Brunch a Milano: gli indirizzi da provare, i menu e le informazioni utili

Brunch a Milano: i locali da provare, i piatti consigliati e tutte le informazioni utili, dai contatti per prenotare ai mezzi più comodi per raggiungerli.
Quando si parla di brunch a Milano c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Ogni quartiere ha i suoi locali di punta, ognuno ha il suo preferito, per non parlare di tutte le novità che spuntano da una stagione all’altra. In questo post ho raccolto le mie esperienze e gli indirizzi che mi sento di consigliarvi.
Brunch a Milano: i locali da provare
Il brunch, parola nata dall’unione dei termini inglesi breakfast e lunch, è quella formula tutta anglosassone che unisce il pranzo alla colazione, i piatti dolci a quelli salati, ed è perfetta per chi nel weekend dorme fino a tardi o, semplicemente, vuole provare qualcosa di diverso.
A Milano, questo nuovo modo di iniziare i sabati e le domeniche ha trovato terreno fertile per diffondersi e trasformarsi facendo spuntare come funghi tantissimi locali che uniscono e mescolano stili e cucine provenienti da ogni parte del mondo.
Dopo averne provati alcuni, ecco i brunch da provare a Milano (secondo me) e tutte le informazioni utili: menu, orari, indirizzi e contatti per la prenotazione.

BaoBar
A pochi minuti a piedi da Porta Venezia, BaoBar è un locale curato nei minimi dettagli che unisce elementi contemporanei a pezzi vintage creando un’atmosfera intima perfetta sia per il brunch che per il dopocena, quando vengono proposti drink ricercati e mix selezionati dai migliori bartender milanesi.
Il brunch di BaoBar, che per ora è forse il mio preferito tra quelli provati a Milano, propone piatti con un mix equilibrato tra dolce e salato: dai pancake serviti con frutti di bosco, banane, sciroppo d’acero, yogurt, uova di selva all’occhio di bue, bacon e pane tostato (buonissimi) fino al Pad thai con uovo marinato in salsa di soia e sake, nuvole di drago e gelato al macha. A questi e alle altre proposte brunch si possono aggiungere anche i piatti del menu alla carta, come la New York Cheesecake o i brownie.
Vivamente consigliata la prenotazione. Il menu è disponibile anche sul sito.

INFORMAZIONI UTILI:
- Brunch la domenica dalle 12.00 alle 16.00
- Prezzo: 22-24€
- Via Bartolomeo Eustachi, 24 – M1 Lima, bus linea 60
- Menu, contatti e prenotazioni: Baobarmilano.com
Hygge
Hygge (pronunciato “hugga”) è un termine danese e norvegese che non ha una vera e propria traduzione in italiano, ma che viene usato per descrivere la felicità quotidiana, quella basata sulle piccole cose e sul passare momenti piacevoli con le persone care, meglio se in ambienti con atmosfere accoglienti e intime. È partendo da questo concetto che è nato Hygge, un locale in stile scandinavo a pochi minuti a piedi da Porta Ticinese e da Sant’Agostino.
Il menu brunch prevede due diverse proposte, regular e veggie, composte da una portata principale a scelta, due contorni, un dolce a scelta tra due opzioni e acqua e spremuta incluse. I piatti spaziano dalle uova strapazzate allo smørrebrød con avocado, dall’uovo pochè ai cinnamon roll. Io ho optato per il menu regular con uovo pochè su pane tostato, salmone marinato e salsa olandese all’aneto; patate hasselback con mayo al miso; dahl di fave e lenticchie con salsa alle erbe e mousse allo yogurt, granola homemade e coulis ai frutti di bosco. Tutto molto buono!
Anche in questo caso è vivamente consigliata la prenotazione. Il menu è disponibile anche sul sito.

INFORMAZIONI UTILI:
- Brunch sabato e domenica dalle 10.00 alle 15.30
- Prezzo: 25€
- Via Giuseppe Sapeto, 3 – M2 Sant’Ambrogio o Sant’Agostino, tram linee 2 e 14 e bus linea 94
- Menu, contatti e prenotazioni: Hyggecorner.com
Cocotte
Dalla Scandinavia alla Francia. Cocotte è un locale adorabile dall’atmosfera romantica e dall’arredamento provenzale che basa il suo menu sulla piccola pentola in ghisa dalla quale prende il nome, la “cocotte”, appunto, e nella quale vengono preparate molte pietanze presenti nel menu, tutte basate su una cucina casalinga e genuina.
Per il brunch, che comprende nel prezzo anche succo d’arancia o pompelmo, caffè, un bicchiere di bollicine e un dolce, è possibile scegliere tra pancake dolci o salati, uova alla Benedict, croque monsieur, croque madame, club sandwich e avocado toast, solo per citare alcuni dei piatti disponibili. Io ho provato le Uova alla Benedict con pane tostato, asparago, uovo in camicia, bacon e salsa olandese; veramente molto buone.
Come per tutti i brunch a Milano, è vivamente consigliata la prenotazione. Il menu è disponibile anche sul sito, dove ogni mese trovate anche una nuova ricetta da provare a casa.

INFORMAZIONI UTILI:
- Brunch sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00
- Prezzo: 20€
- via Benvenuto Cellini, 1 – Tram linee 9 e 19
- Menu, contatti e prenotazioni: pagina Facebook
Tel Chi
Non lontano da Porta Romana si incontra Tel Chi, un piccolo bistro caratterizzato da uno stile eclettico e da una personalità marcata che emerge in ogni dettaglio, tovagliette comprese, che presentano un’illustrazione realizzata appositamente per il locale.
La proposta brunch è ricca e prevede una base di partenza uguale per tutti — pane con burro e marmellata, yogurt greco con miele, macedonia di frutta e acqua e spremuta in formula refill —, una bevanda calda a scelta tra caffè espresso, caffè americano e tè, e poi un piatto salato, un accompagnamento e un dolce a scelta. Tra le varie proposte bagel, uova, avocado toast, salmone, bacon, patate, pancake, gelato, banana bread e carrot cake. Io ho apprezzato molto il bagel con uovo in camicia e salsa olandese.
Consigliata la prenotazione, il menu è disponibile sul sito. In alternativa al brunch è possibile scegliere la Cesar Salad o la burrata IGP con pomodorini al forno e basilico.

