• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Camden Town
Inghilterra

Camden Town: tra cibo e shopping in una Londra alternativa

Camden Town: alla scoperta di una Londra alternativa tra il cibo e lo shopping del Camden Town Market. Le informazioni utili e una tappa in più per chi ama la birra.

Divisore tag

Camden Town è una delle aree più vivaci di Londra. Si trova a nord del Tamigi ed è uno dei cuori artistici e alternativi della capitale inglese, fatto di mercati, musica dal vivo, attività indipendenti e negozi particolarissimi che si affacciano su Camden High Street.

Dopo avervi accennato qualcosa nel post dedicato a cosa fare a Londra, vi racconto la sua storia e vi porto a scoprire il Camden Market, ma anche un birrificio da inserire nell’itinerario se durante la vostra visita avete voglia di una pinta made in London.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia di Camden Town
2. Il Camden Market
2.1. Market Hall
2.2. Camden Lock
2.3. Stables Market
2.3.1. Il Camden Town Market: orari e info
2.4. Camden Town Brewery: una tappa in più se amate la birra
3. Visitare Camden Town
3.1. Come raggiungere Camden Town
3.2. Dove dormire a Londra
3.2.1. Media
Camden Town

La storia di Camden Town

Posizionata nel cuore del London Borough of Camden, questa zona prende il nome da primo conte di Camden, Charles Pratt, residente a Camden Place, a sud di Londra, che aveva qui alcuni dei suoi possedimenti.

Anche se lui fu il primo a favorire lo sviluppo dell’intera area alla fine del Settecento, bisogna aspettare gli anni ’20 del secolo successivo, dopo l’apertura del Regent’s Canal, per assistere a un vero e proprio boom economico.

Camden Town

Dalla metà dell’Ottocento fino alla metà del Novecento, l’area continuò a svilupparsi quasi senza sosta per poi spegnersi lentamente dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il commercio via fiume si ridusse notevolmente e iniziarono a evolversi altre aree della città.

Camden Town

Dagli anni Settanta, quando nell’area iniziò un importante progetto di riqualificazione, Camden Town ha ripreso vita, ma con un’atmosfera completamente diversa: più colorata, alternativa, fatta di locali con musica dal vivo e artisti di ogni tipo che hanno abitato tra le sue vie o vi si sono esibiti, come Amy Winehouse, alla quale è stata dedicata anche una statua, o i Pink Floyd.

Oggi ospita anche il Camden Market, uno dei mercati più famosi di Londra e la principale attrazione della zona. Vi porto a scoprirlo.

Camden Town

Il Camden Market

Il Camden Market è il cuore di Camden Town e il motivo principale per il quale in molti raggiungono quest’area di Londra; io l’ho inserito anche tra i mercati di Londra da visitare.

Anche se ufficialmente il mercato è un tutt’uno, in realtà è composto da tre aree principali ognuna con una propria personalità: la Market Hall, il Camden Lock e lo Stables Market.

Camden Town

Market Hall

La Market Hall è un’area al coperto che ospita principalmente artigianato, souvenir e bigiotteria realizzata da piccoli artigiani.

È divisa su due piani all’interno di un edificio ristrutturato agli inizi degli anni Novanta e tra tutte le aree del Camden Market è forse quella meno particolare e “autentica”, ma merita comunque una visita, soprattutto se cercate gioiellini unici nel loro genere o decorazioni stravaganti per la vostra casa.

Camden Town

Camden Lock

Quella di Camden Lock è un’area che prende il nome dalla chiusa sul Regent’s Canal, che dalla fine degli anni ’60 viene utilizzata di rado e quasi esclusivamente per scopi turistici e non più commerciali.

Dopo qualche anno di abbandono e un enorme progetto di demolizione schivato per un pelo, l’intera zona fu finalmente trasformata in uno spazio ricco di negozi, locali, aree per l’intrattenimento, concerti e un ampio cortile all’aperto dedicato al cibo.

