Berlin Welcome Card: i prezzi, come funziona e se conviene

La Berlin Welcome Card e le informazioni utili. Cosa comprende, i costi, dove acquistarla, come funziona e un po’ di conti per capire se conviene oppure no.
Cinque giorni a Berlino, un itinerario messo nero su bianco (del quale vi ho parlato nel post dedicato a cosa vedere a Berlino) e una nuova compagna di viaggio: la Berlin Welcome Card. Ci siamo incontrate in aeroporto e poi mi ha accompagnata durante tutta la mia permanenza in città.
In questo post vi parlo di lei e raccolgo tutte le informazioni che potrebbero esservi utili: da quelle più basiche ai conti fatti per capire se conviene oppure no.
Cosa comprende la Berlin Welcome Card
La Berlin Welcome Card è un biglietto che, una volta acquistato e obliterato, vi darà accesso a tariffe scontate per visitare tantissime attrazioni della capitale, partecipare a tour guidati, assistere a spettacoli, acquistare souvenir e mangiare in alcuni locali della città. In più, potrete muovervi gratuitamente con i mezzi pubblici, compresi i treni e gli autobus che portano dall’aeroporto al centro e viceversa.
Insieme al biglietto avrete a disposizione una mappa di Berlino (con tanto di linee metropolitane) e un libretto con tutte le offerte disponibili e, per ognuna, la percentuale di sconto che potete ottenere presentando il ticket alla cassa.

Tipologie e prezzi della Berlin Welcome Card
Quando si parla di Berlin Welcome Card esistono diverse possibilità che dipendono dalla durata del vostro viaggio, dell’aeroporto di arrivo e del vostro itinerario.
La distanza e le zone coperte
Innanzitutto bisogna distinguere tra le due principali tipologie di card a seconda dell’area che si intende visitare.
Se arrivate all’aeroporto Tegel e il vostro itinerario è limitato al centro di Berlino, vi basterà la Berlin Stadtgebiet AB, ma se, invece, arrivate all’aeroporto di Schönefeld o avete intenzione di visitare Potsdam e il Castello di Sanssouci vi servirà la Berlin+Potsdam ABC, perché copre un’area maggiore che esce dal cuore della città per circa 10-15 chilometri.
Se arrivate a Tegel e volete visitare anche Potsdam, il mio consiglio è di valutare ugualmente l’acquisto della ABC, perché il biglietto andata-ritorno da Berlino al castello costa 6,80€.

La validità e i prezzi
Una volta individuata la tipologia adatta a voi, non vi resta che scegliere la card a seconda della validità: si parte da un minimo di 48 ore fino a un massimo di 6 giorni.
Quelle da 2, 3 o 4 giorni hanno inoltre una versione All Inclusive che garantisce, insieme agli altri bonus, l’ingresso gratuito a 30 attrazioni. La card da 72 ore è l’unica ad avere una terza opzione: la 72h+Museuminsel, che comprende anche l’Isola dei Musei, solitamente esclusa.
La card acquistata da un adulto è valida anche per un massimo di 3 bambini con un’età compresa tra i 6 e i 14 anni. Dai 15 anni in su è necessario acquistare una card a parte.
Ecco le varie proposte aggiornate a settembre 2020:
VALIDITÀ | AB | ABC |
---|---|---|
48 ore | 23,00€ | 28,00€ |
72 ore | 33,00€ | 38,00€ |
72 ore + Museuminsel | 51,00€ | 55,00€ |
4 giorni | 40,00€ | 45,00€ |
5 giorni | 46,00€ | 49,00€ |
6 giorni | 49,00€ | 52,00€ |
Dove acquistare la Berlin Welcome Card
La Berlin Welcome Card può essere acquistata online prima di partire oppure direttamente in città in uno dei Berlin Tourist Infos, in alcuni hotel o nei punti vendita della S-Bahn o della BVG, la compagnia di trasporto pubblico berlinese.
I Berlin Tourist Infos si trovano nella Hauptbahnhof (la stazione centrale), all’Europa-Center o dalla Porta di Brandeburgo, per esempio, ma, se avete intenzione di utilizzare fin da subito la vostra card, quelli più comodi sono senza ombra di dubbio negli aeroporti.
Il mio consiglio è quella di ordinarla da casa, in modo da arrivare in aeroporto preparatissimi e pronti a partire, senza rischiare di perdere troppo tempo. Vi lascio qui sotto un link attraverso il quale acquistarla.
Clicca qui* per acquistare la tua Berlin Welcome Card
Se la ordinate online, ricordatevi che poi dovete presentare il voucher in uno dei punti informazioni in modo da ottenere il ticket vero e proprio e il libretto con tutte le offerte e la mappa. Io l’ho ritirata nel Berlin Tourist Infos dell’aeroporto di Schönefeld (terminal A).

