• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Cesena
Forlì-Cesena Emilia Romagna

Cesena: cosa vedere a piedi e in bicicletta nel centro storico

Cosa vedere a Cesena? Ecco qualche consiglio e un paio di informazioni per godervi la città dei Malatesta a piedi o in bici.

Divisore tag

Cesena è stato uno dei centri delle antiche Signorie romagnole. Nonostante un breve ducato dei Borgia e la successiva dominazione dello Stato Pontificio, la firma dei Malatesta è ben presente in molti angoli della città e proprio a loro si devono molte delle opere che sono oggi punti di interesse turistico.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Cosa vedere a Cesena
1.1. Piazza del Popolo
1.2. Biblioteca Malatestiana
1.3. Gli Equilibristi
1.4. La cinta muraria
1.5. Ponte Vecchio
2. Altre cose da vedere a Cesena
2.1. Il Festival del Cibo di Strada di Cesena
2.2. Dove dormire in Romagna
2.2.1. Media
Cesena

Cosa vedere a Cesena

Quando si visita Cesena si ha subito l’impressione di trovarsi in una città amata dai propri abitanti. Una delle cose che mi hanno colpita di più è l’idea degli info point turistici diffusi sparsi per le vie. Si tratta di luoghi comuni, come bar e ristoranti, che offrono gratuitamente informazioni a turisti e visitatori. Insomma, delle vere e proprie guide local.

Info Point Cesena

Ho visto la città prima in bicicletta, grazie alle due ruote messe a disposizione dal Comune, e poi a piedi. Ecco le tappe da non perdere se volete godervi e scoprire una Cesena, per così dire, slow.

Cesena

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è il centro di Cesena. In quella che era l’antica Piazza Maggiore si possono vedere la bella Fontana Masini, vera e propria protagonista, e la Rocchetta di Piazza, che vi si affaccia imponente.

Cesena

Qui c’è anche lo studio dello scultore Leonardo Lucchi. Le sue opere d’arte sono dinamiche, leggere, espressive e, se riuscite, vi consiglio di fargli visita. In ogni caso, quando vi trovate in Piazza del Popolo alzate lo sguardo verso l’alto. Dando le spalle alla Rocchetta, vedrete le sue sculture affacciarsi alle finestre del laboratorio, sulla destra della Chiesa di Sant’Anna.

Nello studio di Leonardo Lucchi
Nello studio di Leonardo Lucchi

Biblioteca Malatestiana

La Biblioteca Malatestiana è uno dei simboli di Cesena e senza dubbio uno dei suoi luoghi più noti. A differenza di molte altre biblioteche, la Malatestiana è un luogo vivace e vissuto in prima persona dai cittadini, che la animano ogni giorno. Realizzata all’interno del convento di San Francesco e voluta da Novello Malatesta nel Quattrocento, fu la prima biblioteca civica d’Europa e ancora oggi è possibile ammirare il suo fascino antico.

Biblioteca Malatestiana

◆ Informazioni per la visita

La biblioteca chiude tutti i giorni alle 19.00, ma apre il lunedì alle 14.00, la domenica alle 15.00 e dal martedì al sabato alle 9.00. Le visite guidate alla Malatestiana Antica (che si svolgono ogni 40 minuti) sono previste tutti i giorni fino alle 16.00, ma il lunedì dalle 14.00, la domenica e i festivi dalle 10.00 e dal martedì al sabato dalle 9.00.

Il costo della visita è di 5€ intero, 4€ ridotto (over 65, gruppi di più di 15 persone, tesserati FAI, Touring, Italia Nostra), 2€ studenti. Omaggio per bambini sotto i 6 anni, disabili, accompagnatori di gruppi e giornalisti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da CesenaTurismo (@cesenaturismo) in data: 27 Mar 2016 alle ore 8:08 PDT

Gli Equilibristi

Gli Equilibristi sono opera di Leonardo Lucchi e decorano la scala che collega Vicolo Cesuola con Piazza del Popolo. Con quest’opera il corrimano diventa una corda tesa e quest’angolo della città si trasforma nel palcoscenico di uno spettacolo immobile.

Gli equilibristi

La cinta muraria

Le mura della città, originariamente circondate da un fossato, sono a forma di “scorpione” e furono ristrutturate da Novello Malatesta. Nel 1502, sotto il dominio dei Borgia, la struttura fu controllata anche da Leonardo Da Vinci, incaricato di valutarne il livello di difesa.

Cesena

Ponte Vecchio

Ponte Vecchio è il più antico della città. Poco distante da questo punto, la via Emilia attraversava il fiume Savio su una struttura creata in legno che però crollò. Il ponte che oggi si può vedere e attraversare fu completato nel 1779, anche se una parte venne successivamente distrutta dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ponte Vecchio

Altre cose da vedere a Cesena

Tra le altre cose da vedere a Cesena ci sono senza dubbio la Rocca Malatestiana, la Cattedrale di San Giovanni Battista e l’Abbazia di Santa Maria del Monte.

Ultima, ma non meno importante, Villa Silvia-Carducci, che fa parte del circuito delle Case Museo dei poeti e degli scrittori di Romagna (come Villa Saffi a Forlì), ma che si trova a 7 chilometri dal centro della città.