Camden Town

Proprio nel cortile, affacciato sul vero e proprio Camden Lock, oggi si possono trovare tantissimi piccoli locali e stand dedicati al cibo proveniente da tutto il mondo: nachos, panini, cucina thailandese e giapponese, hot dog… E la lista potrebbe continuare.

Gli spazi per sedersi o dove appoggiare i piatti acquistati sono pochi e, soprattutto nel weekend, non è facile trovarli, ma è anche questo lo spirito di Camden Town.

Camden Lock

Stables Market

Lo Stables Market fa ufficialmente parte di Camden Lock e, anche se è dedicato principalmente allo shopping, all’artigianato e all’usato, comprende non solo piccoli e grandi negozi, ma anche locali con tavoli al coperto per chi ha voglia di sedersi a mangiare qualcosa. Anche qui, come al molo, c’è l’imbarazzo della scelta, da un cappuccino ai piatti vegani, passando per la pizza.

Camden Town

È ospitato interamente all’interno delle vecchie stalle di Camden Town, che un tempo accoglievano oltre 400 cavalli impiegati in tutta Londra per il trasporto di merci, persone o per il traino delle barche lungo il canale o dei nuovissimi tram che attraversavano la città a inizio Novecento.

The Tunnel Market

L’area, attiva dal 1854 e svuotata nel 1967, oggi ospita negozi di tutti i tipi: dall’alternativo e particolarissimo CyberDog, che vende abbigliamento e oggetti “futuristici” ed è diviso su tre piani, fino ai minuscoli spazi espositivi nel livello interrato dedicati agli artigiani, ai negozi indipendenti e agli antiquari.

Uno degli artigiani allo Stables Market

Il Camden Town Market: orari e info

Il mercato di Camden Town è aperto tutti i giorni (compresi gran parte dei festivi, escluso Natale) dalle 10.00, gli orari di chiusura, invece, variano da attività ad attività.

Le aree delle quali vi ho parlato sono quelle più interessanti, ma esistono anche l’Inverness Street Market, dove si possono trovare abbigliamento e souvenir, il Buck Street Market, specializzato in vestiti, e il Camden Canal Market (venerdì, sabato e domenica), che ospita bancarelle di artigiani e negozianti indipendenti.

Camden Town

Camden Town Brewery: una tappa in più se amate la birra

Il Camden Town Brewery è uno dei birrifici più famosi di Camden ed è specializzato in lager, le birre a bassa fermentazione, ma produce anche pale ale e stout. Si trova a qualche minuto a piedi dal Camden Market, ma è una tappa interessante se amate la birra.

Camden Town Brewery

Nacque nel 2010 da un’idea dell’australiano Jasper Cuppaidge, nipote di Laurie McLaughlin, imprenditore che in Australia possedeva oltre 60 pub e un birrificio tutto suo.

L’idea iniziò a piantare le radici dopo che a metà anni ’90, durante un suo viaggio nel Regno Unito, Jasper, allora ventenne, perse il suo aereo per ritornare in Australia e iniziò a frequentare alcuni pub londinesi in attesa del volo successivo, assaggiando birre di diverso tipo e collezionando bicchieri e boccali.

Camden Town Brewery

Il Camden Town Brewery oggi è proprietà di una multinazionale, la Anheuser-Busch InBev, e vanta due sedi: la prima e più piccola a Camden, che è quella che ho visitato io e che è principalmente un bar, e una più grande nella zona di Enfield (a circa 60 chilometri), con il vero e proprio birrificio.

Interno della birreria

Se durante il vostro viaggio a Camden Town visitate il bar, sappiate che potete sedervi a uno dei tavoli e assaggiare in tutta tranquillità le loro birre in pinte o mezze pinte oppure scegliere la formula degustazione, che vi permetterà di assaggiare i cinque prodotti di punta del birrificio (in bicchieri da 1/4 di pinta) per meno di 10£.

Il bar è aperto dal sabato al giovedì dalle 12.00 alle 22.00, il venerdì fino alle 23.00. Si trova al 55-59 di Wilkin Street Mews.

