La Causeway Coastal Route: in Irlanda del Nord sulle orme del Trono di Spade

La Causeway Coastal Route: una delle strade panoramiche più belle del mondo in Irlanda del Nord. L’itinerario e le tappe da non perdere per scoprire anche le location de Il Trono di Spade.
L’Isola di Smeraldo è uno di quei posti da scoprire in auto, per muoversi liberamente e scoprire tutte le bellezze che ha da offrire. Insomma, durante un viaggio in Irlanda l’importante è non stare fermi e grazie ad alcuni dei percorsi costieri più famosi d’Europa è pressoché impossibile farlo. Uno di questi è la Causeway Coastal Route: una delle strade panoramiche più belle del nostro continente.
La Causeway Coastal Route
La Causeway Coastal Route parte da Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, sulla costa orientale, e arriva a Derry/Londonderry, sulla costa settentrionale. Io ho percorso solo la seconda metà di questa strada, da Ballycastle a Derry, e ora voglio condividere con voi alcuni dei luoghi da non perdere.
Alcuni di questi sono anche diventati location di una delle serie televisive più seguite degli ultimi anni: Il Trono di Spade. Un motivo in più per visitarli, se siete appassionati.

The Dark Hedges
The Dark Hedges era uno dei miei piccoli sogni irlandesi: passeggiare sotto questa incredibile galleria di alberi, che porta a Gracehill House (1775), e fermarmi un attimo ad ammirare quello che la natura ha creato in circa duecento anni.
La leggenda vuole che tra questi faggi si aggiri The Grey Lady (La Dama Grigia): alcuni dicono sia il fantasma della domestica della casa vicina, scomparsa secoli fa in circostanze misteriose, altri la figlia di James Stuart, vecchio proprietario di Gracehill House.
Io non l’ho vista, ma ho visto un pullman pieno di turisti intenti a fare un tour di Game of Thrones. Questo luogo è molto visitato quindi, se potete, evitate i weekend.
Il famoso sentiero di alberi è diventato nella serie di Game of Thrones “La Strada del Re”, che collega Approdo del Re al Nord (stagione 2, episodio 1). Qui il video su YouTube.

Ballycastle
A Ballycastle sono capitata quasi per caso, ma se siete amanti delle fiabe è una tappa carina lungo la Causeway Coastal Route.
Dalla sua spiaggia è possibile godere di una splendida vista su Rathlin Island, oggi riserva naturale, ma ciò che mi ha veramente colpito è che questo luogo è legato ad una delle leggende che avevo letto da bambina, anche se io la conoscevo in chiave un po’ diversa.
La statua che si può vedere vicino alla spiaggia di Ballycastle raffigura infatti i cigni della leggenda Children of Lir, che narra la storia dei giovani figli di Lir trasformati in uccelli dalla loro matrigna.

Carrick-a-Rede Rope Bridge
Un altro sogno irlandese realizzato: attraversare il Carrick-a-Rede Rope Bridge, il ponte di corda più famoso d’Irlanda. Lungo circa venti metri e posto ad un’altezza di trenta è, a mio parere, una delle esperienze da vivere assolutamente in Irlanda del Nord. Sempre se non soffrite troppo di vertigini.
Il ponte porta a Carrick Island e venne originariamente costruito con poche assi di legno e qualche corda dai pescatori di salmoni. Quello che potete attraversare oggi risale al 2008 ed è certamente più sicuro. Dall’isola, se il meteo lo consente, si possono vedere Rathlin Island e la Scozia.
L’accesso al Carrick-a-Rede Rope Bridge è a pagamento (adulti 5,90£, bambini 3,00£, famiglia 14,80£). Durante la bella stagione è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00, con ultimo accesso 45 minuti prima della chiusura, nel periodo invernale chiude invece alle 15.30. Chiuso dal 24 al 26 dicembre. Maggiori info sul sito.

Ballintoy
Il porticciolo di Ballintoy è uno dei luoghi più autentici che ho visitato in questa zona dell’Irlanda, forse perché non è ancora entrato nelle guide di viaggio. Non c’è da stupirsi di questo, visto che non c’è quasi nulla, se non qualche barca, un piccolo punto di ristoro (che chiude molto presto) e un bel percorso in mezzo alla natura da fare a piedi.
Da qui però si può godere di uno splendido panorama sulle scogliere circostanti. Probabilmente i pochi che lo visitano arrivano qui grazie al web e con un unico scopo: vedere un’altra delle location de Il Trono di Spade (c’è anche una targa dedicata all’episodio).
Il porto di Ballintoy nella serie diventa il porto delle Isole di Ferro, luogo natale di Theon Greyjoy (stagione 2, episodio 2). Qui il video su YouTube.

