
Bretagna: cosa vedere dall’Atlantico ai paesini ricchi di storia e tradizioni. Un percorso nella terra che ha ispirato artisti e scrittori da Pont-Aven a Cancale.

Paul Gauguin andò in Bretagna perché attratto dall’elemento selvaggio e primitivo. Era il 1886. Ai giorni nostri poco è cambiato. I paesini sono rimasti al di fuori del tempo e dello spazio, inseriti in atmosfere medievali e impressioniste, offrendo scorci e panorami che ispirerebbero ancora centinaia di dipinti.
Bretagna: cosa vedere
La Bretagna è una delle regioni più a nord della Francia, si affaccia sul Canale della Manica e confina con la Normandia e la regione dei Paesi della Loira.
In questo post voglio condividere le tappe da non perdere, i luoghi da vedere assolutamentein questa splendida regione francese. Vi accompagno in un viaggio da Pont-Aven a Cancale lungo circa 400 chilometri.

Pont-Aven
La località di Pont-Aven alla fine del Diciannovesimo secolo ospitò numerosi artisti impressionisti che proprio qui fondarono la corrente artistica omonima.
La cittadina bretone non ospita nemmeno tremila anime, ma è meta di molti appassionati d’arte, curiosi e viaggiatori che capitano lì anche per caso.

Il paese però non vive solo di turismo culturale. Sorto sul fiume Aven è noto anche come “la città dei mugnai” per i numerosi mulini presenti lungo il corso d’acqua.
La farina macinata veniva usata soprattutto per la preparazione delle famose galettes (dei biscotti fragranti), una specialità bretone che ancora oggi è possibile acquistare nelle biscuiteries.

Locronan
Il paesino medievale di Locronan, che ho inserito anche tra le tappe di un on the road nel nord della Francia, è abitato da nemmeno mille persone ed è famosissimo per le sue crêpe. Questi piatti dolci e salati sono tipici della Bretagna e non si può lasciare la regione senza averne assaggiata almeno una.

Tra ortensie dai colori sgargianti e casette in stile medievale c’è la Crêperie ar Billig Tomm. Qui si può trovare un menù da far venire l’acquolina in bocca e propone una vasta scelta per un pasto o una merenda come si deve.

Dinan
Dinan sembra uscita da un libro di fiabe e non è solo un’ottima tappa per un viaggio in Bretagna, ma anche, secondo me, una delle cinque città per scoprire la Francia e i suoi mille volti.
Le sue viuzze medievali vi conquisteranno, con le case a graticcio e le strade di ciottoli e non per niente l’ho inserita tra le città francesi da visitare. Anche qui, inoltre, si mangiano crêpe deliziose, provare per credere.

La Pointe du Raz
La regione è situata al nord-ovest della Francia e, affacciandosi sull’Atlantico, rappresenta la punta estrema del Paese.
Tra i numerosi fari che sbucano dall’oceano è doveroso ricordare quello de La Pointe du Raz. Dalle scogliere il panorama è mozzafiato e dona la sensazione di essere in capo al mondo. I gabbiani sfidano il vento e la corrente spinge le barche che tentano con tutte le loro forze di contrastarla.

Saint-Malo
Il mare e la tradizione si incontrano nella località di Saint-Malo, la città dei corsari. Attorniata da mura, ha un importante porto che sbocca sul Canale della Manica ed è caratterizzata da forti maree, la cui ampiezza supera i dieci metri.
Il passato piratesco della cittadina è motivo di vanto e ben esposto nelle vetrine dei negozi, sotto forma di souvenir per tutti i gusti.

Cancale
Le maree sono anche il cuore pulsante del paese di Cancale. È famoso per l’abbondanza di ostriche, una prelibatezza per i palati raffinati, quindi se le amate non potete non fare una sosta qui.

Un on the road in Bretagna permette di scoprirne la tradizione, la cucina e l’arte. Questa regione è un luogo da visitare con lo zaino in spalla, con la voglia di vagare e scoprire dove ci portano le sue strade, da quelle asfaltate a tre corsie, ai vicoletti storici in cui è difficile passare. È un’istantanea della storia europea affacciata sull’oceano che le dà la vita.

Dove dormire in Bretagna

Il mio viaggio in Bretagna è durato due giorni, ma ho trascorso in questa regione una sola notte, perché la seconda mi sono spostata in Normandia.
Ho alloggiato a Dinan, in un bell’albergo del centro dal quale era tutto facilmente raggiungibile a piedi: l’Ibis Styles Dinan*. Si trova in una delle piazze principali e dalle camere si possono ammirare i tetti del centro storico e ciò che resta delle antiche mura.

Media
Le foto sono state scattate con una Nikon Coolpix S210*, per vedere le altre, sfogliate il mio album su Flickr.
Federica
La bretagna sarà la prossima vacanza. Un consiglio: meglio pont aven o concarneau? Sono più propensa per il primo ma non ancora decisa
Martina Sgorlon
FedericaCiao Federica 🙂
Non saprei quale consigliarti, purtroppo Concarneau non l’ho vista. 🙁
Buon viaggio! ❤
Gianmarco
Bella la Francia del Nord! E gran belle foto, soprattutto quella di Saint-Malo.
E’ stata una bella scoperta questo blog 🙂
A presto!
Martina Sgorlon
GianmarcoGrazie mille Gianmarco 🙂
La Francia del Nord è splendida, io la preferisco a quella meridionale, anche se pure al Sud ci sono zone davvero belle 🙂
A presto! 🙂
Sabrina Snoop&Sparkle
Peccato che ormai ho l’aereo prenotato per Amburgo! Questo viaggio secondo te si può fare in autunno??
Martinaway
Sabrina Snoop&SparkleCiao Sabrina 🙂
Secondo me sì, io ci sono stata a inizio luglio, ma credo che in autunno sia bella uguale, magari cambiano solo i colori di alcune zone 🙂
Sabrina Snoop&Sparkle
MartinawayHo già proposto questo viaggio come regalo di laurea
Martinaway
Sabrina Snoop&SparkleOttima scelta 😉
Luisa
Bellissima vacanza e viaggio meraviglioso che non dimenticherò …
martinaway
LuisaMi fa piacere tu ne abbia un bel ricordo 🙂
smARTraveller
Bello Martina! Mi fai fare un tuffo indietro! Uno dei viaggi a cui sono più affezionata, un road trip con una Peugeot scassata, lungo tutta la costa bretone da Nantes a Mont Saint Michel, che è già Normandia…io lo consiglio sempre a tutti! Quella natura incontaminata, l’oceano e il vento non li dimentico più!
martinaway
smARTravellerQueste zone sono fatte per essere scoperte in auto, è un’esperienza che merita davvero! 😀