Camden Town Brewery

Visitare Camden Town

Potete visitare Camden Town in autonomia oppure potete unirvi a uno dei tour guidati che vi portano alla scoperta della zona. Alcuni, come quello che trovate cliccando sul link qui sotto, comprendono anche la visita guidata al British Museum e al Regent’s Canal.


Clicca qui per prenotare il tuo tour a Camden Town*


Come raggiungere Camden Town

Per arrivare a Camden Town ci sono varie opzioni a seconda dell’area che volete raggiungere o della zona dalla quale arrivate.

Se vi spostate in metropolitana, la fermata più comoda è probabilmente Camden Town, sulla linea nera Northern, che si trova a meno di cinque minuti a piedi dal Camden Market. Non distante, però, c’è anche la fermata Camden Road dei treni overground (a circa 7 minuti a piedi).

Se visitate solo il birrificio, potete valutare anche la fermata Chalk Farm della metropolitana (linea nera Northern) o quella ferroviaria di Kentish Town (servita da Thameslink).

Per chi si muove in autobus sono comode anche le linee 31, 168, 393, N5, N28 o N31 (fermata Roundhouse) o 27 o 27N, che fermano a Chalk Farm Morrisons, entrambe a due passi dal mercato. In alternativa ci sono anche i bus 24, 27, 29, 88, 134, N5, N20, N27, N29, N253 o N279 che fermano a Camden Town Station o il 214 che ferma a Kentish Town Road.

Come vedete le opzioni sono tantissime, quindi per comodità vi consiglio di scaricare l’app Citymapper per scoprire l’opzione che fa per voi e muovervi a Londra. Ve ne ho parlato nel post dedicato alle “applicazioni viaggio“.

Se è la vostra prima volta in città, forse può esservi utile il post dedicato a come muoversi a Londra. Se, invece, volete scoprire qualche curiosità in più, potete leggere l’articolo sulle curiosità della metropolitana di Londra. Le conoscete tutte?

Camden Town

Dove dormire a Londra

Dove dormire a Londra

Durante il mio secondo viaggio a Londra ho prenotato una camera in un appartamento attraverso Airbnb*.  La casa è a due minuti a piedi da un grande supermercato e dalla stazione ferroviaria di Abbey Wood, che presto sarà servita anche dalla Elizabeth Line (che la collegherà anche a Heatrow) e si trova a circa 25 minuti di treno da London Bridge.

Mi sono trovata molto bene, l’appartamento è molto pulito, ci sono il Wi-Fi e tutte le comodità e Jon e Giulia, i proprietari, sono molto disponibili e accoglienti. Bagno e cucina sono in comune con altri ospiti (ci sono in tutto due camere) e con i proprietari, che però si sono rivelati molto discreti lasciando a noi la priorità nell’utilizzo. Inoltre Giulia è italiana, quindi un host perfetto se avete difficoltà con l’inglese. 

In un altro post vi ho spiegato nel dettaglio come funziona Airbnb.


Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:saporinegozipercorsi e itinerarimercati e mercatini
4 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Vacanza studio in Inghilterra: perché farla e la mia esperienza

11 Ottobre 2016

Brick Lane: tra street art e mercatini nell’East End di Londra

15 Novembre 2019

Serie tv ambientate a Londra: la capitale britannica sul piccolo schermo

27 Novembre 2020
  • Jules
    28 Settembre 2019

    Ma che negozi particolari, non sono mai stata in questa zona di Londra, devo rimediare assolutamente!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Jules
      29 Settembre 2019

      A me è piaciuta moltissimo, super consigliata (anche per il cibo) 😉

      Reply
  • CATE
    26 Settembre 2019

    sarò stata a londra almeno 50 volte e ho sempre solo sfiorato camden. Ho fatto cyberdog a brighton ma mai a Londra! Lo aggiungo ai posti da vedere! Londra è trooooppo grande 🙂

    Cate // 35mminstyle

    Reply
    • Martina Sgorlon
      CATE
      26 Settembre 2019

      Concordo con te, bisognerebbe andarci ogni anno non solo per vedere tutto ciò che non si è visto, ma anche per scoprire le novità 😉

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA