Budapest e i suoi mercatini di Natale: quali non perdere

Budapest e i suoi mercatini di Natale tra cibo e artigianato. Quali non perdere nella capitale ungherese se la visitate tra novembre e dicembre.
Visitare Budapest a dicembre è un’esperienza che da una parte mette a dura prova a causa delle temperature bassissime, ma dall’altra permette di vivere l’atmosfera natalizia circondati da luci, profumi e sapori tipici della stagione.
I mercatini di Natale di Budapest: quali visitare
Tra fine novembre e dicembre la città si veste a festa con tanti mercatini di Natale diversi: un’occasione perfetta per pensare ai regali e scaldarsi con un po’ di vino o tè caldo quando il termometro va sotto zero.
Dopo avervi suggerito cosa vedere a Budapest, in questo post vi parlo dei quattro mercatini da non perdere: gli appuntamenti per prepararsi al Natale nella capitale ungherese tra lángos, Kürtöskalács e artigianato.

Mercatino dell’Avvento a Szent István tér
Questo mercatino di Natale (Advent Ünnep a Bazilikánál) si trova nel cuore di Budapest, tutt’intorno alla Basilica di Santo Stefano, uno dei luoghi simbolo della città, e lungo Zrínyi utca.
Nonostante le dimensioni ridotte, non gli manca nulla. Ha una sua piccola pista per pattinare sul ghiaccio, la sera sulla facciata della Basilica vengono organizzati giochi di luci, ci sono casette in legno piene di artigianato e stand gastronomici dove mangiare ottimi lángos, le “pizze fritte” ungheresi, e buonissimi Kürtöskalács, i “dolci camino” ricoperti di zucchero, cioccolato o cannella.
Il mercatino si tiene normalmente dall’ultima settimana di novembre al 1 gennaio.
Leggi anche: Come muoversi a Budapest: i consigli utili per spostarsi in città

Mercatino di Natale di Vörösmarty Tér
Quello di Vörösmarty Tér (Budapest Adventi- és Karácsonyi Vásáron) è uno dei più grandi mercatini di Natale di Budapest, nonché uno dei più antichi. Si tiene, da metà novembre alla fine di dicembre, a due passi dal Danubio e dalle vie dello shopping e riempie anche le strade vicine con piccole case in legno ricche di oggetti di ogni tipo.
Ci sono piccoli oggetti di artigianato locale, abbigliamento e accessori, disegni e acquerelli, tè sfusi e tantissimi altri oggetti che possono rivelarsi regali di Natale perfetti.
In questa piazza c’è anche lo storico Gerbeaud Café, dove concedersi una fetta di torta e una cioccolata calda e ripararsi dal freddo di dicembre; ve ne avevo parlato nel post dedicato a dove mangiare a Budapest. Non solo, le sue finestre vengono accese una alla volta, come un calendario dell’Avvento, per tutto il mese di dicembre. L’appuntamento di solito è per le 18.00.

Mercatini di Erzsébet tér e Városháza Park
Per Natale, Erzsébet tér, con la sua ruota panoramica, si trasforma in un grande villaggio fatto di chalet grandi e piccoli e di bancarelle che vendono oggetti di ogni tipo, dal classico artigianato ai giocattoli più comuni.
Il mercatino di Natale (Advent Budapesten), che si tiene dalla fine di novembre alla fine di dicembre, prosegue poi lungo Városháza Park, dove invece si trovano principalmente stand dedicati al cibo e alle bevande calde. In quest’area il mercatino è noto anche come Téli Fesztivál: il Festival Invernale.

Advent Liget
Advent Liget è il mercatino di Natale del parco cittadino più grande di Budapest: Városliget. Si tiene tra i sentieri pedonali che si snodano di fronte a un’enorme pista di pattinaggio sul ghiaccio e alle porte del Castello Vajdahunyad.
Tra giochi per bambini, piccoli chalet in legno che propongono vino caldo aromatizzato e piatti della tradizione ungherese, ci sono anche artigiani che espongono le loro creazioni e commercianti che vendono cappelli, guanti e sciarpe per affrontare l’inverno.
Questo mercatino non è un appuntamento fisso, ma solitamente si tiene dal 1 dicembre alla Vigilia e dalle 10.00 alle 20.00 (dalle 12.00 durante i giorni feriali). Si trova non lontano dalle Terme Széchenyi — delle quali vi ho parlato nel post dedicato alle terme a Budapest —, quindi, se passate di lì, date un’occhiata.

Dove dormire a Budapest

Per il mio viaggio a Budapest ho prenotato un alloggio attraverso AirBnb*.
L’appartamento non era molto grande, ma perfetto per due persone, con cucina attrezzata e bagno con doccia. Si trovava non distante dalla stazione centrale e a pochi minuti a piedi dal Parlamento, in un’area tranquilla e comoda per gli spostamenti.
Leggi anche: Airbnb: come funziona e qualche consiglio per usarlo al meglio
Consigliate altri mercatini di Natale da vedere a Budapest? Se avete dubbi, suggerimenti o domande, lasciate un commento 🙂
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Jules
Che belli devono essere, io adoro l’atmosfera dei mercati di Natale!! 🙂
Martina Sgorlon
JulesCiao Jules! Anche io, infatti mi piace viaggiare a dicembre per scoprirli 🙂