Come funziona la Berlin Welcome Card
Una volta ritirato il biglietto, dovete ricordare di convalidarlo in una delle comuni obliteratrici per i mezzi pubblici, ma sappiate che non è necessario farlo subito.
Se, per esempio, trascorrete in città 4 giorni, ma avete acquistato la card valida 48 ore, perché volete concentrare le visite a pagamento in soli due giorni, allora potete obliterare il ticket il secondo o il terzo giorno di viaggio.
Una volta convalidato, dovete tenerlo sempre a portata di mano insieme al libretto, perché sarà necessario presentarlo alle casse delle varie attrazioni e ai controllori in treno o in metropolitana.

La Berlin Welcome Card conviene? La mia esperienza
Ho trascorso 5 giorni a Berlino e ho utilizzato una card valida per tutto il viaggio. Ecco le esperienze fatte affiancate dal costo standard e dal costo per i possessori di card durante il mio viaggio (da allora i prezzi sono aumentati).
ATTIVITÀ | PREZZO STANDARD | CON LA CARD |
---|---|---|
Berlin Welcome Card 5 giorni | /// | 41,50€ |
3 ticket giornalieri per i mezzi pubblici | 21,00€ | 0,00€ |
2 viaggi singoli in metro | 5,60€ | 0,00€ |
Trasporto da e per aeroporto Shönefeld | 6,80€ | 0,00€ |
Berlin Story Bunker | 12,00€ | 9,00€ |
Torre della Televisione | 15,50€ | 11,60€ |
Duomo di Berlino | 7,00€ | 5,00€ |
Castello di Charlottenburg | 17,00€ | 12,75€ |
TOTALE | 84,90€ | 79,85€ |
Emerge subito che, se durante il mio viaggio non avessi avuto bisogno dei mezzi pubblici, la Berlin Welcome Card non sarebbe stata conveniente. Anzi.
Come dicevo anche nel post dedicato a come muoversi a Berlino, però, la capitale tedesca è talmente grande che è quasi impossibile non salire almeno una o due volte al giorno su autobus e metropolitana, soprattuto se come me non avete l’alloggio a due passi dai monumenti principali.

Al di là di questo, io ho usufruito di pochissime offerte rispetto alle 200 presenti nel libretto, quindi, per capire se la Berlin Welcome Card è conveniente per voi, non vi resta che creare una tabella simile a quella che ho riportato qui sopra ed elencare le attività che avete intenzione di inserire nel vostro itinerario e i rispettivi prezzi.
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, tenete conto che il costo dei biglietti è di 2,80€ per un viaggio singolo nella zona AB (1,70€ ridotto) e di 3,40€ per un viaggio singolo nella zona ABC (2,50€ ridotto). I giornalieri costano 7,00€ (4,70€ a tariffa ridotta) e i settimanali 30,00€, ma questi ultimi due sono validi solo nella zona AB.

Conclusione
La Berlin Welcome Card conviene? Dipende dal vostro itinerario, da dove si trova il vostro alloggio e dall’aeroporto di arrivo e di partenza. In generale, però, il risparmio è minimo, a meno che non stiate viaggiando con dei bambini che possono usufruire della vostra stessa card.
Per provare a calcolare la convenienza basata sul vostro itinerario, vi consiglio di leggere la versione in PDF del libretto che viene consegnato con il biglietto. È messo a disposizione dal sito ufficiale: al suo interno troverete tutte le offerte e le percentuali di sconto.

