Bellaria Igea Marina: 5 cose da fare a due passi da Rimini

Bellaria Igea Marina: cinque idee per chi cerca cosa fare e per chi vuole scoprire questa località a due passi da Rimini tra storia, sport e natura.

La riviera romagnola è piena di piccole e grandi città che in estate si riempiono di turisti pronti ad immergersi nell’Adriatico e a stendersi su un lettino o su un asciugamano in riva al mare.
Molte di queste, però, possono offrire molto di più di una bella abbronzatura e Bellaria Igea Marina è un esempio.

Cosa fare a Bellaria Igea Marina
La città è l’unione tra il comune di pescatori di Bellaria e la località Igea Marina, nata nel Novecento come sede delle colonie estive; le due zone sono divise dal fiume Uso.
Qui, oltre ai sette chilometri di spiaggia e all’ottima cucina, si possono trovare molti siti di interesse storico e culturale, che permettono di scoprire la zona a trecentosessanta gradi.
Ecco alcune delle cose da fare a Bellaria Igea Marina per vivere fino in fondo il vostro soggiorno sulla riviera romagnola.

Visitare la Torre Saracena e il Museo delle Conchiglie
La Torre Saracena si trova a Bellaria, poco distante dal fiume che la divide da Igea Marina, e risale alla seconda metà del Seicento.
In quel periodo la città e il territorio riminese si trovavano all’interno dello Stato Pontificio, che, dopo le numerose razzie da parte dei turchi, aveva fatto costruire sei torri di avvistamento sul litorale.

All’interno di una di queste oggi si trova il Museo delle Conchiglie, dove sono esposti numerosi esemplari provenienti da tutto il mondo.
All’esterno della Torre, invece, sono esposte le antiche barche bellariesi e igeane. Le loro vele venivano usate come segno di riconoscimento: infatti ognuna ha colori e decorazioni proprie in modo da permettere ai pescatori, ma soprattutto alle loro mogli rimaste a riva, di distinguerle.

Il museo è diviso su più piani ai quali si accede attraverso una scala a chiocciola. La torre e il museo (in via Torre) sono aperti tutti i giorni (tranne il lunedì) dall’11 giugno all’11 settembre dalle ore 20,30 alle ore 23.00. L’ingresso è libero e prevede una visita guidata gratuita negli orari di apertura.

Visitare la Casa Rossa di Alfredo Panzini
La Casa Rossa, che si trova vicino al confine settentrionale di Bellaria, è stata la dimora dello scrittore Alfredo Panzini (1863-1939).

All’interno si possono ammirare ancora alcuni arredi e servizi: la vasca da bagno, la scrivania e il letto dell’autore, solo per citarne alcuni. Nel 2007 è stata aperta al pubblico e, personalmente, trovo che il museo sia stato allestito splendidamente, senza intaccare l’atmosfera della prima metà del Novecento.
La casa-museo è aperta tutti i giorni (tranne la domenica) dal 18 giugno all’11 settembre dalle ore 20,30 alle ore 23.00. L’ingresso è libero e prevede una visita guidata gratuita negli orari di apertura.

Fare SUP in riva al mare
Un’esperienza consigliata a tutti, più o meno sportivi (io rientro in quest’ultima categoria, quindi non pensate si debba essere degli esperti per provare).

SUP è l’acronimo di stand up paddle, una tavola da surf sulla quale si sta in piedi e ci si sposta grazie all’uso di un remo. Io ho provato a fare SUP al bagno 71 (Bagno Mario), a Igea Marina.

Passeggiare lungo l’Isola dei platani
La chiamano il “salotto bellariese” ed è un’area pedonale costeggiata da negozi e locali. L’Isola dei platani è il luogo perfetto per rilassarsi, fare due passi o un po’ di shopping dopo una giornata trascorsa in spiaggia.
L’Isola dei platani inizia all’incrocio tra via Torre e via Conca, non lontano dalla Torre Saracena.
Assaggiare le more al Parco del Gelso
Il Parco del Gelso è il polmone verde di Igea Marina. Ha diverse aree tematiche (come il recinto dei dinosauri) e spazi dedicati ai bambini, ma soprattutto percorsi pedonali ideali per una passeggiata immersi nella natura. All’entrata del parco, all’altezza dell’incrocio tra via Romagnoli e via Orazio, si trova un grande gelso che dà il nome all’area verde e che in stagione fa delle more buonissime. Provare per credere.
Il Parco del Gelso è circondato da via Vittor Pisani, viale Ennio, via Norberto Bobbio, via Guido Rossa e via Orazio.

Dove dormire a Bellaria Igea Marina
Durante il mio viaggio in Romagna sono stata ospite dell’Hotel San Salvador* di Bellaria Igea Marina.
La camera era pulita, spaziosa, con un letto comodo e una vasca idromassaggio in bagno. La cucina è eccellente e il personale davvero accogliente, non posso che consigliarlo, io mi sono sentita come a casa. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato interamente all’Hotel San Salvador.

Media
Bellaria Igea Marina è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno (la stazione ferroviaria di Bellaria è collegata direttamente a quella di Rimini).
Questo post e le attività suggerite al suo interno sono il risultato della mia personale esperienza a Bellaria Igea Marina durante il blog tour #AtSanSalvadorHotel.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Francesco Magnani
E qui è dove sono cresciuto, bello sia il racconto e sia le immagini 😉
Martina Sgorlon
Francesco MagnaniGrazie mille, Francesco! A presto 🙂
Agnese - I'll B right back
Chiaro e completo come al solito! Peccato non aver potuto fare troppe foto quando eravamo in giro sulla bici, però alla fine è stato bello girare il paese così, no?
Comunque, la prossima volta mi impegno per non cadere dalla tavola mentre faccio SUP!! -.-”’
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backCiao ❤
Grazie mille, Agnese 😀
Vero? Mi dispiace non avere più foto della città, ma siamo comunque riusciti a scoprire molte cose che da sola probabilmente non avrei visto 🙂
Ahah, ma sì, è stato divertente 😉 😛
Natascia
Noi la prossima settimana saremo a Miramare… Sono stata a Igea Marina nel lontano 2002… là mia prima vacanza da sola!!! Molto interessante soprattutto il parco del gelso che non conoscevo;)
Martina Sgorlon
NatasciaCiao Natascia 🙂
Grazie, sono felice che il post ti sia piaciuto 🙂 Per me Bellaria è stata una bella scoperta 🙂
Buona vacanza 😉