Cesena

Il Festival del Cibo di Strada di Cesena

In più, se raggiungete la città a fine settembre o inizio ottobre, sappiate che potreste incappare nel Festival del Cibo di Strada di Cesena, un appuntamento annuale che è un vero e proprio giro del mondo attraverso la cucina e che permette di scoprire sapori e profumi provenienti da diverse parti del pianeta.

Ogni stand rappresenta un’area geografica o un Paese e non si sono solo ricette, ma anche tanti laboratori e incontri per mettersi alla prova davanti ai fornelli, imparare e scoprire cucine vicine e lontane, provenienti da ogni parte del mondo.

Panino con lampredotto

Anche l’Italia è ben rappresentata. C’è la cucina di strada toscana con il panino con il lampredotto, quella abruzzese con gli arrosticini o quella siciliana con il pani ca’ meusa, che ho potuto assaggiare anche a Palermo. Solo per citare alcuni piatti e alcune delle regioni coinvolte.

Pani Ca' Meusa

Insomma, molte regioni italiane sono presenti grazie a persone che preparano questi piatti da anni nel loro territorio e che raggiungono Cesena per farli assaggiare ai Romagnoli e tutti coloro che visitano la città in occasione del Festival.

E a proposito di Romagna, non si può non trovare la piadina. Ne vengono proposte di tipi diversi e lo scorso anno, tra le altre cose, ho assaggiato quella della zona di Cesenatico: un rotolo con pesce azzurro, radicchio fresco e cipolla di tropea caramellata. Se la trovate tra le proposte di quest’anno, ve la consiglio.

Piadina

Per pagare i piatti scelti vengono utilizzati dei gettoni, che possono essere ritirati all’Ufficio Iat di Cesena, alla Confesercenti Cesenate o agli appositi stand. Una volta acquistati, si utilizzano alle casse al posto degli Euro. Una trovata interessante e che rende ancora più particolare l’atmosfera del Festival.

Festival del Cibo di Strada

Dove dormire in Romagna

Durante la mia settimana in Romagna ho soggiornato al B&B Calicanto*, a Forlì.

La struttura è molto carina, in mezzo al verde e con dei padroni di casa davvero accoglienti. Ve ne ho parlato in maniera approfondita in un altro post, quello dedicato interamente al B&B di Forlì.


Divisore tag

Media

I monumenti principali della città possono essere scoperti anche grazie all’audioguida gratuita donata dal Lions Club di Cesena in collaborazione con l’assessorato alla cultura. Per utilizzarla basta avere uno smartphone e collegarsi al sito del club.

Per maggiori informazioni sul noleggio biciclette, visitare il sito del Comune. Disponibile il servizio Wi-Fi gratuito connettendosi al sito www.cesenawifi.it.

Ho potuto scoprire la città grazie al blog tour #BuonVivere.

Le foto sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre potete sfogliare il mio album Flickr.


ARGOMENTI:percorsi e itinerari
6 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Daniele Marziali e il suo Piccolo Forno: a casa di un fornaio anarchico

20 Dicembre 2016

Cosa vedere a Rimini in un giorno tra storia, arte e cultura

24 Giugno 2016

Dove mangiare a Forlì: tre idee per tutti i gusti

25 Novembre 2016
  • Francescosco
    13 Gennaio 2017

    Confermo, noi cesenati amiamo la nostra città! 😀 La prossima volta che ci capiti fermati anche a mangiare da qualche parte, ci sono posticini non male!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Francescosco
      13 Gennaio 2017

      Ciao Francesco 🙂
      Grazie per il tuo commento e per aver confermato le mie sensazioni 🙂
      Se torno a Cesena ti chiedo qualche consiglio! A presto 🙂

      Reply
  • Agnese - I'll B right back
    13 Gennaio 2017

    Cesena è una delle tante piccole città italiane che non ho mai pensato come destinazione turistica, ma devo ricordarmi sempre che ogni città italiana ha qualcosa di bello da regalare! Mi piace come hai descritto Cesena, come una città di cui gli abitanti si prendono cura. Vorrei tanto visitare quella biblioteca!!! 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Agnese – I’ll B right back
      13 Gennaio 2017

      Ciao Agnese 🙂
      Hai ragione, ogni città italiana merita almeno un’occhiata. Poi è questione di gusti, ma almeno c’è stato “un incontro”. 😉
      Io purtroppo non sono riuscita ad entrare nella parte vecchia della biblioteca, ma devo rimediare al più presto!

      Reply
    • Francesca
      Agnese – I’ll B right back
      17 Gennaio 2017

      Mi trovo d’accordo con il commento di Agnese: ci sono tante città italiane, piccoline, di provincia, che spesso ignoriamo ma che invece meriterebbero molta più attenzione perché sono anch’esse da vedere.
      Brava Martina, hai fatto davvero bene a raccontarcela!

      Reply
      • Martina Sgorlon
        Francesca
        18 Gennaio 2017

        Grazie Francesca, mi fa davvero piacere 🙂
        In Italia c’è l’imbarazzo della scelta. Spesso basta fare qualche chilometro per scoprire luoghi davvero belli.

        Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA