Bratislava dall’alto: i migliori punti panoramici dai quali ammirare la capitale slovacca

Bratislava dall’alto: tutti i luoghi da non perdere per ammirare la capitale slovacca da un nuovo punto di vista. I punti panoramici e le informazioni utili per visitarli.
Bratislava, come tantissime altre capitali europee, è una città che si scopre soprattutto immergendosi tra i vicoli del centro storico. Per chi vuole cambiare punto di vista, però, ci sono alcuni luoghi da non perdere e che regalano splendidi panorami. In questo post vi porto a scoprirli tutti.
Bratislava dall’alto: i migliori panorami
I punti panoramici dai quali ammirare Bratislava dall’alto sono sei: due nel bel mezzo della città vecchia (la torre dell’antico Municipio e quella della Porta di San Michele); due ai suoi margini (il Castello e l’affascinante e modernissimo UFO); e due ad alcuni chilometri dal centro, ossia la collina che ospita il monumento Slavín e la torre della televisione. Eccoli nel dettaglio e le informazioni utili per visitarli.

La torre del Municipio della Città Vecchia
Il Municipio della Città Vecchia (Stará radnica, in slovacco) è uno degli edifici più antichi di Bratislava e si affaccia su Hlavné námestie, la piazza principale della città.
Nonostante sembri un unico palazzo, il vecchio municipio è in realtà composto da diverse strutture: Jakubov dom, (la “casa di Jakub”), voluta dall’omonimo sindaco e che, insieme alla torre, è parte del nucleo originale trecentesco; Pawerov dom (la “casa di Pawar”), realizzata nella prima metà del Quattrocento; Unverov dom (la “casa di Unger”); e l’Aponiho palác (il “palazzo di Aponi”), l’area più recente realizzata nel Settecento.

Sede del municipio dal Quindicesimo secolo alla fine del Diciannovesimo, Stará radnica fu utilizzato anche come prigione, zecca, archivio, deposito d’armi e come spazio per eventi, celebrazioni e commerci di ogni tipo.
Oggi, invece, ospita il Museo della Città di Bratislava, che tra dipinti, reperti, armature, miniature e armi racconta l’evoluzione della capitale slovacca dal punto di vista artistico, economico, culturale e sociale. Il museo, fondato nel 1868, è il più antico del Paese e nei sotterranei vanta anche uno spazio dedicato all’enologia e ai vini slovacchi, dove è possibile fare anche alcune degustazioni. Potete prenotare l’esperienza a questo link*.
Durante la visita, è possibile anche salire sulla torre: dalla struttura, completamente ricostruita in stile barocco dopo un terribile incendio scoppiato nel Diciottesimo secolo, è possibile ammirare Bratislava dall’alto e da un punto di vista privilegiato, a due passi dai tetti della città vecchia.
Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (l’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura); chiuso il 1 gennaio, dal 24 al 26 dicembre, il 31 dicembre e il Venerdì Santo.
L’ingresso costa 8€ a tariffa intera e 4€ a tariffa ridotta per under 15, studenti e senior. Per le famiglie (due adulti e tre bambini/ragazzi) è disponibile un biglietto a 18€. È possibile acquistare il ticket anche per la sola torre: 3€ a tariffa intera e 1€ a tariffa ridotta. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni, persone con disabilità, giornalisti, e possessori di Bratislava Card*.
Per tutte le altre informazioni e agevolazioni vi consiglio di visitare il sito ufficiale (disponibile in inglese).

La Porta di San Michele
La Porta di San Michele (Michalská brána) è l’antica porta settentrionale della città e l’unico accesso cittadino trecentesco giunto fino a noi. Oggi, si presenta però come una struttura in stile barocco, conseguenza delle ricostruzioni avvenute nel corso del Settecento, secolo al quale risale anche la statua di San Michele e del Drago che corona la cima della sua torre, alta 51 metri.
La struttura deve il suo nome all’omonima chiesa che si trovava ai suoi piedi e che fu demolita dai Turchi nel Sedicesimo secolo e attualmente ospita il Museo delle Armi, una delle sedi staccate del Museo della città di Bratislava. Durante la visita è possibile accedere anche a una terrazza panoramica dalla quale ammirare la capitale e il centro storico dall’alto.
Sotto la torre, invece, c’è il “chilometro zero“, una decorazione che mostra la distanza delle capitali europee e mondiali da Bratislava. A lato, invece, al civico numero 15, c’è quella che è stata definita la “casa più stretta della capitale slovacca” e che secondo alcuni è anche la più stretta d’Europa: una dimora larga appena 130 centimetri.
Durante il mio viaggio l’edificio era in fase di ristrutturazione e sia il museo che la terrazza panoramica erano chiusi. Per maggior informazioni su orari, prezzi e riapertura (prevista entro la fine dell’estate 2023), vi consiglio di visitare il sito ufficiale VisitBratislava.com.

