 😉
Anch’io come te sono stata sia a nord che a sud e confermo la distanza non solo geografica tra queste realtà… e devo dire che ho una passione enorme per la Bretagna, i suoi paesaggi ma soprattutto la cultura e il senso di appartenenza dei bretoni alle loro tradizioni e territorio…. pensa che ho dedicato proprio a questa regione il primo articolo del mio blog!!
Adesso mi mancherebbe la costa atlantica del sud…spero in un prossimo on the road!!!
E poi Parigi, ma secondo me le capitali sono sempre un capitolo a parte…
Un abbraccio, Mery
Martinaway
Mery_PostofinestrinoCiao Mery 😀 ammetto che non sono una grande appassionata, ma ho imparato ad apprezzarla durante i miei viaggi. La Francia è una di quelle nazioni che può offrire tante cose diverse, ha mille sfumature e questo la rende davvero bella 🙂 Anche a me piace moltissimo la Bretagna, sembra uscita da una fiaba 🙂 Ti auguro di fare presto l’on the road che sogni, un bacione 🙂
La Folle
Splendida l’idea di questo post, è davvero utile, interessante e ben fatto 🙂
Della Francia ho visto solo Parigi e pure di striscio, quindi non posso decisamente consigliare nulla. Marsiglia è già tra le città francesi che vorrei visitare, insieme a Nizza, ma non avevo mai sentito parlare di Dinan nè di Tours, che mi hanno molto colpito. Di Strasburgo ho visto qualche foto ultimamente e sembra davvero un gioiellino!
Martinaway
La FolleGrazie mille, sono contenta che il post ti sia piaciuto 😀
Sono tutti piccoli gioiellini di Francia, soprattutto Dinan, Tours e Strasburgo, hanno un fascino tutto particolare 🙂