Cosa vedere a Castiglione di Garfagnana. Visita di un antico borgo medievale tra le colline della provincia di Lucca per scoprire la storia di uno dei borghi più belli d’Italia.

Castiglione di Garfagnana è un piccolo comune della Garfagnana, un’area all’interno della provincia di Lucca che si estende dalle Alpi Apuane all’Appennino Tosco Emiliano.
Leggi anche: Cosa vedere a Lucca in un giorno: città delle cento chiese

È una zona ricca di piccoli borghi, pendii e boschi e sembra essere ferma in un tempo indefinito, lontano dal caos.
Leggi anche: Un weekend in Toscana: da Vinci alla Garfagnana

Castiglione ha avuto una storia travagliata, complice la sua posizione strategica. Si trova infatti su una collina lungo la via che collega la provincia di Lucca alla Pianura Padana e nel corso dei secoli ha subìto gli scontri tra le Repubbliche di Lucca, Modena e Pisa.
Leggi anche: San Gimignano: cosa vedere nella città delle cento torri

La parte più antica del comune si trova all’interno delle mura difensive. Una volta superata una delle porte, potete scegliere tra Porta Inferi, Porta Nuova o Porta del ponte levatoio, è facile fare un viaggio indietro nel tempo.

Strette stradine e cortili si alternano a porticine e scorci medievali, con i campanili della Chiesa di San Michele e di quella di San Pietro che svettano tra i tetti.
Leggi anche: Volterra: cosa vedere nella città dell’alabastro

La Rocca è il punto più importante e più famoso di questo piccolo comune. Proprio da qui parte la struttura difensiva della città, con mura che in alcuni punti raggiungono i 18 metri e si sviluppano per circa 750. Quelle che si possono vedere oggi risalgono al 1371, ma le prime furono costruite tra l’Undicesimo e il Dodicesimo secolo e poi distrutte dalla guerra tra Pisa e Lucca.

Nel 2011 Castiglione è stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia e, anche se io l’ho visitato in una nuvolosa giornata di inizio primavera quando in giro non c’era anima viva, non posso che esserne d’accordo. È stata una delle tappe più interessanti del mio weekend in Toscana.

Passeggiando per le sue vie sembra davvero di essere nel medioevo, se si esclude qualche dettaglio moderno qui e lì, e non si può che ammirarlo in silenzio, lasciandosi avvolgere dalle sue mura.

Dove dormire nelle vicinanze
Durante il mio breve viaggio ho soggiornato a Lucca a Villa Pardi*, un B&B nella campagna lucchese realizzato all’interno di un’antica dimora toscana.
Le camere sono semplici, ma eleganti, arredate secondo uno stile classico. Lo staff è gentile e amichevole e la colazione propone sia prodotti freschi che confezionati. Mi sento di consigliarlo.
Avete mai visitato Castiglione di Garfagnana? Vi piacerebbe? Lasciate un commento 🙂

Informazioni
Castiglione di Garfagnana si trova in provincia di Lucca (distante circa 55 chilometri). La Pro Loco organizza visite guidate di circa un’ora alla Rocca e alla fortificazione, maggiori informazioni sul sito.
Al di fuori delle mura tra i luoghi di interesse ci sono il Ponte Medievale dei Molini e la Chiesa della Corba.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Bellissimo Marti! Ho una lista infinita di posti da vedere in Toscana, e questo borgo è già nella sezione “provincia di Lucca” ahah prima o poi riuscirò a visitarlo! Come al solito…BELLE FOTO! 😀
Grazie Agnese ❤
La Toscana, come tante altre regioni, è piena di questi piccoli paesi da esplorare!
Grazie 😉