Il Castello di Osaka: la sua storia, il museo e come vedere la città dall’alto

Il Castello di Osaka è uno dei simboli della città. Vi porto a scoprire il suo museo e vi accompagno all’ottavo piano per vedere Osaka dall’alto.
Il Castello di Osaka, Ōsaka-jō, è uno tra i più importanti di tutto il Paese e uno dei palazzi che ho visitato durante il mio viaggio in Giappone. Non è solo l’emblema di questa moderna città, ma anche uno dei simboli dell’unificazione dell’intero Paese, avvenuta nel Sedicesimo secolo. Vi porto a scoprirlo.
La storia del Castello di Osaka
La costruzione del castello iniziò nel 1583 per volere di Toyotomi Hideyoshi, samurai giapponese e una delle tre figure chiave del processo di riunificazione del Giappone. I lavori terminarono nel 1598 dopo numerose aggiunte e altrettanti ampliamenti che arricchirono notevolmente il progetto originale, ma nello stesso anno Toyotomi Hideyoshi morì, lasciando tutto in mano al figlio Toyotomi Hideyori.
Il castello, nel 1614, diventò uno dei luoghi chiave della lotta tra Hideyori e Tokugawa Ieyasu e dell’assedio di Osaka, che si concluse con la sconfitta del primo nel 1615.

Quando il palazzo passò nelle mani di Tokugawa Hidetada, figlio di Ieyasu, il castello venne ulteriormente ampliato e rialzato, dotato di nuove mura e nuovi strumenti difesa. Tutto questo, però, si rivelò inutile nel 1868, quando gran parte dell’edificio venne bruciato con la Restaurazione Meiji, evento che riportò al potere l’Imperatore dopo secoli di dominio degli shōgun, i comandanti dell’esercito.
Bombardato nel 1945, ricostruito e ristrutturato, nel 1997 il Castello di Osaka riaprì ufficialmente le sue porte al pubblico e oggi è una delle attrazioni principiali della città.
Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire

Visita al Castello di Osaka
Dopo aver visitato la moderna area di Dotonbori, il Castello di Osaka mi ha permesso di scoprire il passato di questa città e qualcosa in più su questo Paese. È un luogo elegante e ricco di storia, dove si uniscono passato e futuro; proprio come in tutto il Giappone.
Si trova su un piccolo altopiano, leggermente isolato rispetto agli altri palazzi di Osaka, ed è circondato da specchi d’acqua e da un grande parco verde che in primavera e in estate dà il meglio di sé.
Se in passato la sua posizione rialzata era un’ottima difesa e permetteva di avvistare i nemici e di contrastare gli eventuali assedi, oggi lo rende uno dei luoghi migliori dai quali ammirare la città dall’alto, sicuramente uno dei più affascinanti, vista la sua storia e ciò che è custodito al suo interno.

Tra le mura del Castello di Osaka, infatti, è stato allestito un museo che ripercorre la storia di Hideyoshi Toyotomi, che, come vi dicevo, è una delle figure chiave dell’unificazione giapponese e colui che fece costruire l’edificio.
La visita inizia all’ottavo piano, dove si può accedere a una terrazza panoramica che regala una vista a 360°. Da lì è possibile ammirare il parco dall’alto, ma anche la città che si estende a vista d’occhio al di là degli alberi. Certo, siamo appena a 50 metri dal suolo, ma è comunque un bel panorama.

Scendendo, un piano dopo l’altro, si può scoprire la storia della città di Osaka e, in pillole, anche la storia del Giappone dell’epoca di Hideyoshi non solo attraverso pannelli informativi o video, ma anche antichi oggetti e cimeli risalenti al Cinquecento. Tra tutti mi hanno colpito le armature, diversissime da quelle europee, ma incredibilmente affascinanti.
In alcuni dei piani non è possibile fare foto, ma vi assicuro che una visita è d’obbligo. Non si può lasciare questa metropoli senza aver varcato la sua porta.

Informazioni utili per visitare il Castello di Osaka
Il castello è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 (ultima entrata alle 16.30). Chiuso dal 28 dicembre al 1 gennaio. Non appena entrerete al Castello di Osaka, dopo aver acquistato i biglietti, incontrerete probabilmente la coda per salire fino all’ottavo piano con l’ascensore. Se ne avete la possibilità, potete evitarla prendendo le scale.
I biglietti per il Castello di Osaka
Il costo è di 600¥ per gli adulti (circa 4,50€), mentre è gratuito per i bambini e ragazzi con meno di 15 anni. Se trascorrete più di qualche giorno in città, potreste valutare l’acquisto dell’Osaka Amazing Pass, che, tra le tante attrazioni, comprende anche l’entrata al castello; potete comprarlo comodamente da casa seguendo questo link*.
In alternativa, potete scoprire il castello e la città partecipando a uno dei tanti tour organizzati in loco. Vi lascio alcune proposte qui sotto, ma seguendo i link trovate tante altre idee.
- Tour di Osaka in bici – qui*
- Osaka: tour guidato a piedi delle principali attrazioni e luoghi nascosti – qui*
- Tour gastronomico e diurno dei fiori di ciliegio – qui*
- Osaka: tour privato con abitante del posto – qui*
- Osaka: giro turistico di un’intera giornata in veicolo privato – qui*
- Tour della città su misura per famiglie – qui*
Come raggiungerlo
La stazione più vicina è la Osakajō-kōen della Osaka Loop Line. È comodissima soprattutto per i possessori di Japan Rail Pass, perché i treni sono compresi nel pass. In alternativa potete scendere alla stazione di Morinomiya dove passano la Chuo Line, la Nagahoritsurumiryokuchi Line e la Osaka Loop Line; il pass della metropolitana si può acquistare online comodamente da casa, lo trovate qui*.

Dove dormire a Osaka

Durante il mio viaggio a Osaka ho soggiornato all’Hotel Claiton*. Si trova nell’area di Shin-Osaka, non troppo distante dalla stazione ferroviaria dei treni super veloci (in pochi minuti si è a Kyoto).
Il personale è gentilissimo e le camere molto pulite, anche se un po’ strette, soprattutto se si viaggia con valige e non con zaini o solo bagaglio a mano.

Vi piacerebbe visitare il Castello di Osaka? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Agnese - I'll B right back
Bellissima la prima foto, con il ciliegio in fiore in primo piano!
Devo ammettere che la storia giapponese mi spaventa un po’, se così si può dire, per la sua vastità e complessità…però allo stesso tempo mi incuriosisce e mi attrae! Immagino che questo sia il luogo ideale per iniziare a saperne qualcosa 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backCiao 🙂
Io di storia Giapponese so davvero pochissimo e quello che so l’ho scoperto durante questo viaggio. Sì, sembra molto affascinante, forse anche perché è così lontana da noi! 🙂
laurannese
Sono stata al castello di Osaka, peccato che quando sono andata io c’era un cielo grigio e le foto dalla terrazza panoramica non sono venute così bene! In ogni caso è un posto da visitare, mi è piaciuto moltissimo anche il museo interno con le storie interattive che scorrevano su piccoli schermi tutto intorno alla parete con lo stile di un teatrino (mi pare fosse al penultimo piano?). Ci tornerei sicuramente!
Martina Sgorlon
lauranneseCiao Laura! 🙂
Noi siamo stati fortunati, abbiamo beccato una splendida giornata (in quelle tre settimane ha piovuto un paio di volte purtroppo!). Anche a me sono piaciuti molto i video, una trovata interessante! 🙂