La Cattedrale di San Pietro a Bologna: la sua storia e le informazioni utili per la visita

La Cattedrale di San Pietro a Bologna e la città dall’alto del campanile. Un viaggio verso il cielo per vedere la città da un altro punto di vista.

A Bologna ho sempre dedicato pochissimo tempo. Per mille ragioni diverse, quando potevo trascorrere qualche ora in città, non mi sono mai soffermata troppo sulla sua bellezza, ma mi sono concentrata sempre sulle persone che dovevo incontrare.
So, però, che è piena di angoli incantevoli, come la piccola finestrella che si affaccia sul Canale di Reno, di vie che si intrecciano, di portici, di musica e di chiese, come la Cattedrale di San Pietro.
La storia della Cattedrale di San Pietro di Bologna
Costruita per sostituire la chiesa dei Santi Nebore e Felice, distrutta da un incendio nel 906, la prima Cattedrale di San Pietro, costruita a partire dal 910, fu posta all’interno delle mura della città e affiancata da un campanile di 31 metri.
Nel 1141, però, un altro incendio la danneggiò gravemente e l’edificio fu quasi totalmente ricostruito per poi essere consacrato nel 1184 da papa Lucio III in persona.
La chiesa da allora non ebbe vita tranquilla, sia per il terremoto del 1222 che fece ulteriori danni, sia le continue modifiche apportate nel corso dei secoli: manomissioni, ampliamenti, ristrutturazioni e decori continui che non le dettero mai tregua.
Quella che si vede oggi è quasi interamente il risultato della riedificazione seicentesca e delle modifiche settecentesche, che l’hanno arricchita di riccioli barocchi e dettagli dorati.

Visitare la Cattedrale
Quello all’interno della Cattedrale di San Pietro è un viaggio che porta sia sotto terra che verso il cielo. Da una parte la cripta, che al suo interno ha un’area archeologica, dall’altra il campanile, che regala una vista meravigliosa su Bologna ed è il vero punto di forza del duomo.
La torre campanaria permette di salire a circa 70 metri di altezza e in città è superata solo dalla Torre degli Asinelli (di oltre 97 metri). Al suo interno c’è ancora la struttura dell’antico campanile del decimo secolo e la si può vedere mentre si salgono gli scalini per raggiungere la cima. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato alle curiosità su Bologna.
Una volta arrivati in cima si possono vedere le quattro campane, che vengono suonate ogni giorno grazie alle robuste corde mosse dal campanaro e in totale raggiungono i 65 quintali. Vi lascio immaginare il volume quando suonano a pochi centimetri dalle vostre orecchie.
Una di queste campane, che da sola pesa 33 quintali, è la più grossa suonabile alla bolognese, cioè in modo cadenzato e con una rotazione di 360°. I bolognesi la chiamano la “nonna”.

Bologna dall’alto, poi, è proprio come ce la si immagina. Predominano i mattoni e i toni caldi e all’orizzonte, superate le case e gli edifici, si intravedono i colli che la circondano. Se la giornata è limpida, è davvero uno spettacolo.

Informazioni visitare la Cattedrale di San Pietro
La Cattedrale di San Pietro si trova in Via Indipendenza 9. L’ingresso alla Cattedrale è gratuito, ma per accedere alla torre bisogna pagare 5€ che verranno usati per la manutenzione del campanile e della chiesa.
Il campanile è aperto il sabato dalle 14.00 alle 16.30. La cripta invece è visitabile il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 14.00 alle 18.00. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.45.


Media
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Roberta
Neanche io ho mai avuto il tempo di soffermarmi a Bologna, quanto merita. La finestra non me la faccio scappare la prossima volta! Spero di riuscire a salire anche sul campanile per vedere la città dall’alto per la prima volta ☺
Martina Sgorlon
RobertaCiao Roberta. Io te lo consiglio assolutamente! La vista da lassù è splendida.
Speriamo di riuscire a visitare presto Bologna come si deve 😉
Intimateasia
Wow. Le tue foto sono così belle! Sono rimasto molto colpito con l’architettura unica qui! 🙂
Martina Sgorlon
IntimateasiaGrazie mille, mi fa piacere ti siano piaciute 🙂
Agnese - I'll B right back
Le tue foto sono una meraviglia come sempre Marti (sul serio eh! Ahahah), ci siamo divertiti quel pomeriggio! Soprattutto a bere quella strana roba verde che ho ordinato io in quella pasticceria, ti ricordi?
Dai che magari un giorno ci torniamo insieme e vediamo la città con più calma, anche io l’ho sempre vista troppo velocemente e mi dispiace!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backGrazie mille, Agnese ❤
Ahah sì, me lo ricordo quel frullato di erba di giardino! Mi ricordo anche la tua faccia e le frasi di autoconvincimento: “Non è male, eh!”. Ammetto che non ci ho creduto molto dopo averlo assaggiato 😉
E sì, sarebbe bello tornarci insieme 🙂
ChiaraPaglio
Sai che non sono mai salita su questo campanile? Ho visto il panorama dalla torre Prendiparte, dalla Asinelli e dalla terrazza di San Petronio, ma mai dalla cattedrale. Mi piacerebbe molto, perché è una prospettiva molto bella sulla piazza. Grazie per l’idea 🙂
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioCiao Chiara!
A me sono piaciute molto sia la vista che la visita, perché a differenza di tanti altri posti panoramici, qui sei proprio a pochi passi dalle campane, in un ambiente che sembra una vecchia soffitta. Un luogo un po’ diverso insomma, ma molto suggestivo.
Fammi sapere in caso 😉
A presto ❤
aliceofm
Ricordo che da piccola pensavo, chissà perchè, che Bologna fosse una città che non avrei mai voluto visitare. Mi dicevano che era molto bella, ma nulla, avevo deciso così. Poi sono stata a trovare un mio amico trasferitosi lì per motivi di studi e l’ho trovata bellissima. Sarà che architettonicamente parlando non assomiglia a Torino, e quando viaggio mi piace vedere posti diversi da casa; ma Bologna mi ha sorpresa in positivo.
Alice
Martina Sgorlon
aliceofmCiao Alice 🙂
Io l’ho “scoperta” quando sono andata a visitare un’amica, un po’ come è capitato a te, e da allora ci sono tornata un paio di volte, anche se sempre di corsa. Merita un po’ di tempo in più, di sicuro.
Sì, è diversissima da Torino! Colori e stili opposti quasi, ma mi piacciono tutte e due 😉
A presto 🙂
L'OrsaNelCarro Travel Blog
E mannaggia io mi mangio le zampe per tutte le volte che sono passata dalla stazione di Bologna (con scalo di due ore!!!) senza allontanarmi più di 100 metri 🙁
Dalla stazione le zone più belle sono raggiungibili velocemente? Dalla cartina che hai inserito sembrano vicine! Se dovesse ricapitarmi non la sprecherei più questa preziosa occasione!
Buona serata 😉
Martina Sgorlon
L’OrsaNelCarro Travel BlogLa prossima volta devi assolutamente fare un giro in centro! Dalla stazione sono circa 15 minuti a piedi, se non sbaglio, ma ci sono anche degli autobus che permettono di risparmiare qualche minuto se non devi aspettarli troppo 🙂
Fammi sapere 😉
A presto e buona giornata 🙂