Il Carnevale di Venezia, quello con la “C” maiuscola

Il Carnevale di Venezia è uno dei più antichi e dei più suggestivi, nonché uno dei più famosi. Vi racconto la sua storia e gli eventi principali.
Il Carnevale di Venezia ha una storia antichissima e in pochi, tra quelli che raggiungono la città lagunare tra gennaio e marzo, la conoscono.
In realtà il Carnevale dura sei settimane, a volte inizia addirittura appena dopo Natale, e le maschere assicurano alla popolazione l’anonimato, permettendo così di dare libero sfogo a malumori e polemiche e di deridere l’autorità e la nobiltà lagunare.
La storia del Carnevale di Venezia
Divertimento e festeggiamenti, musiche e balli, maschere e costumi, è il 1094 e il Doge Vitale Falier parla per la prima volta di uno dei carnevali più famosi del Mondo. È però solo nel 1296 che un editto della Serenissima dichiara festivo il giorno precedente la Quaresima.
Più di settecento anni dopo le maschere, le feste e i balli animano ancora Venezia e i suoi canali. Ogni anno il tema cambia.

Gli eventi da non perdere al Carnevale di Venezia
Passeggiare per le calli e per Piazza San Marco sarà un continuo viaggio nel tempo, dal passato al futuro, passando per il presente, abiti sensazionali e altri più semplici si intrecceranno tra colori e musica, un mix che non può lasciare indifferenti. Per chi non ci è mai andato sarà una scoperta, per chi ci va ogni anno una certezza.
Diciotto giorni di musica e maschere provenienti da tutto il mondo, visitatori italiani e stranieri che passeggiano per la città lagunare incuriositi dalle meraviglie che il Carnevale e la città sanno offrire.
Gli appuntamenti sono tantissimi e per tutti i gusti: feste in discoteca, mostre, proiezioni di film, manifestazioni per i bambini, insomma, a Venezia nessuno rimarrà deluso. Gli eventi da non perdere, però, sono quelli tradizionali, quelli che fanno di un carnevale qualsiasi il Carnevale di Venezia, con la “C” maiuscola. Ecco quali.

Il Corteo Acqueo
Venezia è la città sull’acqua per eccellenza, non poteva dunque mancare, per aprire il Carnevale, una sfilata sul Canal Grande e sulle rive di Canareggio, dove uomini e donne vestiti con costumi tradizionali lagunari navigheranno aprendo le manifestazioni.
La Festa delle Marie
Probabilmente nata nel 943, questa festa ricorda i doni che il Doge faceva annualmente a dodici bellissime ed umili ragazze veneziane. Si tratta di sicuro della tradizione più antica e di una tra le più rappresentative, i presenti possono ammirare gli abiti e i costumi della tradizione lagunare, immergendosi totalmente nell’atmosfera cittadina. Il corteo, composto dalle dodici ragazze e da vari gruppi storici in costume, giunge sul palco allestito in Piazza San Marco.
Il Volo dell’Angelo
Il Volo dell’Angelo è uno degli eventi più famosi del Carnevale a livello nazionale e prevede la discesa, dal campanile della Basilica di San Marco, di una ragazza in maschera, per l’esattezza la vincitrice delle Marie dell’anno precedente. Suggestivo e unico nel suo genere.

Dove dormire a Venezia
Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.
Booking.comAvete mai partecipato al Carnevale di Venezia? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Venezia Help
Complimenti per l’articolo! Il carnevale veneziano da sempre spettacolo. Le opportunità per scattare immagini indimenticabili sono dietro l’angolo in ogni momento (o in mezzo alla folla di turisti!!!).
Martina Sgorlon
Venezia HelpGrazie mille 🙂
Non potrei essere più d’accordo, il Carnevale e la città regalano angoli e scatti splendidi ❤