La Biennale di Venezia: mini guida per scoprire gli eventi

La Biennale di Venezia in breve. La sua storia e le informazioni utili sulle prossime edizioni di uno degli eventi legati all’arte più famosi d’Italia.

La Biennale di Venezia è, insieme al Carnevale, uno degli eventi più attesi della città. Ogni edizione attira appassionati d’arte da ogni parte del mondo animando così calli e campi di solito poco affollati con decine e decine di lingue diverse.

La storia della Biennale di Venezia
Tutto iniziò negli anni Ottanta dell’Ottocento, quando Riccardo Selvatico, poeta e sindaco della città, e un gruppo di intellettuali veneziani si unirono per organizzare un evento dedicato all’arte contemporanea.
La prima Esposizione Internazionale risale, però, a qualche anno più tardi (1895). Fu allestita nel Palazzo Pro Arte, chiamato poi Padiglione Italia e ora conosciuto come Padiglione Centrale.
L’edificio, all’interno dei Giardini della Biennale, è la sede istituzionale e il cuore dell’esposizione oggi divisa tra le 26 strutture ospitate nel parco e tra teatri, palazzi, chiese sconsacrate e antichi magazzini del sestiere Castello e dell’intera città.
Da allora la Biennale si è costantemente ampliata, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico (sul quale nel 2017 sono saliti i rappresentati di oltre 80 Paesi) per arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro .

La Biennale di Venezia
Vi porto a scoprire l’anima artistica e innovativa del capoluogo veneto dandovi qualche informazione in più su tutti gli appuntamenti: benvenuti alla Biennale di Venezia.

Arte
L’Esposizione internazionale d’arte di Venezia è l’evento che ha dato vita a tutti gli altri e coinvolge molte tecniche diverse, dalla pittura alla fotografia.
Con il 2017 ha raggiunto la 57esima edizione (la prima è proprio quella del 1895) e questo la rende la più antica e longeva al mondo nel suo genere.

Le esposizioni principali, come dicevo, sono all’interno dei Giardini della Biennale e dei suoi padiglioni, ma gli appuntamenti si snodano per tutta la città, molti in luoghi davvero suggestivi e unici.
Nel 2017, per esempio, ho avuto la possibilità di assistere a una mostra allestita a bordo di una barca storica ormeggiata all’Arsenale: la Edipo Re di Pier Paolo Pasolini.

Architettura
La prima edizione della Mostra internazionale di Architettura si tenne nel 1980 nell’area dell’Arsenale, anche se i primi appuntamenti legati a questa forma d’arte risalgono agli anni Settanta.
Ogni edizione ha un tema centrale che artisti e architetti devono seguire e nel 2018, per la sedicesima edizione (26 maggio-25 novembre), il tema scelto è stato Freespace.

L’evento si tiene ogni due anni solo dal 2000 (prima aveva cadenza irregolare) e, come per l’Esposizione internazionale d’arte, oggi le mostre sono ospitate sia all’interno dei Giardini della Biennale che in tutta la città.
Durante l’edizione di quest’anno, per esempio, ho potuto assistere a uno degli eventi collaterali, “RCR Dream and Nature”, organizzato dalla comunità autonoma spagnola della Catalogna, all’interno di un magazzino non distante dall’isola di San Pietro di Castello. Mentre passeggiavo per il sestiere, però, le porte dei palazzi aperte per l’occasione erano tantissime.
I biglietti per accedere alle aree espositive vanno da un minimo di 14€ a un massimo di 42€, ma molte mostre sparse per la città sono gratuite.

Cinema
La Mostra Internazionale di Arte Cinematografica è un evento che si distingue dagli altri legati alla Biennale sia per la frequenza che per il luogo. Infatti, viene organizzato ogni anno (e non ogni due) e al Lido di Venezia.
La prima edizione del festival cinematografico più antico del mondo (e del secondo premio più antico dopo gli Oscar) si tenne nel 1932 all’hotel Excelsior. Alla fine del decennio, però, fu costruito il Palazzo del Cinema: uno spazio molto più ampio in grado di accogliere un numero maggiore di persone.
Ancora oggi, tra fine agosto e inizio settembre, l’edificio e il suo red carpet sul Lungomare Marconi si riempiono di star e registi internazionali e nel 2018 si è celebrata la 75esima edizione (29 agosto-8 settembre).
Gli accrediti e i biglietti sono soggetti a limitazioni e la maggior parte dei visitatori deve limitarsi a osservare le star dal lato del tappeto rosso.

Danza
Il Festival Internazionale di Danza Contemporanea è il più giovane tra quelli legati alla Biennale di Venezia. È nato solo nel 1999 e nel 2018 è giunto alla sua dodicesima edizione.
Tenutosi tra il 22 giugno e il 1 luglio, l’evento aveva come tema Respirare, strategia e sovversione e ha animato Venezia con appuntamenti giornalieri. Tra i più importanti ci sono l’assegnazione del Leone d’Oro alla Carriera e del Leone d’Argento, che si tengono rispettivamente all’inizio e alla fine del festival.
I biglietti per assistere alle performance partono da un minimo di 6€ e raggiungono un massimo di 35€.

Musica
Nato nel 1930, il Festival Internazionale di Musica Contemporanea è giunta nel 2018 alla sua 62esima edizione (28 settembre-7 ottobre) e riempirà teatri e palazzi storici della città con note suonate da musicisti provenienti da tutto il mondo.
Il tema sarà Crossing the Atlantic e invita gli artisti a concentrarsi sulle influenze musicali tra Americhe ed Europa, quelle che, appunto, hanno attraversato l’Oceano Atlantico. Come nel caso della Biennale della Danza, i premi Leone d’Oro alla Carriera e Leone d’Argento vengono assegnati all’inizio e alla fine del festival.
I biglietti per assistere agli eventi vanno da un minimo di 5€ ad un massimo di 35€.

Teatro
Il Festival Internazionale di Teatro, nato nel 1934, riempie Venezia di spettacoli e appuntamenti. Nel 2018 ha celebrato la sua 46esima edizione (dal 20 luglio al 5 agosto) con il tema Atto secondo: attore/performer.
La città diventa un vero e proprio palcoscenico del teatro mondiale con performance contemporanee e innovative. Non mancano gli eventi dedicati agli appassionati e workshop e laboratori ai quali chiunque può partecipare previa iscrizione.
Come per la Biennale della Danza e della Musica, anche in questo caso vengono assegnati i premi Leone d’Oro alla Carriera e Leone d’Argento. In questo caso solo all’inizio del festival e non alla fine, come avviene invece durante gli altri due appuntamenti.
I biglietti per assistere agli eventi vanno da un minimo di 10€ ad un massimo di 35€.

Dove dormire a Venezia
Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.
Booking.comSe avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D* in occasione della Biennale Arte 2017 e della Biennale Architettura 2018. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.