Dove dormire a Berlino
Durante il mio viaggio a Berlino ho soggiornato all’hotel Ivbergs Premium am Kurfürstendamm*, a due passi da Nollendorfplatz, dove fermano ben tre linee della metropolitana.
La camera era spaziosa e pulita e la connessione Wi-Fi veloce. La posizione poi è eccellente, perché la fermata metro è una delle principali, ben collegata con il resto della città.
La Berlin Welcome Card mi è stata gentilmente offerta da VisitBerlin, ma questo non ha influito sulla stesura del post o sulle mie opinioni.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
ANDREA
Ciao Martina,
complimenti articolo molto esaustivo , siamo in 2 partiremo il 25 agosto per tornare il 29 con volo di ritorno alla mattina.Ti chiedo intanto se la Berlino card che ti da accesso all’isola dei musei gratuitamente è abbinata solo a quella con 72 ore di abbonamento. Inoltre chiedo in alternativa se mi conviene fare per il quarto giorno un biglietto giornaliero (escludendo i vantaggio della card stessa) ed in biglietto singolo per recarmi all’aeroporto al quinto giorno.Grazie
Martina Sgorlon
ANDREACiao Andrea! L’isola dei Musei è abbinata solo alla card da 72 ore.
Per quanto riguarda il quarto giorno, se preferisci limitare la card ai primi tre, ti consiglio di programmare per quella giornata tutte attrazioni vicine tra loro o al vostro alloggio e magari visitabili senza biglietto, concentrando le altre nelle prime 72 ore. In questo modo ridurrete al minimo i viaggi ed eviterete il costo del biglietto, limitandovi a quello per l’aeroporto. Ovviamente dipende molto dal vostro programma di viaggio, ma solitamente io faccio così!
Evina
Ciao, sto per acquistare la card 72 ore+Museum Insel, ma nella prenotazione, nonostante io abbia inserito l’orario e la data (18/2 alle h20.30) mi dà nel riepilogo il periodo di validità che va dal 18 al 20; mi sono quindi fermata perchè se vale 72 h dovrebbe valere fino alle 22.29 del 21/2 e non del 20. Come posso risolvere?
Martina Sgorlon
EvinaCiao Evina, potrebbe trattarsi di un errore del sito, la tessera dovrebbe infatti essere valida fino alle 20.29 del 21 febbraio. Posso chiederti dove stai acquistando?
Eventualmente prova a rifare l’ordine da zero o a cambiare sito, altrimenti puoi provare a contattare il servizio clienti!
Walter
Ciao Martina , ottimo articolo, esplicativo ! Complimenti
Unica cosa che non capisco , ho letto che spesso sarebbe meglio prenotare la visita ai musei / attrazioni ( giorno e ora ) , ma per fare questo bisogna acquistare il biglietto sul sito ufficiale del museo relativo . Ma se si acquista una Berlin card non è più necessario acquistare un ingresso , e quindi come si fa a prenotare in un determinato giorno la visita ?
Grazie in anticipo
Martina Sgorlon
WalterCiao Walter, felice che l’articolo ti sia piaciuto! Quando è necessario prenotare l’ingresso, solitamente i musei danno anche la possibilità di prenotare un biglietto gratuito o un biglietto apposito (dovrebbe essere tra le opzioni disponibili sul sito), poi sul posto vi verrà richiesto di giustificarlo mostrando la card. 🙂
Dana
Ciao Martina,
intanto complimenti per l’articolo molto puntuale e dettagliato! Mi rimane però un dubbio sulla durata della Welcome Card: io partirò il 31 dicembre e tornerò il 2 gennaio. L’idea sarebbe di fare la Card da 48h da utilizzare l’1 e 2 gennaio. La durata della Card sarebbe di 48 ore effettive? Mi spiego: se, ad esempio, la acquisto direttamente in aeroporto alle 11 del 31 dicembre, resterà valida fino alle 11 del 2 gennaio oppure solo fino alle ore 24 del primo gennaio?
La mia domanda deriva anche dal fatto che dall’1 gennaio 2020 la Card costerà 28 euro e non più 23…
Ti ringrazio in anticipo
Martina Sgorlon
DanaCiao Dana! Di solito la validità è dalla convalida, quindi si parla proprio di 48 ore (nel tuo caso dalle 11.00 del 31 alle 11.00 del 2) e non di due giorni di calendario. Purtroppo non so se le cose cambiano per il cambio prezzo, mi dispiace. Ti suggerisco di contattare direttamente l’ente VisitBerlin (qui), per avere un’informazione corretta 🙂
Matteo
Ciao Martina,
domani parto per Berlino e ci starò fino a sabato; siamo in due e arriveremo a Schinefeld alle 15.25 e ripartiremo sabato alle 11.30.
Ora ti chiedo un superconsiglio; mi conviene la Berlin Welocme card? Considera che alloggeremo vicino alla fermata “U Nollendorfplatz” e il nostro itinerario è quasi tutto in centro credo.
Mi conviene fare quella da 72 ore e fare due giornalieri ABC per i giorni di arrivo e partenza?
Grazi e in anticipo
Martina Sgorlon
MatteoCiao Matteo! 🙂
Anche io alloggiavo in quella zona e l’itinerario, a parte per il castello di Charlottenburg, prevedeva quasi esclusivamente il centro (che però è enorme!). Secondo me, per capire se nel tuo caso conviene, devi farti proprio un conto matematico sulla base dei luoghi (compresi nella Card) che avete intenzione di vedere, come ho fatto io nella tabellina finale, e poi decidere sulla base di quello.
Voi avete tre giorni pieni e due mezze giornate, se non ho capito male. Per queste ultime potreste anche non aver bisogno di ticket giornalieri, ma solo del tragitto aeroporto-hotel e viceversa. Per i tre pieni, se non visitate luoghi compresi nella card, potrebbe bastarvi il ticket giornaliero dei mezzi, altrimenti la card da tre giorni o da 5 (se vi permette di risparmiare anche da e per l’aeroporto) potrebbe rivelarsi molto utile. Dipende da voi e dal vostro programma, non posso dare un consiglio generico purtroppo. L’unica cosa che posso consigliarti è di fare una tabellina come la mia e scoprire se c’è un risparmio 🙂
In ogni caso ti auguro buon viaggio! 🙂