Il Castello di Bratislava
Il Castello di Bratislava, raffigurato anche nelle monete slovacche da 10, 20 e 50 centesimi, è oggi non solo il simbolo della capitale, ma anche quello dell’intero Paese. Al suo interno, dal 1968, sono ospitate alcune esposizioni, sia permanenti che temporanee, del Museo Nazionale Slovacco (Slovenské národné múzeum), un polo culturale che permette di scoprire oltre 250.000 oggetti, tra reperti archeologici e opere d’arte, che raccontano la storia del castello, di Bratislava e dell’intera Slovacchia.
L’edificio sorge a circa 85 metri d’altezza su una collina che sovrasta da una parte il centro storico e dall’altra il Danubio e che regala un panorama meraviglioso visibile sia dal parco del Castello, uno spazio verde affacciato sulla città e dal quale è possibile avere una visuale quasi completa della capitale slovacca, sia dal piazzale antistante l’ingresso, per ammirare meglio il secondo fiume più lungo d’Europa (dopo il Volga). A questi punti panoramici si affianca la Torre della Corona, compresa nella visita al Castello, che dai suoi 47 metri offre una vista a trecentosessanta gradi.
Alla storia del Castello di Bratislava e al quartiere Hrad, che si sviluppa ai suoi piedi, ho dedicato un intero post, dove trovate tutti i luoghi da non perdere (come il Museo degli Orologi e il Museo della Cultura Ebraica) e tutte le informazioni per la visita, compresi orari e prezzi dei biglietti.

UFO
UFO, chiamata così per la sua particolare forma che ricorda quella di una navicella extraterrestre, è la struttura posta sulla cima del pilone di 95 metri che aiuta a sostenere il Ponte dell’Insurrezione nazionale slovacca (Most Slovenského národného povstania), noto anche come Ponte SNP.
All’interno di questa “astronave”, a 80 metri dal suolo, è ospitato un ristorante con vista a trecentosessanta gradi sulla città e sul territorio circostante, mentre sulla cima è presente una terrazza panoramica esterna alla quale è possibile accedere pagando un biglietto, senza obbligo di consumazione. Da qui si può godere di un punto di vista privilegiato sul castello, oltre che sulla città vecchia, mentre nelle giornate più limpide lo sguardo può spaziare fino a 100 chilometri di distanza.
La piattaforma è raggiungibile, in appena 45 secondi, grazie all’ascensore posto all’interno del pilone sinistro, sulla sponda opposta del Danubio rispetto a quella che ospita il centro storico di Bratislava.
Gli orari e i prezzi dei biglietti per accedere alla terrazza panoramica variano a seconda del periodo e del ticket scelto (c’è la possibilità di acquistare quello per il solo ingresso diurno o quello combinato diurno+notturno). Trovate la tabella con tutte le informazioni aggiornate su U-f-o.sk. I possessori di Bratislava Card* possono usufruire di un 25% di sconto.
Se volete cenare al ristorante, è vivamente consigliata la prenotazione, che si può effettuare attraverso il sito.

Altri luoghi dai quali vedere Bratislava dall’alto
A questi luoghi dai quali ammirare Bratislava dall’alto si affiancano la torre della chiesa francescana dell’Annunciazione (ve ne parlavo nel post dedicato a cosa vedere a Bratislava), la collina del monumento Slavín e la torre della televisione, che però non sono riuscita a visitare durante il mio viaggio in città.
Lo Slavín è un monumento commemorativo, a circa due chilometri dal centro storico, eretto per celebrare i soldati dell’Armata Rossa caduti per liberare la città dai Nazisti durante la Seconda guerra mondiale e, in particolare, nell’aprile del 1945. Sorto sul luogo dove prima era presente un cimitero da campo e dove oggi riposano 6.845 militari sovietici, il monumento è caratterizzato da un obelisco di oltre 39 metri e si trova su una collina che permette di ammirare l’intera città dall’alto. La visita al monumento è compresa anche in alcuni tour guidati, come quello dedicato alla Bratislava dell’era sovietica*.
La torre della televisione, invece, si trova sulla collina di Kamzik, a oltre cinque chilometri dal centro. Posta a 433 metri sul livello del mare e alta 194 metri, è l’edificio più alto di Bratislava e della Slovacchia e oggi ospita un ristorante con piattaforma panoramica (il Veža) dalla quale è possibile ammirare tutto il territorio. Trovate tutte le informazioni per la visita sul sito Veza.sk.
Dove dormire a Bratislava
Durante il mio viaggio a Bratislava ho soggiornato in un piccolo appartamento al limite del centro storico, in una posizione comodissima sia per raggiungere le principali attrazioni che per prendere i mezzi che collegano il cuore della capitale all’aeroporto. Lo spazio è composto da una camera da letto matrimoniale, da un bagno e da una zona giorno dove era presente anche un letto singolo e può ospitare fino a tre persone.
L’appartamento, al 21 di Námestie SNP, è uno dei Self check-in apartments by Amber, un gruppo di alloggi con check-in autonomo realizzati in un unico palazzo, quindi sappiate che nello stesso edificio potete trovare anche soluzioni per due o quattro persone. Le trovate tutte su Booking a questo link*.

Per vedere tutte le foto fatte a Bratislava, sfogliate il mio album su Flickr.
Le immagini inserite nel post le ho scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*, con un obiettivo 24 mm*, un 10-18 mm* e un 50 mm*.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