• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Caorle
Venezia

Caorle: cosa vedere tra storia, arte e natura

Caorle: cosa vedere nel paese affacciato sull’Adriatico a due passi dalla laguna di Venezia. Vi accompagno a fare un giro a piedi o in bicicletta.

Divisore tag

Caorle è uno di quei paesi piccoli, affacciati sul mare, affollati d’estate, ma affascinanti sempre. Si trova a due passi da Venezia e dalla sua famosa laguna ed è circondato da altre città di mare che in molti casi sono più famose.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia di Caorle
2. Cosa vedere e cosa fare a Caorle
2.1. Esplorare il centro storico
2.2. Passeggiare sul lungomare di Ponente
2.3. Attraversare il fiume Livenza in bicicletta
2.3.1. Media
Caorle.

La storia di Caorle

Anche se spesso viene messo in ombra, credo sia una delle località più belle di tutti il litorale veneto con la spiaggia ampia, le casette colorate del centro storico, la sua torre pendente e la bella camminata vicino agli scogli. Va vissuto con ritmi lenti, a piedi o in bicicletta, ma senza correre troppo.

Caorle.

Il suo nome deriva dal latino caprulae e fa riferimento alle tante capre che pascolavano libere in questa zona. A confermarlo ci pensano i ritrovamenti di epoca romana, primo fra tutti l’altare sacrificale oggi all’interno del Duomo della città.

Caorle.

Nonostante sia stata fondata nel V secolo a.C., cominciò a fiorire solo nel VI d.C, quando molti abitanti della vicina Concordia Sagittaria si trasferirono sulla costa e divenne sede vescovile. Dopo essere entrata a far parte della Repubblica di Venezia, però, Caorle fu saccheggiata spesso da pirati e flotte nemiche che ne ridussero la forza e l’importanza facendo scappare anche i vescovi.

Caorle.

Cosa vedere e cosa fare a Caorle

Oggi è un paese di poco più di undici mila abitanti che si affaccia sull’Adriatico e vive di turismo e di pesca. Non è distante da Oderzo, dove abito, e quindi mi capita di raggiungerlo durante la bella stagione, ma c’è stata una volta in cui ho potuto scoprirlo con occhi nuovi: durante l’evento #InstagrammiAMOCAORLE.

Veronica, con un entusiasmo contagioso, mi ha parlato del suo progetto nato per mostrare il paese attraverso occhi nuovi, mostrando non solo mare e spiagge. Ora, dopo aver partecipato, vi accompagno tra le sue vie per scoprire il paese: ecco cosa fare e cosa vedere a Caorle a piedi o in bicicletta.

Caorle.

Esplorare il centro storico

Il centro storico di Caorle è ciò che me la fa amare di più. Le case hanno pareti colorate, con le reti dei pescatori appese qua e là e angoli affascinanti che invitano allo scatto. Impossibile passeggiare e non fermarsi per una foto o per scoprire qualche dettaglio in più.

Caorle.

Proprio qui si trova anche il Duomo di Santo Stefano, uno dei suoi simboli, che risale al 1038. Il campanile è riconoscibile tra mille, con la sua forma cilindrica che lo fa assomigliare a una delle tante torri delle fiabe.

Campanile del Duomo di Caorle

Mentre passeggiate per il centro fermatevi a godervi non solo il profumo, ma anche il sapore del mare. Io sono arrivata all’ora di pranzo e, tra una foto e l’altra, mi sono messa a cercare qualcosa da mettere nello stomaco.

Passeggiando ho incrociato un’insegna che mi ha incuriosita non poco: calamari da passeggio. Un’idea geniale. Ne ho presa una porzione e ho continuato a camminare, finché non ho raggiunto il mare.

Caorle.

Passeggiare sul lungomare di Ponente

Il lungomare di Ponente è famoso per il santuario della Madonna dell’Angelo, che lo divide da quello di Levante, e per le opere scolpite sugli scogli. Per il progetto Scogliera Viva sono stati creati volti e figure che sembrano nascere direttamente dalla pietra e a due passi dal mare. Un modo creativo per decorare una delle passeggiate più belle del paese senza però rovinare il paesaggio.

Camminare qui è una delle attività più rilassanti dopo lo stare stesi in spiaggia. Un passo dopo e intanto guardi il mare, guardi le barche a vela che galleggiano tranquille all’orizzonte (Caorle è molto gettonata su Sailogy) e pensi a quanto ti piacerebbe essere lì, in mezzo a quel blu che dà il meglio di sé soprattutto a inizio giugno.

Uno degli scogli del lungomare di Ponente a Caorle

Attraversare il fiume Livenza in bicicletta

Il fiume Livenza separa Caorle da Porto Santa Margherita e io ho raggiunto quest’area solo grazie a #InstagrammiAMOCAORLE, sfidando il caldo e il sole di un primo pomeriggio di agosto, con la temperatura che però spesso passava in secondo piano tra una chiacchierata e l’altra. Voi, però, potete farlo in autonomia seguendo l’argine dal centro storico.

Caorle.

Raggiunta la foce del fiume, si sale su un piccolo traghetto che permette di attraversare il Livenza senza dover percorrere il ponte. La traversata dura pochissimi minuti, ma è una delle esperienze più caratteristiche che è possibile fare in questa zona di Caorle, indipendentemente dal mezzo di trasporto. Che siate a piedi, in bici o in auto, si può salire e raggiungere l’altra sponda.

Caorle.

Dopo essere sbarcati e un po’ di pedalate, si raggiunge il Lido di Altanea e il suo parco, dove c’è anche un punto ristoro per bere o mangiare qualcosa.

Caorle.

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Per il giro #InstagrammiAMOCAORLE, partito dall’Hotel Michelangelo, abbiamo noleggiato le bici Da Fiammetta.

Per vedere tutte le foto scattate e condivise durante l’evento, potete cercare sui social gli hashtag #Caorle, #LoveCaorle e, ovviamente, #InstagrammiAMOCAORLE.

Un grazie di cuore a Veronica che ha fatto una corsa verso la stazione con me per non farmi perdere la corriera che mi avrebbe riportata a casa.

Le fotografie sono state scattate con una Canon 1100D* con un iPhone 6s*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:percorsi e itinerari
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Curiosità sulla Basilica di San Marco: le cose che forse non sapevate

15 Maggio 2020

I film ambientati a Venezia: 10 pellicole da guardare o riguardare

19 Febbraio 2019

Palazzo Mocenigo: visita al Museo del Costume e del Tessuto di Venezia

20 Novembre 2018
  • Erica
    5 Settembre 2015

    Anche io abito relativamente vicino a Caorle, e in effetti ciò che abbiamo vicino tendiamo a darlo per scontato. Non ero a conoscenza di questa iniziativa, mi sarebbe piaciuto parteciparci.
    Ti faccio i complimenti per le foto, sono davvero belle, mi hai fatto voglia di andare a Caorle a fare qualche foto!

    Reply
    • Martinaway
      Erica
      10 Settembre 2015

      Purtroppo è sempre così, io sono la prima a snobbare un po’ quello che conosco da anni perché vicino a casa, lo ammetto 🙁
      Comunque spero che il prossimo anno l’evento si ripeta, è una bella iniziativa, e, in caso, ti auguro di riuscire a partecipare 🙂
      Grazie mille 😀

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.