Giant’s Causeway
Questo è il luogo più significativo di tutta la Causeway Coastal Route e, probabilmente, anche quello più affollato. Il Selciato del Gigante (Giant’s Causeway), conosciutissimo per le sue rocce esagonali, è il risultato di milioni di anni di storia, dell’attività vulcanica e geologica e dei fenomeni atmosferici.
La leggenda narra che sia stato il gigante Finn McCool a scolpire questo sentiero per raggiungere la vicina Scozia, dimora di un altro gigante: Benandonner.
La visita è a pagamento solo se si usufruisce dei servizi di parcheggio, audioguida (che vi racconterà anche la storia del gigante), caffetteria, sale espositive, navetta e negozio. Ve ne ho parlato in maniera più approfondita nel post dedicato.

Dunluce Castle
Il Castello di Dunluce è uno dei meglio conservati in questo tratto di costa e risale al 1500, anche se nel corso dei secoli ha subìto qualche modifica.
Si trova arroccato sulla cima di una scogliera e ciò lo ha esposto a molti rischi dovuti soprattutto al territorio: nel 1639, per esempio, una parte del castello si sgretolò trascinando con sé alcuni servitori. Una tragica storia che viene ricordata ancora oggi.
Da qui si può godere di una splendida vista e sicuramente sarà una bella tappa lungo il vostro percorso in Irlanda del Nord, soprattutto se siete amanti dei castelli. Se non lo siete, sappiate che durante la visita potrete scoprire quello che è solo lo scheletro di un’antica dimora, quindi potete tranquillamente risparmiare i soldi del biglietto di ingresso. Ai piedi del castello si trova la Grotta della Sirena, accessibile anche a chi non ha acquistato il ticket.
L’ingresso al Dunluce Castle è a pagamento (5£ per gli adulti, 3£ per bambini dai 4 ai 16 anni e anziani, 13£ per le famiglie fino a 5 persone). Aperto dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo accesso alle 16.30). Maggiori info sul sito.

Mussenden Temple
Il Mussenden Temple fa parte del gruppo Downhill Demesne and Hezlett House, che comprende anche il Bishop’s Gate (il Cancello del Vescovo) e i suoi giardini, Black Glen (un piccolo bosco), Lion’s Gate (il Cancello dei Leoni), Downhill House (la vecchia dimora del vescovo proprietario di queste terre), Lady Erne’s Seat (una piccola dimora estiva) e il mausoleo.
Il tempio venne costruito dal vescovo per ospitare la sua biblioteca (anche se alcuni dicono che vi nascondesse la sua amante) ed è posto sulla cima di una scogliera, offrendo così una vista unica della costa circostante.

Il gruppo di Downhill Demesne e Hezlett House prevede un biglietto di ingresso di 4,50£ per gli adulti, 2,27£ per i bambini, 11,27£ per le famiglie. Aperto dall’alba al tramonto. Hazlett House è aperta dalle 10.00 alle 17.00 tutti i giorni tranne il martedì e il mercoledì, ma è chiusa dal 21 al 31 dicembre, unica eccezione il 28 dicembre. Maggiori info sul sito.
La spiaggia ai piedi della scogliera, Downhill Strand, è stata usata come location per un altra scena del Trono di Spade: quella del rogo dei Sette Dei di Westeros (stagione 2, episodio 1). Qui il video su YouTube.

Derry/Londonderry
Derry è una città con due nomi che merita più che qualche riga, perché ha una storia che deve essere raccontata, e che riassume tristemente i conflitti in Irlanda del Nord nel Novecento. Di lei, infatti, vi ho parlato in due post: quello dedicato a cosa vedere a Derry.
Derry è la tappa finale del viaggio lungo la Causeway Coastal Route e anche l’ultima grande città prima di tornare nella Repubblica d’Irlanda e di mettere piede nel Donegal. È qui che termina questa parte di viaggio, per continuare tra le pecore e il verde al di là del confine.

