• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Chelsea Market
Stati Uniti

Il Chelsea Market: alla scoperta di un angolo di New York dedicato al cibo

Il Chelsea Market, a New York, è il posto adatto per trascorrere una mattinata all’insegna del cibo. Vi porto a scoprirlo e vi do le informazioni utili per visitarlo.

Divisore tag

Il Chelsea Market si trova a Chelsea, appunto, in una New York che pochi conoscono e in un mondo totalmente lontano dai grattacieli del quartiere finanziario di Lower Manhattan.

Dopo avervene parlato un po’ nel post dedicato a cosa vedere a New York, vi porto a scoprirlo più nel dettaglio.


 Leggi anche: Curiosità su New York: 10 cose che forse non sapevate


Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Il quartiere di Chelsea in pillole
2. Il Chelsea Market: la sua storia
3. Visitare il Chelsea Market
3.1. Come raggiungere il Chelsea Market
3.2. Dove dormire a New York
3.2.1. Informazioni
Chelsea Market

Il quartiere di Chelsea in pillole

Chelsea è un’area principalmente residenziale, vivace e ricca di edifici storici in pietra arenaria, soprattutto nella zona più meridionale, il Chelsea Historic District.

Il quartiere deve il suo nome al capitano inglese Thomas Clarke, che costruì qui la sua casa nel 1750, e intitolò la zona in onore dell’omonimo quartiere londinese, quello di Kensington & Chelsea.

Gay Liberation Monument, New York City

Anche se, negli ultimi anni, è forse più conosciuto come gayborhood, “quartiere omosessuale”, Chelsea è famoso per essere il borough newyorkese dove si concentrano le migliori gallerie d’arte della città, realizzate per lo più all’interno di magazzini del XIX secolo restaurati.

Qui, però, non rinascono solo le vecchie linee della sopraelevata (come la High Line) e le gallerie d’arte: uno dei migliori esempi di rinnovamento e conservazione è il Chelsea Market, un paradiso per il palato e per gli occhi.

Chelsea Market

Il Chelsea Market: la sua storia

Era l’inizio del Novecento e la National Biscuit Company (Nabisco), una società famosa soprattutto per aver dato alla luce i famosissimi biscotti Oreo, decise di costruire proprio a Chelsea un complesso architettonico in grado di raggruppare tutti i propri forni e lavoratori in un’unica area. Il progetto copriva un intero isolato e fu terminato nel 1913.

Nel 1959, però, per adattarsi meglio alle nuove tecnologie, la società e i forni si trasferirono, lasciando il complesso di Chelsea e l’area circostante, ormai in declino.

NY 1.

Negli anni Novanta l’imprenditore americano Irwin B. Cohen lo acquistò e ristrutturò, affittando a emergenti società di comunicazione i piani superiori. Oggi quegli uffici sono usati da televisioni come la locale NY1, Food Network, Oxygen Network e, ultimo, ma non meno importante, Google.

Google.

Il piano terra, invece, venne popolato di negozi interamente dedicati al mondo dell’alimentazione e della ristorazione. Le poche eccezioni sono Anthropologie, un negozio di abbigliamento molto famoso oltreoceano, e un paio di altre attività, come le temporanee esposizioni di giovani artisti e designer.

Chelsea Market

Visitare il Chelsea Market

Il Chelsea Market è la versione culinaria e commerciale del Metropolitan Museum of Art: non c’è geografia che tenga. Solo per fare un esempio, la gelateria italiana L’Arte del Gelato è vicina di casa di Imports from Marrakesh, un piccolo angolo dedicato all’arredamento marocchino.

Chelsea Market

Questo ampio spazio lungo 240 metri ospita, infatti, negozi provenienti da ogni parte del mondo che vendono i propri prodotti artigianali, ma anche paradisi dei dolci americani come Amy’s Bread. È proprio in questo forno che si può mangiare quello che molti definiscono il miglior Sticky Bun di New York: una bomba calorica realizzata con una pasta di pane dolce arricchita con pinoli, cannella e miele, da provare!

Non mancano poi gli spazi dedicati ai creativi souvenir newyorkesi, come il Chelsea Market Baskets, e ad altri pieni di articoli freschi. Tra questi c’è la famosa pescheria The Lobster Place, che non solo vende i propri prodotti al naturale, ma offre anche la possibilità di ordinare e mangiare sul posto un’ottima aragosta.