INFORMAZIONI UTILI:
- Brunch sabato e domenica, due turni disponibili: dalle 11.00 alle 13.00 o dalle 13.30 alle 15.30
- Prezzo: 22€
- Via Silio Italico, 1 – M3 Porta Romana, tram linea 16 e bus linea 62
- Menu e contatti: Telchimilano.it; il brunch si prenota solo via WhatsApp
Deus Cafè
Deus Cafè è un locale con due sedi a Milano: una sui Navigli e una nel cuore del quartiere Isola; è quest’ultimo che il sabato e la domenica prevede anche il brunch. Il locale è collegato al vicino negozio di articoli per moto e biciclette, con il quale condivide lo stile industriale oltre che alcuni elementi dell’arredo, come insegne e manifesti.
La formula brunch, qui, è leggermente diversa rispetto alle precedenti, perché non vi troverete di fronte a un vero e proprio percorso guidato, ma a un menu alla carta con diverse proposte. Dalle 10.00 alle 12.00 potete scegliere tra smoothie bowls, prodotti da forno, pancake, torte o le proposte delle “Colazioni Deus Style”, quasi tutte dolci. Dalle 12.00 in poi, invece, al menu si aggiungono anche i piatti salati, dagli hamburger ai sandwich passando per le insalatone. Consigliate le uova in camicia “Norway”, servite su crostone di pane con salsa olandese, salmone affumicato, patate al forno e pannocchia.
Consigliata la prenotazione, il menu è disponibile sul sito.

INFORMAZIONI UTILI:
- Brunch sabato e domenica: dalle 10.30 (dalle 12.00 anche piatti salati)
- Prezzo: variabile
- Via Genova Thaon di Revel, 3 – M5 Isola, bus linea 60
- Menu: Deuscafemilano.it, prenotazioni solo via email scrivendo a reservation@deuscafe.it
Spica
Spica è un locale coloratissimo e internazionale. Qui la cucina italiana incontra quella asiatica creando un mix di sapori e di aromi che iniziano a stuzzicarvi non appena varcate la soglia. Come si legge sul sito, è “uno spazio dedicato alla cucina in viaggio per il mondo che si rifà con leggerezza ai concetti di condivisione, divertimento, amore per il viaggio, scoperta e internazionalità”.
La proposta brunch è molto diversa dalle altre che trovate in città, ma è un’ottima soluzione per chi vuole cambiare un po’ o preferisce di gran lunga le proposte salate a quelle dolci, limitate alla chiusura del pasto.
La prima portata, infatti, è composta da assaggi provenienti da continenti diversi (Bao al vapore con ripieno di melanzana croccante e salsa malesiana, carpaccio di zucca arrosto…) ed è seguita da un piatto principale da scegliere tra proposte asiatiche ed europee. Il tutto si conclude con un piccolo assaggio dolce; acqua e caffè sono inclusi.
INFORMAZIONI UTILI:
- Brunch sabato e domenica: dalle 12.30 alle 17.30
- Prezzo: 25€
- Via Melzo, 9 – M1 Porta Venezia, tram 5 e 33
- Menu e prenotazioni: Spicarestaurant.com
CANTUN
CANTUN è un “bakery & bistrò”, un angolo milanese contemporaneo che grazie al suo laboratorio sforna proposte dolcissime: dai cornetti di lievito madre sfogliati alla francese fino ai dolci monoporzione, passando per biscotti secchi e pane. Attualmente ha due sedi, ma solo quella in zona City Life organizza il brunch domenicale.
La formula è tradizionale e ricca. Si inizia con acqua, spremuta, caffè, brioche, pane con burro e marmellata, cioccolato da spalmare, frutta e uova (a scelta tra strapazzate o all’occhio di bue), poi si ordina uno dei piatti del menu, che spaziano dai club sandwich all’hamburger, passando per la lasagna. Il tutto si chiude con caffè e una fetta di torta o una delle monoporzioni disponibili.
Personalmente è uno dei brunch che ho preferito, soprattutto per la qualità dei prodotti.

INFORMAZIONI UTILI:
- Brunch domenica: dalle 12.00
- Prezzo: 26€
- Viale Boezio, 2 – M5 Tre Torri, tram 19
- Prenotazioni e contatti: Cantun.it (il menu è disponibile, anche se non aggiornato, tra le storie Instagram in evidenza sul profilo del locale)

La mappa dei brunch a Milano
Questo post non vuole essere in alcun modo una guida definitiva, ma solo un insieme di consigli basati sulla mia esperienza personale e sui brunch milanesi che mi sento di consigliare. Proprio per questo continuerò ad aggiornare l’articolo man mano che proverò e scoprirò (anche grazie al vostro aiuto, se volete lasciare qualche suggerimento tra i commenti!) nuovi indirizzi interessanti.
Qui sotto trovate una mappa con i locali consigliati nel post; per avere maggiori informazioni su come muoversi a Milano e, quindi, raggiungere i vari indirizzi, vi suggerisco di leggere il post dedicato. La mappa è stata realizzata con una delle soluzioni che ho suggerito nel post su come creare mappe personalizzate.

Conoscete altri locali dove fare brunch a Milano? Se avete consigli, domande e suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto sono state scattate con un iPhone 11 Pro*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