I tour dedicati al Trono di Spade in Irlanda del Nord e lungo la Causeway Coastal Route
Se vi trovate in Irlanda o in Irlanda del Nord e volete scoprire le location del Trono di Spade, potete farlo in autonomia o prendendo parte a uno dei numerosi tour guidati. Vi lascio qui sotto alcuni esempi, per prenotare il vostro posto comodamente da casa vi basta seguire il link e prenotare sul sito.
Inoltre, se vi interessano le zone, ma non la serie tv, sappiate che esistono anche tour dedicati esclusivamente al territorio, come quelli che vi portano alla scoperta della Giant’s Causeway, di Dark Hedges e del Castello di Dunluce (qui da Belfast* e qui da Dublino*).

Dove dormire in Irlanda del Nord
Durante il mio viaggio in Irlanda del Nord ho trascorso una notte nel carinissimo Bed & Breakfast Glen Lodge*, a Ballymoney.
È stato creato all’interno di un’abitazione privata, con camere ampie e pulite, anche se un po’ datate. La proprietaria è stata gentilissima e ci ha accolto con latte e dolcetti. In più è possibile iniziare le vostre giornate con una buonissima colazione irlandese.

Vi piacerebbe percorrere la Causeway Coastal Route? Siete dei fan de Il Trono di Spade? Lasciate un commento.
Questo percorso è lungo circa 110km. Bisogna ricordare che si trova in Irlanda del Nord e dunque, facendo parte del Regno Unito, la moneta usata è la sterlina. Il tasso di cambio attuale (settembre 2015) è circa 1£=1,36€.
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
valeria
Fare questo percorso a piedi in solitaria è possibile?
Martina Sgorlon
valeriaCiao Valeria, purtroppo non ti so rispondere per esperienza diretta, perché io ho fatto il percorso in macchina, però da quello che leggo su alcuni siti in lingua inglese sembra fattibile, almeno in alcuni punti. Ti auguro di trovare le informazioni che cerchi, buon viaggio!
Angelica - Habanero
Che posti incantevoli.
Io non riuscirei mai ad attraversare quel ponte.
Martinaway
Angelica – HabaneroCiao Angelica 🙂 se si soffre molto di vertigini è meglio non farlo ovviamente, altrimenti è molto sicuro, se hai solo un po’ di paura ti auguro di riuscire a superarla un giorno 😉 un bacione ❤️
dueingiro.blogspot.it
Non ho fatto questa parte di Irlanda ma deve essere davvero favolosa!!!
Martinaway
dueingiro.blogspot.itTu quale zona hai fatto? 🙂 Comunque è davvero splendida, te la consiglio per un futuro viaggio 😀
La Folle
Mamma mia che posti! Vorrei davvero vederli tutti un giorno, sia perchè mi affascinano da morire i luoghi in cui ci sono verde, mare e scogliere, sia perchè amo tantissimo l’Irlanda e sia perchè Game of Thrones è una delle serie che amo di più in assoluto.
Non conoscevo nessuno di questi, il ponte mi istiga da morire specialmente se poi arrivi sull’isola da cui puoi vedere la Scozia!
Un’altra cosa che amo dell’Irlanda? Le sue leggende. Quella legata al sentiero di alberi mi piace un sacco, e che posto ragazzi. Bisogna andarci assolutamenteeeeeee!!
Martinaway
La FolleE io ti auguro di vederli presto, ci sono un verde incredibile e tantissime pecorelle 😀 ..Io le leggende irlandesi non le conosco benissimo, ma dopo esserci stata credo proprio mi informerò meglio 😀
Fan di Game of Thrones? Sai che dagli alberi i turisti facevano le foto con i cartonati dei personaggi a grandezza naturale? Ahah se li portavano in giro, li aveva procurati la loro agenzia 😉
La Folle
MartinawayNo vabbè, che roba triste il cartonato! XD
Martinaway
La FolleAhahah io ho riso un sacco quando li ho visti!
Liz
Il ponte di legno é pazzesco! L’hai attraversato? Com’é stato?
Martinaway
LizCiao Liz 🙂 sì, l’ho attraversato ed è stato davvero emozionante 🙂 Io non soffro di vertigini, quindi diciamo che partivo avvantaggiata rispetto ad altri che erano lì, ma appena lo vedi capisci subito che è sicurissimo, al massimo ti può infastidire il vento 🙂