Sticky Bun @ Amy's Bread

Il passato industriale dell’edificio è la cornice perfetta per questo susseguirsi di negozi moderni, ma dai profumi tradizionali. Vecchi pali della luce in ferro battuto e insegne decorano in maniera naturale il corridoio principale rendendo il Chelsea Market un posto insolito, ma davvero affascinante.

Chelsea Market

Come raggiungere il Chelsea Market

Il Chelsea Market si trova sulla 9th Avenue, tra la 15th e la 16th strada, poco distante dal fiume Hudson. È aperto dalle 7.00 alle 22.00, dal lunedì al sabato, e dalle 8.00 alle 21.00 la domenica.

Il mezzo più veloce e comodo per raggiungere il Chelsea Market è la metropolitana. Potete prendere la linee blu (A, C, E) con fermata a 14 St (sia express che locale). Se è la vostra prima volta in città o cercate più informazioni sulla metropolitana, forse può esservi utile il mio post dedicato a come muoversi a New York.

The Lobster Place.

Dove dormire a New York


Dove dormire a New YorkDurante il mio viaggio a New York ho soggiornato all’Hotel Mela*, a due passi da Times Square.

Le camere sono pulite e comode, leggermente più spaziose rispetto ad altre di Manhattan. In più l’albergo si trova in una posizione strategica per scoprire l’intera città perché Times Square non è solo centrale, ma è anche servita da molte linee della metropolitana.


Siete mai stati al Chelsea Market? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.

Se state organizzando il percorso per la vostra prima volta a New York vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina con tutti gli articoli su New York.


ARGOMENTI:saporinegozi
14 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Il Met di New York: cosa vedere e le informazioni utili per visitare il Metropolitan

27 Marzo 2014

Il Ponte di Brooklyn a piedi: due passi sull’East River

22 Luglio 2014

Visita al Museo di Storia Naturale di New York: dove tutto prende vita

15 Ottobre 2014
  • tripvillage
    11 Aprile 2014

    Bellissimo posto..per gli occhi e il palato :p

    Reply
    • martinaway
      tripvillage
      11 Aprile 2014

      Lo è davvero, sono contenta di esserci andata 🙂

      Reply
      • tripvillage
        martinaway
        12 Aprile 2014

        Solo una piccola nota: Google ha sede al palazzo di fronte, non nello stesso del Chelsea Market 😉

        Reply
        • martinaway
          tripvillage
          12 Aprile 2014

          Avevo letto che alcuni uffici sono anche in quel palazzo, ma magari ricordo male 🙂

          Reply
          • tripvillage
            martinaway
            12 Aprile 2014

            Sono andata a controllare… hai ragione! Li ci sono due uffici! Io intendevo quelli principali!! Mea culpa!!
            Chiedo scusa 🙂

          • martinaway
            tripvillage
            12 Aprile 2014

            No problem! 🙂

          • tripvillage
            martinaway
            12 Aprile 2014

            figuraccia time 🙂

          • martinaway
            tripvillage
            13 Aprile 2014

            Ma figurati! Può capitare 🙂

  • andoutcomesthegirl
    5 Aprile 2014

    Molto interessante! Mi segno anche questo e ci andrò a curiosare sicuramente 😉
    ps. ti ho nominata per il versatile blogger award!
    http://andoutcomesthegirl.wordpress.com/2014/04/05/il-mio-versatile-blogger-award/

    Reply
    • martinaway
      andoutcomesthegirl
      9 Aprile 2014

      Merita davvero come posto! 🙂

      p.s. Grazie mille per avermi nominata! 🙂

      Reply
      • andoutcomesthegirl
        martinaway
        9 Aprile 2014

        🙂 figurati! aspetto il tuo VBA post! ihihi

        Reply
  • cristina82t
    31 Marzo 2014

    bene a sapersi! mai stata a NY ancora 🙁 in attesa che arrivi il momento raccolgo appunti, quindi grazie 🙂

    Reply
    • martinaway
      cristina82t
      31 Marzo 2014

      Figurati! Io sono tornata da poco, ci saranno molti altri post su NY! 😉

      Reply
      • cristina82t
        martinaway
        31 Marzo 2014

        allora preparo un bel quadernino 🙂

        Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA